BMW: stop all'idrogeno | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW: stop all'idrogeno

Discussione in 'News BMW: notizie, anteprime, spy foto, novità' iniziata da El Nino, 9 Dicembre 2009.

  1. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    pedali :wink:
     
  2. sungsam100

    sungsam100 Kartista

    118
    3
    6 Dicembre 2009
    Reputazione:
    39
    318d e91






    Mi sa che te te ne intendi appena appena un attimino piu' di me!!:biggrin:
    Non ho capito molto ma mi fido assolutamente!!
    Un problema che non e stato menzionato è che purtroppo le compagnie petrolifere che attualmente fanno il bello e cattivo tempo e influenzano la cungiuntura mondiale, e anche le case automobilistiche, non hanno interesse che quest' ultime producano motori piu' efficenti!!

    Con le tecnologie da te sopra citate si potrebbe veremente risparmiare carburante allora mi chiedo perchè pur non essendo recentissime non siano state sviluppate a dovere?
     
  3. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    tutti questi inalzano i rendimenti...ma pur sempre ti mantengono vincolato a una fonte di energia che non è illimitata...quindi è "solo" uno spostare
    il problema di qualche anno

    oddio...sempre meglio che niente cmq :wink:
     
  4. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Perchè hanno degli altri svantaggi.
    Io non sono un motorista, non sono nemmeno ingegnere per l'appunto quindi su alcuni di questi non so quali siano i reali svantaggi, ma posso dirti che:

    Via diesel a 4 tempi, benvenuto diesel a Ciclo Sabathé.

    Il rendimento sul motore diesel a 2 tempi (che è utilizzato per i grossi motori navali) aumenta del 40%

    http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_Sabathé


    Via miscele iper ricche, benvenute Lean Burn.
    Con candele che fungono anche da sensori antidetonazione si può miscelare moltissimo tra carburazione magra/grassa, solo bisogna fare attenzione o si rischia di bucare qualche pistone.


    Via testate con rapporto di compressione fisse, benvenute testate a rapporto variabile.
    Queste sono le più interessanti, ma anche le più complesse.
    La Saab c'ha provato, ma con scarso successo in quanto vi è una testata infulcrata su un lato del monoblocco che può alzarsi ed abbassarsi di qualche micron. Interessante sì, ma ci sono fenomeni vibratori a non finire e rischi di rotture a gogo.
    http://it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_di_compressione_variabile
    [​IMG]
    [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=9B5EeJISCmo[/YOUTUBE]
    Un propulsore 1.6 Turbo da 225Cv e 305Nm di coppia motrice

    Via motore a 4 fasi, benvenuto motore a 6 fasi o ISOvolumetrico (qui c'è da tirarsi seghe per 1 anno intero)
    Questo è molto interessante a mio avviso.
    Praticamente si attua una espansione a volume costante in quanto al posto dell'albero motore c'è una enorme CAMMA nel basamento (uguale all'albero a camme) e quindi puoi crearti da solo il profilo di camma e decidere come far "girare" il propulsore.
    http://www.ducati.com/it/bikes/techcafe.jhtml?artID=11&detail=article&part=general

    [​IMG]

    Oppure un motore a 6 tempi (solo che ci voglion per forza i 6 cilindri o multipli di 6 con impernaggio sfasato di 180°)
    http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_a_6_tempi
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. sungsam100

    sungsam100 Kartista

    118
    3
    6 Dicembre 2009
    Reputazione:
    39
    318d e91
    Sta diventando veramente interessante questa discussione(beckervdo complimenti per le tue argomentazioni e il tuo post immagini e video).

    La testata a compressione variabile sembra molto complicata, invece ottima l'idea della camma nel basamento molto piu' semplice e fattibile "credo"
     
  6. alexdand

    alexdand Amministratore Delegato BMW

    2.552
    82
    4 Febbraio 2008
    Reputazione:
    8.489
    330D ex 204CV
    Per me l'unica soluzione è produrre idrogeno dall'acqua utilizzando esclusivamente l'energia solare.

    Rimangono i problemi di stoccaggio che però non credo sia e rimarranno a lungo insormontabili...
     
  7. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    la testata a compressione variabile ricordo che fu testata per parecchio tempo da SAAB....poi abbandonata per motivi di costi troppo elevati nella ingegnerizzazione (si parla di anni 95-96 circa)

    il due tempi diesel va bene si nel navale....ma perchè il motore in quel caso viene fatto girare a giri ridottissimi (7-800 al min) e usando nafta pesante....ma il tutto è possibile solo perchè sulle navi il motore non fornisce propulsione alle eliche...ma viene usato come generatore di corrente...

    i LEAN BURN sono i motori forse più prossimi all'utilizzo fra quelli citati...anche perchè con le tecnologie attuali i controlli sono assolutamente realizzabili senza rischi di rotture propulsive
     
  8. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    ottimo intervento, becker!=D>
     
  9. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Grazie per le correzione=D>:mrgreen:
     
  10. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    siamo 1 pari:wink::mrgreen:
     
  11. Alnilham

    Alnilham Amministratore Delegato BMW

    3.506
    401
    8 Luglio 2009
    Reputazione:
    458.186
    Ink Spot...
    Bah...per quel po' che so...sicuramente non ai livelli di becker...

    PER ORA il miglior sistema propulsivo è basato sull'impiego di petrolio o derivati di esso...

    PER ORA tutte le altre strade sembrano inaccettabili...anche per i 1000 motivi che avete illustrato...

    PER ORA le alternative ai motori convenzionali hanno bassi rendimenti...

    Signori...con permesso...forse il senso della ricerca è questo...investire in nuove soluzioni vuol dire provare...ma non sempre provare vuol dire riuscire...

    FAccio presente che BMW non ha smesso di investire sull'idrogeno...ma ha spostato il "filone di ricerca" sullo stoccaggio...e se ci si pensa un pochino...forse si capisce come in realtà non sia tanto stupida la cosa...

    Del resto...i sistemi propulsivi ad idrogeno (tralasciando la produzione dello stesso...dispendiosa e quant'altro...PER ORA) sono ben noti...da tempo (vedi propulsione spaziale)...

    Lo stoccaggio è un grosso problema...sia perchè implica l'impiego di serbatoi a pressione e speso criogenicamnete raffreddati...sia perchè per garantire sufficiente autonomia sarebbe necessario dotarsi di tank davvero voluminosi...per dirne qualcuna...

    Sarò l'unico a pensarlo...ma forse BMW non ha fatto una scelta sbagliata...e magari non ha sperperato denari...
     
  12. Alnilham

    Alnilham Amministratore Delegato BMW

    3.506
    401
    8 Luglio 2009
    Reputazione:
    458.186
    Ink Spot...
    P.S. Chiedo scusa per la lunghezza del post...
     
  13. Trech

    Trech Presidente Onorario BMW

    8.858
    375
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    1.021.706
    Audi R8 & BMW 430d (ex 330d E93)
    X come la vedo io la strada da percorrere x ottenere il miglior compromesso è la macchina elettrica, anke perchè il fotovoltaico è ancora indietro nello sviluppo x quel ke riguarda le auto, e perché la produzione di un pannello comporta comunque alto inquinamento
     
  14. fddi

    fddi Collaudatore

    441
    4
    25 Agosto 2009
    Reputazione:
    2.073
    E90 320d
    concordo completametne con
    MixCompacte36

    e comunque l'etanolo on e' la soluzione. Non risolve i problemi, ma li moltiplica.
    L'etanolo ha l problema delle aldeidi e formaldeidi che sono molto nocive per la salute. Passare dalla benzina all'etanolo e' una vera cavolata. In sudamerica lo usano perche' hanno tanto etanolo derivato da piantagioni di canna da zucchero.
    Viene definito "ecologico" per via del fatto ceh e' ricavato da piante, ma ha lostesso un notevole impatto ambientale quando viene bruciato, soprattutto sulla nostra salute. Non parliamo del metano poi... e' cosi' "ecologico" che ha un impatto ambientale negativo sull'effetto serra 4 volte maggiore della CO2.
    I politici di queste cose no ne capiscono nulla...
     
