io non sopportavo la panchetta posteriore...praticamente una tavola di legno è più comoda e meglio rifinita. Comunque seguendo quello che ha detto EL è tutta lì a spiegazione della qualità toyota. L'esempio è lampante con fiat...pensiamo alla struttura di Pomigliano e cosa usciva da quelle linee di montaggio e cosa invece esce da Cassino o dallo stabilimento di Tichy in Polonia.
no no il 2000 da 170cv, anche troppo.... Mi spaventa un pochino anche questo, l'essere abbandonato dai concessionari dopo aver fatto il tanto sospirato acquisto
La Yaris è un'utilitaria onesta e spaziosa, nulla di più. Consuma il giusto, ospita comodamente 4 persone, è in grado di fare spostamenti extraurbani di lungo raggio (1.3 e 1.4 D-4D) e non si rompe quasi mai. Le jap (attuali TS) non hanno un minimo problema, il resto ha qualche noia elettrica e di assemblaggio.
OT tecnico... ...oh, ragazzi...se non quotate un minimo quello che vi precede... NON CAPISCO PIU' UNA SE@A grazie
che io ricordi..ci sono stati diversi E46 da 150Cv che hanno avuto la pressione di sovralimentazione ritoccata al ribasso, non sò se fanno lo stesso sulle nuove da 163 o 177Cv...se uno non vuole problemi via di .18d che va ad "aria" ed è molto più longevo
Però che bello essere "Amministratore Delegato BMW" mi da quell'aura di onnipotenza...sto scrivendo messaggi a raffica...sarà Analisi 2 di domani che mi carica..boh
Non sono d'accordo con molte affermazioni fatte in questa discussione. BMW è esclusiva con alcuni modelli di prestigio tipo quelli della serie "M" non sicuramente per la serie 3. L'esclusivita' a buon prezzo non esiste almeno che non si vada in giro con una Fiat Duna berlina, ma credo che dobbiamo dare un significato al termine "esclusivo". Un'auto esclusiva e' una Lamborghini, una Ferrari etc. non sicuramente una serie 5 a gasolio che qualsiasi agente di commercio può permettersi. Che esclusività è questa? Riporto dal dizionario il significato di esclusivo: "di diritto o beneficio il cui godimento spetta a un'unica persona o a un solo gruppo ristretto di persone." Direi che la maggior parte dei modelli BMW non è esclusivo come del resto Audi o Mercedes. In merito all'affidabilità delle nostre Bmw credo che Audi e Mercedes non siano affatto migliori, ci vorrebbero statistiche neutrali........di certo non estratte da un sito di appassionati :wink::wink::wink:
Io posso dire di avere guidato e posseduto BMW di diverse generazioni, le ho provate praticamente tutte... Inizialmente era un'auto "ignorante", che compravano gli appassionati di guida sportiva e coloro che avevano il "piede pesante", per la potenza dei motori, la TP e la qualità dell'esperienza di guida. Negli anni sono migliorate le finiture, è aumentato il prestigio del marchio e la tecnica e la tecnologia applicate hanno fatto passi da gigante, raggiungendo davvero un livello sempre superiore rispetto alla concorrenza. Con le E39 ed E46 (quindi fine anni '90), che ho avuto entrambe, c'è stato l'ennesimo passo in avanti: auto dalla sportività marcata, con una linea inconfondibile ed un carisma molto forte. Finiture ottime, guida appagante al massimo ed una concorrenza che faceva schifo: Audi A6 -> trattore divertente come un tosaerba, MB E-Klasse -> carro funebre. Sono poi arrivate le BMW della generazione Bangle, alcuni sono inorriditi, mentre a me sono piaciute subito, sin dalla prima apparizione della serie 7. Gli interni hanno seguito una filosofia controcorrente, ma continuo a ritenerli sportivi, raffinati e ben curati. Di queste ne ho avute ben 3: 130i, 650i e l'X5 E70 (adesso tralasciamo i problemini avuti con questa, in quanto nata sfigata, ma adesso è ok). Certo, ci sono alcuni problemi sulle nuove, ma come c'erano anche sulle vecchie: la qualità c'era, ma di certo non erano perfette... Io non vedo questo peggioramento qualitativo, secondo me c'è semplicemente stato un cambiamento, ma BMW rimane comunque un marchio come ce ne sono pochi... e lo dice uno che un'Audi la guida tutti i giorni... Non potete continuare a fare il paragone E90 - E46, E39 - E60 eccetera eccetera, adesso le BMW sono così... c'è stato il cambiamento radicale e come in tutti questi casi non si torna indietro... Forse le critiche nascono per la "fossilizzazione" sul marchio, ed essendo abituati ad una filosofia che è la stessa dalla nascita delle prime auto BMW, si continua a fare il paragone... passate ad un altro marchio, poi rimpiangerete il cambio così reattivo, lo sterzo comunicativo, la trazione che viene garantita e la stabilità, tutto ciò che si può riassumere in PIACERE DI GUIDA. Non che le Audi o le Mercedes (tralasciando S, RS ed AMG) non siano belle da guidare, anzi, le Audi soprattutto sono auto eccellenti sotto questo profilo, ma non c'è la parte emozionale della guida e del possesso come si ha con una BMW, che io definisco "Creatrice di auto per appassionati su larga scala"... Le turbine del x20d si spaccano? Certo, questa è una c****a BMW, come lo sono state le testate che si rompevano sui 2.0TDI PD e come l'elettronica "vivente" delle MB... anche i marchi di prestigio fanno le loro stupidate (ma quelli generalisti lasciamo perdere...), sono cose che bruciano e con ciò che si paga non dovrebbero esserci, ma la perfezione non esiste... In ogni caso, le nuove BMW (7er appena presentata esclusa) mi piacciono e continuerò ad acquistarle, per il fun to drive che offrono, nonchè per il piacere di avere una meccanica precisa ed eccezionale di cui fruire... i difetti si trovano su tutte...:wink: Una buona settimana a tutti, Roby.
