visto che non ha ancora risposto metto in colonna queste domande in attesa di risposta e alcune osservazioni...... da che parte dell'inizio della valassina?Lecco o Milano in zona monza?perchè non si capisce.....dicevi il curvone in direzione lecco in zona degli svincoli di muggiò e villa reale, dove c'era un bowling in zona? dicevi a suello-oggiono dove c'è la diramazione milano valassina- como statale? ale,il curvone del supermax non è male, ma ci sono le giunte in ferro che tendono a portare fuori traiettoria.... come diceva theD , i commenti entusiastici e celebrativi sono fuori luogo, bisogna essere obiettivi per aiutare i nuovi arrivati e i meno esperti del forum.....così non aiuti nessuno. io di te mi fido, ma dire che una moto sta tirando in un curvone del genere mi fa sorridere, il kawa 1000 che avevo faceva circa 160-170 tirando la seconda a limitatore, facendolo in quarta avrei tanto di quel motore che non parlerei certo di tirare ma di starti a debita distanza.....che è tutta un'altra cosa.anche mio cugino che ha un 600 cbr ti direbbe così, l'altro mio cugino che ha la 748 ducati penso lo stesso...se fosse stata una aprilia red rose 125 del 91 allora si che tirava!!!!!!! alzi la mano chi ha ben presente il curvone all'uscita Bergamo sulla A4.....a che velocità la fate con la vostra zeta 4?beh io e almeno un paio di persone(uno gira nel forum ogni tanto ) lo facevamo, in tempi lontani dal tutor (o altre perversioni elettroniche tutte frutto dello stato di polizia in cui si trovano ora le strade), a velocità prossime a quelle massime dichiarate dai costruttori...sullle nostra auto d'epoca, io con la mia 635 del 1982,chi con la serie 7 e23 sviluppata negli annni ì70, chi con la sua e30 320is.....a parere mio sono due le possibilità:le bmw quanto a velocità di percorrenza nei curvoni sono cresciute poco oppure le velocità nei curvoni non sono significanti di buon telaio, buona tenuta e motore esuberante... Io propendo per la seconda...... le velocità delle moto i curvoni a semicerchio sono tali che francamente una 23i fa fatica a farli in rettilineo....a meno che non sia un tornante , ovvio ,è difficile che le auto siano più veloci su curve veloci ....e comunque anche su curve più impegnative prova a dire la tua ad una moto con la 23i .... resta da capire perchè nei percorsi misti, come sul lago, si vedano sempre in giro più moto che z4....mistero... la z4 è pesante rispetto alla z4 vecchia e ad altri modelli di altre case, poco precisa perchè se tu avessi provato una boxster o una cayman per bene ti saresti accorto della differenza ,ha l' assetto molle specialmente rispetto alla vecchia serie che era ben più dura,ha prestazioni scarse pensando che questa fosse la nautrale evoluzione della z4 vecchia.... io trovo che abbia non un ottimo telaio,ma onesto e più fruibile,la rigidità torsionale di un telaio rigido è il doppio solitamente(i dati dicevano circa 15500N/grado, la vecchia zeta 4 ne aveva 14500 e la z3 5500, una sportiva chiusa arriva sui 30 mila),la tenuta è ottima per la maggior parte delle cose che uno normalmente ci fa, frenata ottima a monza città, scendendo dalle valli che sovrastano il lago si sente che i freni scaldano abbastanza e non oso immaginare in pista, motore esuberante se hai il 35i/is, ma i motori esuberanti imho....sono tutt'altra cosa. husky sei troppo parziale e oltranzista riguardo a questa nuova zeta, per favore scrivi con imparzialità e con cognizione....e senza gli effetti della pera di entusiasmo che hai in garage...eh.... SiSco
Ragazzi siamo un attimino OT, giusto un pelo insomma. Che ne dite, spostiamo i messaggi in una discussione ad hoc ?
emmm, potrei rispondere, ma siamo appena stati cazziati, non vorrei proseguire fuori tema...giusto una piccola precisazione sulla curva: direzione da lecco verso milano, quella subito prima del rettilineo del max angiuoni (quella coi divisori e' l'ultima e poi inizia il rettilineo della valassina), curvone molto lungo leggermente in salita...insomma, per farla breve, tiene molto bene in strada la z4, anche con assetto di serie e chi la compra e' bene che lo sappia...se poi uno vuol andarci in pista la vedo meno adatta, troppo pesante per le curve con frenate violente da circuito...sicuramente il nuovo modello vendera' di piu' particolarmente nella versione 20i, cosi' finalmente avremo anche un termine di paragone reale con la slk, che vendera' si di piu', ma costa anche molto di piu', ma per lo piu' vien comprata col motore piu' piccolo...a parte che, a dirla tutta, mi sembra un controsenso...spendo molti soldi di piu' per comprare una macchina che costera' anche meno di gestione, ma quando vado in pari col risparmio? bho', sinceramente non mi tornano i conti...molto meglio la z4 da guidare, piu' impegnativa, ma proprio per questo molto piu' coinvolgente e divertente da guidare
My 2012...entro un attimo in scivolata accantonando un pelo il discorso kafkiano sulla Z che le da ad una moto sportiva...ma secondo voi non c'è nessuna possibilità che BMW faccia uscire, avendola tenuta nascosta per bene (sarebbe un miracolo lo sò) una bella Z4 E89...///M? E' davvero l'unica ormai a non avere una versione M la Zetina con tutto il rispetto per la 35is si intenda!
