Credo che ognuno debba scegliere in base alle proprie esigenze e ai propri gusti sapendo che cosa un'auto può dare e cosa no prima di comprarla..sarebbe assurdo prendere una exige e chiederle il confort o lamentarsi per gli interni,come sarebbe assurdo prendere un suv per portarlo tra i cordoli,poi ovviamente ci stanno le vie di mezzo ma ci si dimentica che parliamo di auto stradali con vocazioni sportive e le case costruttrici devono giungere ad un compromesso visto che non tutti girano con il cronometro in mano...
Non era riferito a te era in generale,se ne sono lette di tutti i colori,è pesante,sottosterzante,non frena e altre assurdità simili..ripeto e lo dico con cognizione di causa che tolta porsche e la nissan 370z le altre concorrenti non sono superiori,specialmente se parliamo di piacere di guida...
ah ok ma quello lo si dice per tutte le auto da sempre e sempre così sarà... :wink: io ricordo quante ne ho sentite sulla ex zetina, una delle figlie di Bangle...eh eh eh :wink:
ti dico solo che ieri in bmw c'era una sola Z in esposizione in pronta consegna ed era una 23i, poco accessoriata e messa a 41mila euro. fai te /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> il mio sogno da liceale /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
I dati parlano chiaro... E' stupenda, ripeto, ma non vende e pesa. Sulle doti dinamiche non so dirti avendola provata solo col venditore.
Non mi pare che una tts cabrio nonostante la tela pesi meno,una slk 350 v6 non mi pare pesi meno,nissan 350/370z non mi pare pesi meno,alfa brera/spider non mi pare pesi meno..le uniche ad essere più leggere sono le boxster,s2000 e la tt 2.0tfs,la tt 3.2v6 non pesava meno della z, tts e tt-rs non sono di certo pesi piuma..
E i rapporti peso potenza (per quello che possono valere, ma sicuramente sono meglio dei due singoli valori assoluti), quali sono?
Grosso modo si equivalgono,la tts ha una decina di cv in più rispetto alla z4 30i,la tt rs ha gli stessi cv della z4 35is,l'slk 350 credo abbia 300cv,le alfa 3.2v6 solo 250cv,la 370z 313cv..tutte macchine che pesano sui 1500kg e hanno potenze tra i 250 e i 300cv circa quindi i rapporti peso-potenza sono li..
Gia una cabrio-roadster è un'auto di nicchia, ad avere l'auto meno venduta di una categoria di nicchia.....beh, sarò strano io, ma non ne sarei così felice felice che la macchina che ho non venda proprio, si certo ok, hai una macchina esclusiva, ma a meno di tenerla finche non cade a pezzi, quando la rivenderai....auguri....
Già un auto di nicchia ovviamente non è di massa,poi di questi tempi un 3000 benzina, due posti secchi è un capriccio che per molti può attendere ,ragion per cui non vende molto..sulla svalutazione tutte le macchine la subiscono,specialmente le grosse auto benzina..se guardi su autoscout trovi tts,cayman,z4,370z di due anni a prezzi inferiori almeno del 30% rispetto al loro listino..
Più grosse sono e più svalutano,oggi con circa 30.000 euro si portano a casa una M3 e92 di quattro anni acquistate oltre 80.000 euro,allora che vuol dire che l'M sia un pacco? purtroppo le macchine non hanno mai rappresentato un investimento semmai il contrario,specialmente ai giorni nostri..
Mi preoccuperei se le poche vendite fossero dovute ad una notoria difettosità della vettura o ad evidenti carenze estetiche. Mi viene in mente la Lancia K Coupè :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Non è così. La macchina mi piace e trovo che vada benissimo per quel che devo farci io. Secondo me non consuma neanche un'esagerazione. Il fatto di vederne una ogni morte di papa accresce la soddisfazione di averne una. Poi per la rivendibilità si vedrà quando e se sarà il momento. Una macchina, si sa, è sempre una perdita di soldi.
come la mx5, non ha moltissima potenza, ma ha un ottimo telaio e un comparto sospensioni anteriori notevole per architettura, il che la rende molto divertente da guidare sul misto, che alla fine e' la parte piu' divertente...andare a velocita' alte sul dritto mi entusiasma poco, ci riuscirebbe anche il mio cane
infatti il benzina sale di giri ed ha piu' allungo, il diesel rende di piu' a un minor numero di giri e per questo e' adatto per la trazione commerciale, dove contano poco le alte velocita' ma serve piu' coppia in basso, cosi' come nell'uso cittadino
Per le vendite, attendiamo un po', adesso col motore 20i l'eventuale gap dei costi di gestione e' azzerato, quindi si vedra' se e' colpa della macchina o se delle motorizzazioni precedenti. Secondo me per ora Bmw spinge poco per dar modo ai conce di smaltire le 23i e 30i nuove ancora in stock, dalla primavera magari cambiera' qualcosa come promozione e magari faran in modo di farla provare di piu' dalle riviste, che tra l'altro non so se han ancora aggiornato i listini coi nuovi modelli, giusto su 4 ruote per ora. Io ho il piedino pesante e devo dire che permette una guida divertente su strada, ottima tenuta, comunque superiore a molte macchine di serie, della pista non mi interessa. Ad ogni modo io di z4 ne vedo sempre piu' in giro, particolarmente a monza. Un mio amico e' passato dalla nissan 350 cabrio alla 35i, dice che come guida si trovava meglio con la nissan, ma come motore ed estetica la z e' superiore. A monza vedo una 23i nera allestimento m, incrocio spesso due z grigio chiaro, una tipa con una blu, ogni tanto una color oro...slk nuove ne ho viste pochissime, giusto una a lecco e una a monza, nonostante il boom di vendite. Tra l'altro con quel che costa non mi si venga a parlare di motore con costi di esercizio piu' bassi e che per questo la 23i non vendeva. Con quel che avanza comprando la z ti costera' sempre e comunque molto di meno mantenerla alla fine.
Difatti la nissan dopo porsche è la più sportiva della categoria,ha un ottimo telaio,un assetto più sportivo rispetto alla z e un gran motore,specialmente la 370,l'unico neo resta il peso ma nonostante questo si comporta bene ed è divertente da guidare..secondo me cayman e 370z sono le più adatte a chi cerca le prestazioni,la z è più un compromesso tra eleganza-confort - prestazioni,le altre invece audi in primis anche se vanno forte non sono per niente divertenti da guidare...
a dir il vero in una prova su pista tra nissan 370 e audi tts, meno potente, la tt ha spuntato tempi migliori
Lascia stare i tempi,a seconda della pista e delle condizioni climatiche l'audi può spuntare ottimi tempi grazie alla trazione e alla sua motricità però alla guida il divertimento è pari a zero,per andare va ma non ha niente di sportivo,la nissan lo è abbastanza..
Ma come funziona? Per le macchine che van più piano contano i numeri, con quelle che van più forte, il divertimento? Ma allora torniamo alla solita mx5, elise e compagnia cantante...