xdrive vs. quattro

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Davide80, 16 Febbraio 2009.

  1. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
    [-X
    http://www.serie5.bmw.it/content_proattivita.php
    Al di là che è un video BMW, quello che hai scritto nn è corretto!:wink:
     
  2. DjMarvel

    DjMarvel Presidente Onorario BMW

    8.940
    1.063
    28 Dicembre 2004
    Reputazione:
    126.772.168
    330Cd,e92 30d,F30 30d,G30 30d
    invece ha ragione...

    Fondo sdrucciolevole con foglie viscide.
    In poche frazioni di secondo la frizione a lamelle si chiude, distribuendo l'88% della coppia motrice alle ruote anteriori. E il restante 12% a quelle posteriori.

    Neve sotto le ruote anteriori.
    In poche frazioni di secondo la frizione a lamelle si apre, inviando un supplemento di potenza alleruote posteriori. La ruota motrice viene distribuita per l'83% alle ruote posteriori e per il restante 17% alle ruote anteriori.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Marzo 2009
  3. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    Caro Stefano

    La Porsche serie 911 dal mod.904 al mod.997 ha il motore nel posto sbagliato , e lo sanno anche i muri . E fino alla 911 mod.964 era un'auto assolutamente inguidabile . Mio padre le ha avute praticamente tutte dal 1967 in poi fino alla 996 turbo del 2004/2005 ed io le ho guidate parecchio .
    Intanto , è vero che è inizialmente sottosterzante (tutte quante , pure le GT3 , chi piu' chi meno) , pero' poi a meta' curva , proprio per ovviare al cronico e frustrante sottosterzo , il guidatore è costretto a chiudere con il volante la curva , e l'auto diventa improvvisamente sovrasterzante . Ma di un sovrasterzo ''malato'' , in quanto il peso che grava per il 70% al retrotreno non consente quasi mai di riprendere la vettura .
    Ora con i vari aiuti elettronici e la TI questo comportamento è stato mitigato , tuttavia fa parte dell'essenza di quest'auto . Penalizzata appunto da una distribuzione dei pesi assolutamente sbilanciata .
    Porsche continua a produrre auto con motore a sbalzo per questioni di marketing , non certo perche' sia la scelta ottimale . Non a caso infatti è l'unica casa a proporre questa configurazione . L'utente tipo Porsche è affezionato al motore a sbalzo e continuera' ad acquistare le 911 . Ma per tirare fuori il tempo deve guidarla Rohrl , non certo l'utente medio .
    Questione ''nanosecondi''. Un nanosecondo è un tempo assolutamente infinitesimale che consente all'elettronica BMW di ripartire la giusta quantita' di coppia laddove piu' serve . Inoltre il sistema lamellare consente un dosaggio piu' preciso e mirato , molto piu' flessibile ed affidabile , rispetto agli altri sistemi .
    BMW M solo TP ? A parte il fatto che adesso usciranno le X5 ed X6 M , quindi avremo BMW M a trazione integrale . Ma la scelta qui è puramente dettata da ragioni commerciali . La stessa ragione per la quale BMW decise di proporre la nuova E92 M3 ancora con l'aspirato , quando è evidente che il nuovo N54 era un motore potenzialmente superiore . Infatti avrebbe dovuto essere quest'ultimo ad equipaggiare l'M3 . Non si fece poiche' l'utente tipo dell'M3 non voleva rinunciare all'aspirato . Spesso marketing e ragione non sempre vanno di pari passo...
    Un saluto a tutti

    -Davide
     
  4. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
  5. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    Vuoi dire che il motore nel bagagliaio sia la scelta tecnicamente migliore...?
     
  6. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Io non dico nulla, lascio parlare i fatti.:wink:
    La dinamica non dipende solo dal tipo di trazione, nel caso delle 911 poi le più veloci sono quelle RWD, guarda caso.:lol:

    Come hanno detto altri molte macchine sono settate più per essere facili che per essere un bisturi.
     
