La mia MINI COOPER S CABRIO | Pagina 16 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

La mia MINI COOPER S CABRIO

Discussione in 'Vi presento la mia MINI' iniziata da huskywr240, 7 Agosto 2015.

  1. ricc76

    ricc76 Collaudatore

    480
    10
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    31.147
    ex bmw 530d e60 , ora cooper s r53 170
    La mia MINI COOPER S CABRIO

    Provero a farle il pieno e poi ti faccio sapere come va ! Appena ho un po di tempo me la lucido tutta a macchinetta e faccio un po di manutenzione! Poi le prendo un lettore cd originale ! La voglio riportare allo stato originale!!!!

    Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    No, ti prego, la radio originale evitala come la peste #-o

    Sulla mia ho messo la kenwood top di gamma, con radio dab+ e due prese usb, cambiando le casse, anche senza ampli suona alla grande, anche se ormai la accendo solo in fila, la tengo sempre spenta in movimento per sentir il motore da quando ho modificato lo scarico senza presilenziatore :mrgreen:

    La radio di serie e' ridicola, scarsa in tutto, pochissima potenza, casse penose, risale alle guerre puniche, nessuna presa usb, non si sente proprio.

    Sulla mini si puo' montare aftermarket, sulla z4 no, quindi la avevo tenuta, ma la professional non era malvagia come funzioni.

    Si usa anche per i sensori parcheggio e gestione display zona volante, quindi non si puo' levare, quindi avevo aggiunto un ampli con ingresso speaker in, casse diverse e un sub, un altro pianeta come impianto.

    Sulla mini la radio di serie invece e' assurdamente penosa e non hai posto per un ampli, quindi va per forza cambiata.

    Ma va tenuta, perche' per la codifica della centralina, essendo su bus, si blocca la programmazione senza radio di serie, quindi se mai fosse la dovrei collegare temporaneamente per poi rimettere quella nuova.

    Cambiarla e' rapido, anche quella nuova utilizza un adattatore e utilizza lo spinotto originale, in 5 minuti levo una e rimetto l'altra.

    Se sulla tua non hai quella originale son cavoli amari se per sfiga devon codificarti qualcosa a seguito di riparazioni.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Febbraio 2016
  3. ricc76

    ricc76 Collaudatore

    480
    10
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    31.147
    ex bmw 530d e60 , ora cooper s r53 170
    Io ho su una jvc con usb e android, ma non mi piace. Voglio mettere l'originale per estetica...

    Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
     
  4. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Anche da vedersi l'originale e' brutta forte, sembra proprio quello che e', ovvero una radio dozzinale di plasticaccia da pochi soldi, con funzioni inesistenti e resa nulla, anche da fermo a motore spento fa pena.

    Il problema e' che devi trovarne in ogni caso una anche se ne usi un'altra per i motivi sopra spiegati.

    Ovviamente la dovranno codificare una volta montata, non funziona appena connessa essendo su bus e va fatta riconoscere dalla centralina dell'auto.

    Se cerchi su internet ne trovi molte usate a basso prezzo senza problemi, io la tengo solo per i problemi in caso di riprogrammazioni della macchina e per eventuale rivendita della macchina, non ti valutano nulla in piu' nemmeno per accessori di serie, figurati aftermarket, quindi tanto vale rimettere quella di serie e vendere a parte quella piu' bella recuperando qualcosa.
     
  5. ricc76

    ricc76 Collaudatore

    480
    10
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    31.147
    ex bmw 530d e60 , ora cooper s r53 170
    Beh quella che ho su adesso mi é costata nuova 50 euro!! Ma mi ha stancato! Troppo moderna da vedere!! Cerchero qualcosa che ci stia meglio

    Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
     
  6. ricc76

    ricc76 Collaudatore

    480
    10
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    31.147
    ex bmw 530d e60 , ora cooper s r53 170
    La mia MINI COOPER S CABRIO

    Ho letto in rete che come dici tu senza radio originale non possono essere attivate funzioni codifiche o attivazioni di chiavi nuove. Pero mi sembra strano , io ho fatto arrivare in concessionaria una chiave nuova con telecomando, quello del reparto ricambi mi ha detto che per codificarla doveva entrare in auto a fare una cosa . é andato e in 3 minuti la chiave era funzionante, ma la radio non era l'originale .

    Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
     
  7. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    La chiave mi sembra che si possa codificare su questa auto come si fa per altri telecomandi o il sistema telecomando optional di alcune auto, dove hai dei tasti zona specchio retrovisore, attivi l'acquisizione, premi il telecomando del cancello e apprende il codice, poi non lo tieni piu' in auto perche' ti basta premere il tasto di comando in auto per aprire il cancello, serranda box elettrica o altro.

    Mi pare quindi che ci sia una procedura dove copi il codice direttamente tra le due chiavi, poi avra' solo provato se funziona in auto, mentre per altri modelli la chiave si codifica solo tramite la centralina della macchina.

    Ma magari per la codifica chiave non importa se hai la radio.

    Se la jvc e' da 50euro e' un po' basica, non e' il top di gamma per funzioni e amplificazione, non perdi molto ma suona comunque molto meglio di quella originale, resteresti deluso.

    La kenwood che ho messo io costa di piu' essendo il top di gamma ed ha molte funzioni, oltre ad una buona amplificazione e con le casse Hertz che ho montato non serve un ampli, che sulla mini non troverebbe posto, almeno sulla cabrio, mentre sulla coupe' c'e' il vano dell'ampli harman kardon, anche se ci starebbe un ampli davvero piccolo.

    Senza contare che essendo dietro a un pannello laterale quando fa caldo l'ampli andrebbe in termica, il posto migliore resta il baule, ma e' piccolo.

    Pero' sulla coupe' si potrebbe fissare sotto alla cappelliera lasciando libero il fondo del baule.

    Se proprio vuoi mettere la radio di paperino originale, la devi amplificare e cambiar casse, ma non hai la presa usb e ha funzioni da radio poverella da 15euro, la jvc in confronto e' anni luce piu' evoluta e performante.

    Ad ogni modo devi trovare una radio originale per evitare in futuro problemi in conce se devi fare delle codifiche.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Febbraio 2016
  8. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Nonostante lo scarico di serie non mi dispiaccia, concordo con chi dice che sia troppo piccolo di diametro.

    Sulla mia ho fatto la modifica monopancia e suona alla grande, ma non avendo nemmeno la scritta cooper s sul baule, si vede che magari e' piu' bassa la macchina, ma non che e' piu' "cattiva" di quella di serie ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Quindi ho ordinato i finali cromati JCW, so che va fatta una modifica.

    I terminali sono fissati con una vite a brugola del 3 da sotto, ma una volta tolti i tubi non sono dritti, sono inclinati, quindi montando i terminali JCW dritti resterebbero non dritti.

    Va quindi tagliato via il pezzo finale storto o modificato.

    I tubi di serie sono di diametro piu' piccolo dello scarico JCW, quindi alcuni han tagliato via il pezzo storto e saldato un pezzo dritto di diametro maggiore per calzare bene i terminali JCW.

    Questo quanto ho letto, appena mi arrivano smonto gli originali e vedo come procedere e se sia possibile evitare saldature potendo lavorare nel box, anche se volendo in ufficio avrei anche la saldatrice, ma non mi piace usarla, senza schermo non si vede, ma pure con lo schermo, quindi non farei un lavoro ben fatto, nel caso la porterei da Rovida a Seregno dove ho fatto la modifica monopancia, in pochi minuti risolverebbe.
     
  9. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Finalini JCW arrivati, pagati compresa spedizione 114euro.

    Oggi mi son messo all'opera, quindi facciamo un bel report, perche' in giro su vari forum si trovan diversi topic in merito ma manco mezzo che spieghi bene TUTTO, senza contare grosse imprecisioni.

    Per levare i finalini originali si svita una vite con testa a brugola, la si trova sotto dove c'e' un foro.

    E' inclinata, quindi non la si trova al primo colpo.

    La brugola e' della misura 3, consiglio di mettere dello svitol prima di iniziare.

    Una e' venuta via subito, l'altra era bloccata e come capita sempre con le brugole forzando si spana la testa che diventa tonda.

    Odio le brugole, e' la vite piu' stupida che abbian mai inventato, si spanano 9 su 10 se son serrate forte.

    Tra trapano e seghetto alla fine ho rimosso anche il secondo finalino.

    Anzitutto leggo spesso che lo scarico JCW ha diametro diverso, non so quanto, ma e' una falsita' quando dicon che i tubi cooper s son troppo diversi per diametro.

