xdrive vs. quattro

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Davide80, 16 Febbraio 2009.

  1. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Qui non sono daccordo.

    Il sitema BMW xdrive è meno sportivo del sistema Audi su strada. Nasce con l'obiettivo di dare mobilità, non sportività
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Marzo 2009
  2. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    Ciao Alex
    Scusami , ma mi permetto di dissentire . Lasciando stare l'ultimo Q5 Audi , che pare molto adatto ad una guida sportiva , almeno in allestimento Ambition , mi risulta che tutte le realizzazioni BMW in ambito SUV siano caratterizzate da una netta superiorita' in termini di handling , tenuta laterale ed agilita' rispetto alla concorrenza .
    Forse ti riferisci alle berline BMW , che non montano l'assetto disponibile invece con le TP (e sulle Audi Quattro) . Pero' ti assicuro che la mia 330xd E91 risulta (incredibilmente) molto molto sportiva , tanto che ci si dimentica dei suoi 17 quintali . Ed esco da una 335i coupe' MSport . Ne discutevo giusto prima in un altro topic , e spiegavo che addirittura questa mi sembra meno sottosterzante del mio ex 335i . E non so spiegarmi il perche' , essendo , oltreche piu' pesante , anche piu' alta , piu' morbida e con 17''/45 , in luogo dei 19'' del mio precedente E92 .
    Boh ? Sara' che l'auto l'ho ritirata solo Giovedi' sera e forse l'entusiasmo prevale sull'obiettivita' . Tuttavia la guida mi par proprio essere straordinaria !!!
    Un saluto
    -Davide
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Marzo 2009
  3. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.937
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ciao Davide,
    mi permetto di rispondere io alla tua ultima domanda: non si tratta di una Porsche, ma della Audi 80 RS2 Avant sviluppata qualche anno fa in collaborazione con Porsche (mi pare che l'impianto franante fosse della casa di Stoccarda). Ricordo che era un "missile" con motore sovralimentato - non ricordo la cilindrata, mi pare 2.2 però - con 315cv e prestazioni molto elevate!
    Per il resto, mi associo al tuo giudizio sull'ottimo post dell'amico audista!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Marzo 2009
  4. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.937
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ahia... Con Alex, che saluto, è una partita persa [-X: ci ho discusso decine di volte sull'argomento, ma resterà sempre della sua opinione (peraltro sempre ben argomentata e competente).
    Gli ho detto una marea di volte che, a mio avviso, la serie 3 X-drive, pur essendo meno sportiva dell'omologa TP, resta una vettura sportiva e dalla guida dinamica e che, sempre a mio avviso, il sistema di trazione integrale Bmw non è solo un ausilio alla mobilità, ma sposa perfettamente le esigenze di trazione su fondi a bassa aderenza con l'handling e la sportività.
    Le Quattro Audi, fino alla generazione precedente all'ultimissima, introdotta prima sulla RS4 4.2 e poi sulla A5 e sulla nuova A4 (intendo quella con ripartizione sbilanciata al posteriore e, limitatamente alla nuova S4, con il nuovo differenziale posteriore elettronico) erano fastidiosamente sottosterzanti nella guida "veloce" e non mi si venga a dire che questo era sinonimo di sportività!
    Ciao :wink:
     
  5. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.937
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Nooooooooooo! Ricominciamo!!!! ](*,)](*,)](*,)
    Scherzo, anche se sai che sostengo una tesi ben diversa... Ti rinvio al mio post di cui sopra. Trattasi comunque di commenti che conosci già :wink:
    Buona domenica :wink:
     
  6. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    Ciao Gio'
    Grazie della precisazione . Ho visto il nome Porsche accanto ad Audi e non capivo che auto fosse . Conosco l'80 RS2 (ma non si chiamava anch'essa RS4?) ed il suo 2.2 315 cv .
    Per quanto riguarda la Carrera , adesso che ci penso si chiamava RSR , dei primi anni 70 ed era stupenda . Per me la piu' bella di sempre , col suo 2.7 boxer aspirato .
    Sull' X Drive , concordo con te su tutto .
    Un saluto
    -Davide
     
  7. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Un Torsen lo puoi usare anche come autobloccante oltre che come centrale. Quindi non arrivi proprio ad un 100% su una singola ruota ma non ci vai tanto lontano.
     
