Oggi ho avuto il piacere di provare la nuova X6 ///M tramite il classico appuntamento degli M Days che sono in concomitanza di ogni ogni presentazione di un nuovo prodotto del brand Motorsport. Mi scuso per la mancanza di foto dal vivo ma diciamo che è stato un parto piuttosto problematico come prova... ...o meglio una giornata folle come traffico e numero di incidenti... ...pare che molti in giro fossero ancora in ferie con il cervello. Cmq la vettura era così come aspetto::wink: Cominciamo con la descrizione dell'equipaggiamento della vettura provata: Colore: Melbourne Rot Metallizzato (causa cattivo tempo la macchina non era pulitissima, ma posso assicurare che solo leggendo dopo la cartella stampa ho scoperto che fosse un metallizzato invece che un pastello) Come impressione non sta male anche se su una vettura non "particolare" come una M non lo vedrei... ...diciamo che è un po' troppo vistoso Cerchi: Doppi raggi 300M da 20'' Disegno: non male presi singolarmente, scopro solo ora essere da ben 20''... ...purtroppo nell'insieme, con adesso anche i profili che solitamente sono in plastica non verniciata delle X6 "normali", tendono a scomparire un po' troppo nella linea. Come impatto estetico credo che per ben riempire i passaruota tocchino come minimo de 21''... ...e quì una mia riflessione... ...se andiamo avanti così come dimensioni non so dove arriveremo visto che adesso dei 20'' scompaiono come effetto, mentre meno di 8 anni fa i 17'' che avevo sulla mia ex E36 facevano scalpore Interni: Pelle nappa nera con modanature alluminio. Diciamo che come materiali e design siamo anni luce avanti rispetto alle prime realizzazioni del nuovo corso stilistico per gli interni. Davvero ben realizzato offre buona sensibilità al tatto... ...plancia dal design piacevole. Unico difetto riscontrato un rumore fastidioso stile molla che si estende nello spostare il sedile guidatore... ...che pare fosse appunto un difetto dell'esemplare provato a cui dovevano ancora capirne la causa. Cambio: M Steptronic 6m Diciamo che questa è la mia prima prova di una vettura Motorsport con questa tipologia di cambio. Finora avevo avuto modo di provare lo sportronic su una 335i E92, il DKG su una M3 E93 e l'SMG III su M5 e M6 ma mai un vero automatico, seppur dell'ultima generazione, su una vettura griffata dal simbolo ///M... ...e posso dire che mi ha ben impressionato... Nella marcia urbana in D ha passaggi di marcia molto dolci ed evita sul nascere qualsiasi problema di singhiozzamento o strattonamento, ben sia associa al motore che prende a pieni mani dall'enorme elasticità che in casa BMW è stata portata con l'avvento del 335i... In S usando le marce in modalità manuale il cambio tiene piacevolmente il rapporto inserito permettendo quindi di tenere il motore "su di giri" con le marce basse senza passare al rappporto superiore... ...cosa molto positiva nell'uso "sbarazzino" in percorsi misti e lontani dal noioso traffico cittadino La gestione delle cambiate al volante è affidata ai classici paddles nella configuarazioneM cioè con "palette" con funzione singola di scalata a sx e aumento rapporto a dx del volante... ...di uso IMHO più immediato che nel caso di quelle con doppia funzione sali/scendi delle versioni non M, ma che sarebbe preferibile fossero fissate al piantone per non avere problemi di selezione rapporto nel caso di corona delle sterzo tutta girata unica pecca IMHO un po' l'utilizzo della leva che negli sopostamenti prevede sempre lo sblocco tramite il pulsante montato sopra di essa e per la posizione della retro posta nella colonna di dx in alto visto che a sx invece è posta la funzione manuale... ...ciò porta a dover portare una maggiore attenzione al suo utilizzo a chi proviene da una vettura con cambio manuale della casa bavarese, mentre su SMG II, SMG III e DKG era posta nella classica posizione in alto a sx Motore: M TwinPower Turbo 4,4l da 555cv Veniamo quindi al piatto forte: IL motore. Diciamo che quì siamo di fronte alla quadratura del cerchio per quanto riguarda una corposità notevolissima ai bassi e medi regimi e una buona propensione anche nell'allungo. Docile e realativamente silenzioso come accennavo precedentemente nell'uso cittadino in D, diventa bello reattivo con goduriosi borbottamenti e leggeri scoppietti quando lo si comincia un po' ad istigare giocando con le marce e cercando un po' di freno motore, quest'ultimo che è piacevolemente presente... ...nota positiva la doppietta automatica in scalata. Quest'ultima leggermente udibile in D si sente nettamente di più in S e in modalità manuale. Pacchetto sterzo/sospensioni... insomma il telaio Quì mi spendo per la terza volta nel fare i complimenti a BMW per riuscire a mascherare completamente o quasi la notevole mole della vettura... ...infatti le stesse considerazioni le avevo fatte già a suo tempo dopo la prova delle M5 berlina e touring oltre che della M6 coupè. La macchina risulta molto reattiva allo sterzo, il quale risulta sempre piacevolmente "pesante" anche nelle modalità diverse dalla funzione sport. Sembra difatti essere