Sciopero dei benzinai fino a venerdì 17 Settembre | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Sciopero dei benzinai fino a venerdì 17 Settembre

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Zanga, 14 Settembre 2010.

  1. Rinosuke

    Rinosuke Direttore Corse

    2.041
    676
    9 Aprile 2005
    Reputazione:
    28.740.510
    Kia Soul 1.6crdi You®Soul
    ogni volta che rivedo la lista delle accise che paghiamo ancora, mi verrebbe voglia di dar fuoco a tutto.
     
  2. *fefe84*

    *fefe84* Amministratore Delegato BMW

    4.356
    502
    11 Febbraio 2008
    Reputazione:
    416.346
    auto aperitivo infangata
    c'e' gia' un 3d simile... all'inizio non e' partito cosi'... ma ora... e' identico all'altro 3d!
     
  3. Zanga

    Zanga Direttore Corse

    1.838
    71
    29 Gennaio 2009
    Reputazione:
    8.307
    M3 E93
    Spione!!!! :biggrin:
     
  4. *fefe84*

    *fefe84* Amministratore Delegato BMW

    4.356
    502
    11 Febbraio 2008
    Reputazione:
    416.346
    auto aperitivo infangata
    ahahhaha!
     
  5. Zanga

    Zanga Direttore Corse

    1.838
    71
    29 Gennaio 2009
    Reputazione:
    8.307
    M3 E93
    Assolutamente condivisibile dal punto di vista ambientale ed ecologico, sono totalmente d'accordo. Certo è che: Se non chiudono evidentemente un ritorno lo hanno, guardare a questi fattori come elementi che aumentano il costo è come avere un elefante in salotto e preoccuparsi che il cuscino sul divano è sgualcito.

    Dovrebbero impostare una distanza minima da un distributore all'altro, potrebbe essere la metà della riserva media delle auto o del mezzo circolante con meno riserva (per garantire cmq una scelta) così ci guadagnerebbero tutti dal punto di vista ambientalistico ed ecologico, noi automobilisti saremmo cmq contenti perchè verrebbe mantenuta la possibilità di scelta, gli unici a rimetterci sono le compagnie petrolifere (anche se qui ci sarebbe da discutere) e, non dimentichiamolo mai, i lavoratori che non avrebbero più una stazione di rifornimento dove poter guadagnarsi lo stipendio loro e per le loro famiglie...............

    ...certo è che il salotto occupato ce l'avremmo comunque...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Settembre 2010
  6. Zanga

    Zanga Direttore Corse

    1.838
    71
    29 Gennaio 2009
    Reputazione:
    8.307
    M3 E93
    :wink:
     
  7. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Ah grazie: in una situazione di "cartello" indotto dall'inefficienza (cioè tutti hanno prezzi alti), ci vuol poco a non chiudere. :rolleyes:

    Sono un po' stufo di mantenere gente che fa lavori totalmente inefficienti, quando ogni giorno io sono obbligato a migliorarmi, mentre il mio stipendio resta al palo. Che studino e facciano i dirigenti d'azienda! :evil:
     
  8. Zanga

    Zanga Direttore Corse

    1.838
    71
    29 Gennaio 2009
    Reputazione:
    8.307
    M3 E93
    A mio modesto parere, ho l'impressione che si stia cadendo un po' troppo nel qualunquismo, ma probabilmente sbaglio. Spero sia così perchè, se così non fosse, non avrebbe più molto senso continuare questo stimolante dibattito.

    Non dimentichiamoci che ci sono persone FORTUNATE (io mi reputo uno tra quelli) che hanno avuto la fortuna (lo ribadisco) che tutto andasse bene nella vita: famiglia, lavoro, ecc... Ma ci sono molti che questa fortuna non l'hanno avuta e, come giustamente hai fatto notare te, gli scansafatiche devono ricevere proporzionalmente al loro impegno ma altre persone sono sicuro si siano fatte "un mazzo tanto" solo per essere riusciti ad aprire un piccolo distributore di provincia dove, cito il mio link precedente dell'ansa "...I gestori percepiscono un margine lordo nominale inferiore al 3 % del prezzo del carburante...", LORDO...dal quale devono sotrarre i costi fissi che hai nominato precedentemente tu stesso e le varie imposte sul reddito....

    sinceramente, ma lo dico davvero con tutto il cuore, PERSONALMENTE non avrei il coraggio di andare da loro con il mio BMW E93 e dirgli "Sono un po' stufo di mantenere gente che fa lavori totalmente inefficienti, quando ogni giorno io sono obbligato a migliorarmi, mentre il mio stipendio resta al palo. Che studino e facciano i dirigenti d'azienda!" facendo di tutta un'erba un fascio, mandandoli a casa disoccupati, senza stipendio e senza prospettiva alcuna di trovarsi un altro lavoro. (senza considerare l'impatto sulla nostra economia nazionale di un aumento di disoccupazione che finirebbe per colpire anche noi stessi, ma qui si sta sconfinando nella macroeconomia ed è un altro discorso)