  7. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    Onestamente ritengo che l'unico vantaggio del motore a sbalzo sia la grande motricita' .
    In ogni caso , il fatto che io non mi trovassi bene a guidare le 911 non significa che non siano valide . Significa soltanto che io non ero capace a sfruttarle bene . Non sono mai riuscito ad abituarmi a tutto quel peso dietro , al muso che punta in alto , alla sensazione tipica di guidare ''sulle uova''causato da uno sterzo artificiosamente leggero . Per carita' , sono solo sensazioni personali , perche' in realta' lo sterzo è molto preciso ed acquista consistenza con l'aumentare della velocita' . Dico solo che sono auto che non fanno per me , con le quali non ho mai instaurato il giusto feeling .
    Ora io non so se tu abbia mai guidato una 996 GT3 . Credo di si' , a giudicare dal tuo avatar . Bene , io l'ho guidata parecchio e ti assicuro che è un'auto molto complicata . Bisogna dimenticarsi ogni corso di guida e ripartire da zero . Tutto cio' che è comunemente valido per le altre auto , per le 911 è inutile ed è necessario un certo apprendistato . Ovviamente se si desidera portarle al limite . E portare nel contempo a casa la pelle :wink:
    Un saluto
    -Davide
     
  8. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    L'ho portata in giro, guidare è un'altra cosa.:wink:
    Detto ciò, a parte le preferenze personali, era per puntualizzare. Sembra da come l'hai messa tu (o da come l'ho mal interpretata io) che la panacea di tutti i mali della 911 sia stata l'introduzione del 4WD.
    Per ricollegarmi all'argomento dei due sistemi di trazione Audi e BMW penso che il tipo di comportamento sia espressamente ricercato, non una conseguenza di chissà quale scelta tecnica.:wink:
     
  9. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.984
    2.937
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    :popcorn:
    Interessante questo dibattito, davvero!
    Mi unisco anch'io, almeno per un pò, agli spettatori!
    Notte a tutti :wink:
     
  10. veneto rs2

    veneto rs2 Aspirante Pilota

    26
    7
    7 Marzo 2009
    Reputazione:
    98
    Audi Porsche RS2

    No l'Audi non ha e non aveva un autobloccante al posteriore......
    Nel "quattro" di terza generazione (S2/RS2/S4 piattaforme B4/C4 quindi base 80 e 100 per capirci) però era installato un blocco meccanico al 100% sul differenziale posteriore, utile per togliersi d'impaccio se piantati e/o in estrema difficoltà, blocco che si disinseriva automaticamente oltre i 25kmh all'inserimentro del blocco tramite pulsante sul tunnel corrisponde anche il disinserimento dell'ABS. La soluzione è stata poi abbandonata per passare al blocco selettivo utilizzando i freni nel "quattro" di quarta generazione RS4/S6/RS6 il differenziale si chiama EDL

    Per un periodo invece Audi utilizzò una soluzione molto costosa ma molto molto efficace con due Torsen uno il classico centrale e uno al posteriore...
    Purtroppo questo sistema che potrmmo chiamare "bitorsen" fu usato su un solo modello la V8 (non la A8 ma la versione che la precedeva) quindi modello a bassaa tiratura e bassa diffusione.

    Modificare le "quattro" trapiantando un differenziale torsen al posteriore di provenienza V8 è una delle modifiche più interessanti che si possano fare.
    Il problema è solo di reperibilità del pezzo, mentre l'installazione è plugnplay.

    Io ho questo upgrade sulla mia RS2 e posso dire che la differenza è enorme.
    Posteriore incisivo, motricità a livelli altissimi, sovrasterzo di potenza (solo su fondi viscidi)facilissimo da ottenere e da controllare, capacità di arrampicamento su neve (senza buttare giù cavalleria!) pari a quella di uno stambecco in calore.

