xdrive vs. quattro

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Davide80, 16 Febbraio 2009.

  1. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    Ciao Nicola
    Intanto volevo sapere se hai letto cio' che ti ho riportato a proposito del manuale della mia 330xd :wink:
    Poi , due cose :
    -Certo , la fisica è indiscutibile . Ma qui era piu' un discorso di interpretazione dei sistemi DSC, DTC , EDL etc.
    -Il discorso della maggior deriva a causa del maggior peso non è esatta . Da una parte è vero che il maggior peso tende ad aumentare l'inerzia di un corpo in una determinata direzione , ma proprio lo stesso peso , a causa della gravita' , tendera' a diminuire e compensare gli effetti della deriva , inchiodando l'auto all'asfalto .
    Anzi , vi è proprio una funzione matematica a proposito , ma non la ricordo esattamente quindi preferisco non postarla :redface:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Marzo 2009
  2. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    No Davide, se ne è già discusso in passato.

    Il pneumatico è una componente reale e complessa, e non ha un coefficiente di aderenza costante. Peso maggiore provoca deformazione maggiore e meno tenuta.

    Più l'auto pesa e più si abbassa il coefficiente di aderenza. E, soprattutoo, aumenta l'isteresi, fondamentale nei cambi di direzione.

    :wink:
     
  3. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Quello che importa è la distribuzione del carico, quando un'auto pesa più di un'altra di 100kg su un solo asse, è comse se tutta l'auto pesasse 200kg in più.

    Per giunta questo peso è a carico dell'asse anteriore dove ci sono le ruote che sterzano.

    Non è un caso che la ripartizione ideale sia 45/60.

    Come saprai ho fatto diversi studi sulle gomme e sulla loro propensione ad aumentare l'aderenza con l'aumentare del carico, ma il problema non si pone tanto in assetto stabilizzato, dove un'ottima gomma e soprattutto in condizioni ideali (asfalto liscio ed asciutto) è perfettamente in grado di replicare la medesima accelerazione laterale anche con 100kg dim massa in più.

    Dicevo il problema è in inserimento di curve ed uscita dove i trasferimenti di carico hanno una rilevanza fondamentale.

    PS: mi mandi il link, non ho visto niente sulla tua 330x.
     
  4. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    :eek::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  5. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.482
    873
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Quando il discorso si fà tecnico, ecco tennic :mrgreen:

    La forza che tiene l'auto in strada è la forza centripeta. Questa è data dalla formula V² / R, quindi velocità al quadrato diviso il raggio della curva. Ovviamente le unità di misura devono essere uniformi, quindi se esprimiamo il raggio in metri, dovremo esprimere la velocità in metri al secondo (1 m/s = 3.6 Km/h). Il risultato è una accelerazione, quindi m/s².
    Ed è la forza che compie il mezzo (o in genere un corpo) per rimanere in traiettoria senza uscirne. Quindi, in parole povere, cosa ci tiene in traiettoria, nell'auto sono le gomme (come parte finale ovviamente di tutto un sistema chiamato auto).

    L'antagonista è la forza centrifuga, cioè cosa tende a mandarci "dritti", cioè a farci derivare per allargare il raggio di curvatura. La formula è -m x V²/R (-massa per velocità al quadrato diviso raggio... scusate ma nel forum mancano i segni matematici "giusti" 8-[). Anche qui, massa in Kg, distanze in metri e velocità in m/s. Il risultato è un peso, espresso in Newton... diviso 9.81 (accelerazione di gravità) troviamo i Kg.

    In pratica è la forza ORIZZONTALE che ci spinge fuori strada, dritti :wink:

    Come detto, è un vettore orizzontale, quindi và sommato vettorialmente con un'altra forza, il peso del veicolo, che è verticale (cioè verso terra)... La risultante sarà una linea obliqua che và verso l'esterno della curva. Più è il peso del veicolo rispetto alla forza centrifuga e più questa risultante di forze sarà verticale (caso migliore)... Altrimenti, se il veicolo pesa poco (forza verticale verso terra molto bassa) ma è sottoposto a moltissima forza centrifuga (quindi forza laterale), la risultante sarà quasi orizzontale, quindi il veicolo finisce dritto senza alcuna resistenza :wink:
    Per chi non dovesse aver chiaro il mio concetto (difficile spiegarsi scrivendo :sad:) pensi al classico filo con una pallina. La forza centrifuga è quella che imprimete facendola roteare e la pallina si alza sino a mettersi orizzontale. Il peso della pallina è come il peso del veicolo. Più pesa la pallina e più sarà difficile farla mettere orizzontale anche facendola roteare. Ecco... la risultante tra la forza centrifuga (quella che c'è facendo roteare la pallina ed è orizzontale) ed il suo peso (che tira la pallina verso il basso) è l'angolo al quale si mette la pallina ed il suo filo (comunque sempre in diagonale verso l'esterno curva). Più pesa la pallina e più rimane verticale... Più velocemente la faccio girare e più tenderà a mettersi orizzontale... La risultante si vede da quanto si inclina il filo.


