Ciao a tutti, non so scegliere la giusta combinazione tra le 4 possibili di xdrive/sdrive e 18d/20d quindi vi chiedo consiglio dato che vorrei fare l'ordine di acquisto nei prossimi giorni. Non capisco perche' la differenza di prezzo tra listino italiano e tedesco per l'1.8d sia di 500 euro, mentre per il 2.0d sia di 1500 euro. Uso l'auto o per viaggi di 1km in media al giorno in citta', e circa 60 kmt in autostrada alla settimana in media (ai 130km/h) e una volta ogni 2/3 mesi devo fare 800kmt in un giorno (quasi tutta autostrada) per varie destinazioni x lavoro (mai montagna e posso tranquillamente rimandare se c'e' neve o maltempo). La mia media di consumo sulla mia auto attuale e' quella autostradale (i percorsi non autostradali sono talmente corti che non contano molto, per fortuna perche' la mia auto fa circa 8km con un litro in citta' ). Non ho mai montato le termiche perche' quando nevica o c'e' rischio di giacchio semplicemente non esco (non vado al lavoro in auto) e l'unica volta che ho provato a montare le catene nelle ruote posteriori, dopo 5 minuti ho capito che era piu' semplice abbandonare l'auto al lato della strada e tornare a casa a piedi. Ed e' la prima ed unica volta quest'anno che mi e' capitato di rimanere bloccato nella neve con la trazione posteriore. E' possibile se prendo l'xdrive tenere le catene a bordo e non mettere le termiche? Bastano 2 catene o ne servono 4 con l'xdrive? Si rovina l'xdrive con 2 solo 2 catene davanti? Credo di essere nel 50% che dovrebbe scegliere sdrive, qui nevica 1 volta all'anno e poco (questo inverno e' stato da record), ma faccio veramente fatica a concepire un serie X senza xdrive e penso che avere un SAV xdrive potrebbe farmi la differenza proprio per andare a sciare piu' spesso che mi piacerebbe molto (poi bisogna vedere se lo faro' . Penso che con sdrive il 18d mi potrebbe bastare... ma se prendo l'xdrive e' meglio il 20d? C'e' un altro thread dove ho trovato che quasi nessuno ha acquistato l'xdrive 18d. Per evitare il rischio di pentirmi dato che vorrei tenere l'X1 finche' non faranno un restyling, mi verrebbe da prendere xdrive20d e non pensarci piu'... Ho provato l'x1 xdrive20d, ma a 90km/h e strada perfettamente asciutta e poche curve non ho potuto notare alcun beneficio dall' xdrive e credo la ripresa del sdrive18d sarebbe stata equivalente all'xdrive20d (o mi sbaglio?). In conclusione se non mettessero le due opzioni 18d e sdrive sulla serie X ci farebbero perdere meno tempo.
mio padre ha ordinato la scorsa settimana un 18d Xdrive la motorizzazione 18d basta per spostarsi decorosamente senza paura di non riuscire ad effettuare un sorpasso. mio padre ha preso l'Xdrive per fare 500mt di strada bianca praticabile per andare all'orto e con la 320d ha problemi di trazione a balzare fuori dalla strada immettendosi in statale perchè è in salita e le ruote posteriori su terra pattinano parecchio prima di arrivare all'asfalto.
hai gli stessi dubbi che avevo io.. fidati più leggi e più ti convinci che è meglio la x20..auto completa e non molto distante come prezzo dalla 18 sd poi alla fine risparmi sul motore e ci metti 10.000 euro di optional ...vedrai..
