Io ho avuto la mini cooper s prima serie,rispetto alla z è molto più leggera e si sente molto nel misto stretto e nei cambi di direzione,è divertente da guidare e ha uno sterzo più comunicativo rispetto alla z,quest'ultima però non tiene di meno e ha più motricità..
Io ho solo avuto modo di provarla la mini e ho avuto le tue stesse impressioni, pero' penso che con la trazione posteriore a parte il discorso motricità a controlli elettronici staccati e a saperla sfruttare non ci siano paragoni.
La z4 in curva ha una tenuta nettamente superiore, sia per la trazione posteriore, sia per le gomme piu' larghe e nelle curve ad alta velocita' va in appoggio e fa la curva come sui binari. La mini ha un telaio meno pesante e piu' adatto per i trasferimenti di carico improvvisi, il che la rende piu' divertente ed adatta da guidare nel misto stretto o in pista, ma ad alta velocita' la ta perde motricita' e il muso tende ad allargare la curva, la tp invece permette di pigiare sull'acceleratore con percorrenze e velocita' di uscita superiori. Una cooper permette una guida sportiva nel misto stretto, una z4 una guida sportiveggiante con maggiori velocita' di percorrenza, ma digerisce malissimo i trasferimenti di carico improvvisi e violenti.
mi tocca quotare husky /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> mi è capitato una decina di giorni fa di fare un tratto di strada che facevo spesso con la 1er (ricordo che avevo assetto M e cerchi da 18") e che non avevo mai fatto con la zeta. spiego bene la situazione. curva a destra di medio raggio, leggermente in contropendenza, inserimento in curva a 60 orari circa. subito dopo (praticamente alla fine della curva) svolta a sinistra in una strada secondaria. con la 1er mi inserivo velocemente, colpo di freno, scalavo dalla quarta alla seconda in maniera molto decisa, quasi al limite del blocco del ponte posteriore. a metà curva iniziavo ad accelerare e contemporaneamente a invertire la direzione verso sinistra in maniera secca. ecco, la 1er rispondeva in maniera egregia, sia alla prima sollecitazione (scalata decisa) sia al cambio di direzione. con la zeta ho provato a fare la stessa cosa per più volte. sul cambio di direzione nessun problema ma mi si è sempre scomposta in ingresso, arrivando quasi a spendolare. quindi deduco che l'anteriore sia bilanciato discretamente mentre il posteriore avrebbe bisogno di qualche aggiustatina.
una volta impostata la curva pero' entra in appoggio e puoi iniziare ad accelerare sempre di piu'...il problema e' che non devi fare sterzate violente ma girare in modo progressivo e dolce, altrimenti si alza il muso, con gli ammortizzatori poco frenati in estensione e tende a fare uno scarto verso l'esterno curva...basterebbe cambiare assetto se si vuole una guida prettamente sportiva, ma poi diventa troppo rigida e scomoda...se uno vuole far tempi da rally e' meglio si rivolga ad altre auto...uno sul forum della e85 aveva preso la 30i pensando di andarci in pista ma e' restato deluso...ti ci puoi divertire, ma non certo pretendere di tirarla al limite...infatti voleva venderla per prendersi una subaru
e ci mancherebbe che quando sei in appoggio va fuori dalla traiettoria. sai dove la tiravo? nel quotidiano non fai molte curve in appoggio, a meno che non usi la zeta per fare viaggi autostradali.
Basta anche una provinciale o statale, tipo quella che va verso Lecco da Monza. Pero', chiariamo, i trasferimenti di carico li sente solo ad alta velocita'. Se mi faccio la strada costiera del lago, piena di curve anche molto strette, posso farla schizzare come una saetta con cambi di direzione rapidissimi e va via sui binari senza scomporsi, ma perche' non vai a velocita' esagerate, quasi sempre senza manco dover toccare i freni per rallentare prima di entrare in curva. E' quando vai a velocita' alte che il peso si fa sentire e il trasferimento di carico violento mette in crisi gli ammortizzatori facendo scartare il muso. Quindi va poco bene in pista, ma su strade normali e velocita' allegre ma nei limiti del buon senso ti diverti.
La z4 non è una sportiva pura,la mini nello stretto è un altro pianeta anche rispetto alla concorrenza,vedi tt,slk,ecc..non basta la linea e i due posti secchi per farne un mezzo sportivo e divertente da guidare..la z è divertente,ha degli ottimi motori,un bel sound,la trazione dalla parte giusta ma è un auto da 1500kg,con un assetto più confortevole che sportivo e con uno sterzo poco comunicativo..è un compromesso tra sportività, confort ed eleganza..se si vuole un auto solo per divertirsi nel misto stretto o per andare in pista bisogna prendere altro,questo però bisognerebbe saperlo prima di comprarla..ci sono auto molto più adatte per fare questo e che costano anche meno,vedi megane rs cup,anche la mini jcw,focus rs, per non parlare delle lotus..le auto ci sono bisogna solo capire cosa si vuole da loro,qual'è il budget a disposizione e poi comprare..
