Ferrari classiche: Mito e Leggenda | Pagina 43 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Ferrari classiche: Mito e Leggenda

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da andreas_ba, 5 Febbraio 2011.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    >:>

    [​IMG]
     
  2. docmobile

    docmobile Amministratore Delegato BMW

    3.614
    304
    18 Giugno 2008
    Reputazione:
    22.774.419
    5er...
    Io trovo la memorabilia a sfondo automobilistico abbastanza inutile,roba da museo da vedere una volta ...e poi scordarsene magari dopo pochi minuti,non nutro nessun desiderio di possesso in oggetti appartenuti a questo o a quel campione a meno che l'oggetto in sè non sia già di mio interesse a priori.

    Possedere i guanti ,i cappellini ,le scarpe o anche i caschi di vecchie e nuove glorie lo trovo inutile a meno di non poterli riutilizzate.

    Qualche hanno fà sono entrato in possesso di una tuta e di un casco originali e autografati da Règis Laconi,che purtoppo ha una taglia molto diversa dalla mia (maledetti magri...:sad::evil::lol:).

    Siccome questo materiale è stato donato ,era impensabile l'eventuale rivendita su ebay o simili ,pegno l'inevitabile figura di m.erda se lo si fosse venuto a sapere,da cui di comune accordo con l'amico che me li aveva ceduti,decisi di tenere il casco e di ricedere a mia volta la tuta ad un "mingherlino" che potesse utilizzarla veramente.

    P.s. ....in realtà anche il casco è piccolissimo,però me lo tengo..:mrgreen:
     
  3. Deynor

    Deynor Primo Pilota

    1.122
    30
    17 Novembre 2007
    Reputazione:
    6.797
    Fiat 500
    invidia Andreas :evil:
     
  4. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    AHahah Andreas io l'ho già vista due settimane fa in Pininfarina\\:D/:mrgreen:.

    Comunquel solo per Andreas metto le foto dei garage che mi aveva chiesto, fatte ieri male. Visto che per gli altri sarà tutta polverosa roba da museo:mrgreen:.

    Questi sono solo i miei 2 garage. Perchè gli altri due del pater familias ho preferito non fotografarli essendoci dentro le sue auto e magari non gradisce. Avrei dovuto svuotarli e non avevo le chiavi. In ogni caso negli altri due ci sono gli anni più recenti, fino all'era Schumy.

    Ecco qua i miei sporchi come i debiti:

    Numero 1 (o anche casa della Z4, ex Casa della Dino):

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]
     
  5. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Nr.2:

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]
     
  6. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Me cojoni!!! Bellissimo Paolo, soprattutto perchè si vede che è vissuto, non come quelli da rivista patinata come si vedono spesso.
     
  7. docmobile

    docmobile Amministratore Delegato BMW

    3.614
    304
    18 Giugno 2008
    Reputazione:
    22.774.419
    5er...
    @Paolo

    I tuoi più che altro li chiamerei pezzi di automobili e come tali li trovo affascinanti,non li prenderei, ma ne apprezzo il fascino,

    Il fatto che tu li utilizzi come strumento di arredo è condivisibile,anche io lo farei con ammennicoli Porsche di vario genere, se solo non costassero così tanto,quello che non amo sono gli accessori dei piloti ,le tute ,gli occhiali ecc,ecc

    Mi spiego meglio...:se avessi bisogno di stivali per la pista e me ne potessi permettere un paio appartenuto a Valentino ,allora mi farebbero gola,ma non li cercherei mai ,così tanto per averli.

    Riempire il garage di pezzi di vecchie Formule io non la chiamo memorabilia ,ma conservare pezzi di ricambio.:wink:
     
  8. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Ti ringrazio. E' fin troppo vissuto. Son in campagna e son la prima casa di qualche milione di ragni. Purtroppo pulisci e lavi, stermini e dopo una settimana son sempre li..

    Vedi perchè tu non amando questo settore la metti in un'ottica non di collezionismo ma di utilizzo pratico. Dici: io mi comprerei un paio di stivali di Valentino per usarli. Bene per un collezionista sarebbe un sacrilegio.

    Io i caschi che ho usati non mi sognerei mai di mettermeli in testa, come le tute o altro. Son oggetti da spazio espositivo, da museo. E' una filosofia che uno può capire come uno può anche non capire per carità, non discuto. Però tu un oggetto storico non puoi utilizzarlo, perchè perde il suo valore.

