sono arrivato alla conclusione che la mia prossima auto sarà o la 125d o la z4 28i, due auto diverse lo so, completamente diverse, ma proprio per questo non so quale scegliere! visto che la 28i è rara da trovare in giro, se cè qualche possessore mi potrebbe dare le sue impressioni? io la provai ( nel traffico) e non mi entusiasmò, cioè non mi sembrava avesse i 245cv dichiarati.... ma sicuramente ero io con una guida da "nonno". aiutatemi
Qui dentro se non sbaglio nessun utente possiede la 28i. Io da quello che ho visto e per quanto possano essere attendibili i video in rete cammina grosso modo quanto la 30i che va a sostituire, grazie al turbocompressore dovrebbe essere avvantaggiata in ripresa partendo dai bassi dove avendo più coppia spinge meglio, l'aspirato invece ha più allungo e un sound decisamente superiore. Da quello che ho visto non è un 2l turbo cattivo e spinge meno rispetto al 2l tfsi da 265cv, d'altra parte 245cv tappati a causa di tutti i filtri che ci sono sulle auto moderne su 1500kg di peso fanno quello che possono.
Io guido una 328i Touring da un mese e rotti e 2500 km. Il motore spinge e con coppia continua da 1250 a 4800 giri. Non ho mai guidato il TFSI dell'S3, quindi non ho idea della differenza. I difetti: la freddezza. Non ha picchi, non ha anima; ma, freddo come un cecchino, è implacabile. Qui una recensione che spero, se non esaustiva, almeno d'ausilio.
è praticamente la Z4 a diesel alimentata a benzina... coppia ai bassi, contagiri che si ferma a 4800 giri... na tristezza! L'altro giorno io ne ho vista una che mi è passata di fianco, subito non avevo letto la targhettina e non sapevo che motorizzazione fosse, poi ho sentito il rumore e mi sono detto "è più racing il rumore del mio furgoncino a metano!" silenziosa con rumore da motore "piccolo"! sembrava quasi un 1.4! Poi oh, per carità, sicuramente andrà fortissimo, ha pur sempre 245 cv anche se il peso è un po eccessivo! Comunque io piuttosto prenderei il serie1 diesel, tanto le prestazioni ci sono sempre e l'erogazione è più o meno la stessa di questi nuovi 4 cilindri turbo, ma almeno consuma meno! Per quanto riguarda le due diverse tipologie di auto, devi vedere te cosa cerchi, secondo me la scelta non è troppo difficile, una ha 5 posti l'altra 2, già questo dovrebbe orientarti sulla retta via! Poi, una è cabrio, l'altra no! e anche qui... come lessi da qualche parte tempo fa: "il cabrio è una filosofia di vita". Io la mia ad esempio la scappotto anche con 10 gradi e quando è brutto, piuttosto la lascio in garage perchè mi viene una tristezza ad usarla chiusa. C'è da dire anche però, che la nuova Z4 è molto più comoda e fruibile rispetto alla vecchia e grazie al tetto rigido, può essere anche usata come una qualsiasi auto coupé! A te la scelta...
Pur confermando il generale alone di tristezza, il che deriva piuttosto dal fatto che sia a 4 cilindri, devo correggere l'indicazione qui sopra, giacché tirando le marce si arriva a lambire i 7000 giri (credo arrivi a 6800) e lasciare che il motore superi quota 4800 per farsi altri 2000 giri non è poi così triste. Nel merito della scelta, oltre alle considerazioni sul motore N20 intendo, non sono entrato, non conoscendo i pro e contro specifici che possano sostanziare un dilemma del genere.
ma se dopo i 4800 non tira più a cosa serve tirare fino a 6800?? solo per ricordarsi ogni tanto di avere un benzina? insomma, io ho sempre preferito i benzina rispetto ai diesel per 2 soli motivi: EROGAZIONE e SOUND In generale, tutti i nuovi motori 4 cilindri a benzina turbo, hanno un'erogazione studiata apposta per avere coppia costante ai bassi come i diesel e quindi il mio primo motivo va "a quel paese". Per il sound dipende da motore a motore. questo 28i abbiamo detto che ha un sound abbastanza ridicolo, certo, sicuramente meglio di un diesel ma a sto punto...
Sicuramente è un motore sovralimentato con turbina piccola per favorire l'erogazione ai bassi e diminuire il turbo lag e come la maggior parte dei nuovi turbo benzina con iniezione diretta ha un erogazione più simile a quella di un diesel che a un benzina, spinge bene in basso ma a 5000 giri ha già dato tutto, poi si può andare oltre ma si avverte il calo e a 7000 giri ci arriva con il fiato cortissimo. Il tfsi invece spinge senza esitazione fino a 7000, avrà sicuramente una turbina più grossa, parlo della versione da 265cv o 272 e non è iniezione diretta. Io se z4 deve essere andrei di 30i usata con pochi km, trovi delle belle occasioni e ti restano anche un pò di soldi in tasca. Come prestazioni pure sono li ma almeno hai un allungo da benzina e un sound molto gradevole, cosa non da poco su questa tipologia di vetture.