    Stefano
     
  11. veneto rs2

    veneto rs2 Aspirante Pilota

    26
    7
    7 Marzo 2009
    Reputazione:
    98
    Audi Porsche RS2
    Quoto alla grande.....

    Aggiungo anche che.....

    TUTTE le mie considerazioni di guida sono riferite ad un auto (la mia RS2) che non ha controlli di trazione e/o altri orpelli elettronici di controllo ma solo l'ABS.
    Sarebbe giusto che parlassimo di 4WD e della loro guida sportiva considerando i vari ESP/ASR/DSC ecc ecc non attivi

    Troppo spesso ci troviamo poi a discutere di sottosterzo assetti traiettorie geometrie delle sospensioni guida sportiva su neve,su pista ecc ecc.....
    Con gente che alla fine guida auto con cambio automatico!.... non SMG che è un SIGNOR cambio robotizzato o DSG....
    ma proprio automatico!
    Ecco per me chi guida un automatica dovrebbe evitare di parlare di sottosterzo/sovrasterzo nella guida sportiva.....
    Non può fare un punta tacco, nè frenare con il sinistro e accelerare con il destro contemporaneamente, nè tenere una marcia inserita per scelta..... e non mi si parli per favore di automatico sequenziale......

    Tempo perso secondo me

    Però in casa Audi spesso chi compra un modello top della gamma A6 per esempio si trova il "quattro" e l'automatico quasi imposto
    lui compra una A6 Sline quattro automatica e magari è convinto di avere un missile terra/terra sotto al sedere.

    Stefano
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Marzo 2009
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
    Intanto complimenti per l'oggettività: nn è facile essere appassionanti per un marchio/oggettivi allo stesso tempo!=D>

    Hai mai provato una X Drive? E se si, come la trovi nei confronti dell'ultma trazione quattro Audi?:question:
     
  13. sprido

    sprido Amministratore Delegato BMW

    3.575
    88
    25 Dicembre 2005
    Reputazione:
    28.646
    A3 2.0 tdi 170
    Quoto e rep +! =D>
     
  14. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Bello parlare con te VenetoRS2!

    Appoggio tutto quello che hai detto, in primis il fatto che le macchine vadano giudicate a controlli totalmente disinseriti. Il problema è che oggi ci sono macchine in cui i controlli non si possono disabilitare al 100%.

    Quanto al Torsen usato come differenziale posteriore: Audi probabilmente non lo monta perchè è destinata ad una clientela che vuole una macchina veloce ma non affilata come dinamica. Il fatto che ci fosse un bloccaggio manuale sta ad indicare proprio questo cioè esigenza di mobilità e non di prestazioni estreme. I bloccaggi manuali infatti sono cose da offroad, almeno lo erano un tempo probabilmente oggi tutto è supervisionato dall'elettronica.

    Tuttavia il sistema 4WD classico più nobile è Torsen centrale con differenziali anteriore e posteriore Torsen o comunque autobloccanti.
    Ad esempio, una Lancer EVO Super N da rally o da salita è fatta così, è tutto meccanico (per regolamento) e non c'è il sistema elettronico col classico manettino tarmac, gravel, snow delle GSR stradali.
    Questo è il 4WD allo stato dell'arte.
    Oggi che l'elettronica è invadente ci sono altri sistemi più o meno sportivi, più o meno nobili.
     