  15. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Tenendo sempre presente che io parlo dal sommo trono dell'ignoranza, come ho potuto dimostrare in prima pagina (:mrgreen:), al di là delle aldeidi e delle formaldeidi, sulle quali non so nulla, come fa l'etanolo ad avere lo stesso impatto ambientale del petrolio? Il petrolio bruciato rilascia co2 che prima non era presente nell'atmosfera, l'etanolo invece rilascia l'anidride che aveva accumulato durante la crescita... o ti riferisci ad altro?
     
  16. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Aggiungo: l'etanolo è molto corrosivo sulle tubazioni in plastica e non.
    Difatti le auto che sono Bio-Power hanno delle tubazioni appositamente progettate per l'etanolo.
     
  17. fddi

    fddi Collaudatore

    441
    4
    25 Agosto 2009
    Reputazione:
    2.073
    E90 320d
    L'etanolo bruciato produce aldeidi che sono nocive per la salute umana.
    Il discorso che un carburante e' definito BIO perche' e' estratto da vegetali che durante la loro vita hanno prodotto Ossigeno dalla CO2 e quindi il bilancio e' in parita' e' un po' semplicistico, soprattutto perche' bruciando non si produce solo CO2, ci sono Ossidi di Azoto e Solfati, solfiti... alle alte temperature L'azoto si combina con l'ossigeno. I bio carburanti poi contengono Zolfo (non l'alchool pero').

    Per quanto riguarda gli effetti negativi delle aldeidi:

    Dato il largo impiego di resine derivate dalla formaldeide nelle produzioni di manufatti, rivestimenti e schiume isolanti, considerato che queste tendono a rilasciare nel tempo molecole di formaldeide nell'ambiente, la formaldeide è uno dei più diffusi inquinanti di interni. A concentrazioni nell'aria superiori a 0,1 ppm può irritare per inalazione le mucose e gli occhi.
    L'ingestione o l'esposizione a quantità consistenti sono potenzialmente letali.
    La cancerogenicità è stata accertata sui roditori, dove la formaldeide provoca un tasso di incidenza di cancro al naso ed alla gola superiori al normale; la formaldeide è in grado di interferire con i legami tra Dna e proteine.
    L'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) sin dal 2004 ha inserito la formaldeide nell'elenco delle sostanze considerate con certezza cancerogene per la specie umana[1]. Va considerato che le concentrazioni di formaldeide presenti normalmente all'interno degli edifici sono generalmente basse, mentre vanno accuratamente valutati i rischi per gli addetti alle lavorazioni industriali che impiegano formaldeide.
    L' Organizzazione Mondiale della Sanità ha indicato, come limite massimo di concentrazione accettabile di formaldeide in casa, 100 microgrammi / metrocubo (pari a 0,1 parti per milione - ppm).
     
  18. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12

    Questa proprio non la sapevo... :eek:
     
  19. fddi

    fddi Collaudatore

    441
    4
    25 Agosto 2009
    Reputazione:
    2.073
    E90 320d

    in linea generale e' vero che i BIO combustibili hano un impatto inferiore sull'ambiente, pero' non sono certo la soluzione al problema... come vedi poi di preoblemi ce ne sono molti. Il fatto e' ceh a livello politico si cerca di appiattire tutto con le inutili targhe alterne, i giovedi' o i fine settimana senza auto... l'olio di colza... come se fosse la manna dal cielo.
    Non parliamo poi del solare che ra va molto di moda...
    ti invito a vedere questo video che parla di un incontro che parla di energia e clima con Piero Angela all'universita' di Bologna. Il prof. Battaglia ha nel video una posizione radicale molto provocatoria, ma alla fine i numeri sono numeri e le chiacchere sono chiacchere...

    http://server11.infn.it/video/multimedia/ram/energia2007/energia2.ram
     
  20. mamo

    mamo Presidente Onorario BMW

    15.658
    342
    23 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.638.232
    M340i Touring
    Notizia shock per BMW.
     

Condividi questa Pagina