  8. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    Riesce a differenziare la coppia anche su di una singola ruota con buona percentuale ? Questa mi giunge nuova #-o...ma potrei sbagliarmi :wink:

    Un saluto

    -Davide
     
  9. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Beh, gli autobloccanti servono a questo...:wink:
     
  10. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.937
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Certo, dipende dalla % di ripartizione massima però (in tiro e in rilascio)!:wink:
    Dubito che il sistema Audi ripartisca fino al 100% di coppia sua una sola ruota, come il sistema elettronico X-drive... Non so sulle ultime evoluzioni però...
     
  11. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    No L'audi non credo che abbia un autobloccante proprio (correggetemi se sbaglio), ma questo non vuol dire che non sia possibile fare un sistema con un Torsen centrale e due autobloccanti, uno davanti e l'altro dietro.
     
  12. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    Certo...:cool: ma è la percentuale che interessa . Se è sopra il 50% puo' andare , sotto sarebbe quasi inutile...se devi tirarti fuori da una situazione d'impasse .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Marzo 2009
  13. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.937
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ok, ma esiste? Non mi pare o sbaglio?
    Sull'ultima versione della S4 hanno montato un differenziale posteriore (optional) a controllo elettronico che dovrebbe avere un funzionamento simile al DPC montato sulle nostre X6. Ma di sani ed efficaci autobloccanti meccanici non se ne parla...
     
  14. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Anche io penso che non esistano, ma non esistono in Audi stradali. Sono poco ferrato sui 4WD, ma ad esempio presumo che una A4 che correva nel Superturismo (Pirro, Biela, Vidali, Capello, ecc) fosse fatta proprio col sistema di cui stiamo parlando.
     
  15. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Sai già come la penso e non aggiungo altro, altrimenti sembra che ce l'ho con BMW [-X :biggrin:. Diciamo che fra Audi e xdrive è una questione di lana caprina, mentre fra TP e TI no.

    Ciao

    :wink:
     
  16. veneto rs2

    veneto rs2 Aspirante Pilota

    26
    7
    7 Marzo 2009
    Reputazione:
    98
    Audi Porsche RS2
    Ho letto con interesse le vostre repliche e vado a rispondere.
    Non sono un ingegnere meccanico e nemmeno un "telaista" quindi perdonate se mostrerò i miei limiti.....:wink:


    "quattro" e sottosterzo.....
    N.B.
    Parlerò sempre di quattro torsen e non di haldex o di Q7 e Q5 che hanno un tipo di trasmissione diversa, parleremo di quelle più avanti.

    è vero le Audi quattro sono sottosterzanti.
    Ciò è dovuto all'architettura del telaio con motore a sbalzo anteriore (si può dire che le Audi quattro sono delle Porsche rovescie).
    Va aggiunto a questo che il settaggio dell'assetto dato dalla casa in origine è impostato al sottosterzo, in quanto quando abbiamo auto che possono essere guidate sia da Walter Rohrl che ha fretta di andare a fare la spesa, abbiamo anche la possibilità che la stessa auto sia guidata dalla moglie di Walter che và dal parrucchiere.
    Quindi il progettista "setta" il veicolo in modo che lo stesso sia il più facile/sicuro possibile.
    Ergo abbiamo una auto sottosterzante al limite, il guidatore in difficoltà instintivamente in caso di smusata andrà a togliere gas in maniera automatica e non dovrà avere capacità di controsterzo per non andare a sbattere.

    Però......
    La mia RS2 la RS4 (B5 la biturbo per capirci) la S2/S4/S6/RS6 insomma le sportive di casa Audi offrono la possibilità di regolare la loro convergenza la campanatura insomma la geometria della ciclistica in maniera completa.
    Nessuno o pochi si cimentano in queste regolazioni, invece leggo su Forum in giro per il web di ammortizzatori da corsa regolabili di barre di torsione più grosse di molle più performanti di gomme semislick ecc ecc....
    Nessuno o pochi si avventura nel cambiare la geometria delle ruote...
    Logico che tutte le modifiche che cito sopra (molle ammo barre gomme) portano ad avere un auto più performante ma anche un bambino capirà che: Montati tutti i gli upgrade, se andremo nel banco convergenza di ultima generazione del nostro gommista di fiducia, che setterà i valori di camber e convergenza come stabilito dalla banca dati del banco stesso..... (alla fine ancora con le regolazioni date dalla casa madre che pensa alla moglie che va dal parrucchiere)otterremo alla fine un'auto più rigida più reattiva con più grip... che continuerà ad essere sottosterzante.
    Sposteremo tale comportamento in alto ma avremo un auto che sottosterzerà più tardi (quindi ancora meno godibile secondo me) ma non smetterà di farlo.