  15. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.984
    2.937
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Finalmente! Mi sono sempre sentito un pò solo nel descrivere la soddisfazione di una guida più "fisica" e meno filtrata da un cervello elettronico.
    Sono ben consapevole che l'X-drive, come tutti i sistemi integrali moderni, è gestito quasi completamente da centraline elettroniche.
    Come pure dominate dai bit sono le ultime evoluzioni del sistema "Quattro": vi riporto, a mò di esempio, il titolo che campeggia sull'ultimo "Topgear" per il servizio dedicato alla prova (rectius impressioni di guida) dell'ultima S4 3.0TFSI: "Piacere digitale" (piuttosto eloquente, no?).
    Però il punta-tacco, ripeto, lasciatecelo!
    Magari in concomitanza con una doppietta per cacciar dentro la prima, i cui sincronizzatori, anche nelle vetture moderne, sono spesso piuttosto riottosi ad accettare la scalata!
    Oppure la possibilità, come dici tu, di lasciare la marcia inserita anche se un cervello elettronico suggerirebbe il passaggio al rapporto superiore, dato che la lancetta del contagiri lambisce la zona rossa. Ma spesso, nei tratti misti stretti, tra una curva e quella scucessiva, il passare al rapporto superiore è semplicemente controproducente.
    Qualcuno dirà: ma non sei mica in lotta con il cronometro, diamine! D'altronde parliamo sempre di auto stradali su strade aperte al traffico!
    No, signori, nessun cronometro da battere. Nessun amico cui dimostrare che ci sai fare, che hai manico!
    Puro piacere di guida fine a se stesso. Che può essere massimamente esaltato tra i cordoli di un autodromo, ma che anche assaporato, con un pò di cervello, in strade deserte e ad orari non di lavoro (imho, solo in montagna).
    Non occorre tirare una staccata al limite, con il muretto esterno che magari ti aspetta a braccia aperte, per godere di un punta-tacco eseguito bene, con perfetto pareggio dei giri motore e di quelli della trasmissione, senza alcun sussulto nel momento in cui si riattacca la frizione con il passaggio alla marcia inferiore! E' sufficiente una frenata molto decisa, ma con il dovuto margine.
    Il cambio automatico ha altri pregi ed è votato a ben altro utilizzo, ma, finchè sarà possibile optare per il manuale, Dio me ne guardi! Certo i moderni cambi doppia frizione sono piacevoli da utilizzare anche in modalità manuale, ma, nota bene, se e solo se, imho, consentono l'utilizzo completamente manuale (come il DKG dell'M3 per intenderci), ovverosia senza kick-down automatici o passaggi altrettanto automatici alla marcia superiore anche in modlaità manuale. I Dsg Audi hanno questo inconveniente; non so se nel nuovo S-tronic 7 marce abbiano tolto l'automatismo (ve lo saprò dire tra un paio di mesi, visto che un caro amico ha ordinato la nuova S4).
    In merito alla tecnica scandinava del piede sinistro sul freno e del piede destro sull'acceleratore, dipende dalla vettura, perchè molte te lo impediscono: con la A3 di mia moglie, ad esempio, quando schiacci il freno viene tagliata automaticamente l'alimentazione!
    Ciao a tutti:wink:
     
  16. veneto rs2

    veneto rs2 Aspirante Pilota

    26
    7
    7 Marzo 2009
    Reputazione:
    98
    Audi Porsche RS2
    Ragazzi.......
    Occhio che mi sto trovando troppo bene qui con voi...... che non sia mai che divento curioso di BMW..... sarebbe pericoloso!

    Scherzi a parte dopo tutti questi anni di "quattro" non riuscirei a tradire la signora degli anelli!

    Detto questo devo ringraziarvi per la piega che ha preso la discussione un confronto di esperienze tra appassionati pacata e intelligente porta di sicuro ad un arricchimento per tutti (io per primo) quindi grazie per l'accoglienza che da merito al vostro Forum, non me l'aspettavo =D>

    Tornando alle cose pratiche e alle vostre domande.

    una "quattro" con tre Torsen..... ne abbiamo parlato sul nostro Forum quando io montai il torsen posteriore, e siamo giunti alla conclusione che il torsen anteriore avrebbe su asfalto asciutto grosse ripercussioni sullo sterzo che già non è un campione di precisione in origine.
    Inoltre credo che la guida normale ne avrebbe risentito i consumi poi sarebbero saliti di conseguenza..... e già su certe RS non sono da campionato di percorrenza kmlitro.... la mia si attesta su un bel 14/14.5 litri 100km....