A monaco glisseranno su questa Z, la prossima verrà divisa in tre famiglie: Z3 - Z4 - Z5 Con la Z3 piccolina a TA con tetto in tela, la Z4 molto più leggera e compatta di quella attuale con tetto in tela(ricalca la prima Z3) e la Z5 che sarebbe ancora più grande, quasi del segmento della SL, con tetto in acciaio. Di tutte e tre sarà prevista la variante Motorsport.
E' possibile avere a grandi linee una qualche data ? Intendo 2012-13 o 2014 ? Grazie /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Certo che tre spider più le versioni cabrio delle serie 1 3 6 sono tante. Orrore per l'ipotesi della trazione anteriore! Pensa che a me piacerebbe una soluzione tipo Boxster Spyder: Tettuccio in tela leggerissimo che si leva manualmente e lo si ripone nel bagagliaio :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Danke /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Cavoli manca una vita ancora, c'è quasi il rischio che a metà strada si pentano e decidano diversamente. Viste le poche z4 che vendono, dividerla in 3 diverse zeta, non rischiano di arrivare a venderne veramente poche per ogni singolo modello, a fronte forse di un aumento totale di vendite. Tornando al punto di cui si parlava, l'slk è una sola e vende il quadruplo, forse era meglio capire perche invece di triplicare l'offerta....imho.
Concordo con chi dice che, a fronte dei già esigui volumi di vendita, dividere la serie Z in 3 modelli sarebbe una fesseria. Soprattutto mi sembra una fesseria il ritorno del modello medio al tetto in tela per lasciare il metallo solo al modello di punta che, se veramente collocato nel segmento SL mercedes, non offrirebbe l'opportunità del tetto in metallo agli acquirenti del segmento medio, lasciando la fetta di mercato in pasto ad SLK che invece lo offre. Io sono uno di quelli che se la Z4 (o modello equivalente) tornasse al tetto in tela non la ricomprerebbe.
Ecco qua ti stra-quoto ! A me il tetto in tela non piace a nessuna macchina, a mio avviso nella boxster probabilmente lo si accetta solo perchè è ... porsche. Due modelli di zeta con tetto in tela, veramente vuol dire far un regallo alla mercedes, visto che credo, pur essendo preferito da quasi tutti il tetto in acciaio, pochi avranno la disponibilita economica, se continua cosi la crisi fra 3 anni ancora meno, per prendersi il modello di punta solo per non averlo in tela. A meno che, ma siamo nel campo delle supposizioni, la z2 non si collochi in una fascia di prezzo veramente bassa dove attirerebbe clienti di cabrio che al momento si prendono le peugeout e mazda, ma cosi facendo, se costasse poco, temo si sminuirebbe il blasone di bmw come marchio premium.
Guardate che si può prender l'HT per i modelli in tela. E la Z3 e Z4 prima serie avevano la tela e nessuno se n'è lamentato. La Z4 MKII pesa troppo.
Uno che s'è lamentato c'è! Io! La Z4 precedente non l'ho comprata perchè aveva la capote di tela HT = orrore degli orrori. IMO non esiste cabrio al mondo che sia bello con l' HT sembrano pentole con il coperchio sbagliato. E resta il fatto che se, come quest'ultimo febbraio, ci regala un paio di giorni a 15°C non posso nemmeno avere il piacere di scappottare. Orrore!
Madonna Santa peró.........fatevene una ragione! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> La Z4 non è una vettura da pista e il peso, alla luce del passo corto, è assolutamente irrilevante, soprattutto con motori Biturbo e cambi doppia frizione. Sarebbe più figa con 100 kg in meno? Si. Avrebbe senso togliere la capotta in metallo per questi 100 kg? NO!!!. Davvero non riesco a capire questo celodurismo fine a se stesso della ricerca della perfezione. Una volta che si è in un segmento GT, i 100 kg in meno non stravolgono la zuppa, cioè che questa è una Z fatta per essre goduta a pieno in condizioni di utilizzo normale, non tra i cordoli o in specifiche condizioni di utilizzo. Sono in America da 10 giorni e mi sto girando la California in Classe E 350 cabrio my 2012. È UNA FIGATA!!! Anche se il cambio è lento, se pesa un botto e se il motore non mi prende a calci dal basso. Voglio dire, è l'auto perfetta per l'uso che devo farne ora, così come la Z è l'auto perfetta per l'uso quotidiano di una persona giovane in Italia. Se la Z fosse diversa non avrebbe lo stesso target di utilizzo, non sarebbe la Z, bensì un'altra auto. Per cui se uno vuole altro, che compri altro. Non è un nostro problema, bensì di BMW che vorrebbe vendere tutte le auto del mondo a tutti e si perde in decine di modifiche di caratteristiche dei propri modelli e della propria filosofia per correre dietro al mercato.........lo stesso mercato che a sua volta corre dietro a continui cambi di idee, inseguimenti di inesistenti chimere e cazzate varie. Con i se non ci si fa nulla........... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Dimenticavo, TUTTE le spider con HT sembrano gli elmetti delle stuntruppen! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">