    Io per mio conto ho provato nel corso degli anni diverse regolazioni sia sulla mia vecchia S2 sia sulla attuale RS2, avvalendomi delle possibilità di regolazione, ho fatto fare il lavoro ad un Telaista che lavora per la RAM Ferrari di Vicenza il Sig.Primo che oltre a regolare le mie vetture di volta in volta con assetto neutro (l'auto parte tutta insieme lateralmente) o sovrasterzante, mi ha anche spiegato come funziona il magico mondo dell'allineamento ruote fatto con......... gli spaghi!(starei ad ascoltarlo ore!)
    Magia!
    Ecco che la mia Audi quattro diventava più reattiva più inseribile più veloce in percorrenza di curva e molto molto meno(quasi per nulla ) sottoserzante.

    Ora ho famiglia e la mia RS2 è guidata anche da mia moglie (con bimbo al seguito) che è si un bel piedino (anche troppo credo) però non mi sembrava il caso di rischiare e sono ritornato al banco del gommista anch'io....

    Spendo ora due parole per il sottosterzo sta dannata bestia....
    Non mi so spiegare perchè nel mondo degli appassionati sottosterzo è uguale a schifo e invece sovrasterzo corrisponde a bello...

    Per un Pilota sono ambedue negativi o meglio tutti e due sono elementi che fanno alzare i tempi, quindi indesiderati.

    Quindi gradirei sapere perchè secondo voi il sovrasterzo va bene e invece il sottosterzo no tenendo bene in conto che...... nel mondo dei rallyes che secondo me rispecchiano al limite la guida di tutti i giorni (quindi non la pista) le TP sono letteralmente scomparse..... mentre le TA continuano a correre sottosterzare e vincere....
    Sempre per onore di cronaca ricordiamoci che le TA in quel mondo hanno sempre dato estremo filo da torcere alle TP, vedasi Lancia Fulvia e Mini per citare le più famose.

    Se poi vogliamo dire che il sovrasterzo è bello perchè è spettacolare da vedere e divertente da eseguire (quando si sa controllare...) allora siamo tutti d'accordo, ma no serve per andare più forte.

    Pareri?

    Stefano

    P.S.
    Nel prossimo post cercherò sempre con i miei limiti.... di analizzare le differenze tra "quattro" e "XDrive" e magari scopriiremo che il "quattro" non è "antico" ma invece può essere che l'XDrive usi un sistema.... "arcaico" riferendomi all'aspetto basico/meccanico della trasmissione..... per logica di funzionamento/frizioni/giunti/elettronica/sensori/giroscopi ecc ecc invece ci vorrà un altro post.....

    Grazie ancora per l'attenzione e le risposte eleganti.

    Stefano
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  17. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    Ciao Stefano
    Il sottosterzo Audi non credo dipenda dal tipo di trasmissione , quanto , come hai accennato , al fatto che il motore (nei 4l trasversali ) è montato davanti all'asse anteriore . Con l'A5 e l'ultima A4 si è cercato di ovviare al problema , riuscendoci solo in parte pero' . Questo conferma che Audi stessa s'è resa conto che questo tipo di comportamento poteva essere poco gratificante .
    Concordo con te che sia il sotto che il sovrasterzo sono penalizzanti se si cerca il tempo . Pero' un'auto sovrasterzante , a patto di essere capaci , grazie alla tendenza a chiudere la curva , risultera' piu' veloce comunque .
    La ricerca di un assetto assolutamente neutro non sempre puo' risultare vantaggioso . Dipende parecchio dal tipo di tracciato .
    BMW , con i suoi tipici motori longitudinali montati molto arretrati , quasi fossero dei ''semi-centrali'' , se mi passi il termine , distribuisce meglio il peso , con un 50/50 tipico appunto delle bavaresi . Lo svantaggio sono abitacoli piu' piccoli e maggiori costi di produzione .
    Il fatto di ottenere , agendo su camber etc. un limite di sottosterzo piu' alto , a me pare un bene . E' vero che l'auto avvisera' piu' tardi quando il limite sara' raggiunto , pero' un po' di sensibilita' fa parte del gioco .
    Un saluto
    P.S Scusami per la confusione fatta con RS2 e Porsche RSR .
     