E' comunque un buon compromesso, permette di divertirsi, ma senza arrivare ad una guida estrema e dato che si tratta di guida in strada tanto basta e avanza...tanto pure una lotus o cayman piu' di tanto in strada non possono andare, se si vuole stare nei limiti della sicurezza e del buon senso...dopo una curva non sai mai cosa puo' esserci...acqua o ghiaia che ti fan schizzare via la tenuta, un incidente, una colonna di auto ferme...entrare in una curva senza vista del punto di uscita a velocita' troppo alta e' molto pericoloso. A tal riguardo ricordo un imbecille con una subaru nuova da 300cv sul lungolago mezzo imbranato...senza manco andar troppo forte ma senza mai frenare prima delle curve, l'ho seminato in poco tempo, salvo poi trovare un gippone e dover rallentare...quello ovviamente mi ha raggiunto e invece di star dietro ha superato me e il gippone in piena curva cieca sparato...ok che la macchina lo permette, ma un mio amico ha fatto un frontale per colpa di un cretino simile e sull'altra macchina son morte 2 ragazze. Si fan tanti discorsi di auto sportiva o sportiveggiante, ma la z4 e' studiata per la guida in strada, non per la pista e anche altre auto piu' sportive piu' di tanto non le puoi sfruttare, a meno di rischiare la pelle tua e degli altri
no, non sono d'accordo. dopo 6 mesi e 12mila km posso dire che mi aspettavo di più sul misto. mi si potrebbe obiettare che potevo provarla prima ma non mi sarei comunque accorto di certi comportamenti che escono fuori solo quando provi determinate manovre. in sintesi: la macchina mi piace, esteticamente è una delle più belle in assoluto, è comoda, è bello viaggiare open air ma dinamicamente non sono contento, questo è un fatto.
Forse quello che stride veramente è che a fronte di un estetica tanto sportiva poi abbia un comportamento inferiore ad una serie 1 e non venitemi a dire che una serie 1 è normale sia piu sportiva di una roadster. In altre parole piu apparenza che sostanza, per carità apparenza veramente bella, ma forse potevano far di piu.
con la zeta ho provato a fare la stessa cosa per più volte. sul cambio di direzione nessun problema ma mi si è sempre scomposta in ingresso, arrivando quasi a spendolare. quindi deduco che l'anteriore sia bilanciato discretamente mentre il posteriore avrebbe bisogno di qualche aggiustatina. In che senso a spendolare? Che aggiustatina daresti al posteriore? Angoli di camber?
non sono pratico di angoli e tutto il resto. lascerei fare a qualcuno che ne capisce di più. spendolare, sai quando ti parte il posteriore da un lato, lo recuperi e ti parte dal lato opposto? ecco, tipo pendolo.
Intanto per avvicinarsi al limite di queste vetture bisogna avere esperienza e saperle guidare sul serio,poi specialmente in strada si posso avere delle reazioni scomposte ed inaspettate dovute al fondo stradale che quasi sempre ha pochissimo grip rispetto alla pista,le runflat poi peggiorano ancora la situazione.Che dalla z4 ci si aspetterebbe un comportamento dinamico migliore ci può stare,però anche senza provarla per bene te ne accorgi che non è molto intuitiva e comunicativa,specialmente se hai avuto modo di provare qualche macchina sportiva in passato..poi nel misto stretto un auto da 1500-1600 kg al di la dell'assetto non potrà mai essere proprio a suo agio,già una cayman/boxster pesa 300 kg in meno oltre ad avere un bilanciamento perfetto,un s2000 oltre ad essere messa giù più dura è anch'essa più leggera..per il resto la concorrenza non fa molto meglio,la tts non è una piuma,ha una buona trazione nello scaricare a terra i cv ma non è divertente da guidare,coinvolge meno della z e sottosterza di più,le alfa è meglio lasciar stare e l'slk credo che di sportivo non abbia nulla o quasi..poi per husky quando dice che per strada la z basta e avanza non sono d'accordo,quando hai una macchina d'avvero sportiva ti diverti di più anche a fare due curve allegre,così come quando hai sotto il sedere 400cv ti diverti di più anche senza andare a 200 km/h.. altrimenti per girare in strada basterebbero i 60cv di una panda..
