Domande varie su 330D E92 | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Domande varie su 330D E92

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da 9Enrico0, 20 Ottobre 2016.

  1. Paolino620

    Paolino620 Direttore Corse

    1.853
    194
    15 Marzo 2016
    Bologna
    Reputazione:
    5.450.676
    Bmw 330xd E91
    Tieni conto che in DS la cambiata avviene a un regime più alto perché il cambio si aspetta una guida più sportiva e quindi vuole dare più allungo.

    Anche io la cambiata tra seconda e terza in DS la sento poco morbida e la cosa ti giuro da fastidio pure a me.

    Quindi o è una caratteristica comune o abbiamo due macchine con lo stesso problema....
     
  2. dariox

    dariox Direttore Corse

    1.768
    38
    21 Ottobre 2010
    Reputazione:
    279.310
    330d e92
    Anche la mia fa cosi , ma secondo me non è un problema del cambio o meglio di come si accelera.

    Mi spiego meglio:

    Se voi accelerate tanto diciamo dal 50% in su, la cambiata si sente ma Mordbida come fosse "spalmata"...mentre se voi mettete in DS (quindi cambiata un po piu veloce e a regime piu alto) ho notato che da quel problema se si fa cambiare quando si molla un po l'acceleratore o si preme poco...

    Io almeno l'ho notato in questi frangenti questo problema,e comunque è marcato tra la 2a e la 3a, con le altre marce no problem..
     
  3. 9Enrico0

    9Enrico0 Kartista

    215
    6
    23 Settembre 2010
    Reputazione:
    303.523
    BMW E92 330D
    Beh, magari è perchè sono nuovo all'automatico. E dato che so che riparare un automatico costa un occhio della testa sono paranoico su ogni cosa.

    Se effettivamente il cambio ha problemi, o sta per rompersi, che sintomi dovrebbe avere?
     
  4. kenny890

    kenny890 Collaudatore

    432
    9
    28 Dicembre 2015
    Reputazione:
    90.645
    Bmw 330d E92 - 530xd F11
    Stai tranquillo! Anche il mio fa cosi se non do il giusto gas! Io personalmente non uso mai quella modalità solo in sequenziale ovvero cambio io. Specialmente lo uso di più in città perché ogni fermata e ripartenza cambia marcia anche quando non serve. Pero in D dovrebbe andare bene senza strattoni o sensazioni di questo genere deve essere dolce almeno il mio è cosi anche prima di fare il cambio olio.

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  5. Paolino620

    Paolino620 Direttore Corse

    1.853
    194
    15 Marzo 2016
    Bologna
    Reputazione:
    5.450.676
    Bmw 330xd E91
    Io il manuale lo uso nelle strade di montagna perché la gestione in D non mi piace, tiene troppo a lungo le marce.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Ottobre 2016
  6. kenny890

    kenny890 Collaudatore

    432
    9
    28 Dicembre 2015
    Reputazione:
    90.645
    Bmw 330d E92 - 530xd F11
    Sisi! Io fortunatamente non ne faccio montagna apparte forse una volta l'anno vicino l'etna ma niente di che. Pero posso capire la tua sensazione anche io utilizzerei la mod. M

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  7. Paolino620

    Paolino620 Direttore Corse

    1.853
    194
    15 Marzo 2016
    Bologna
    Reputazione:
    5.450.676
    Bmw 330xd E91
    Anche io ne faccio poca però vado da mio cognato una volta a settimana e ci sono dei punti ripidi in cui mi tiene la seconda e la terza per mezz'ora fino a 3000 giri, e io non ci sto....
     
  8. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.791
    289
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.430.720
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    A me succede che da un colpo da prima a seconda quando esco dalla rampa del garage, essendo ripida in prima schiaccio un po di più. Poi mi fermo a dare la precedenza. Quando riparto in piano la seconda la mette a un regime più alto rispetto a quando la accendo che sono già in piano. Cioè forse sente che ho fatto la salita del garage e mi cambia un po più in alto? E li sento il colpo tra prima e seconda

    Inviato dal mio divano utilizzando Topatalk
     
  9. kenny890

    kenny890 Collaudatore

    432
    9
    28 Dicembre 2015
    Reputazione:
    90.645
    Bmw 330d E92 - 530xd F11
    Si penso sia cosi ! il cambio ha rilevato che eri in salita e non può inserire la 2. Quando riparti pensa che sei ancora in salita fino a quando non capisce che sei nuovamente in strada piana.

    Anche io ho notato questa sensazione in effetti ma già da tempo.

    Magari qualcuno più esperto sa qualcosa in più in merito, per far velocizzare questa diciamo (capire) del cambio adattivo? [MENTION=42888]Michele G.[/MENTION] Tu sicuramente conosci qualcuno che può spiegarcelo meglio? [emoji111]️

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  10. Michele G.