    I tubi cooper s sono diametro 45, quelli jcw saran al massimo circa 47, la larghezza del finalino e' questa, quindi serrando la vite montano perfettamente per diametro.

    Ma il problema e' un altro.

    I tubi JCW sono piu' corti in uscita dal paraurti, la curva che esce dal finale e' in orizzontale e gira dritta in orizzontale.

    I tubi cooper s sono piu' lunghi in uscita dal paraurti, la curva non e' orizzontale, ma sale verso l'alto, poi quando gira scende verso il basso e alla fine il tubo risale per un pezzetto dritto.

    Il finalino cooper s e' obliquo e montato diventa dritto, quello jcw invece e' dritto, quindi calza sul tubo cooper s ma resta inclinato verso il basso.

    Quindi anzitutto va accorciato il tubo cooper s, infilando il finalino jcw il tubo sporge fuori parecchio, eliminando cosi' anche la parte inclinata alla fine che non rende agevole l'inserimento del finalino dritto.

    Ma andrebbe poi raddrizzata la curva mettendola in orizzontale, cosa impossibile a mano.

    Inoltre c'e' una staffetta che collega i due tubi in uscita per tenerli fermi e distanti, saldata in alto sui tubi subito prima dei finalini.

    Con i finalini jcw o si tagliano dietro in alto, altrimenti restan troppo in fuori restando bloccati dalla staffa che non li fa arretrare oltre un tot, oppure va dissaldata la staffa e portata piu' indietro.

    Ad ogni modo, non si salda nessuna patacca e sicuramente non per aver di diametro diverso i tubi, che van bene anche cosi'.

    L'unico modo e' tagliare via i due tubi in uscita dal presilenziatore e farli nuovi, con la curva e misura volute.

    Ho sentito Rovida a Seregno dove ho levato il presilenziatore, ha gia' detto che si fa prima cosi' che star a modificare i tubi di serie.

    Taglia via i due tubi e li salda nuovi della forma voluta.

    1 ora circa di lavoro stando ad aspettare e meno di 100euro di spesa, quindi in settimana andro' a far questa modifica senza star a fare pasticci modificando i tubi di serie.

    L'ideale sarebbe tirar giu' il finale per lavorar meglio, ma sulla mia e' saldato al centrale, avendo tagliato via il presilenziatore.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Febbraio 2016
  10. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.711
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    per quando sono previste due foto? :-k :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    spero prima che diventi auto d'epoca :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  11. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Teoricamente fatto l'assetto la parte estetica era terminata, mancava solo una pulizia profonda dentro e fuori con ceratura per presentarla bene e poter fare le foto.

    Ma poi mi e' venuta l'idea dei terminalini di scarico, quindi esteticamente e' diventata ancora un lavoro in corso :lol:

    Giove mattina devo passare a farla vedere, se magari ha un buco e non e' un lavoro complicato la fa subito, ma ha gia' detto che ha altri clienti e i ponti occupati e sino a Lunedi' e' preso, quindi facile si vada alla prossima settimana.

    Adesso che le temperature si son alzate e le giornate allungate potrei dedicarmi al detailing, magari se fa bello questo weekend mi porto avanti.

    Sta' scatoletta di tonno e' diventata peggio della Fabbrica del Duomo di Milano, lavori sempre in corso :mrgreen:

    Ho controllato la carburazione smontando una candela, colorazione perfetta, quindi perfetta gradazione delle candele e carburazione anche senza mappa.

    Il problema principale pompando il motore in genere e' una carburazione troppo magra che puo' far danni enormi al motore, ma la mini ha di serie una carburazione ricca, anche per questo scoppietta spesso in rilascio, cosa che si attenua spesso proprio mappando, ma anche da' consumi non bassi.

    Il serbatoio radiatore invece presenta lo stesso fenomeno, liquido limpido che col tempo se non pulisco la vaschetta da azzurro diventa verde e depositi di color marrone chiaro su pareti e fondo vaschetta.

    Io continuo a svuotare con la siringona, pulire e rabboccare, prima o poi finira' di spurgare porcheria.

    Dopo il lavaggio circuito si sentiva ancora l'odore del liquido pulitore, nonostante i molti risciacqui del circuito, adesso e' sparito ma compare questo sporco, credo sia poltiglia rugginosa o chi la aveva prima magari ha versato porcheria, magari qualche additivo per radiatori che ha creato incrostazioni che si stan staccando dopo il lavaggio.
     
