X3: di frequente accade la rottura del ripartitore perchè succede? | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

X3: di frequente accade la rottura del ripartitore perchè succede?

Discussione in 'BMW X3 E83' iniziata da daniele, 17 Febbraio 2010.

  1. X3mendo

    X3mendo Collaudatore

    275
    2
    26 Gennaio 2010
    Reputazione:
    79
    x3 3.0d-jaguar xfs 3l 275hp
    Sai com'è, nel settore in cui opero tratto anche verifiche di laboratorio di fluidi di uso aeronautico (turbine/attuatori idraulici e simili) - ben più critici dei fluidi automobilistici - e posso dirti che non sempre ad un cambiamento di colore, o al solo cambiamento di colore, corrisponde una effettiva degradazione di caratteristiche specifiche fisico-chimiche del fluido.

    Voglio dire che ci sono fluidi che mantengono inalterate le caratteristiche originarie anche se cambiano colore...non si tratta del vinello dei castelli romani :mrgreen: ma di prodotti frutto di altissima tecnologia.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Febbraio 2010
  2. X3mendo

    X3mendo Collaudatore

    275
    2
    26 Gennaio 2010
    Reputazione:
    79
    x3 3.0d-jaguar xfs 3l 275hp
    Ci sarebbe da vedere se il componente che si rompe è sempre lo stesso. In quel caso sarebbe il componente, ma se fosse diverso, il guasto potrebbe essere imputato al funzionamento e quindi all'uso...
     
  3. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    Un passetto lo facciamo, io nella mia officina posso volentieri smontarne uno, poi se qualche altro utente può mandarne un altro ben volentieri, vorrei sinceramente venirne a capo come ho fatto con il collettore.
     
  4. X3mendo

    X3mendo Collaudatore

    275
    2
    26 Gennaio 2010
    Reputazione:
    79
    x3 3.0d-jaguar xfs 3l 275hp
    daniele, per il collettore la cosa era più che nota...come ben sanno i tanti possessori che hanno sfondato il motore dei serie 3. Permettimi, ma non stiamo scoprendo assolutamente nulla di nuovo.

    Un certo ripartitore era difettoso, cerca "transfer case x5" su yahoo o dove vuoi e vede cosa viene fuori. Ritengo che anche la causa sia probabilmente nota alla BMW ma non so se sia nota agli utenti. Ti ripeto che negli USA si stava tentanbdo una class action. Ciò vuol dire che era un fenomeno rilevante.

    La mia e tua è ..curiosità tecnica...maniacale :evil:
     
  5. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    EBBBBBENE SIIIIIIIIII.............diciamolo!!!
     
  6. chicco3

    chicco3 Secondo Pilota

    866
    3
    11 Luglio 2005
    Reputazione:
    37
    X3 2.0d Futura
    Si infatti lo credo anch'io.Sarei più propenso ad indicare come causa o la frizione o qualche anomalia leggera all'erogazione tipo egr e via dicendo.
     
  7. chicco3

    chicco3 Secondo Pilota

    866
    3
    11 Luglio 2005
    Reputazione:
    37
    X3 2.0d Futura
    Ci posso provare eventualmente.
     
  8. X3mendo

    X3mendo Collaudatore

    275
    2
    26 Gennaio 2010
    Reputazione:
    79
    x3 3.0d-jaguar xfs 3l 275hp
    bene allora dobbiamo procedere in maniera rigorosamente pragmatica e razionale lasciando stare le chiacchiere...:cool:.
     
  9. Equalizer

    Equalizer Secondo Pilota

    560
    11
    21 Gennaio 2010
    Milano
    Reputazione:
    93
    M135i f40 xdrive
    Da quello che state dicendo, si evince che il cambio automatico montato sulla X3 non è eccezionale, se bisogna stare attenti ad andare sulla neve, fare una salita del box, provarla su rulli, ma che caxxio di cambio è?? Mi sembra molto strano che subisca delle rotture nell'uso che si può considerare normale #-o
     
  10. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    quì si parla di ripartitore di coppia il cambio automatico non è menzionato nei guasti ricorrenti, se non nel 5 marce.
     