    Io parlo di oggetti storici non perchè son matto, ma perchè son riconosciuti dallo Stato Italiano dopo tot. anni come patrimonio storico-industriale. Non il caso dei caschi o delle tute, ma il materiale Ferrari inteso come fabbrica (carteggi, disegni, maquette, pezzi) non è vendibile all'estero, se non di nascosto (lo Stato ha diritto di prelazione), perchè altrimenti sei oggetto di esproprio coattivo, perchè si tratta appunto di patrimonio dello Stato italiano. Quindi quando parlo di storia, non parlo a caso. Son molte le aste fermate dalla GDF proprio per questo motivo.

    Se ti piace, lo capisci, se non ti piace non puoi capirlo. Io per aver un casco di Gilles in studio venderi un rene e lo metterei in atmosfera protetta in una teca, poca luce e temperatura costante, tu probabilmente te lo metteresti su al primo td utile.:wink:

    Come io del resto quando vedo un amico che spende un patrimonio in un orologio per poi metterlo in banca nella "macchina del tempo" senza usarlo non lo capisco. Ma semplicemente perchè non amo quel genere di collezionismo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Aprile 2011
  9. docmobile

    docmobile Amministratore Delegato BMW

    3.614
    304
    18 Giugno 2008
    Reputazione:
    22.774.419
    5er...
    Probabilmente è vero,sono colto da mania compulsiva di utilizzare ogni oggetto che posseggo,ero uno di quei bambini che provava a sentire che sapore aveva la gomma da cancellare profumata su cui era scritto chiaramente "non ingerire",usavo di nascosto i modellini da collezione di mio padre rovinandoli irreparabilmente...e oggi che il tempo libero è diventato pochissimo soffro nel vedere la 964 abbandonata in quel piccolo garage .

    Ho qualche centinaia di modellini 1.43 di cui alcuni speciali allestiti a mano ...ma ti confido che a volte ci gioco come un bambino....8-[8-[...e alle volte li rovino anche ...

    Non disdegno il collezzionismo a priori,un bel quadro o una bella stampa da appendere sui muri è un piacere per gli occhi,però alcuni oggetti dai prezzi astronomici non mi appassionano.

    ....poi ,come per tutto ci sono delle eccezzioni..ad esempio quella vecchia carozzeria di 360 Cs ,che hai lì appoggiata nel garage ,non mi dispiace per niente...:lol::mrgreen:
     
  10. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    anche a me quell'arredo a forma di 360 challenge non dispiace affatto :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
  12. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    davvero bella e ricercata! di vera tradizione ferrari
     
  13. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Sei collezionista di modellini??

    Anche io sono modellista (ora per ragioni di tempo non ne faccio più, ma ho sempre un piccolo laboratorio apposta) ed ho un 400 o 500 più o meno penso 1 e 43 naturalmente solo Ferrari. Si va dai più moderni BBR indietro.

    Conoscerai allora Bosica il più grande modellista 1 e 43 in Italia e forse nel mondo. Fa lui le fusioni in lega metallica dei pezzi. Roba paurosa. I giapponesi arrivano a pagare anche 10 o 15 mila euro le sue creazioni.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Aprile 2011
  14. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Son andato spesso nel suo laboratorio in quanto abita nella mia zona:

    http://www.bosica.com/

    Robe da matti. Fa anche i motori sul 1 e 43, con i pistoncini, le valvoline. Un artista.
     
  15. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Aprile 2011
  16. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Non so perché se vai a vedere Kroymans ha tutto a 20,000 euro oltre la quotazione di mercato. >:>
     
  17. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Negli ultimi giorni sono un po' impegnato e difficilmente riesco a scrivere quanto vorrei, ma davvero grazie a Paolo per le meraviglie che ci sta permettendo di condividere con lui!

    =D>
     
  18. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Assolutamente, perchè sarà bellissimo l'abbinamento cromatico, ma una '07 con 8 mila km a quella cifra è da matti da legare. Almeno qua in Italia:

    http://www.kroymans.nl/pre-owned/pre-owned-detail/filter/Brand@Ferrari/2565666/Ferrari/f430/f1

    Ti ringrazio!
     
  19. docmobile

    docmobile Amministratore Delegato BMW

    3.614
    304
    18 Giugno 2008
    Reputazione:
    22.774.419
    5er...
    Sono molto più low-profile,un paio di speciali BBR....e qualche "Porschettino" in tiratura limitata..per il resto,comuni modellini misti, spazio dalle Alfa da corsa anni 80/90 della Minichamps alle alle 911 ovviamente di tutte le età.