  12. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Dimenticavo, levando la candela ho potuto vedere il pistone, dopo il primo ciclo con additivo e anche con quello attuale ora e' perfettamente pulito, quindi la camera di combustione e' perfetta.

    MODIFICA MONTAGGIO TERMINALI JCW SU SCARICO COOPER S

    Oggi son passato a far vedere la macchina per la modifica dei terminalini, ma mi ha trovato un buco di tempo e l'ha fatta subito, cosi' ho evitato di dover ritornare.

    E' parecchio preso e avrebbe dovuto fissarmi l'intervento molto piu' avanti.

    Ormai di artigiani specializzati sugli scarichi se ne trovan pochi, qualsiasi meccanico cambia i pezzi originali, ma modifiche e riparazioni le puo' fare solo un artigiano.

    Lui poi e' talmente abile che realizza nel tempo libero sculture con vari pezzi meccanici recuperati, mentre attendi ti fai un giro a guardar le sue creazioni, molto originali ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Secondo me se lo scopre qualcuno del settore smette di far scarichi prendendo piu' soldi con le sculture ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Ad ogni modo, spiego bene come si e' svolto l'intervento, dando una volta per tutte una spiegazione VERAMENTE esauriente su come si possano montare i terminali jcw sul finale cooper s, visto che su vari forum non si trovan risposte complete, spiegazioni su tutto e dicon anche imprecisioni.

    Alla domanda "si puo' fare ?" tutti dicono "si ma si deve fare una modifica".

    Ok, corretta come risposta, ma santi numi, manco mezzo che spieghi perche' va fatta e come vada fatta, ne avessi trovato uno solo su tutti i vari forum.

    Secondo, alcuni dicono che i diametri dei tubi di scarico sono diversi tra jcw e cooper s, non compatibili con i finali jcw.

    Sbagliato totalmente.

    I tubi cooper s sono da 45, quelli jcw saran al massimo circa 47, quindi dato che si bloccano con una brugola non cambia una beata fava, i terminali jcw montano perfettamente sul diametro dei tubi cooper s.

    i tubi nuovi che ho messo infatti son ancora da 45.

    Il problema e' un altro quindi, non il diametro e vediamo di chiarirlo, perche' manco mezzo avesse fatto lo sforzo di dirlo e la gente ho sempre visto che e' rimasta senza risposta alla domanda ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    1) il terminale jcw ha bisogno di un tubo dritto, quello della cooper s verso la fine non e' dritto ma piegato verso l'alto per circa 2-3 cm, quindi non si infila il terminale jcw

    2) detto questo, non e' un problema, perche' il terminale jcw e' piu' lungo di quello cooper s e quindi deve essere infilato piu' indietro, dovendo tagliare via un pezzo di tubo, eliminando cosi' la parte curva e facendo diventare dritto il tubo come serve

    3) i tubi originali hanno una staffa saldata tra loro in alto, subito dietro ai terminali e dato che il terminale jcw piu' lungo va fatto arretrare di piu', resta bloccato da questa staffa, che quindi va levata mettendola piu' indietro.

    4) ed ora l'ultima differenza, i tubi jcw escon dritti paralleli al terreno, quelli cooper s invece sono inclinati. arrivano inclinati verso il basso, per poi risalire con quel pezzetto curvo alla fine, quello da tagliare via. Quindi, una volta che tagliate il pezzo eccedente, vi trovate i tubi inclinati verso il basso e se mettete il teminale jcw ve lo trovate che scende verso il basso.

    Spiegata bene FINALMENTE la motivazione per cui i tubi di serie non van bene, spieghiamo la soluzione.

    Tutti dicon che va fatta una modifica sui vari forum.

    E grazie tante, mi sembran come la doccia a gettone, finiscon di scrivere prima del dovuto senza andar oltre :mrgreen:

    Ma spiegate come cavolo va fatta sta' benedetta modifica, manco fosse un segreto militare o una fatica immane spender due parole in piu', rispondon sempre per monosillabi :rolleyes:

    I tubi si serie van tagliati via lasciando un moncherino su cui poterli risaldare, o meglio si cambian con due nuovi pezzi di tubo da curvare, ma si trovan anche le curve gia' pronte.

    Nel mio caso abbiam tagliato via e rifatto i due pezzi.

