Ma visto che qualcuno qui l'ha anche avuta... Sbaglio o il motore della S2000 va si principalmente a benzina ma anche a OLIO? Ovvero ne ciuccia quantita' inverosimili?
nulla di più falso.. è quello della RX8 che va ad olio (wankel) sulla S ogni tanto ci va solo un rabbocchino, cosa normalissima per un motore da 9000 giri (e pure 9200 con la ECU giusta) e quasi 26 m/s :wink: sulla mia prima S non ho mai fatto rabbocchi, sulla seconda rabboccavo ogni tanto ma dopo giornate di pista molto intense... (ma parliamo cmq di rabbocchi minimi )... il fenomeno si manifesta soprattuto con scarichi completi e Ecu incavolate il tutto poi favorito dall'uso di un olio 0 40 (Castrol in particolare) ...
Io ho la S, ed è stata la mia prima TP, mi ha fatto penare!!! Le volte che mi sono girato sono così tante che non le conto più. Sono d'accordo con voi, a volte nel traffico mi chiedo chi me l'ha fatto fare, ma basta un giro di pista che mi torna subito il sorriso a 300 denti. Premetto che non sono un gran pilota (Andrew è riuscito a farmi fare un pò di drift penso al terzo corso di drift a castelletto) ma la S in pista mi sembra un go-kart e anche se non faccio il tempo mi diverto un casino. E' ovvio che una Z4 M mi fa gola, impenna!!!! Come una volta mi ha detto Engo (non so se ti ricordi) la Z4 M è come un S più grossa e penso sia vero. Sinceramente se vendessi la S non so cosa mi comprerei, penso sicuramente BMW, ho una M3 penultima serie o tirandomi il sangue una Z4 M. Sarebbe bello una volta far incontrare i due club. Tanto la passione è la stessa..
come bilanciamento e feeling per la guida sportiva meglio S2000 e di un bel pò, per andare in giro meglio la z4 e di un bel pò. Quindi ad ognuno il suo. Personalmente il sottosterzo sull'S2000 nn lo ricordo mentre sulla z4 lo ho ben presente, e non appena potrò cercherò di regolare gli angoli per risolvere la cosa meglio possibile.
la Honda, ai tempi, la trovavo molto intrigante (interni a parte) come linea e in generale, più affascinante di una mx5 ma meno di una Z3 o Z4 onestamente. Non l'ho mai guidata per cui onestamente non ne so nulla se non da cose lette su riviste, video e qui su bmwpassion per cui non saprei che dire. Sembrerebbe molto efficace come trazione e telaio il che la fa di sicuro rendere interessante in pista. Non tanto tempo fà aprii questo topic qui sotto per dare un'idea della zetina in pista e osservando i tempi se la giocava quasi alla pari con la e85 3.0i ecco: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=209058
ciao a tutti, ho avuto modo di guidare su strada la S2000 e la Z43.0si (in versione coupe'). premesso che non sono un esperto di guida sportiva e che la pista l'ho calcata qualche volta con i kart a livello ultra-amatoriale), devo dire che tra le due la mia preferenza andrebbe decisamente sulla Z4. concordo sul fatto che S2000 sara' piu' animale da pista, tuttavia con auto a 360 gradi la E85 mi e' sembrata migliore, ovviamente piu' corposa in basso, addirittura lo sterzo mi e' piaciuto di piu' (ma parliamo di test drive, le due auto non le ho mai vissute), il suono e' piu' godurioso, l'abitacolo seppur essenziale e' sempre migliore rispetto a quello della honda, cosi' come la posizione di guida (in BMW sono maestri, sulla Honda mi sembra non si potesse nemmeno regolare l'altezza di sterzo e sedile). ammetto in tutto cio' comunque di essere biased dal fatto che la E85 la trova una creazione straordinaria, al pari del mitico 6L 3 litri che spero non vada a finire nel mucchio dei motori abbandonati...
La S è una gran macchina... ma grossa grossa. a mio avviso le manca un motore (un 2.0 è sempre un 2.0, anche con 400 cavalli), e tirare fuori 120 cv/l su un 2L è un conto, tirarli fuori da un 4.5 non è lo stesso campo da gioco, non è lo stesso campionato, e non è neanche lo stesso sport (cit.). mi pare in giappone e/o USA uscisse anche col 2.2... sicuramente già meglio. ma ricordatevi che non sevono solo i cv a millemila giri, serve anche la coppia dove deve stare... vedi BMW. BMW che ha sempre fatto motori corsa lunga per avere una bella coppia, e tiravano fuori lo stesso 360 cv da un 3.2 (anche 400 per la verità) l'unico motore che si spuò spingere forte di casa nostra è il V8. e Porsche insegna anche che con un semplice McPherson all'avantreno si può girare tranquillamente come i corsaioli triangoli sovrapposti (GT3 996 vs 360). chiaramente dev'esser fatto con criterio.
Sono d'accordo che un 2000cc non sarà mai un mostro di coppia, ma la S è fatta strana perchè sia la coppia che la potenza sono sopra gli 8000 giri e ti assicuro che quando frulla in quel range non sembra un 2000 e in pista poco importa se a 4000 non tira. Su you tube c'è il video del collaudatore che la prova al ring nel lontano 1999, non scende mai sotto gli 8000 ed il limitatore è sempre acceso. La S è come una moto 600 supersport e la z4 tipo un 1000 . Comunque la S è difficile da guidare al limite ed è forse per quello che se ci riesci da soddisfazione . (per la cronaca, il 2.2 è un aborto rispetto al 2.0, almeno questo dicono tanti)
è chiaro che non sembra un 2000 normale... siamo abituati ai 2.0 da 150 cv /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> dico che da un 2.0 la coppia che puoi tirar fuori è quella, da 18 a 21 kgm, sò quelli. e 3kgm non fanno la differenza come li fanno 12 eh... e in pista quando esci di III da una curva contano quelli, dove stanno stanno, ma ci devono essere. è chiaro che debbono essere rapportati al peso e alla rapportatura. su una fiesta, con i rapporti della fiesta, i 21 della S sò taaaaanti /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> accorciare i rapporti alla Z per esempio gli fà solo che bene...
e che ci facciamo con una VI da 290?! spiegatemelo ragazzi... suvvia. non serve alla M... figuratevi a noi. si consumerà un filo di più, ma volete mettere la soddisfazione nel misto?! se avessi la M la coppia conica è la prima cosa che cambierei.
dicevo che accorciare i rapporti per l'uso quotidiano che faccio io, ossia tanta tangenziale, mi costrebbe inutimente di più, se possibile la sesta la farei solo per uso autostradale, quindi ancora più lunga, mentre le prime 5 marce per l'uso normale e sportivo. per quanto rigurada i tempi la S2000 se la giocava col 3.0i perchè era quella la versione usata per le varie comparative fatte, il 3.0si dovrebbe essere un pò più veloce, ma a par mio a parte chi fa le gare vere che vede solo il cronometro a tutti gli altri pistaioli non agonisti penso sia una questione di soddisfazione personale nella guida piuttorsto che di tempo sul giro.
la coppia max ce l'ha a 7500 se non sbaglio. poi ho fatto un pò di conti, è proprio un motore un pò tirchio di Nm, per avere tale potenza specifica. ne eroga 104 per litro, contro i 105 del mio 3.0 e i 112.5 del 3.2 M, per dire. il 4.3 della scuderia ha 109 Nm per litro (118cv/l), mentre il 4.5 del 458 (126 cv/l) eroga 120 Nm/l...