Bella frase Non contesto che le turbine, le testate, le alette si rompano. Mi disturba che un'Azienda di questo prestigio non richiami, o sostituisca particolari palesemente mal riusciti.
Ho aperto questo topic per la qualità costruttiva, non tanto per l'affidabilità (non sono la stessa cosa) Le E90 che ho visto in concessionaria erano verniciate da schifo. La mia E46 è verniciata molto bene. La E34 che ho avuto era verniciata molto bene. Questo è un fatto. Serie 1 e X6 anche esse verniciate da schifo. Poi, come qualcuno ha giustamente riportato, spesso le E60 hanno vari scricchiolii interni. Mai sentiti su una E39. La mia E34 comperata a 100.000km, venduta a 155.000, andava come una macchina nuova, ma soprattutto mai sentito uno scricchiolio interno... dopo 11 anni di vita. E questo è un'altro fatto. Ah e a proposito.. sono ripassato dal concessionario ieri mattina e ho guardato molto bene i vari assemblaggi di un'X6. Non male nel complesso, ma gli accoppiamenti tra la fanaleria posteriore e la carrozzeria erano veramente uno scandalo. Soprattutto le parti interne, quelle che sono sul portellone per intenderci.
Il problema non potrebbe essere il fatto che come dici tu il numero sempre crescente di nuove auto non da il tenpo sufficiente alle casa automobilistiche per testare in fondo i loro prodotti e di conseguenza trovare i difetti e risolverli????Pronto un modello ....via subito un'altro??
Infatti anche io ho sentito dire che le e 4 fari avevano molti problemi...mio padre ai tempi aveva comprato un e ma modello con il faro ant lungo......400.000 km senza problemi e dopo qualche anno lo usavamo persino ad andare a lavorare...lui(mi vergogno a dirlo)ci caricava persino il cemento!!!Il mio meccanico mi disse che tra quella e class e la 4 fari c'era un'abisso in fatto di qualità costruttivo...comincio a pensare che era proprio cosi...
Guarda la mia auto ha fatto i 2 anni a gennaio...assemblata molto bene,materiali ottimi e una buccia quasi inesistente,un bigliardo...questo è il mio parere,ma se proprio devo trovare un difettuccio lo riscontrerei nella pellicola che ricopre il tunnel dove è collocato il freno a mano,bella al tatto,molto morbida ma molto delicata...si riga subito.:wink:
...senz'altro...ormai si passa dal foglio bianco alla concessionaria dai tre anni in giù...loro ne fanno un vanto ma la qualità decade inevitabilmente...e comunque ci sono troppe macchine, troppi nuovi modelli, troppe novità...ma sarà possibile che non passa giorno senza una novità? ...é assurdo e francamente anche un pò stancante...giuro, io mi sono rotto di informarmi sui nuovi modelli perché sinceramente sta diventando un lavoro...e che cazz...
Vernice BMW Mi spiegate meglio questa cosa, voi che avete esperienza? Il "verniciate male" è inteso come un simil buccia d'arancia LEGGERO?Perchè il martellato è tutta un'altra cosa. Mi sembra di aver capito, effettivamente visto da Molto Vicino dà una idea un pò di spruzzatura "grossolana" (l'ho guardato bene bene ieri sera sulla serie 1 nera di un amico) Però l'ho visto solo ora che me l'avete fatto notare, in quanto è vero, la mia A3 non è verniciata in questo modo vista da vicino, ha una bucciatura ancora più leggera, quasi inesistente, ma mi vien da pensare che le tecniche utilizzate non siano le stesse, ma comunque.. Poi in fondo in fondo su questo ci ho pensato, a distanza "naturale" non si nota nessuna finitura da schifo, solo che non ho mai fatto caso di come erano colorate le bmw precedenti.. Quindi alla fine per un novellino di bmw come me, potrebbe anche andarmi bene questo tipo di verniciatura, e anzi ritengo più importante capire se ad esempio, non si opacizza in tempi relativamente brevi e come si comporta con la corrosione a sto punto. Poco male, forse questo discorso è solo soggettivo. Per me quindi, vista da fuori, è OK !:wink: ciao