  18. veneto rs2

    veneto rs2 Aspirante Pilota

    26
    7
    7 Marzo 2009
    Reputazione:
    98
    Audi Porsche RS2
    Allora posso essere d'accordo con te su alcune cose....
    La distribuzione dei pesi al 50/50 è considerata l'ottimale da sempre ma..

    per certe auto è un po' come la storia del calabrone.... la fisica dice che non dovrebbe volare.... però lui se ne frega e vola.
    Quindi la 911 con motore a sbalzo posteriore si rivela un calabrone molto veloce... anzi nelle ultime declinazioni (996) il cliente Porsche lamentava paradossalmente un eccessivo sottosterzo..... come mai?

    Altra cosa importante:
    Un conto è l'accademia e quindi i discorsi accademici un altra la guida su strada.
    Abbiamo detto che le Audi quattro sono sottosterzanti e va bene però con la giusta conformazione si può diminuire questo handicap, poi spesso troppe volte dimentichiamo il fattore "manico" e la sensibilità del "manico"....
    Una TI ad elevate prestazioni và guidata in maniera diversa da una TP si cerca la motricità e non il "traverso" la traiettoria e non il pendolo.
    Poi sul discorso pista ricordiamoci che Audi ha costretto sia nelle gare IMSA in America sia nelle gare DTM le federazioni a bandire ad un certo punto le TI...... dopo averne flangiato le turbine e dopo aver obbligato le TI a portarsi dei pesi handicap sul groppone ad un certo punto han semplicemente deciso che era meglio se le TI (Alfa e Audi) non correvano proprio...
    detto questo ritorno OT per dire che se una Audi quattro è si sottosterzante non lo è sempre proprio perchè è una TI, al sottosterzo segue sempre il sovrasterzo dato dall'intervento del Torsen che avvertendo lo slittamento dell'anteriore trasferisce coppia al posteriore....
    Dipende tutto dalle capacità del pilota a tenere giù il piede "fidandosi" della trasmissione, ecco questo è un bel punto di discussione per confronatare i due tipi di TI Audi quattro e BMWXDrive.
    Il guidatore della "quattro" avendo un differenziale meccanico avrà sempre lo stesso comportamento
    viceversa quando entra in gioco l'elettronica avremo sempre una somma di paramentri che determineranno il comportamento dell'auto.
    nell'Audi avremo una Trazione che in modo proattivo si adatterà alla situazione, nello stesso momento in cui uno dei due assi inizia a slittare il torsen in tempo zero inizia a ripartire la coppia avendo un collegamento esclusivamente meccanico e quindi senza ritardi.
    Viceversa l'XDrive deve prima rilevare lo slittamento per poi iniziare ad impartire il comando alla frizione a lamelle di "chiudere" e inviare più coppia all'asse che ha trazione.

    Qui mi spiace ma la cosa è fisicamente certa possiamo scrivere per giorni parlare di millisecondi o di nanosecondi ma la sostanza non cambia.


    Ricordiamoci poi che BMW ha adottato XDrive sulle sue vetture "comuni" (passatemi il termine) per avere più mobilità quindi "M"= TP
    mentre Audi adotta il "quattro" sulle sue vetture più estreme S/RS da sempre.



    Stefano
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Marzo 2009
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    :popcorn:
    Molto molto interessante.
     
  20. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    C'è anche da fare un'osservazione secondo me: cioè che i commenti che si sentono in giro circa l'analisi del comportamento di una X Drive o di una Quattro sono mediamente riportati da utenti poco consapevoli.
    In altre parole sono utenti poco evoluti, sono diversi dal cliente medio Subaru o Lancer EVO che in genere sa tutto di come è fatta la sua macchine e guida anche bene.

    Diciamo che tranne rari casi il comportamento di una Quattro o di una BMW X Drive è avvolto nella nebulosa dell'ignoranza e del luogo comune.

    Ben vengano queste discussioni.
     

Condividi questa Pagina