    Appunto, il mio era un discorso fisico che precisava quanto detto da Davide sul peso... Ma in regime stabile. In un'auto ci sono le gomme che flettono, variando l'impronta a terra, anche la geometria delle sospensioni contribuisce in questo... migliori sono e meglio faranno lavorare la gomma.

    Una piccola correzione... Il peso aumenta l'attrito, non è vero che lo diminuisce. E fin qui sembra che più pesa e meglio è... Ma... La formula della forza centrifuga dice che il peso è al numeratore, quindi la forza centrifuga è direttamente proporzionale al peso :wink:
    Insomma... più pesa e più si và dritti. Ovviamente a parità di tutto il resto.

    Poi, il peso aumenta come giustamente dici l'isteresi ai cambi di direzione, nonchè l'inerzia del veicolo nelle accelerazioni e nelle frenate.

    Quoto tutto... A parte la ripartizione un pò innaturale :mrgreen:
    Volevi scrivere 40/60 o 45/55? Non ne ho idea quale potrebbe essere quella giusta :redface:
     
  6. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    No, parlavo di coefficiente di attrito, non di forza di attrito (quello che la fisica teorica ci dice essere costante). Per i pneumatici, non è costante al variare del peso, ma diminuisce.

    Sul resto è un po' lunga la questione. Diciamo che per la fisica teorica il peso non influisce, perchè aumenta la forza centripeta da applicare ma aumenta anche la forza che esercita il pneumatico. Nella realtà non è così.
     
  7. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.482
    873
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    E' vero, parlavi di coefficiente 8-[ ... Avevo letto (male) forza di attrito...
    Ops... scusaaaa :redface:

    Infatti, in teoria ci sono le formule, in pratica un'autovettura ha tante di quelle variabili che rendono impossibile un'analisi fisica superficiale :confused:
     
  8. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Ops:redface: 45/55
     
  9. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Rileggiti gli ultimi post di VenetoRS2, con il quale mi trovo sostanzialmente d'accordo.
    Ciao

    P.S. guarda che spesso la scelta delle 2WD nelle competizioni non è dettata dalle loro miglior performance, ma semplicemente dal fatto che i regolamenti di riferimento vietano le 4WD.
    Buon we
     
  10. veneto rs2

    veneto rs2 Aspirante Pilota

    26
    7
    7 Marzo 2009
    Reputazione:
    98
    Audi Porsche RS2

    stato dell'arte e tecnologie Americane?????

    Cos'è quella meraviglia di modernità di millemila litri di cilindrata V8 ad aste e bilanceri?

    Ahhhhh............ adesso ho capito stai parlando di quelle gare su quelle piste enormi larghissime e......... ovali!

    Ora ci sono!
    Rusteeze!
    Lightining McQueen!
    La Piston Cup!:mrgreen:

    Comunque tornando seri....

    La percentuale di zavorra che è stata via via aggiunta sulle TI nelle gare su pista non è solo una questione di pareggio dei conti e le motivazioni sino a qui portate con tutto il rispetto e la correttezza dovute..... non mi hanno assolutamente convinto se sono arrivati a penalizzare in modo talmente sostanzioso le TI tanto da costringere l'Audi a correre con una RS4 TP (va bhè poi ha vinto comunque....:mrgreen:) non è solo una questione di compensazione....... ora mi documento per benino perchè devo ammettere che non sono informato come vorrei essere quindi raccolgo elaboro e poi ritorno sull'argomento......


    Stefano
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Marzo 2009
  11. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    Ciao Nicola

    Trovi il manuale a pagina 22 di questa discussione , ma non mi pare aggiunga molto a cio' che è stato detto .
     
  12. veneto rs2

    veneto rs2 Aspirante Pilota

    26
    7
    7 Marzo 2009
    Reputazione:
    98
    Audi Porsche RS2

    qui un QUOTONE ce lo metto anch'io....=D>
     
  13. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    Mi hanno interessato parecchio le disquisizioni di fisica applicata di Tennic e le repliche di Alex e Nicola .
    In effetti io mi riferivo all'auto in assetto stabilizzato . E da quanto ho letto , anche qui il peso maggiore puo' essere penalizzante . Non nella teoria ,ma nella pratica , se ho ben capito .
    Inoltre , l'entrata stessa in curva puo' essere interpretata come cambio di direzione , da movimento dritto a curvilineo , nonche' l'uscita , da curvilineo a dritto .
    Dunque , nel caso dell'entrata in curva , l'auto piu' pesante sara' penalizzata trattandosi di un cambio di direzione .
    Poi , una volta stabilizzato l'assetto , dovrebbero performare la curva in identica maniera , ma mi avete fatto notare che cosi' non è poiche' altre variabili influiscono sulla performance dell'auto piu' pesante , tipo la maggior flessione degli pneumatici etc.
    Infine , all'uscita di curva , altro cambio di direzione , quindi medesimi problemi del punto 1 . Qui pero' la TI dovrebbe aiutare con la maggior trazione e compensare i problemi del maggior peso .
    Almeno in teoria dovrebbe essere cosi' , o no ?
     
