VBiturbo.... il V8 4.5 Nissan è profondamente differente rispetto al 4.4 BMW Il 4.5 Nissan prema la fluidità e la dolcezza di funzionamento oltre ad un sound da muscle car. Il 4.4 BMW è un motore Biturbo con molta coppia in basso (anzi costante da 1750 a 6000 giri/min) di 600Nm che premia la rotondità di funzionamento Sono due motori differenti a mio avviso imparagonabili.
non vorrei sbagliarmi ma stavamo parlano del infiniti fx50s non del fx45 pero' forse il 50 in realta' e' un 4500??
Pardonne...Fx50.... no il nuovo Fx50 ha un nuovo V8 da 5 litri tutto in alluminio con 400Cv e 500Nm di coppia motrice Performance (FX50) 0-60 mph (97 km/h): 5.5 seconds 0-100 mph (160 km/h): 15.7 Top Speed: 142 mph (229 km/h) (electronically limited)
Infiniti FX50. Un ghepardo bionico. Ecco il soprannome che la stampa americana ha dedicato a furor di popolo all’Infiniti FX. Le ragioni sono semplici: il SUV giapponese è un concentrato di grinta, dotato di uno stile quantomeno aggressivo e spiccate attitudini stradali sportive. La prima generazione di Infiniti FX ha raggiunto gli USA nel lontano 2003, con due potenti motorizzazioni benzina: un V6 da 280 cavalli e un V8 accreditato di 320 puledri. E’ stato un successo senza precedenti per il marchio Infiniti, rendendo in breve tempo l’FX il SUV sportivo più ambito in Nord America. E’ giunto ora il momento della seconda generazione, incarnata nel nuovissimo Infiniti FX50. Differenza fondamentale con il predecessore sta nei mercati di destinazione, che comprendono oltre agli USA anche il vecchio continente. L’FX55 porta all’estremo i concetti estetici espressi dall’FX45: linea da coupè anabolizzato, fari anteriori bi-xenon tagliati con l’accetta e cofano enorme, da sportiva anni sessanta tipo BMW Z4, enormi cerchi in lega sportivi a sei razze di 21 pollici di diametro. Il mix è azzardato ma indubbiamente affascinante. Veniamo ora alle impressioni di guida dei colleghi d’oltre manica di Autocar inerenti l’Infiniti FX55. Appena entrati nell’abitacolo l’effetto scenico è garantito: pellame pregiato riveste interamente l’abitacolo, lasciando posto solo a inserti di legno lucido e alluminio. Non mancano gadget tecnologici di alto livello come il navigatore satellitare touch screen munito di hard disk da oltre 9 GB per archiviare centinaia di ore di musica. Avviato il motore il rombo del V8 5.0 litri innesca un brivido lungo la spina dorsale: i tecnici Infiniti hanno fatto un buon lavoro a livello di sound: cupo, metallico, degno di una sportiva purosangue. Partiti! Il cambio automatico a sette marce è fluido, rapido nelle cambiate possibili anche tramite i comandi al volante. I 390 cavalli sotto il cofano spingono sempre forte, coadiuvati dalle sospensioni a controllo elettronico e dai monumentali cerchi da 21 pollici abbinati a coperture prettamente stradali. Questo mix conferisce alla SUV giapponese una guida briosa ed appagante, quasi esente da rollio in curva (a patto di non esagerare con l’andatura). Considerando dimensioni e masse in gioco, Infiniti FX55 si muove con un’agilità sorprendente: segno di attenti studi a livello di progettazione dell’autotelaio e di un buon equilibrio generale. In conclusione non ci stupirebbe vedere affezionati clienti dei blasonati marchi tedeschi cedere al fascino della sinuosa Infiniti FX55.
Infiniti FX In Italia è arrivata ad ottobre. L’abbiamo provata in anteprima. La FX 50S, della gamma Infiniti, brand di lusso della Nissan che ha già avuto un bel successo negli Usa, è forse la più appetibile e intrigante per noi europei. Evoluzione della FX 45 che attreverso gli importatori paralleli ha già solcato le strade europee, questa crossover è sicuramente la più temibile rivale per la nuova BMW X6. Spinta da un V8 da cinque litri da 390 CV, abbinato a un cambio sequenziale a sette marce, la FX 50 brucia il classico 0-100 km/h in soli 5,4 secondi, allungando fino a 250 km/h, quando l’lettronica interrompe la sua corsa. Prestazioni da vera sportiva, al pari del comportamento stradale… nonostante le dimensioni generose (l’auto è lunga 4,86 metri e larga 1,96), grazie allo sterzo piuttosto pronto e alle sospensioni a controllo elettronico che limitano i fenomeni di rollio e beccheggio, sulle sue ruote da 21″ la FX è incollata alla strada . Anche quando si sfruttano tutti i cavalli, dato che la potenza viene messa a terra dalle quattro ruote motrici. Inoltre, grazie all’assale posteriore attivo (in base alla velocità sterzano anche le ruote dietro), si dimostra particolarmente agile nel rapido susseguirisi di curve e controcurve. Ovviamente, però, come si conviene a una vettura di lusso, il buon comportamento stradale non va a discapito del comfort. L’abitacolo è ben rifinito e le poltrone sono rivestite di morbida pelle. Sia davanti che dietro i centimetri non mancano e a velocità costante la voce del motore non penetra in abitacolo. L’ideale quando si devono macinare tanti chilometri . Ma, le vere “chicce” sono rappresentate dall’Around View Monitor e dalla verinice autoriparante. Il primo, attraverso quattro telecamere periferiche permette di vedere in fase di parcheggio tutti gli oggetti che circondano l’auto. Con la seconda, invece, basta passare un panno umido, per far sparire magicamente tutti i piccoli graffi. Il prezzo di tutto questo? Circa 75.000 euro. Molto meno di quanto richiesto dalle “solite” e blasonate europee.
E che centra scusa ?? Stavo solo postando alcune impressioni lette qua e là, sarà poi chi eventualmente interessato all'acquisto a fare le sue considerazioni.
Por@a Paletta ragazzi...... eccheee vooolete farmi venire una crisi di identità ? Niente a che fare con vendite auto..... purtroppo Solo affascinato da questa nuova infiniti.... specialmodo per finiture ed interni e le sue qualità intrinseche.... un pò meno per i consumi che a detta di chi ce l'ha sono proibitivi. Altra cosa che mi blocca sono i verbali che fioccano, come la neve in questo periodo sopra i 1000 mt , e sapete bene che con una manciata di cavalli così sotto le chiappe..... diffcile tenere alto anche il piede
Dire che è "andata" mi pare quanto meno esagerato : " Il risultato netto resterà positivo di appena 50 miliardi di yen, meno di un decimo rispetto ai 550 miliardi pronosticati solo un mese e mezzo fa e niente al confronto dei 1.720 miliardi dello scorso anno. Molto amare anche le stime di fatturato: i 23 mila miliardi di yen indicati il mese scorso si riveleranno più «magri» di almeno il 18%, fermandosi a 21 mila 500 miliardi." Quando BMW è sull'ordine di un -27% Alberto difendere a partito preso una casa Non significa che essa ne trarrà beneficio.