    L'utilizzo di un torsen all'anteriore è stato già fatto da Rover su una serie 200 degli anni 80.... l'auto era praticamente inguidabile.
    Alfa con il Q2 l'ha rifatto ma utilizzando insieme il controllo trazione e stabilità l'ha reso fruibile (se non l'avete provata la Q2.... fatelo è un ferro gustoso!) negli anni 80..... elettronica nix,nada.....

    il bloccaggio manuale del differenziale posteriore non era una soluzione da fuoristrada o una scelta di mobilità ma semplicemente un "accessorio" in più
    tanto che poi divenne per un periodo proprio un accessorio a pagamento (ricordiamoci che parliamo sempre di Tedeschi:wink:).

    In ambiente Audi siamo convinti che il torsen al posteriore sia stato abbandonato per una questione di costi.
    Nel momento in cui si son trovati l'ESP montato è stato facile (e quasi a costo zero) implementare un programmino ad hoc nella centralina che gestisse l'asse posteriore..... quindi via il torsen! (che si compra in America e costa un botto).

    Si ho guidato due BMW XDrive su neve una X5 30d e una 330d touring.
    Tutte e due automatiche e l'impressione che ho avuto (non ho fatto il cretino perchè come si sa chi rompe paga...) ad andature normali è stata di troppa elttronica e troppe cose che si muovevano per conto loro senza che io facessi nulla.
    Poi staccando i controlli (DSC?) mi ritrovavo sul più bello l'auto che da sola reinseriva il controllo alla faccia mia.... irritante!

    Ora smetto che vado a casa ma quando ho tempo cercherò di confrontare le due architetture di trasmissione........ sarà mai che vi innamorate del famoso albero cavo secondario delle Audi?

    Grazie ancora per l'attenzione


    Stefano
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  17. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Le X Drive anche escludendo il DSC non possono prescindere dall'elettronica. La macchina cioè la puoi mettere in sotto o sovrasterzo ma non può andare in meccanico al 100%, non fosse altro che l'haldex sul differenziale centrale non può funzionare quindi finirebbe per essere una RWD. Non solo, ma i "bloccaggi" del differenziale anteriore e posteriore avvengono pinzando i freni.

    In definitiva a DSC disinserito l'elettronica lavora per far fare alla macchina quello che vuole presumibilmente il guidatore, anche a costo di farti girare di potenza, però sempre artefatto rimane.
     
  18. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.984
    2.937
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Due sole cose:
    - con riferimento alla Q2: la 147 è stata purtroppo l'ultima Alfa che l'ha montato, posto che sulla Mito l'autobloccante è completamente elettronico. Come dici tu a proposito di casa Audi, anche in tal caso la scelta è stata dettata dai costi... ](*,)
    - con riferimento alla tua esperienza sulla 330xd: sei sicuro che avevi staccato il DSC e non avevi invece attivato il DTC (il tasto è il medesimo, ma per disattivare tutto è necessario tenerlo premuto per almeno 3 secondi)? Perchè il comportamento che descrivi sembrerebbbe proprio del DTC, che lascia la vettura derapare un pò salvo poi intervenire in modo "castrante".
    Ad onor del vero, l'utente Alberto, che aveva proprio una 330xd, sosteneva che al limite il DSC interveniva anche se completamente disattivato. Io, tuttavia, sulla mia 335xi, su neve e a DSC completamente disattivato, ci faccio davvero un pò quello che voglio, senza alcun intervento inaspettato dell'elettronica.
    Saluti :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Marzo 2009
  19. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Gio72, ho scritto sopra perchè anche disattivando tutto il possibile un po' di elettronica rimane sempre attiva.
     
  20. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.984
    2.937
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Eh beh... Quello è inevitabile!
    L'importante è che non sia invasiva...
    Buona cena:wink:
     

Condividi questa Pagina