[Reportage] Pulizia debimetro su E46 e E36 | Pagina 22 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

[Reportage] Pulizia debimetro su E46 e E36

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da Gabo, 9 Gennaio 2008.

  1. P@ssword

    P@ssword Kartista

    212
    5
    1 Agosto 2009
    Reputazione:
    47.316
    BMW X5 (E53)
    Xkè dalla germania, costa meno?
     
  2. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.491
    2.151
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    163.772.433
    530d xDrive Touring Futura F11
    C'è più scelta sui "compatibili". Si trova qualcosa anche su E-Bay nazionale.
     
  3. pasca1977

    pasca1977 Kartista

    147
    0
    28 Aprile 2009
    Reputazione:
    10
    bmw 525 d e 39
    salve a tutti, ho provato a cercare ma senza risultsti...c'è qualcuno che ha pulito il debimetro su un 525 D e39 e mi da qualche dritta su come smontare?

    grazie mille a tutti

    stefano
     
  4. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.491
    2.151
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    163.772.433
    530d xDrive Touring Futura F11
    Pensavo di aver lasciato tracce recenti mia esperienza...
    Io ho provato a pulirlo, ma il risultato è stato fallimentare. Non entro più di tanto nel merito, né sulla reale efficacia della pulizia, nè sul fatto che la stessa sia stata fatta dal sottoscritto nel modo giusto. Detto ciò, posso solo dire che, se l'auto ha dei problemi oggettivi (ovvero non rende con marce alte a basso numero di giri o comunque ha dei buchi di erogazione) può valere la pena fare un tentativo. Cosiderando però che il tempo impiegato per pulirlo è lo stesso che s'impiega per sostituirlo, e vista la mia felice esperienza con la sostituzione del debimetro originale Bosch con uno RIYI (Cinese), pagato 50 euro su E-Bay, forse la prossima volta lascio lo spray in negozio, e ne prendo un'altro ad occhi chiusi :mrgreen:

    Per smontare è molto semplice: devi togliere la copertura in plastica che sta alla base del motore, vicino alla ventola del radiatore, per intenderci. E' fissato in tre punti con delle viti a brugola. Dopodichè puoi estrarre il tubo di aspirazione (che è ad incastro, sulla sx), staccare il connettore del debimetro e con una chiave resistorx T20 (mi pare...ho la memoria corta) sviti le sue viti che trattengono il debimetro all'interno della sua sede. Devi esercitare un pò di forza per estrarlo, dato che c'è un o-ring in gomma che funge da isolante stagno e da guarnizione allo stesso tempo. Se servono altre info sono a disposizione.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Ottobre 2009
  5. Francè

    Francè Kartista

    147
    0
    1 Agosto 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 320D
    Scusate l'intromissione....se non ho capito male il debimetro serve per regolare la portata d'aria e quindi la combustione all'interno della camera di scoppio del motore e tutto questo non tanto per regolare la giusta portata in relazione all'effettivo rendimento ottimale del motore quanto per stare dentro i limiti di legge imposti dall'EURO 3-4 etc..
    Mi chiedo cosa possa provocare il fatto di scollegare per lungo tempo il debimetro...io ho provato a bypassarlo e il tiro del motore sembrava nettamente superiore (premetto che credo che il mio debimetro sia alla frutta)
    Cosa ne pensate?
     
  6. Luca1967

    Luca1967 Aspirante Pilota

    19
    0
    1 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    525d Touring Silver E39 6/2000
    Ciao a tutti,
    whoa...mi sono sparato 29 pagine di discussione d'un fiato...

    spadiz, dato che tu hai montato il tuo senza il condotto con la griglia, non vale forse la pena di acquistare quello nudo senza condotto, che sembra uguale?
    Si risparmiano 18 euro...

    Che ne dite?

    Grazie,
    Luca
     
  7. fede88

    fede88 Amministratore Delegato BMW

    3.028
    87
    5 Agosto 2008
    Reputazione:
    14.526
    ex e46 ex e92 exf30 ora f31
    se vuoi telo vendo io è lo stesso tedesco dei link..è nuovo montato solo per provarlo..lo vendo perchè ho poi messo il modulo..
     