  14. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    Forse con potenze molto grosse, con gli autobloccanti e un buon pianale di base (come distribuzione di pesi) la TP è ottima anche con potenze importanti.

    CHe te ne fai del 4x4 con 200-280 cavalli? La mia ne ha 220 e anche se ne avesse 270 (come il 330i) non saprei cosa farmene del Quattro. Per me solo è marketing.
     
  15. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.482
    873
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Esatto... tranne il punto finale... All'uscita della curva la TI aiuta solo se il fondo stradale non è ottimale e c'è margine di accelerazione, ergo, non si stava impegnando tutta l'auto in curva... Perchè se l'auto era impegnata tutta, a prescindere dalla trazione, si verificheranno perdite di aderenza in quanto si richiedono aderenze longitudinali in presenza di grossi impegni di aderenza trasversale. Ed anche qui, l'auto più leggera sarà anche la più scattante...
    Ovviamente i discorsi sono enfatizzati per far notare le differenze... non è che con 100 Kg in più la TI entra in curva come fosse una roulotte, e ne esce con rollio ed imbardata da nave con mare 9 :biggrin:
    Idem, non è che con la strada bagnata se si ha la TI si esce a cannone dalla curva ed invece con la TP ci si ferma per strada con le ruote che girano a vuoto :mrgreen:
     
  16. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    La tenuta di strada non dipende dal tipo di trazione, ma dalle sospensioni e dagli pneumatici.

    L'impressione che hai é dovuta alla maggior motricità della TI che dà maggior sensazione di sicurezza...
     
  17. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    Beh , Luigi , adesso non esageriamo dicendo che le 4x4 sono solo marketing e servono solo con potenze dai 300 cv in su . Sarebbe un po' come dire che tutti noi che abbiamo le Xdrive siamo una manica d'imbecilli...e non è carino...
    Un conto è andare piu' o meno forte in condizioni di aderenza ottimale , un conto è farlo con ghiaccio , neve , fango , fogliame , sconnessioni etc. Io che abito in campagna mi chiedo come ho fatto a rinunciare alla 4x4 tutto questo tempo . Ne sto apprezzando moltissimo gli innegabili vantaggi , a prescindere dalle performance pure , comunque notevoli !
    Ad un certo punto ciascuno acquista l'auto che piu' gli è funzionale . Abitassi in citta' non saprei che farmene , ma qui è indispensabile . Non ho piu' voglia di chiamare mio padre a farmi tirare fuori col Fendt 7600 cc. che per lo stacco di coppia ranca via tutto l'anteriore dell'auto , come è gia' successo...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Marzo 2009
  18. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    La trazione integrale é un bellissimo sistema che, come tutti, ha i suoi pro e i suoi contro...

    Dopo aver detto questa banalità, dirò anche che il marketing BMW, sostanzialmente per tenere testa ad Audi che stava diventando la sua concorrente più temibile (com'é ormai accaduto) e per ammortizzare i costi dell'X-Drive che andava installato sui SUV, ci ha messo tanto del suo per convincere i clienti che la TI é la soluzione migliore sempre e comunque, che la TI BMW migliora ulteriormente il piacere di guida, che bla bla bla...

    Tutte cazzate che servono per vendere più automobili (e SUV).

    La verità del marketing sta da una parte; la verità tecnica dalla parte opposta...
     
  19. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Quoto la parte evidenziata.

    Le differenza sono avvertibili, ma comunque piccole. Il problema è che sono a vantaggio delle TP, mentre molti integralisti della TI affermano che sono grandi e a vantaggio della trazione integrale.

    @Davide: se abiti in montagna la xdrive ci sta tutta, probabilmente avrei fatto la stessa scelta anche io, ma, ripeto per la 100ma volta, per via della mobilità superiore, non per la tenuta di strada

    :wink:
     
  20. DAVIDE 73

    DAVIDE 73 Amministratore Delegato BMW

    2.902
    114
    22 Febbraio 2009
    Reputazione:
    2.473
    330 XD E91
    OK , ci siamo capiti :wink:
    Bellissima l'auto in firma . Mi sono informato anche sull'M5 G-Power Hurricane RS da 750 cv . Costa ben 300.000 Euro finita...sono veramente tanti e per ora rimarra' un sogno . Ma ho imparato che nella vita ''mai dire mai'' , chissa'...:cool:
     

Condividi questa Pagina