    Prese due curve, anzitutto le ha allargate di diametro con un attrezzo apposito creando un manicotto che si infila nei due moncherini di tubo lasciati sul silenziatore.

    Una volta infilati si posizionano con la giusta inclinazione e si saldano.

    Prese le misure, si tagliano in uscita della lunghezza voluta per mettere i terminali jcw.

    La maggior parte lasciano i tubi piu' lunghi, infilano il finalino jcw sino alla fine della sede e li serrano con le brugole in dotazione.

    Risultato anche con scarico jcw originale ?

    Che vedrete il tubo interno dove si fissano i finalini e a parer mio sta proprio male, non sembra un tubo piu' grande, ma il solito tromboncino su un tubo di scarico piu' piccolo, quindi i terminali jcw originali son brutti, potevan farli meglio.

    Nel mio caso ha operato diversamente, i miei finalini non sono bloccati con le brugole.

    I tubi di scarico sono piu' corti e si ferman piu' indietro, i finalini jcw quindi vi si poggiano solo nella parte posteriore e non si vede proprio il tubo di scarico all'interno.

    In questo modo il finalino risulta anche piu' largo internamente e visivamente sembra piu' largo di quello dello scarico originale jcw.

    Messi in posizione li ha saldati nella parte posteriore chiudendo bene il foro, mettendo poi una staffetta tra i due finalini posteriormente per tener saldi i due tubi di scarico evitando vibrazioni e spostamento tra i due finalini che devon essere perfettamente paralleli.

    Morale, risultato migliore dei terminali originali jcw, che tra l'altro non han nemmeno un bel suono, son troppo tappati, quando si tira il motore invece di urlare soffiano, come quasi tutti gli scarichi aftermarket, che restan comunque troppo tappati.

    Infatti pochi giorni prima di me era andato uno con scarico jcw a levarlo perche' non gli piaceva il sound.

    Morale, lo scarico originale cooper s, facendo la modifica mono-pancia levando il presilenziatore, suona mille volte meglio dello scarico jcw, che pesa di piu' avendo due silenziatori, costa di piu' e non ha nessun beneficio in piu' a livello di prestazioni, la portata d'aria in uscita e' identica.

    A livello estetico basta metter i finalini jcw per aver la stessa resa, ma alla fine il tutto sta meglio e costa meno.

    Ora ho finito veramente con le modifiche, ho gia' in mente qualcosina ancora, ma per ora mi fermo avendo speso gia' troppo, pur facendo da solo quasi tutto e quindi risparmiando su pezzi e manodopera, son arrivato a spender tra tutto piu' di quanto e' costato comprare la macchina.

    Se tutti i lavori gli avessi fatti fare in bmw o da meccanici esterni, la macchina sarebbe costata in totale quasi quanto la nuova cooper s ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Manca solo la mappatura della centralina, cosi' avro' la massima potenza disponibile con le mie modifiche e la rullata per capire a quanto son arrivato.

    Per il resto, appena fara' bello faro' il trattamento di detailing (di cui mi occupo io) e finalmente le foto della macchina con elenco e foto di come era originale e dopo le modifiche.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Febbraio 2016
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.711
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    husky, scrivi post troppo luuuunghi!!!!!!
     
  14. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    No, scrivo post che spiegano le cose, invece di quelli troppo corti che ho trovato su qualsiasi forum mini italiano e straniero, nessuno escluso, dove san dire solo che va fatta una modifica ma manco mezzo che dica perche' e come vada fatta.

    Se ti chiedo se una cosa va bene o no, devi rispondermi non con un si o no e basta, ma spiegando anche il perche' e le possibili soluzioni.

    Sta' mania di far risposte brevi porta solo ad un impoverimento dei forum, non ad una vantaggio, sarebbe ora di cambiare sta' mania di voler post brevi.

    L'unico risultato son forum inutili se le cose non si spiegano e parlo da utente, ho girato ovunque per cercar risposte e come me ho trovato solo domande senza risposte in merito.

    Io ho spiegato bene come e' fatto lo scarico originale, perche' va modificato, come va modificato, servisse anche un libro e' giusto scriverlo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    La gente va in forum tecnici per trovar risposte e istruzioni, non risposte a monosillabo che lasciano solo dubbi e domande senza risposta.

    Qualsiasi cosa piu' corta della mia spiegazione e' semplicemente inutile, infatti come me molti altri ponevan domande che restavano senza risposta.