  8. Luca1967

    Luca1967 Aspirante Pilota

    19
    0
    1 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    525d Touring Silver E39 6/2000
    Grazie, verifico se il problema è quello e ti faccio sapere in PM.
    Luca
     
  9. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.491
    2.151
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    163.772.433
    530d xDrive Touring Futura F11
    Diciamo che non mi sono posto l'interrogativo del manicotto se c'era o meno. Gia' risparmiare 220euro rispetto al Bosch originale mi ha dato un'enorme soddisfazione, per 18 euro a quel punto valeva la pena anche fare un pò lo sborone :mrgreen::mrgreen:
     
  10. Luca1967

    Luca1967 Aspirante Pilota

    19
    0
    1 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    525d Touring Silver E39 6/2000
    eh...eh...spadiz, hai ragione!
    Sembra che abbiamo la stessa macchina...la mia è del 6/2000, la tua è più nuova, vero?

    Io l'ho appena presa.
    La macchina sembra nuova.
    Uniproprietario, libretto tagliandi tutto Ambros Car, completo di fatture dettagliate.
    Interni in pelle immacolati. Carrozzeria con solo qualche micro-graffio.
    Anche il test di guida prima dell'acquisto era soddisfacente (per quanto lo possano essere pochi km in città su vettura non assicurata).

    Ero super soddisfatto dell'acquisto, ma domenica, con il primo test in superstrada Milano-Lecco, mi sono demoralizzato: la macchina sembrava spompata.

    Schiaccando a fondo l'acceleratore ci mette qualche secondo ad salire di giri, poi finalmente senti una bella spinta da dietro ma poi si esaurisce subito, non progredisce fino a quando senti che devi cambiare marcia.
    Prendo una salitina in seconda, giù tutto gas e niente...la macchina non si muove...altri 3 secondi prima di riprendere giri.
    Test di ripresa in IV: negativo, ci mette sempre una vita prima di farsi sentire.

    Premetto che non sono un esperto di diesel, prima avevo una Volvo 460 del '92, un 1600 benzina. Che però, come tutti le autovetture, quando schiacci vanno, spingono subito! senza tentennamenti di qualche secondo.

    Insomma, ho passato tutto il pomeriggio di domenica sul forum, e trovo questa storia del debimetro: forse è la salvezza!
    Potrebbe essere anche qualcos'altro, è vero, ma tutta la manutenzione è stata fatta in maniera scrupolosa, lo evidenziano una decina di fatture dettagliatissime in cui non c'è traccia di debimetro sostituito.

    Insomma, domani lo estraggo e verifico lo stato.
    Vi tengo informati.

    Luca
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Ottobre 2009
  11. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.491
    2.151
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    163.772.433
    530d xDrive Touring Futura F11
    Potrebbe essere lui. Per altre info sulla E39, non esitare a chiedere nell'apposita sezione. Se sei un pò smaliziato con tester e fili potresti provare a misurare i voltaggi del debimetro. In condizioni normali il campo va da 1V virgola zero e qualcosa fino ad un massimo di 4,2 (mi sembra) sotto carico (auto in movimento e in accelerazione). Bisogna però riuscire a collegare stabilmente il tester...
    Io non ho provato dato che provenendo già da un diesel molto cagionevole sotto questo aspetto (Golf IV TDI) ero abbastanza sicuro che i sintomi andavano ricondotti al debimetro. La mia è un fine 2002 (di fatto un MY2003) ed il debimetro che ho sostituito era quello di primo equipaggiamento (ha funzionato per 225.000km, non male).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Ottobre 2009
  12. agostino5

    agostino5 Secondo Pilota

    951
    9
    5 Settembre 2007
    Reputazione:
    59.720
    bmw 530d e39 4WD BENZINA
    scusami....cioe tu dici di aver annientato il debimetro?
     
