Filtro dell'aria, BMC o Supercompetition? | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Filtro dell'aria, BMC o Supercompetition?

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Nitro83, 5 Ottobre 2012.

  1. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport
    Filtro dell'aria, BMC o Supercompetition?

    Beh...le nostre centraline dovrebbero essere autolearning ( cioè adattano i vari parametri output in base alla variazione dei parametri di input ) quindi in teoria se varia la portata d'aria in ingresso la centralina dovrebbe essere in grado di ottimizzare la combustione con la nuova portata d'aria.

    Però anche io non capisco perché nei fatti questo non avvenga. Tu, nitro ed altri ne siete l'esempio. È come se si dovesse intervenire rimappando, allo stesso modo di come quando cambiando filtro di interveniva sulla carburazione.

    Quindi 2 sono le cose:

    - o le centraline non sono autolearning

    - o l'esserlo non vuol dire che funzionino così.

    Inviato dal mio iPad 3 ormai fuori commercio mentre il 2 che è più vecchio ancora è in vendita con Tapatalk HD
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Novembre 2012
  2. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport
    Filtro dell'aria, BMC o Supercompetition?

    Quindi anche rimappando dovrebbe permanere il problema, se come dici dipende da variazioni di pressione nei condotti di aspirazione causato dall'avere inserito un filtro più poroso... o no?

    Inviato dal mio iPad 3 ormai fuori commercio mentre il 2 che è più vecchio ancora è in vendita con Tapatalk HD
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Novembre 2012
  3. winning

    winning Secondo Pilota

    738
    5
    27 Ottobre 2012
    Reputazione:
    3.249
    BMW 120i Msport
    il supercompetition a secco ,sul 120i aspirato benzina invece come lo vedete? puo' creare problemi di carburazione? oppure fa bene al motore?
     
  4. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Ciao! Rimappando solitamente si cambiano gli anticipi, cioè i tempi di apertura delle valvole e nel vostro caso di motori turbocompressi magari anche la pressione, anzi direi che nel vostro caso si lavora più sulla pressione, quindi di conseguenza anche la portata d'aria muta, poi i turbodiesel sono sensibili al cambiamento della masse d'aria, se avete il piede sensibile vi accorgete della differenza anche quando l'aria esterna è calda d'estate o fredda d'inverno.

    Per fare un lavoro fatto bene prima dovreste cambiare il filtro e poi fare la mappatura.

    Tenete conto che ogni tipo di filtro ha pro e contro, l'elisir non esiste...aimè.....e non è detto che maggior quantità di aria significhi per forza maggiori prestazioni, per assurdo potete anche toglierlo il filtro ma tanto il turbo ne comprime una certa quantità e non di più, le valvole nella massima apertura avranno solo quel determinato lasso di tempo per caricare aria e non di più....ecco in realtà perchè il cambio del filtro dovrebbe essere accessorio solo con la rimappatura, altrimenti rischiate di perdere addirittura qualche cv propio perchè anzichè migliorare la respirazione poi avete le risonanze del condotto che non sono più accordate. Occhio, un conto è l'aria, un conto è l'onda di risonanza che facilita l'entrata dell'aria. Sullo scarico per un benzina per esempio è molto evidente.

    In sintesi e scusate mi sono dilungato un botto...su un motore originale terrei il filtro originale ben pulito (soffiandolo spesso con aria compressa) se dovessi mappare l'auto farei filtro, mappatura e anche in un secondo tempo l'intercooler.

    Ps le centraline sono autoadattive ma solo per alcuni parametri e fungono da ottimizzatore tra un valore minimo e massimo comunque prestabilito, quindi si adatta l'auto ma fin dove può!

    Avete dei bei motori ragazzi, teneteli bene ;-)
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. Michele_123d

    Michele_123d Primo Pilota

    1.149
    25
    25 Febbraio 2008
    Reputazione:
    2.516
    123d Msport
    Filtro dell'aria, BMC o Supercompetition?

    Ottimo Zeus! Molto esauriente! Grazie tante ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Quindi in sostanza giocando sui tempi di apertura delle valvole evito fenomeni di risonanza, dovuti a portata d'aria in eccesso allorquando si utilizzi un filtro più poroso.

    Ok ma a questo punto mi viene un dubbio.. un filtro possiede delle specifiche che ti dicono la portata massima? Altrimenti un preparatore come fa a regolarne l'apertura in funzione della portata? Si va per tentativi proprio perché come dici te nn c'è un filtro totale?

    Inviato dal mio iPad 3 ormai fuori commercio mentre il 2 che è più vecchio ancora è in vendita con Tapatalk HD
     
  6. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Occhio, gli anticipi non sono responsabili delle onde che si creano nel condotto di aspirazione, quindi questo non lo risolvi mappando ma diciamo che l'incremento dei cavalli non ti fa sentire questa perdita di per se già poco quantificabile, quindi il gioco vale la candela. Cerca sul net "contropressione scarico" e "risonanza aspirazione" ;-)

    Un amico del forum per aver cambiato solo un pezzo dello scarico ebbe per un periodo consumi stratosferici e macchina effetto "non mi muovo da quì"....messo anche l'Xpipe come da progetto della SuperSprint....auto rinata...
     
  7. Ide2K

    Ide2K Aspirante Pilota

    48
    1
    13 Novembre 2011
    Reputazione:
    111
    Serie 3 F31 320d Efficient Dynamics
    Mmmmh,discorso interessante, il tuo. La mia macchina è stata rimappata da RPCorse, prima di mettere il filtro, ma, in ogni caso, non ha fatto una rimappa al banco specifica per il mio motore per spremerlo al max ma ha modificato dei parametri "standard" ( che Sandro modifica sempre).

    Correggimi se sbaglio, ma per seguire il tuo ragionamento, occorrerebbe una rimappa studiata per ogni singolo motore e provata e riprovata per adattarla a tutte le modifiche specifiche.Giusto? Sarebbe troppo costoso rimappare...
     
  8. Nitro83

    Nitro83 Direttore Corse

    1.839
    47
    11 Gennaio 2010
    Reputazione:
    37.885
    BMW X3 G01 Xdrive X line
    ma la vera rimappatura andrebbe fatta così perché non tutte le auto sono uguali. Purtroppo però le rimappature che ci fanno sono quasi sempre preconfezionate... Io ricordo quando mi fecero la rimappatura alla peugeot 206 hdi da 90 cv, il tizio me la fece in diretta con un pc collegato alla centralina e ad ogni modifica l'andava a provare e poi ritoccava i parametri. L'auto andava una meraviglia, ma non l'ho mai rullata. Adesso la mia è stata fatta da uno che dalle mie parti ha una buona fama, ma sono sicuro che la mappa l'ha copiata perché ha rullato 183cv e ne ho viste altre simili sul forum, per non parlare della curva della coppia che è perfettamente lineare...troppo perfetta...
     
  9. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Siamo evidentemente OT, magari migriamo su un post apposito, però si la mappatura andrebbe fatta su misura per ogni motore, i motori sono simili ma non uguali, i migliori mappatori la fanno al banco o alcuni anche in strada...in questo caso il filtro lo metterei prima. Se hai una mappa "standard" non significa che non sia buona, a volte le mappe di questi preparatori essendo studiate un pò per tutti sono ben dentro le tolleranze del motore, collaudate...sarebbe più rischioso andare da uno smanettone "mister x" che la fa su misura col rischio di avere problemi in seguito...la scelta deve essere fatta a dovere no?

    Ps. la maggior parte delle mappe standardizzate viene studiata con il filtro aria originale.

    Tornando un poco nel tema del post il fitro in spugna offre anche una discreta contropressione per questo lo consigliavo rispetto allo SuperSprint a secco ed al Bmc o K&N in cotone. Io lo presi su ebay.co.uk e lo pagai il giusto...
     
  10. I^^SPHINX^^I

    I^^SPHINX^^I Secondo Pilota

    744
    18
    20 Novembre 2012
    Reputazione:
    57.842
    BMW 123d HB Msport
    ho ordinato il filtro aria nuovo dalla Supersprint per la mia 123d - codice S460S per questo modello

    Appena arriva lo monto e vediamo le impressioni.

    Non mi aspetto nulla dal solo filtro, ( ho sempre usato su tutte le macchine questo tipo ) lo monto solo perche' lo pago una volta e nn lo cambio piu' in previsione magari di una rimappa, previa sost del IC e dello scarico prima.
     
  11. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Ottimo! Ti consiglio di tenerlo sempre super pulito...ovvero io lo pulivo ogni 5000km....
     
  12. Daniele150cv

    Daniele150cv Amministratore Delegato BMW

    2.552
    47
    16 Settembre 2011
    Reputazione:
    37.890
    120d E87 Attiva 177cv
    R: Filtro dell'aria, BMC o Supercompetition?

    Attenzione alla ceduta del bordo che si scolla....un motivo in più per controllalo spesso ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
     
  13. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Anche il pipercross ha questo difetto, ho usato la Loctite per gomma etc per sistemarlo....
     
  14. desmoturbo

    desmoturbo Collaudatore

    375
    23
    26 Aprile 2008
    Reputazione:
    59.005
    bmw 535d m sport 286cv
    Filtro dell'aria, BMC o Supercompetition?

    Mi date qualche consiglio perché non riesco a trovare il supercompetition per il mio 535d 286cv. É uguale al 335d?

    Inviato da Francesco
     
  15. Autogold

    Autogold Kartista

    117
    2
    22 Novembre 2012
    Reputazione:
    90
    Varie
    Come pulire il filtro SuperCompetition

    Per la pulizia basta dell'aria, per esempio l'aria di un phon, dall'interno verso l'esterno.

    Se ci sono incrostazioni, allora in quel caso si può utilizzare per esempio un qualunque pulitore domestico o del gasolio. Infine si risciacqua e si lascia asciugare in modo naturale, cioè senza usare termosifoni o altro.
     
  16. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Il supercompetition a secco l'ho sempre pulito prima con acqua in direzione opposta al flusso dell'aria, poi spazzola e sgrassatore. Come vi ho detto poi un giorno mi sono chiesto dove diavolo finiva quel nero che si trova nei filtri in carta e l'ho abbandonato...inoltre avevo la sensazione si sporcasse subito. In effetti è solo un foglio forato, senza capacità assorbente...lo sporco se non passa nei fori lo ostruisce e filtra meno in termini di quantità...almeno io ho in testa l'effetto del colino...quello della farina....quel che passa passa e comunque qualcosa passa, quel che non passa tappa il foro.

    Ragazzi, solo impressioni personali eh :-)
     
  17. winning

    winning Secondo Pilota

    738
    5
    27 Ottobre 2012
    Reputazione:
    3.249
    BMW 120i Msport
    come detto in un'altro topic , anche a me e' stato consigliato di non prendere lo sprintfilter supercompetition perche' filtra poco e male dopo un po' e in piu' la gomma si rovina, e il consiglio mi e' stato dato da un preparatore a quanto pare molto rinomato....
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    ho avuto un filtro a secco su un altra macchina.. sempre pulito ogni 5000/10000 km non di più.. dopo 70000 km era ancora in ottime condizioni e il motore non ha mai avuto problemi..

    mi sono dimenticato di toglierlo prima di vendere l'auto, altrimenti l'avrei venduto.. fortunato il nuovo proprietario che non cambierà mai un filtro dell'aria!
     
  19. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    Filtro dell'aria, BMC o Supercompetition?

    io i filtri sprintfilter in poliestere a secco li uso da sempre.

    Filtrano poco?

    Evidentemente filtrano a sufficienza per non danneggiare il motore, dato che il volvo v70 ha fatto 650mila km prima di disintegrare il cambio ma il motore era perfetto.

    Il bmw adesso e' a 230mila km

    La micra 998 del 97 con cvt e gpl di mia moglie e' a 270mila km, motore perfetto, interni disgregati ma il filtro non centra

    Poi ci mettiamo il mio Guzzi california con un 200mila km, le moto di centinaia di clienti con oltre 100mila km e via dicendo.

    P.s. Il poliestere del filtro a secco sprintfilter supercompetition e' resistente a tutti i tipi di carburante, compresa la benzina con etanolo E10 e la E20
     
  20. Daniele150cv

    Daniele150cv Amministratore Delegato BMW

    2.552
    47
    16 Settembre 2011
    Reputazione:
    37.890
    120d E87 Attiva 177cv
    R: Filtro dell'aria, BMC o Supercompetition?

    Ah non so....credo da quando si scoprì la ruota :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
     

Condividi questa Pagina