    Senza parlare poi di risposte sbagliate.
     
  15. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Speravo di aver risolto con il circuito raffreddamento e invece e' ritornato il problema.

    L'acqua non esce piu' dal tappo in pressione (mai uscita per ebollizione), il circuito della mini e' in pressione e non va tenuta la vaschetta con acqua troppo alta, altrimenti arriva piu' acqua di quella che esce e finisce per riempirsi sbuffando.

    Resta il fatto che l'acqua da blu diventa verde, ma potrebbe esser normale quando si scalda il liquido, nessuna resta del colore perfetto col tempo.

    Il problema e' la zozzeria che trovo.

    Non sempre, pensavo di dover far spurgare man mano residui che si staccano.

    Ma l'ultima volta ho aperto la vaschetta e trovato l'acqua sul marrone, ma questa volta molto unta in superficie, quindi olio o benzina, non ruggine come pensavo.

    Svuotata si e' depositata la porcheria sul fondo e credo sia olio.

    Quindi ho rifatto piu' volte il test co2 con lo strumento sulla vaschetta, ma zero cambiamenti colore del liquido di prova.

    Per sicurezza ho fatto un test e provato direttamente dal tubo di scappamento, il liquido e' diventato subito verde.

    Quindi nessuna perdita sulla guarnizione di testa dai cilindri.

    Non consuma acqua o olio, non c'e' morchia pastosa nel coperchio punterie.

    Capita solo ogni tanto.

    Leggendo su vari forum anche di altre auto ho visto che capita non di rado che lo scambiatore di calore dell'olio possa rompersi contaminando il circuito acqua o olio.

    Quindi ordinero' un nuovo radiatore olio da cambiare.

    A questo punto dovro' svuotare acqua e olio cambiando anche il filtro olio, sia per fare il lavoro, sia per sicurezza di non aver liquidi contaminati e dovro' lavare di nuovo il circuito raffreddamento.

    Aver saputo prima che e' un pezzo soggetto a problemi nel tempo lo avrei cambiato subito insieme agli altri, tra l'altro lo avevo gia' smontato per cambiar le guarnizioni.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Febbraio 2016
  16. Tizy_juiced

    Tizy_juiced Presidente Onorario BMW

    18.396
    420
    29 Aprile 2010
    Reputazione:
    352.961
    Ex M3 e92 manuale - Honda S2000
    calvario lungo?
     
  17. Ciuller

    Ciuller Amministratore Delegato BMW

    2.970
    122
    5 Febbraio 2012
    Reputazione:
    169.743
    ExBMW 330D E92/ Ex500Abarth ..
    Davvero, come ha detto qualcuno, diventerà d'epoca prima che ci posti qualche foto :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  18. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.852
    3.056
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    964.865.367
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    #escila >:>>:>>:>
     
  19. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.704
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ma no, mancava solo la cura della carrozzeria per far le foto, per ora sarebbe finita esteticamente, manca solo la mappa.

    Solo che sembrava tutto a posto e ho notato un nuovo problema, tra l'altro sembra succeda solo ogni tanto, per lo piu' se tiro molto il motore, quindi deve essere una perdita davvero minima.

    Pero' son pignolo e voglio affidabilita', quindi su un motore spinto meglio non rischiare.

    Quasi era arrivato il momento del parto, ma e' sorta una complicazione ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Quel che mi fa incazzare e' che ho cambiato tutto quello che nei vari forum e' considerato a rischio, ma guardavo sui forum mini e nessuno aveva parlato di radiatore olio.

    Sorto il problema ho visto che capita spesso su altre auto, ad averlo saputo cambiavo subito il pezzo che avevo gia' smontato, risparmiando tempo e soldi.

    Mo' per far un lavoro ben fatto devo svuotare olio e acqua, cambiar pezzo con relative guarnizioni, filtro olio, rimetter l'olio e rifare il ciclo di lavaggio del circuito raffreddamento prima di riempirlo.

    Sto aspettando il pezzo dalla Germania, il resto l'ho gia' preso, mal che vada inizio smontando e svuotando pronto per il rimontaggio appena arriva.
     
  20. Tizy_juiced

    Tizy_juiced Presidente Onorario BMW

    18.396
    420
    29 Aprile 2010
    Reputazione:
    352.961
    Ex M3 e92 manuale - Honda S2000
    ansia
     

Condividi questa Pagina