  13. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.620
    931
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    se il debimetro è alla frutta, l'auto inizia a registrare dati sballati per la carburazione...

    quindi quando disconnetti o bypassi il debimetro la macchina va in recovery e usa una mappatura standard che risulterà migliore di quella letta dal debimetro non funzionante

    io lo dico sempre che per vedere se il debimetro è buono basta scollegarlo:

    se va peggio, vuoldire che la lettura del debimetro è migliore della mappatura di recovery;

    se va meglio, vuoldire che il debimetro legge male e che la mappa del recovery è migliore
     
  14. agostino5

    agostino5 Secondo Pilota

    951
    9
    5 Settembre 2007
    Reputazione:
    59.720
    bmw 530d e39 4WD BENZINA
    mmm non sapevo cio che hai appena detto....ma per stasera sapro se con la mia sta cosa funziona...
     
  15. Francè

    Francè Kartista

    147
    0
    1 Agosto 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 320D

    Quindi se "temporaneamente"staccassi il debimetro la mia macchina userebbe una mappatura recovery? e se questa fosse meglio dell'attuale la macchina non avrebbe cali di potenza dati dal deterioramento del debimetro? Quello che mi chiedevo e se questa mappatura di recovery possa crear danni alla macchina...tipo al catalizzatore che potrebbe imbrattarsi di incombisti e rovinarsi...
    P.S.
    Ovviamente lo staccherei finchè non mi arriva il debimetro nuovo
     
  16. agostino5

    agostino5 Secondo Pilota

    951
    9
    5 Settembre 2007
    Reputazione:
    59.720
    bmw 530d e39 4WD BENZINA
    dunque, io ho staccato il debimetro, e secondo me la macchina va piu o meno uguale....domani cmq la testerò su un percorso piu lungo e quindi proverò ad allungare la quinta...e sapro meglio dire....anche se una domanda mi sorge spontanea....ma se ora la macchina va come quando avevo il debimetro staccato....a che serve sto coso??? o meglio, se la macchina va uguale a quando è attaccato, il debimetro è buono?
     
  17. Francè

    Francè Kartista

    147
    0
    1 Agosto 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 320D
    Può essere che se va alla stessa maniera di quando l'avevi attaccato il problema non sia il debimetro....controlla se quando sei in quinta e schiacci l'acceleratore a fine corsa l'econometro dovrebbe andare a fondo scala, da quanto ho capito se il debimetro dovesse essere "andato" l'econometro nn va' a fondo scala
    P.S.
    ovviamente non devi fare i 200 Km/h...basta che arrivi a velocità da autostrada!! ;)
     
  18. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.620
    931
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    girare senza debimetro è fattibile ma per poco tempo... perche la carburazione è un pò più grassa...

    il debimetro serve perchè oltre che a misurare la quantità d'aria che entra ne misura anche la temperatura.

    quando lo scolleghi e entra la mappa di recovery, essa si basa su dati di "esperienza"... sa che a tot giri e a tot gas entra quella quantità d'aria... ma essa dipende sempre dalla temperatura della stessa...

    diciamo che senza debimetro è come andare a carburatori... la carburazione è sempre quella... invece il debimetro serve per avere una carburazione costante nel tempo
     
  19. agostino5

    agostino5 Secondo Pilota

    951
    9
    5 Settembre 2007
    Reputazione:
    59.720
    bmw 530d e39 4WD BENZINA
    mmm a me di quinta si inchioda al max a 21....ultimamente, il difetto ricorrente è che in accellerazione, soprattutto in quinta, la spinta si blocca, e l'econometro dai 20 21, scende a 10 12....e la macchina praticamente, non va piu di tanto....:-k:-k
     
  20. agostino5

    agostino5 Secondo Pilota

    951
    9
    5 Settembre 2007
    Reputazione:
    59.720
    bmw 530d e39 4WD BENZINA
    e tu che ne pensi??? cioe se la macchina va uguale a quando il debimetro è inserito, il deb è buono??
     

Condividi questa Pagina