Qui potremmo anche discuterne, ma al di la' delle opinioni, ci son dati tecnici che ognuno puo' trovare in rete a prova di opinione /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Poi uno puo' anche dire "io cambio l'olio alle mie macchine una volta ogni 10 anni e mai avuto problemi", ma le prescrizioni dei costruttori e di qualsiasi manuale tecnico dicono ben altro /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ma anche ogni macchina ha le sue scadenze. Sulla saab il primo tagliando fatto dall'acquisto e' stato a 16mila km per la scadenza di 4 anni, sulla z4 che usavo poco di piu' lo ha segnalato dopo 2 anni. Poi magari dipende dal tipo di gas che si usa. Ma in generale da sempre quel che ho sempre sentito e letto e' che sulle auto a gas la manutenzione va fatta piu' spesso, senza contare la revisione dell'impianto. Ognuno e' libero di far le sue scelte anche in base ad esigenze e priorita'. Sino ad oggi ho sempre avuto un mezzo per lavoro ed uno per svago, anche quando ero piu' giovane per non lasciare per strada durante il lavoro la golf preparata avevo preso una seconda macchina usata. Se un domani potessi tenere una sola macchina, magari senza box, ovvio che dovrei rivedere diverse cose. Ma in quel caso non prenderei una macchina da gasare, punterei su una diesel o una ibrida, non vedo molto futuro per il gas, son sempre state poche le auto a gas, le ibride da poco uscite vendono di piu'. Ormai e' una certezza, il futuro son auto ibride, in attesa di trovare una fonte energetica migliore o batterie piu' prestanti e leggere per passare ad auto totalmente elettriche.
ma io non ho mai scritto che non va mai cambiato comunque, si il cielo è viola! il cielo è viola nelle auto che soffrono di usura sedi valvole e che soprattutto hanno punterie meccaniche, dove il recupero gioco valvole è un intervento di manutenzione ordinaria che, in caso di utilizzo di gpl/metano (se, come sopra, soffrono di precoce usura a causa dei materiali) va effettuato con frequenza maggiore. ecco perché un propulsore twinport GM io, personalmente, non lo gaserei mai. idem per un 3.2 v6 del gruppo VAG, e potrei continuare con altri esempi di propulsori che storicamente hanno sempre dato problemi da questo punto di vista. negli altri casi, il cielo è azzurro.
No ne avevo già vista una mesi fa, ce ne sono, anche di TT seconda serie ad esempio, diversi Cayenne a metano, credo di aver visto anche una Boxster 2.7 una volta.
Se non fosse per le accise ridicolmente assurde che abbiamo noi, la benzina ora costerebbe talmente poco con il petrolio basso che non venderebbero piu' auto a gas o diesel /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Già che il metano costa ancora 1 euro o anche di più e il diesel io lo pago 1,08 al momento immaginatevi chi ha venduto i diesel per comprarsi un'auto a metano qualche anno fa, nella mia zona a metano c'è pieno e anni fa si diceva che a metano giravi con l'aria, etc etc....morale della favola sul TDI che uso per lavoro ho un costo di 5 cent a km, mentre a metano erano 4...ecco la differenza. Che schifo l'Italia a volte veramente.
Solo in Italia il petrolio scende ma la benzina resta praticamente invariata o arriva addirittura a salire /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Il pagliaccio all'inizio in una intervista alla trasmissione di Vespa aveva detto che e' assurdo che ci sian le accise di terremoti e guerre finiti da secoli, che teoricamente dovevan servire solo per l'emergenza per poi esser evocate, ma da noi appena metti una tassa diventa fissa a prescindere. Ovviamente, dopo un bel po' che e' al governo, nulla e' cambiato /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
beh 6 mesi fa per ogni pieno spendevo almeno 20euro in più, quindi qualcosina è scesa /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Si, e' scesa man mano, ma ultimamente era sui 1349 circa, mai vista meno di 1300, pero' nonostante sia calato ancora il petrolio il prezzo non ha continuato a scendere. Da voi a quanto la trovate ?
stamattina ho fatto il pieno all'auto dell'ufficio (a benzina), 1.33 mi par di ricordare. rettifico, son ripassato davanti, 1.314
la benzina non so perchè faccio benzina solo nella moto (poca) /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> il gasolio lo faccio a 1.10 o 1.09
Ma come che c'entra l'Italia siamo l'unico paese al mondo ad avere ridicole accise sulla benzina addirittura risalenti alla guerra in Libia! Una vergogna! Come il bollo auto una tassa assolutamente illegittima su cui l'Italia paga una multa annuale alla comunità europea, ma l'importo della multa è inferiore agli incassi dei bolli quindi lo lasciano! Siamo in Europa solo per quello che fa comodo a chi sta seduto a Roma. E non voglio nemmeno ricominciare a parlare del superbollo guarda...la benzina costa ancora troppo qui da noi....il barile di petrolio è sotto i 30 dollari....1/3 di quello a cui era mesi fa.
a dire il vero il bollo lo pagano anche all'estero. nell'altro paese di cui ho cittadinanza, cosa anche più che in Italia. la vera differenza è che da noi il bollo è una tassa di proprietà; all'estero è una tassa di circolazione.
Io ho investito il tempo del lamento per trovare lavoro all'estero e godermi l'italia nel mio (poco) tempo libero. Finche' uno si lamenta stando dov'e' vuol dire che alla fine il resto del mondo non e' in grado di offrirgli la combinazione di fattori vincente per farlo andare via. E quindi perche' lamentarsi se da nessun'altra parte sei stato in grado di trovare di meglio?
Io ho 33 anni, single e ho una z4 :-D sono ancora in tempo a cambiare infatti sto cercando lavoro fuori, ma non mollo quello qui prima di avere una certa alternativa. In nessun paese europeo un'auto costa come qui tra bollo, assicurazione, benzina e autostrade....anche io ho amici che vivono all'estero e già quando fai il passaggio di proprietà o acquisto auto nuova paghi meno tasse, a partire dall'IVA.
Z4 sdrive 23i......e impianto gpl! Ma questo non era un topic sulla z4 e il gpl :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20">