Su erogazione e sound, dal punto di vista emotivo/estetico, concordo. Rispetto invece alla gamma dei giri motore, evidentemente non sono riuscito a spiegare bene. Ci riprovo. Non è vero che "dopo i 4800 non tira più". Se la questione viene posta in questo modo, non "tira" neanche prima dei 4800 giri, dal momento che, grosso modo, da 1000 a 7000 giri tira sempre continuamente, senza picchi, ma senza cadute. La differenza tra i turbodiesel di ultima generazione e questi benzina è proprio che con il diesel hai un arco di utilizzo entro i 3000/3500 giri, perché salire non ha senso, mentre con l'N20 hai altri 3000 giri di spinta continua. L'N54/5 sovralimentato funziona così. Certo è che, essendo un 6L, le sensazioni sono più belle. Oltre ai valori di coppia e potenza, s'intende. Spiegato sopra. Anche il povero N20 spinge fino a là senza tentennamenti. Concordo che, su una spider, anch'io cercherei 30i o, alla peggio, 25i, ma rigorosamente 6 cilindri in linea. E cambio manuale.
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/bmw-z4-28i-il-sound-del-quattro-cilindri-turbo-video leggete i commenti ahahah :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
che sia un po tappato l'avevo notato dai video...peccato... forse allora sarà meglio il 125d sicuramente sale meglio...
Sicuramente il 125d nell'utilizzo quotidiano grazie alla coppia del diesel è avvantaggiato rispetto al benzina però se non ha la necessità dei posti dietro io andrei di z4, decisamente più bella anche se non ci vuole molto vista l'estetica poco gradevole della nuova serie1, ovviamente secondo il mio parere personale.
Poi mi dici quale suggerimento ti ha fatto decidere per una hatchback 5 posti a nafta contro una spider 2 posti a benzina?
prendi la e89 con l' estate alle porte te ne pentiresti a prendere un' auto col tetto. Oltretutto il 28i di sola mappa e scarico prende quasi 300 cavallucci.. Per il sound esistono gli scarichi aftermarket, anche se il turbo si sa non avrà mai un sound da benzina aspirato..
Domanda 1: E' più attraente una roadster 2 posti o una segmento C? Domanda 2: E' più attraente una delle più belle roadster 2 posti sul mercato o una delle più brutte segmento C della storia? Domanda 3: E' più attraente una delle più belle roadster 2 posti sul mercato con un bel motore benzina (va bene senza i pregi di un plurifrazionato, ma alla fine il 3 litri aspirato che avevo non era un fulmine di guerra) o una delle più brutte segmento C della storia diesel?
Comunque il 4 cilindri benzina in versione 28i ha 350Nm di coppia da 1.200 giri fino a 4e8, quindi non mi pare cosi penalizzato rispetto ad un buon motore diesel. OK, avrà l'effetto motore elettrico da quello che leggo ma, alla fine, anche l'n54 stock della 35i ha una coppia talmente spalmata che può risultare anch'esso non particolarmente eccitante. E' un pregio-difetto la linearità d'erogazione.
Esiste, esiste... io ce l'ho da settembre 2012, ora ha 10.000km che dire è una macchina piacevole, non devi dimostrare a nessuno che è un missile, lo è, l'erogazione è brutale ma dipende sempre da quale macchina provieni. L'idea di scannarla massacrarla neanche mi passa per la testa, la usa mia figlia come se fosse una utilitaria da città, lei dice che ha queste doti: quando c'è bisogno di andare và e quando devi fermarti si ferma.. Ma per andare forte bisogna anche essere capaci, se fai un dritto per la strada partono come niente 10.000e. Gli spyder, anzi i roadster si godono nelle stagioni di mezzo, magari andando per strade di campagna. Il motore 2.8 è l'unico motore per il mondo, il 1.8 e il 2.0 sono stati creati per i mercati poveri, nel sito americano di BMW esiste solo il 2.8. Il vantaggio per l'insana legge italiana è nel pagamento dell'assicurazione in quanto non supera i 20 cv fiscali, il bollo invece è un salasso 568e. I consumi non sono paragonabili alla serie dei vecchi motori 6 cilindri. In 10.000km l'olio è ancora al massimo. Il motore n20 è stato premiato come il miglior propulsore del 2012 vedi sito http://www.bimmerpost.com/z4/
La 28-20-18 son equipaggiate, come saprai, con il medesimo motore semplicemente declinato diversamente. Per quanto riguarda il mercato statunitense da sempre fa capitolo a sé non da oggi, anche quando i nostri mercati erano ben più vivaci.
nessuno, infatti non ho scelto e probabilmente se andrò avanti cosi dovrò prenderne in considerazione una 3a! il problema ( se di problema vogliamo parlare) è che mi piacciono entrambe! faccio 1000km al mese e sono uno studente prossimo, si spera, al lavoro. la z4 mi blocca un po il motore che a detta di molti ed anche secondo la mia prova nonno style non entusiasma! non vorrei spendere un botto per qualcosa che non li vale... anche se esteticamente è fantastica!