Be', facciamo un chiarimento su diversi punti. Ovvio, come si dice in genere, la potenza non e' mai abbastanza, quindi piu' ne hai piu' ti diverti, anche senza arrivare a velocita' esagerate. Pero' ci si puo' divertire anche con meno potenza...la 23i non e' un mostro di prestazioni, qualche cv in piu' non sarebbe stato malaccio, ma tutto sommato e' un motore che permette di divertirsi, cosa ben diversa dal voler gareggiare e seminare altre auto. Concordo su certe osservazioni. In ingresso curva si deve essere dolci nello sterzare, altrimenti si rischiano reazioni anomale. Classico lo spostamento iniziale prima che vada in appoggio, quindi sempre meglio tenersi lontani dal guard rail ed evitare inserimenti rapidi se ci sono auto nella corsia di fianco. Una volta in appoggio, guidando con dolcezza, viaggia sui binari in curva anche a velocita' elevate. A velocita' piu' basse permette una guida sportiva nel misto stretto eccezzionale, senza manco dover rallentare in inserimento curva, tiene in modo perfetto. Ben altra cosa se si aumenta la velocita', dovendo quindi sterzare in modo violento. In questo caso peso e sospensioni poco frenate in estensione creano reazioni anomale, con un sollevamento del muso, alleggerimento dell'avantreno e macchina che tende a spostarsi di corsia, quasi come se facesse un salto spostandosi, che non puoi correggere, quindi meglio non esagerare per evitar di fare danni. Ovvio, bella, una estetica aggressiva, giustamente uno si aspetterebbe un comportamento piu' sportivo e aggressivo, che non sarebbe stato malaccio. Pero', come detto da Angelo, bisogna anche saper guidare. Una macchina potente e sportiva, se non la si sa portare al limite, serve ben a poco. Spesso ho seminato auto molto piu' sportive delle mie, vuoi perche' riuscivo a portar al limite meglio le mie, vuoi perche' gli altri eran piu' scarsi a condurre le loro. Se sai guidare ti puoi divertire anche con auto che normalmente sarebbero poco propense ad una guida sportiva. Anzi, meno l'auto e' volta alla sportivita', piu' alle volte ti diverti, perche' la guida al limite diventa piu' impegnativa e quindi ti coinvolge maggiormente. Come detto da molti , le audi tt tengono bene, ma son poco divertenti, perche' meno impegnative da portar al limite. I comportamenti anomali della z4 sono dei difetti all'atto pratico, ma hanno il pregio di render la guida piu' impegnativa e quindi piu' coinvolgente e quindi piu' divertente. E' un po' come andare a cavallo con un cavallo tranquillo e docile o con uno selvaggio e irrequieto, dipende da cio' che si vuole. Unica cosa e' lo sterzo, che in modalita' sport diventa troppo diretto e a mio avviso lo sento meno sicuro...avrei preferito settare come voglio io i comandi, mettendo in sport solo l'acceleratore ma mantenendo lo sterzo in normal...nelle curve al limite levo sempre la modalita' sport, sento la macchina meno controllabile invece di avere uno sterzo piu' controllabile e diretto come dovrebbe essere. Tornando al topic, se la z4 fosse stata diesel, quindi con motore piu' pesante, probabilmente sarebbe stata ancor meno gestibile nella guida sportiva con un avantreno piu' pesante, accentuando le reazioni anomale.
ma se ti ho appena detto che al limite ci sono arrivato senza essere un pilota e senza andare in una pista. io correggerei le tue affermazioni scrivendo che non è una macchina potente e sportiva e al limite ci si arriva molto facilmente.
pur se richiede una certa perizia per esser portata al limite, ha doti prestazionali e di tenuta nettamente superiori ad auto normali, quindi a mio avviso permette una guida sportiva stradale rientrando in questa tipologia di vetture...vetture piu' sportive permettono di alzare i limiti e osare di piu' in strada e poter girare bene in pista...riuscendo a star dietro a parecchie auto a tutti gli effetti sportive, magari ci sapro' fare io, magari alcuni non sapran sfruttare i loro mezzi, ma per la legge dei numeri ci sara' pure qualcuno che bene o male se la cava e quindi riuscire a non farsi seminare significa che anche la z4 viaggia bene, sicuramente meglio di auto normali che certe cose non le potrebbero fare
no, sono convinto che guidiamo macchine diverse. non c'è spiegazione. dite che avete avuto lotus, subaru e cose del genere. come fate a dire le cose grassettate non si spiega. specialmente se TU hai scritto, un post fa, questo