  11. Equalizer

    Equalizer Secondo Pilota

    560
    11
    21 Gennaio 2010
    Milano
    Reputazione:
    93
    M135i f40 xdrive
    Allora, Daniele, posso ritenermi escluso dai difetti del ripartitore?
     
  12. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    dai difetti del ripartitore no non posso dirtelo con assoluta certezza, prima ho necessità di capire meglio, lo farò ma ancora è presto, per i difetti del cambio secondo me si il tuo è un cambio a 6 marce e da quello che so io non ha dato problemi.
     
  13. eldy71

    eldy71 Kartista

    197
    12
    18 Febbraio 2010
    Reputazione:
    1.418
    BMW X3 2.0D 150cv
    scusa ma hai capito di cosa si trattava .... perchè alcuna volte lo fa anche sulla mia.
     
  14. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    .......metti da parte dai 1500 ai 1700 euro
     
  15. chicco3

    chicco3 Secondo Pilota

    866
    3
    11 Luglio 2005
    Reputazione:
    37
    X3 2.0d Futura
    Cosa intendi dire?? :-k:-k#-o#-o
     
  16. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    intendo dire che purtroppo è candidato allo stesso problema tuo e se non ha la garanzia l'esborso è assicurato! :rolleyes:
     
  17. Gaspare

    Gaspare Collaudatore

    287
    12
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    1.525
    x3 2.0 D Futura
    Mi associo alla curiosità tecnica maniacale.... In più se vi servono "due conti" ben felice di farli!

    Quoto questa frase di Daniele, del resto confermata dall'officina BMW all'ultimo tagliando quando ho fatto sotituire tutti gli oli. Le precise parole del Capo Officina sono state: "Sono tutti oli Long-Life, che dovrebbero durare tutta la vita dell'auto, però nel ripartitore c'è una frizione a bagno d'olio e se questa lavora..."
     
  18. chicco3

    chicco3 Secondo Pilota

    866
    3
    11 Luglio 2005
    Reputazione:
    37
    X3 2.0d Futura
    Si ma lui ha quotato i miei strappetti, che alla fine abbiamo dedotto non c'entrare nulla col ripartitore.
     
  19. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    Ben riletto, piacere di rifare il gruppo, mi manca il ripartitore, non posso smontare il mio, funziona perfettamente, l'utente chicco da me contattato in PM non credo ci possa aiutare, poi se a voglia vi spiega lui il perchè.

    si capisco che non ho spiegato tutto il problema, purtroppo con l'utente ho avuto un altro dialogo sul mio thread/reportage cambio olio su riparitore,

    http://www.bmwpassion.com/forum/showpost.php?p=3781299&postcount=14

    Voi cosa ne pensate? per me è da lì che mi vengono dei brutti pensieri!
     
  20. MAX_X6

    MAX_X6 Direttore Corse

    2.341
    100
    21 Aprile 2009
    Reputazione:
    203.920
    X6 F16 40d MSport X1 F48 18d X3 F25
    chiaramente gli olii long life sono sintetici, resistono molto alla temperatura e all'umidità che potrebbe condensare nel caso in cui non abbiano caricato olio degasato con un grado di pulizia almeno NAS 6;

    faccio solo un esempio, il gruppo attuatore del cambio robotizzato costruito da Magneti Marelli per Ferrari/Maserati/AstonMartin aveva un problema di eccessiva usura nei primi 30Mila km, abbiamo scoperto che il problema veniva generato direttamente in fase di costruzione quando venivano fatti dei collaudi intermedi sempre con lo stesso olio che veniva filtrato in modo blando dal macchinario che simulava il collaudo;

    oltremodo l'olio è igroscopico e per natura contiene piccole parti di acqua in genere definite in ppm, queste, se non strippate, rimangono nella carcassa del riduttore o del cambio, trasformandosi in gas all'aumentare della temperatura ri-condensansando poi al momento del raffreddamento, quando avviene la trasformazione in vapore, perde i sali minerali, quando ri-condensa diventa un liquido acido che di fatto potrebbe ossidare o addirittura corrodere o reagire chimicamente con i solventi dell'olio:wink:

    io l'ho cambiato 5mila km fa, e l'olio era identico a quello nuovo... comunque come già scritto problemi 0..:biggrin:
     

Condividi questa Pagina