    Michele G. Presidente Onorario BMW

    29.996
    6.054
    2 Febbraio 2012
    Reputazione:
    788.135.120
    La Perla Bianca
    Chiediamo al buon [MENTION=1126]AR147[/MENTION] ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. virgil91

    virgil91 Aspirante Pilota

    40
    3
    14 Luglio 2014
    Reputazione:
    18.747
    BMW 330D E93, Toyota Celica ST182
    Confermo che anche a me 330D e93 fa la stessa cosa, su Ds sopratutto ad un filo di accelleratore le cambiate sono molto più secche che in D o in M; l'ho portata in BMW e mi hanno detto che è abbastanza normale ma nel dubbio ho fatto riazzerare l'auto adattamento delle frizioni.
     
  12. beckervdo

    beckervdo

    55.998
    4.431
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    No,perchè hai convertitore di coppia che ti consente di partire in 2° marcia "sfrizionando" e quindi appena arriva che il fluido all'interno (olio) inizia a far presa poi tra pompa e turbina girano in maniera solidale senza slittare più.

    Il passaggio 2-3 lo si fa a freddo intorno ai 43-45 km/h, mentre a caldo già dai 38 km/h è possibile.
     
  13. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.791
    289
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.430.720
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    La mia non ha la turbina :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Inviato dal mio divano utilizzando Topatalk
     
  14. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.726
    5.657
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Quello che vi succede è assolutamente normale per il tipo di trasmissione e la sua logica di funzionamento. Azzerare il pacco frizioni non porta alcun beneficio in quanto è una questione di calibrazione e gestione elettronica dell'apertura chiusura del convertitore di coppia.

    Inoltre il fatto che in salita salga più di giri è dovuto anch'esso al carico motore richiesto. Noi non ce ne accorgiamo ma provo a spiegarmi in parole semplici.

    In pianura per muovermi ad x velocità do una determinata pressione sull'acceleratore.

    In salita, per muovermi alla medesima velocità devo giocoforza aumentare la pressione sull'acceleratore.

    Tale pressione sull'acceleratore ha effetto su delle curve di gestione elettronica denominate "wish load" in parole povere, coppia desiderata. Le stesse si ripercuotono sulla logica di funzionamento del cambio automatico che varia il regime di cambiata in funzione della coppia desiderata.

    Del resto è logico se ci pensate, se voglio andare "più veloce" devo tirare più le marce, se invece voglio andare "rilassato" posso anticipare il passaggio al rapporto superiore ed ottimizzarne di conseguenza il consumo.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. Michele G.

    Michele G. Presidente Onorario BMW

    29.996
    6.054
    2 Febbraio 2012
    Reputazione:
    788.135.120
    La Perla Bianca
    Grazie....sempre impeccabile! =D>
     
  16. beckervdo

    beckervdo

    55.998
    4.431
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Parlavo della Turbina del convertitore di coppia

    [​IMG]
     
  17. kenny890

    kenny890 Collaudatore

    432
    9
    28 Dicembre 2015
    Reputazione:
    90.645
    Bmw 330d E92 - 530xd F11
    Fantastico Grazie! Chiarissimo e ottima spiegazione.

    Una piccola curiosità se si vuol tenere in buono stato il convertitore di coppia oltre alla sostituzione del olio del cambio si può intervenire facendo qualche altro intervento o no?

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  18. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.791
    289
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.430.720
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    Vedi quanto sono ignorante... in questo forum devo dire che rispetto ad altri c'è molta più gente seria e competente come te e altri.

    Aggiungo: ad un kilometraggio importante che interventi bisogna eseguire al cambio automatico? Sostituire il convertitore e frizioni?

    Inviato dal mio divano utilizzando Topatalk
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Ottobre 2016
  19. beckervdo

    beckervdo

    55.998
    4.431
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Anche io sono ignorante, non credere ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Comunque, ZF per il 6HP raccomanda la sostituzione del filtro, lavaggio e sostituzione olio ogni 120-130mila km. Che scendono ad 80mila per uso gravoso.

    Un costo di circa 300-400€ nei centri specializzati in revisione di trasmissioni automatiche.

    Il convertitore e le frizioni interne, di solito, sono lifeline (ovvero chilometraggio teorico di 250mila km in uso "standard").
     
  20. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.791
    289
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.430.720
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    Adesso ho quasi 230.000 e va come un orologio . Quando avrò 300.000 fra 6 anni cambierò le frizioni e il convertitore.. magari spendo 2000/2500 euro

    Inviato dal mio divano utilizzando Topatalk
     

Condividi questa Pagina