    Io in realtà, provengo dal modellismo dinamico ,dall'alettrico 1:10....poi con il passare del tempo sono finito allo statico,per anni mi sono divertito a modificare(diciamo pure rovinare)modellini di varia scala e genere,pensa che mi sono fatto una 355 super-tamarra con scarichi enormi e alettone alto...una roba oscena!#-o

    ora sono fermo da parecchio,direi dal 2006/2007..tra l'altro nel trasloco sono stati archiviati e sepolti alcuni pezzi interessanti, che giaciono ancora chiusi negli scatoloni in garage..:sad:

    Ho sempre avuto grande ammirazione per i "maestri" del modellismo ,pensa che un mio conoscente era capace di creare dal nulla ,con fusioni di plastica quasi tutti i particolari necessari....mi fece un'antenna per una subaru WRC uguale all'originale che io avevo rotto.](*,):mrgreen:(giocandoci)
     
  20. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Elettronica: Salvezza dei giorni nostri e/o dannazione futura?

    Visto che l'argomento principale della discussione è la Ferrari classica, desideravo introdurre un altro argomento di discussione, già presente per altro negli ambienti del collezionismo. Un interrogativo, una domanda che vi lascio.

    Faccio una premessa, anzi due.

    La prima riguarda l'auto storica. La vettura storica è esattamente come una persona anziana. Più crescono gli anni più vengono fuori con frequenza periodica problemi, problemini, problemoni. Più o meno risolvibili, ma il peso degli anni si fa sentire ogni anno con guai sempre nuovi.

    La seconda riguarda il collezionismo dei nostri tempi. Noi oggi collezioniamo, trattiamo con cure Ferrari classiche (ma è un discorso che si può benissimo generalizzare) che non intendiamo tali in quanto appartenenti ad epoche quali gli anni '50, '60, '70 solo ultimamente stiamo facendo rientrare nella sfera dello "storico" le vetture anni '80. Tutte e dico tutte vetture totalmente prive, o nell'ultimo caso, quasi totalmente, di componenti elettroniche.

    Questi due fattori appena citati combaciano oggi perfettamente.

    La auto che noi trattiamo oggi come "vecchiette" essendo 100% pura e dura meccanica ci permettono di metterci sempre una pezza. Sei ad un raduno e non parte? Basta un ottimo meccanico e le cose si sistemano. La meccanica è chiarezza, il guasto una volta individuato è risolvibile. La meccanica con una giusta ed ordinaria manutenzione non ti da problemi. Sono vetture che potranno vivere in eterno con la giusta dose di cure.

    Veniamo ai giorni nostri. Tiri fuori la tua CS o la tua Scuderia dal garage, infarcita d'elettronica. Oserei dire che c'è più elettronica che meccanica, ormai secondaria e totalmente asservita all'era moderna. Auto con 20 centraline, quella per l'airbag, quella per le emissioni, quella per il pinco pallino. Già oggi basta che vai in garage e cerchi di prendere la tua auto magari dopo 10 giorni che non la usi e: magari il livello della batteria siccome è più basso dell'1% rispetto a quello richiesto nei parametri e l'auto non parte neanche con le martellate. Ah che bello andare giù da una discesa in seconda. magari la centralina quando giri la chiavetta, accendi, riconosce un livello di emissioni di scarico leggermente sopra la media e ti fa spegnere la vettura in automatico. E la vettura non la riaccendi mica. Devi chiamare l'assistenza e mandarla in diagnosi, per farti dire che l'auto non ha assolutamente nulla, c'è stato solo un errore nel rilevare i dati. Insomma la faccio breve. L'elettronica spesso e volentieri (non voglio criticarla al 100% i pregi son evidenti ed è quasi subdolo stare qui a dirli) da già oggi spesso problemi totalmente irrisolvibili dalla sapienza umana, dalla manualità di un bravo meccanico. Si necessità di quel macchinario infernale per le diagnosi, che fa tutto lui. Ti dice cambia questo, metti quello. Oggi non esiste più la riparazione come avveniva una volta sui componenti meccanici, esiste solo la sostituzione nel componente elettronico. Una centralina la guardi e non puoi capirne il problema.

    Con questo concludo e vi lascio un bel domandone. Se una Scuderia infarcita di elettronica da già problemi adesso, cosa sarà fra 30 anni??

    Oggi una 275 la tiri giù da una discesa e la fai partire sempre e comunque, chiami un meccanico e riesci. Quando nel 2030 un collezionista vorrà accendere la sua 430 che avrà magari (sempre per il discorso più anni:più problemi) la centralina andata in tilt cosa dovrà fare?? Chiamare l'assistenza che di quei pezzi da paleolitico non ne saprà neanche l'esistenza, e magari il computer per la diagnosi non l'avranno neanche più??

    Cosa voglio dire: le auto di oggi sopravviveranno al passare del tempo, o finiranno come oggetti di mero consumo come un pc o un Iphone???
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina