Vedo se ritrovo la prova, ma non sapendo come viene calcolato il consumo limite non mi esprimo. Volendo fare i pignoli l'unico modo per valutare seriamente il consumo limite e' di esprimerlo in litri ora in potenza massima su banco frenato. A quel punto vince chi ha il minor consumo specifico... Di certo auto non può agire così... Quindi non saprei proprio come confrontare i dati. p.s. La gt3 3.8 fa 1.7/litro a limite secondo auto... Se il confronto dei dati avesse senso (ed imho non ne ha) la x6m sarebbe un diesel p.p.s. Nissan gtr 2.8/litro. Praticamente va ad aria...
Comunque, i motori di M3 V8 e M5 V10 sono scarsini quanto a rendimento, ma ci sono motori aspirati molto potenti che sanno essere anche efficienti.
te l'ho riportato sopra l'esempio di porsche. La gt3 3.8 con una enormità di kg e cavalli in meno consuma praticamente come o più di un gtr (che tra le sfighe è pure integrale). I nuovi iniezione diretta aspirati si comportano bene, ma quelle potenze si farebbero tranquillamente con 2 e 3 litri biturbo migliorando ulteriormente la situazione.
I consumi limite di Auto sono rilevati se non ricordo male alla massima velocità, e poichè il GT3 non è autolimitato e non brilla per CX fantastico il risultato torna. Ma se guardi i consumi a 130 km/h di tutte le Porsche, sono straordinari.
Io 'sti consumi straordinari non li vedo proprio... Carrera s pdk (quindi con una settima marcia da incrociatore) 8.6 km/litro a 130 e 6/litro in città. La solita Nissan pachidermica consuma un 10% (scarso) in più con: una sesta di potenza, 20% di peso, 25% di potenza, 50% di coppia e 100% di ruote motrici in più. Dai su, non c'è storia. La sovralimentazione poteva perdere in termini di rendimento con rapporti di compressione intorno a 7.5:1. Ormai siamo sopra i 9 (o anche 10 con l'i.d.) e non si pone proprio più il problema di quali siano i propulsori più efficienti in termini di consumo specifico. Se parliamo di 'emozioni' ci posso pure stare, ma dal punto di vista dei numeri è un lago di sangue per qualsiasi aspirato. Tanto per stare più terra terra qui sul forum ce ne sono parecchi di biturbo da 380-400cv che fanno oltre 10/litro a 130 orari.
L'M3 E46 a 130 km/h fa oltre 10 km/lt, ed è un motore tutt'altro che giovane con 343 cv. Scendendo terra terra, tutti questi nuovi 1.4 turbo consumano alla fine come se non più del 120i da 170cv, che è 2000 aspirato.
M3 e46 manuale 8/litro a 130 e 6.8/litro in città. Fonte Auto. Dubito serva aggiungere altro, a meno che non vogliamo credere anche al tizio di prima che faceva i 9 con la x6m... Se gli otto si approssimano ai dieci allora pure tra sette e nove non c'è tanta differenza. La 120i consumerà anche poco, ma cammina ancor meno... Me ne hanno rifilata una in pronta consegna che non voleva nessuno all'ultimo tagliando e sono state tre ore luuuuuunghe. Che cancello di macchina! 1.4 turbo tutta la vita, anche consumasse il triplo. Se quello è il prezzo da pagare per avere aspirati efficienti godeteveli pure... Poi pero' voglio vedere quanto poco ciucciano se per riprendere da 110 bisogna scalare in terza.
Guarda, il motore della tua è sicuramente efficientissimo, su questo non ci piove, ma più per la bravura di BMW che per l'adozione del compressore. Quanto all'M3 E46, la conosco molto bene perchè l'ha un caro amico, e ti garantisco che consuma molto meno, sarà stata tarata male quella provata da Auto.
capito zero della prima parte del post... BMW è stata brava di sicuro. E quindi?Ha forse sovvertito qualche legge della termofluidodinamica? L'N54 è efficiente perché rappresenta lo stato dell'arte dei turbo... Giranti piccole, id e rapporto di compressione da aspirato. Così recuperi energia dai gas di scarico evitando cali di rendimento dovuti a compressioni ridicole (che erano il vero dramma della precednte generazione di sovralimentati). Capisco le perplessità (anch'io adoro gli 8500 di un cls o di blacky) ma il futuro non sarà di certo peggiore. Per la e46, effetivamente, Automobilismo riporta consumi più bassi... Però siamo sempre ad 8.7 manuale e 8.5 smgII. Credo sia realistico darla per 9/litro ai 130 effettivi... che però IMHO sarà circa il risultato della prossima M3 (con 100cv in più). P.S. Masticavoli dei consumi.
la mia M6 schiacciando va al massimo a 2,5 , se vado tranquillo tipo cruise sui 130 arriva a fare anche i 7km/l.
Ma io non ho nulla contro i motori sovralimentati, anzi, l'N54 è il mio motore preferito in assoluto fra l'attuale gamma BMW. Il problema è quando passi ad auto con il marchio M, che passano (o dovrebbero passare) molto tempo in pista. Ecco, in pista il turbo è una iattura, per mille motivi che non sto qui a raccontare.
Ma non c'entra neanche la questione pista.............. I motori turbo non sono tutto il godimento e questa rivoluzione per cui alcuni vorrebbero farli passare. Vengono sdoganati come la soluzione mondiale al problema dei consumi di derivati del petrolio e dell'inquinamento per CO2............ ......ma de che. Come ho già detto, tra un 4.0 litri V8 aspirato ed un 3.0 litri 6L Biturbo (S65 ED N54 tanto per dirvi in faccia le cose) a 130 all'ora ci passa al massimo 1KM/L abbondante di differenza. Poi il fatto che un N54 in configurazione 380/400cv a 130 consumi i 10 al litro è assolutamente irrilevante, perchè, come BEN SAPETE, i consumi a velocità costante dipendono dalla quantità di potenza assorbita che dipende, a sua volta, dal cx. Per cui su di una E92, tanto consumerà un N54 stock e tanto consumerà un N54 dopato a velocità costante. L'unica vera differenza la farà la mappa dell'N54 modificato alla quale avranno modificato il rapporto stechiometrico, rendendolo un pelo più efficiente. Per cui, GT-R a parte, tutti sti miracoli dei turbo io continuo a non vederli, anche perchè per avere davvero consumi come quelli dichiarati, devi usare l'accelleratore come se fosse una tavoletta rovente di metallo, non devi neanche avvicinarti, visto che appena pesti, sono motori che ciucciano più dei rispettivi omologhi di pari cilindrata NA. Un 3.0 litri 6L NA consuma anche meno di un N54. Per cui? In tutto questo è sempre stupendo come su bmwpassion ognuno difenda sempre quello che porta sotto al cu lo, me compreso, eh.
Il 3.0 biturbo consuma di più (dati ufficiali) del 3.0 aspirato... quando mi sono informato del perchè il mio motore consumi di più anche a velocità costante, mi è astato risposto che IL TURBO CONSUMA DI PIU' in quanto ha MINOR RAPPORTO DI COMPRESSIONE e quindi MENO EFFICIENTE... ...quindi non capisco perchè puntare sui turbo per consumare meno...
Perchè se li confronti a pari potenza (quindi con aspirati di cilindrata più grande) le cose cambiano. Ma non così tanto come si crede.
Eureka! :wink: Se la piantassero di fare "gli angioletti verdi" in fase di omologazione facendo mille prove surreali sui consumi "da dichiarare" forse molte cose, dati, commenti e paragoni annegherebbero sul nascere e questo e molti altri 3d avrebbero molte pagine in meno Ci fosse una sola auto che copia fedelmente i consumi dichiarati...su un numero recente di auto hanno fatto la prova dell'astra 1.7 cdti e a fronte di consumo medio dichiarato da opel di 23 km/l () ne hanno riscontrati circa 16 esprimendo anche loro un certo disappunto!
Io non difendo proprio nulla... Importa sega di quanto beve la mia macchina. Finchè ho da 'camparla' ci butto dentro fiumi di 100 ottani che insieme a sigari, gomme e donne sono i soldi meglio spesi per 'consumables'. Soprattutto non c'è bisogno di difendere la fuidodinamica. Sarebbe come se uno uno studente volesse dimostrarmi che la gravità terrestre spinga verso l'alto... Gli tiri il libretto dalla finestra e lo inviti ad andare a raccoglierlo al sesto piano Io mi metto in fila per la prossima ///M3 turbo. Voi fate cosa vi pare :wink: p.s. Detto da uno la cui vera passione (inespressa perché morirei dopo 50km e già ho rischiato troppo...) sono gli NA da 200cv/litro.
non voglio generare polemiche ma tra il 335i e92 e il 330ci e46 che avevo prima la differenza di consumi nel misto allegro è veramente irrisoria.....forse 50 km in più con l'e46 con un pieno che penso siano compensati dal bell'andare in più del 335