se posso avere optional e motore meglio, ma se non posso permettermi entrambi preferisco gli optional al motore per gusto personale
Anche io preferisco gli opzional al motore, ma non e' una questione di non potere, e' una questione di non volere acquistare qualcosa che non serve... Gli opzional di cui sono certo sono: futura + harman kardon + usb audio, antifurto (forse PDC anteriore e forse volante sportivo). E' un peccato che non abbiano un sistema di annullamento sonoro con microfono all'interno, quello aiuterebbe anche a risolvere il problema del rumore del motore ;-) (che comunque non ho notato molto quando ho provato l'xdrive20d, ma credo fosse anche dovuto al cambio automatico che secondo me tiene i giri sempre piu' alti di quelli che terrei io soprattutto su un diesel). A proposito del volante sportivo: che differenza c'e' tra il volante sportivo e quello semplicemente normale sempre in pelle. Dal configuratore ad occhio mi pare la circonferenza cambi di un centimetro, quasi impercettibile. E' solo una questione estetica? Io normalmente quando guido tengo le mani sull'esterno, ed e' comunque fatto della la stessa pelle anche il volante da 300 euro in meno o no? Certo non e' un problema come scegliere il motore e l'xdrive, ma se e' un fattore puramente estetico (o con la differenza al massimo di 1cm come pare a me dalle immagini del configuratore) posso risparmiarli volentieri... In effetti forse l'auto giusta per me sarebbe 320d, ma esce nel 2012 il nuovo modello da quello che ho letto su internet, e come ho detto vorrei un auto che mi possa durare... Certo che potrei aspettare il 2012 per il nuovo 320d, ma credo di essere gia' stato piu' che bravo ad avere pazientato 8 anni e mezzo... e non ce la faccio piu'... e l'X1 comunque mi piace di piu' della attuale 320d anche se non ci fossero rinnovamenti tra 2 anni ;-). Per quanto riguarda il navigatore professional se almeno avesse piu' funzioni di un nuvi o tomtom lo avrei considerato, ma non credo si possano nemmeno mettere gli autovelox e quando guido voglio un gps aggiornato sempre acceso. Allora sembra che mi confermiate che chi se lo puo' permettere faccia molto bene a mettere l'xdrive anche se potrebbe non servire mai, per il 18d/20d la cosa non e' chiara. E comunque trovo assurdo che a me costi 3000 euro un aggiornamento software alla centralina quando costa solo 2000 in germania, ma e' inutile discuterne.
se metto l'xdrive sono poi costretto anche a mettere 4 termiche d'inverno (che non mi servono a nulla a meno che non vada a sciare spesso come mi riprometto di fare ma che non e' garantito) e non posso semplicemente tenere catene a bordo come faccio ora? o posso tenere 2 o 4 catene e lasciare le gomme di serie? Ho visto che esistono delle catene chiamate track su ebay che forse potrei anche riuscire a montare senza preferire di abbandonare l'auto e recuperarla il giorno dopo ;-)
parlo per sentito dire, perchè non essendo direttamente interessato all'acquisto della macchina non mi sono interessato particolarmente, prendi con le pinze quello che ti sto per dire (anche il mio vecchio cercava oltre il confine). a quanto ho capito in italia la 18d ha alcune limitazioni, a livello di personalizzazione e di dettagli, mentre la 20d è più libera. in germania la 18d e la 20d sono come la 18d italiana. non ricordo in quali dettagli ma c'è una differenza di allestimento o di personalizzazione dell'allestimento. domani passerà di qui qualcuno più ferrato in materia.
mettendo l'xdrive si puo' anche chiedere di mettere anche il performance control (letto in altro thread) anche se il configuratore lo mostra solo nella opzione attiva (io scelgo futura). Da quello che ho capito e' solo una modifica al software dell'xdrive (a prezzo irrilevante se paragonato al prezzo dell'xdrive). Che senso ha mettere l'xdrive senza performance control dato che quest ultimo costa cosi' poco rispetto all'xdrive? A me l'idea di dare in gestione ad un software l'attivazione dei freni in curva quando l'auto perde di grip non garba molto, ma e' ovvio che dovrebbe aiutare a non uscire di strada, semplicemente preferirei fosse un algoritmo supertestato come l'xdrive... e non lo vedo tra le opzioni di x3/5/6. Il controllo di trazione e l'ESP credo non attivino freni, ma non sono esperto quindi se e' qualcosa di semplice e ben testato mettere anche quello (sperando che il concessionario poi lo tenga aggiornato se escono update o che non me lo falci in seguito con un upgrade all'xdrive senza performance control ;-). Non so veramente nulla al riguardo del performance control ne' dell'xdrive, neanche se e' possibile aggiornarli, le mie sono solo supposizioni dato che di documentazione di come funziona cio' che acquistiamo ne vedo molto poca...
Cruel: grazie dell'info, io per ora non ho notato alcuna differenza negli allestimenti nel configuratore italiano tra 18d e 20d, ma il configuratore credo non faccia testo e forse al conessionario mi avrebbero limitato qualcosa, non so. Il preventivo reale che ho fatto e' per un s20d quindi se ci sono limitazioni sull'x18d non lo avrei potuto notare... comunque direi che dovro' rifare a breve il preventivo o con x18d o con x20d (con/senza performance control). Vorrei fare l'ordine entro il finesettimana, dato che la prossima settimana sono via, se al piu' tardi quando torno. Grazie mille dell'aiuto, se il x18d non e' lento e si riesce a sorpassare senza problemi, francamente non lo escludo, ma e' probabile che mi tappero' il naso e rimarro' a 20d. Anche se gli starebbe bene che mi rifiutassi di pagare un upgrade software 1000 euro in piu' di un tedesco...
allora spero di farti un pò di chiarezza anche perchè sono tutte cose che mi sono chiesto io all'inizio e poi risolto: catene o altre diavolerie scordale!!! hai provato ad essere in strada e metterle?poi pensate tutti alle termiche come gomme da neve.. sbagliatissimo..nel periodo in cui terrai l'auto pensi di cambiare 2 treni di gomme? cosa ti cambia se ne cambi uno termico e uno normale invece di 2 normali? mentre usi le termiche preservi il normale e usi sempre la gomma giusta per il periodo giusto.. le termiche non sono migliori solo per neve, pioggia gelo etc scaricano meglio l'acqua e raggiungono la temperatura prima...prova a fare una frenata con gomme termiche con il freddo e falla con gomme normali e vedi la differenza..l'unica scocciatura è andare dal gommista 2 volte all'anno a cambiarle ma è cmq una scusa per controllare pressione e bilanciatura.. come prima cosa devi pensare alla sicurezza quando giri in auto.. volante sportivo:ha i due profili in alluminio ed è più cicciotto lo trovo più bello da tenere tra le mani quando si guida e non costa un'esagerazione il perfomance mettilo e anche il servotronic .. solo 150 euro e serve per migliorare la stabilità in curva.. frena le ruote interne aumentando le esterne in modo da farti fare una traettoria migliore.. le x6 è di serie mi sembra di capire .. per quello non lo vedi nel configuratore.. poi solo 150 euro ma solo con xdrive che ti consiglio di mettere.. è un sistema molto evoluto che non ha pari nel confronto con altre marche tipo mercedes e volvo.. ripartisce la trazione da 0 a 100 dalle ruote posteriori alle anteriori in un batter di ciglia a secondo della resistenza del terreno che trova.. mercedes e volvo una il 50% l'altra da 75% a 25% non è che ti serve per fare il figo sula neve.. li sempre meglio andarci piano.. ma hai l'auto sempre al top attaccata sulla strada.. passi su una lastra di ghiaccio toglie la trazione alle ruote che vi sono sopra per darla alle altre sche spingono ricambiando subito quando le prime sono fuori e tireranno l'auto .. non so se rendo l'idea 20d 0 18d? fai 2 configurazioni uguali con cerchi etc partendo da queste due versioni e guarda alla fine la differenza..prenderai la 20d non devi fare lo slalom tra le auto perchè hai il 177 cv solo ci vai più fluido e con un motore più prestante, poi il 143 da quello che dicono va molto bene ma per la differenza che c'è e se la tieni un pò... spero di esserti stato utile, non ho ancora in mano la belva ma ho spacato i maroni a tuto il forum e concessionari nalla mia zona per sapere il più possibile e come già detto se fai il mio nome ti guardano dritto negli occhi e ti dicono.....vade retro satana!!!
dimenticavo il nav professional.. non devi metterlo solo per il navigatore.. ma da li comandi quasi tutto ed hai la radio professional è una figata pazzesca da quello che dicono e poi se al suo posto vedi il casettino.. mi sembra un portapane..secondo mè è la cigliegina sulla torta.. e per gli autovelox ci si sta lavorando magari si riesce ad entrare nell'hd e metterli come sull sistema prima dove si metteva il dvd al limite con 50 euro ti prendi un segnalatore degli autovelox e funziona come il tomtom.. li sono un pò più ferrato .. avevo fatto una guida ai tempi sul sito dei poi
Credo di avere sbagliato dicendo che l'upgrade da centralina 18d a 20d a noi costa 3000, il motivo e' che il 18d non comprende il pacchetto eletta, mentre il 20d si'!! Quindi tutto ok... errore mio direi... (si nota solo solo andando veramente a configurare un 18d, dalla lista delle motorizzazioni con i relativi prezzi non si puo' notare...) stedony: grazie mille le info!!
Ritengo che X1 xdrive 20d sia una scelta ottima. Detto questo le prestazione sono vicine al 18d sdrive ma 177 sono sempre di più di 143 non trovi? Automatico solo sulle Xdrive, poi con PFC e servotronic sei al top. Infine le termiche risolvono situazioni in cui anche le 4x4 con le estive vanno in crisi (e non è un mio pensiero, bensì prove ripetute decine di volte da tutte le riviste specializzate nel settore, lascia stare le leggende metropolitane!). La sdrive 18d va molto bene, detto da alcuni possessori sul forum, certo non come la 20d, cos' come la 20d non va come la 23d e via dicendo. Ma le varie motorizzazioni esistono per accontentare tutti! Io ho scelto la 18d sdrive Futura con qualche optional e con lo sconto ho speso 32.500 euro, una cifra che ritengo onesta se confrontato con quello che si può spendere per un Kuga, un Tiguan o un Rav4; il quasqhai non l'ho mai preso in considerazione perchè secondo me è di una categoria inferiore (cioè non è premium) ma questo è un parere molto personale e non condivisibile. Spero di essere stato utile, ciao.
ciao, tutte le info ti sono già state fornite da stedony che è stato come al solito precisissimo. io posso solo dirti da guidatore di X1 da un mese il perchè della mia scelta (20d con TP) ho scelto il 20d perché l'avevo già su una 3er precedente e mi sono trovato benissimo(e il nuovo da 177 è ancora meglio...fluido e scattante...non sembra un diesel) scatta benissimo e cmq, dovendo affrontare viaggi lunghi in autostrada a pieno carico ho bisogno di qualche cavallo in più (anche se la maggior parte delle volte rimangono tutti nella stalla). cmq conta che il 20d ha un punto di funzionamento più vicino al punto di ottimo (e infatti è quello da cui è derivato il 18d) quindi i consumi sono inferiori per il 20d..certo paghi di più di bollo ecc... per la scelta della TP vale lo stesso discorso: ce l'avevo sulla 3er e non ho mai sentito la necessità della TI. sono attento ai consumi e credo che la scelta migliore per me che non faccio mai montagna ma città e autostrada sia la TP. sulla neve con le termiche anche con TP sei a posto (almeno in città...in montagna non ho mai avuto occasione di provare). se poi hai il problema di rientrare nella statale dalla strada sterrata, è ovvio che l'xDrive è essenziale, perché hai almeno due ruote in presa completa. inoltre ho scelto la TP perché mi da' una sensazione più "sportiva" (e poi con la sDrive puoi fare i traversi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">) con i 2000€*che risparmi per la TI ti consiglio vivamente il navigatore professional, che rende l'abitacolo molto più bello e funzionale...mi sta dando soddisfazioni incredibili! spero averti aiutato un po' nella scelta. ciao
su una x1 xdrive è d'obbligo. Poi se la T.I. riesce a tirarti fuori dai guai anche solo una volta nella vita ne vale la pena. Gomme: con la TI ti bastano 4 pirelli Skorpio m+s e vai di lusso anche con 20 cm di neve e ghiaccio (esperienza personale) ciao
Peccato che le scorpion attualmente non le facciano 225/45 18" Altre gomme M+S similari consigliate? scusate l'O.T.
io ho le dunlop winter 3d e si comportano bene (però sui 17')... però inoltre ho solo una sDrive senza senso /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
bene penso di farvi cosa gradita nel mettervi questo video dove spiega il funzionamento dell'xdrive bmw dopo aver visto questo non penso ci siano più dubbi su che versione prendere e non solo per la neve o sterrato