    Questo è assolutamente un punto di vista mio personale, portando come esempio la mia situazione e senza alcun genere di allusione, cerco solo di farti capire in che misura i nostri punti di vista divergono sull'argomento e che, sempre imho, proprio perchè si sta riflettendo su una categoria di lavoratori (che comprende sia i "buoni" che i "cattivi") e non è possibile agire sui singoli valutando situazione per situazione è, dal mio punto di vista, necessaria un'attenta valutazione piuttosto che far semplicemente chiudere i distributori "di troppo".

    vabbè, ora è meglio che vada a far benzina che sono già quasi in riserva e se trovo un elefante lo metto sotto!!!!:biggrin::wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Settembre 2010
  9. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Stiamo entrando nell'ideologia politica e quindi ci troviamo in disaccordo: io sono per il libero mercato e per mantenere solo quelli che hanno handicap fisici/mentali reali. Gli altri si adattino per tempo al mercato, o non si lamentino. Forse un po' troppa gente non si è accorta che il mondo sta cambiando.

    La signora che mi stira le camicie non avrà studiato e farà anche un lavoro ritenuto umile, ma lo fa in modo efficace ed efficiente; quindi non le mancherà mai il lavoro. L'efficienza non dipende dalle ore di studio: è una forma mentis.
     
  10. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.623
    11.089
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.646
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Non puoi farlo...[-X[-X[-X

    C'è lo sciopero e dunque niente benza per appiccarlo, il fuoco!!! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. Zanga

    Zanga Direttore Corse

    1.838
    71
    29 Gennaio 2009
    Reputazione:
    8.307
    M3 E93
    Sull'idea politica non sono d'accordo (strano che noi 2 non ci troviamo d'accordo su qualcosa :wink:). Io sono fortemente a favore della meritrocazia e, se ho capito bene, è un po' il concetto che anche tu hai appena espresso, però, rimanendo sul caso concreto dei benzinai, quello che dico è che non si può generalizzare e fare di tutta un'erba un fascio. E bisogna considerare che un aumento significativo della disoccupazione, quindi mandandoli a casa perchè (come poco sopra hai scritto) siamo "stufi" significa anche (parlando molto grezzamente) che "gira" meno denaro perchè non avrebbero più uno stipendio da spendere e quindi, dopo vari giri, si finirebbe che noi o la nostra azienda incasserebbe meno denaro, quindi come vedi non è politica, è pratica. E non credo tu voglia guadagnare meno perchè la tua azienda o quella per cui lavori incassa meno (e, chi lo sa, facendo un esempio estremo potrebbe anche essere costretta a dei licenziamenti tra cui il nostro).

    Purtroppo ci troviamo in questa situazione per motivi troppo lunghi da elencare e i discorsi "quelli che non lavorano efficacemente a casa" purtroppo, per la situazione in cui si trova la nostra economia, non possiamo permetterci di farli, si parla di migliaia di lavoratori. Sarebbe l'ottimale (tralasciando ovviamente le questioni morali) ma in pratica non si può fare per questo è necessaria un'attenta analisi del problema perchè, e su questo sono sicuro che ci troviamo entrambi d'accordo, nessuno di noi due vuole avere meno soldi in tasca :wink:

    Il paragone della stiratrice, oltre che un po' troppo forzato, è purtroppo poco attinente perchè presuppone una situazione di mercato in cui lei si puo' rivolgere offrendo le sue capacità ad un mercato aperto e ricettivo mentre, se diminuissimo i distrubitori ad uno ogni tot km, sarebbe invece un mercato chiuso ed immediatamente saturo.

    Pensa se invece abbassesero sensibilmente le accise, il denaro in circolo aumenterebbe significatamente perchè se risparmiassi 10 sul pieno, almeno 3 li spenderi altrove facendo guadagnare di più altri soggetti dove prima non li avrei spesi, quindi dando una bella spinta al giro di denaro aumentando l'economia e, mantenendo lo stesso principio appena esposto, anche le nostre aziende o NOI avremmo più soldi in tasca e i 7 rimanenti magari li risparmieri che non si sa mai.

    Questo, secondo il mio punto di vista, sarebbe finalmente il modo per mandare via il famoso elefante che pesa sul nostro groppone :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  12. piero330

    piero330 Direttore Corse

    1.888
    94
    27 Dicembre 2008
    Reputazione:
    5.519
    X1 23Xdrive
    Si sta' perdendo un po' il filo del perche' dello sciopero di questi giorni, sono uscito a fare il pieno e ho chiesto al benzinaio il perche' dello sciopero, non ha saputo dirmi niente se non per l'aumento delle tasse, secondo me le tasse centrano poco, in questo caso non e' stato lo Stato(scusate il gioco di parole) la causa dell' aumento del prezzo del carburante. Nonostante il prezzo del barile sia sceso, leggendo un po' in giro, ho letto che le aziende petrolefere aumentano i prezzi per far fronte agli aumenti dei costi del 40% dell' anno passato per lavorazione del greggio e anche dalla perdita di valore dell'euro rispetto al dollaro, ora inseme a tutto questo c'e' la volonta' di far si' che l' Italia non salga ai primi posti per quanto riguarda l'aumento del prezzo dei carburanti(ora e' al settimo posto) e per fare cio' si e' pensato ai tagli ai distributori e si e' fissato un tetto massimo settimanale del prezzo gestito da una nuova societa' che si chiama Osservatorio settimanale sui prezzi del carburante. In ogni caso se tagliano i costi eliminando i piccoli distributori i volumi di vendita in ogni caso non calano, ci saranno solo piu' file ai distributori, e lo stato ci guadagna.

    Se invece tutto rimane inalterato i prezzi resteranto comunque alti per far fronte alle spese di lavorazione del greggio e lo stato ci guadagna.

    Da qua poi i discorsi iniziati da Zanga e Ghevèn su disoccupazione e danno economico, nel quale non mi intrometto in quanto non capisco un bel niente ne' di ideologia politica, meritocrazia, libero mercato ecc:redface:
     
  13. Zanga

    Zanga Direttore Corse

    1.838
    71
    29 Gennaio 2009
    Reputazione:
    8.307
    M3 E93
    Siamo finiti un po' "OT" :redface: ma il confronto è sempre piacevole! Grazie per averci riportato sulla "retta via" :wink:

    Io non ho capito un paio di cose: visto che i volumi di vendita non calano, i costi di lavorazione non rimangono gli stessi?

    Che io sappia molti distributori, soprattutto piccoli, sono privati. Certo, hanno un marchio ma cmq privati. Eliminandoli non capisco dove taglierebbero i costi i marchi che fissano il prezzo della benzina....:redface:

    Meno male che hanno pensato ad un tetto massimo settimanale del prezzo gestito da una nuova societa' ma questo mi porta ad un altra domanda: ipoteticamente se adesso c'è un aumento di 8 al mese, mettendo un tetto settimanale di 2, facendo 4 aumenti al mese, non sarebbe quasi la stessa cosa? Quest'ultima domanda riconosco che è per mia ignoranza pura del settore:redface:, se ho detto una cavolata vi prego fermatemi e spiegatemi!!!!!!!!!!!!:mrgreen:
     
  14. diddle 320d

    diddle 320d Direttore Corse

    1.674
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    42.219
    G30 - Hornet 600
    Revocato lo sciopero...:wink:
     
  15. Zanga

    Zanga Direttore Corse

    1.838
    71
    29 Gennaio 2009
    Reputazione:
    8.307
    M3 E93
    GIura!!!!!!
     
  16. diddle 320d

    diddle 320d Direttore Corse

    1.674
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    42.219
    G30 - Hornet 600
    Fonte Ansa..
     
  17. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Si sospeso.
     
  18. Zanga

    Zanga Direttore Corse

    1.838
    71
    29 Gennaio 2009
    Reputazione:
    8.307
    M3 E93
    =D>

    Meno male!!!
     
  19. piero330

    piero330 Direttore Corse

    1.888
    94
    27 Dicembre 2008
    Reputazione:
    5.519
    X1 23Xdrive
    I vostri O.T. sono stati molto utili a capire cosa potrebbe succedere in caso di tagli ai piccoli distributori, quindi grazie per esservi espressi=D>. Siccome le notizie su quest'argomento se le tengono strette le compagnie petrolifere, cosi' come la verita' sul disastro del Golfo del Messico, e fanno circolare solo quello che interessa a loro bisogna andare per ipotesi, quindi i costi di lavorazione rimarranno sempre gli stessi in ogni caso e tutta questa storia e' stata creata per buttare fumo negli occhi a noi consumatori facendoci credere che si sta' tentando qualcosa per ridurre i prezzi quando invece fare cio' significherebbe meno entrate per lo stato.

    I piccoli distributori privati non dovrebbero essere toccati in quanto loro comprano privatamente a prezzi inferiori e vendono a prezzi inferiori quindi alle compagnie petrolifere non arrecano danno, ma allo stato si, anche se in minima parte....

    Da quando hanno inventato il tetto massimo settimanale il prezzo della benzina e' aumentata di 11 centesimi portando l'Italia dal 10° posto all'attuale 7°, quindi ha procurato piu' male che bene, ma il perche' non lo so':-k, da quanto ho capito il tetto massimo serve solo a livellare i prezzi tra i vari gestori per evitare concorrenze spietate (e livellare le accise) in ogni caso lo stato ne esce vincitore](*,)](*,)](*,)
     
  20. piero330

    piero330 Direttore Corse

    1.888
    94
    27 Dicembre 2008
    Reputazione:
    5.519
    X1 23Xdrive
    Ho buttato 70 euro che potevo spendere a pizze...porc](*,)
     

Condividi questa Pagina