molto più leggera di quanto dichiarato in cartella stampa e sempre piacevolmente piatta come assette anche nell'affrontare rotonde e/o cambi repentini di direzione... ....in tutti i casi è sempre molto fedele alla traiettoria impostata e non sembra mai lasciarsi andare scomponendosi troppo. Premetto che purtroppo dato la temperatura bassa e il fondo stradale umido/ghiacciato in alcune zone non mi sono fidato a provarla con i controlli semidisinseriti Quindi il problema maggiore nell'utilizzo classico più che dovuto al peso è legato alla larghezza non indifferente e alla scarsa visibilità al posteriore... ....mi chiedo come mai non abbiano messo di serie la telecamera posteriore che visto il prezzo non indifferente IMHO doveva essere un must della dotazione di serie come pure l'easy access... ...due cose che ho sull'XF e che dopo averle provate non se ne può fare a meno con vetture dal "culo" alto e spiovente. Sospensioni relativeamente confortevoli in modalità standard diventano un po' più secche in modalità sport ma restano cmq inaspettatamente notevoli come assorbimento delle asperità più secche... ...soprattutto se poi le metto a confronto di un assetto sportivo aftermarket come ho sulla mia macchina Conclusioni: Gran bella vettura. Ancora una volta BMW è riuscita nel difficile compito di creare una vettura che da sensazioni sportive e un notevole piacere di guidare nella sua categoria mascherando in gran parte la notevole massa in gioco. Venderà? Bella domanda... ...già la X6 standard ha riscosso un notevole successo e questa essendo una versione ipervitaminizzata della prima credo seguirà il suo trend... ...nella sua categoria IMHO sarà in grado di definire nuovi standard in termini di sportività e di piacere di guida ai quali a Cayenne e compari dovranno adeguarsi al più presto per non perdere troppo terreno. La comprerei? Ni, cioè come 8a macchina per andare ben più che allegramente in tranquillità senza dovermi preoccupare troppo di strade, dossi e qualsivoglia tipo di trabocchetto cittadino sarebbe un'ottima alleata... ...ma siccome rimango sempre fedele al concetto auto più larga che alta e meglio un kilo in meno che un cv in più continuerò a preferile le sue cugine coupè e berline ipervitaminizzate della sezione Motorsport della casa dell'elica :wink: Spero vi sia piaciuta la recensione!
Idem, mi verrebbe il mal d'auto lassù. E poi la senti che è cicciosa anche se ha cinquecentocinquantacinque inutili cavalli
Bella recensione Marco, però non la prendo lo stesso O meglio, come hai detto tu, come 8° macchina quasi quasi
Ottima recensione,auto bellissima,anche potendo pero' continuerei a preferire il gasolio. mi e' capitato di fare un viaggio su un ML AMG per andare a LELUC,da torino si e no 450km ci siamo fermati tre volte a far benzina,al di la' della spesa "per qualcuno probabilmente e' ininfluente al fine della scelta di un auto",trovo insopportabile l'idea che una macchina ti obblighi a continue fermate per rifornire.
io trovo già cicciosa la mia. ma mi potresti fare capire le differenze tra il cambio automatico dell'x6 confronto al mio dkg? grazie
...complimenti ottima ed esaustiva recensione...io provero' il 18 la X5/M e avro' un fine settimana senza pilota una X6/M che mi interessa di piu... per un eventuale acquisto di quest'ultima sto' seriamente valutando...
Complimenti Marco davvero una bella recensione Passione è provare anche le macchine che non si comprerebbero mai
Grazie mille! Concordo pienamente... ...il problema dell'autonomia non è affatto secondario e può nel caso si percorrano spesso lunghe distanze a sentirsi snervare dalle continue soste dal benzinaio Allora sue X5 e X6 M debutta un cambio automatico classico derivato dal conosciuto steptronic (diventato recentemente sportronic) ma evoluto per un utilizzo sportivo e con il mantenimento del rapporto selezionato anche tenendo il motore su di giri senza per questo passare al rapporto successivo e ha 6 rapporti. Monta un classico convertitore di coppia ed è quindi un cambio automatico a tutti gli effetti. Il DKG è un cambio manuale ellettroattuato con doppia frizione con attuatori ellettroidraulici che pensano all'inserimento dei rapporti e sfruttando il fatto di aver 2 frizioni può, leggendo la situazione specifica, capire se il guidatore sta accelerando o rallentando e quindi preselezionare a priori in concomitanza con la marcia usata al momento il rapporto rispettivamente successivo o precedente a quello attualmente utilizzato... ...così limando al minimo i tempi di cambiata che passano da essere dovuti all'innesto frizione-selezione marcia-disinnesto frizione al ---> solo stacco della prima frizione e innesto della 2a frizione con già preselezionata la marcia corretta per la situazione in cui si è. A differenza del cambio delle X5 e X6 M poi ha 7 rapporti e differenti logiche di funzionamento specifiche per l'utilizzo in manuale o Drive in base al fatto che si vogliano cambiate più fluide e dolci come nell'uso cittadino o più secche e veloci nei percorsi guidati.:wink: Grazie mille e in bocca al lupo per l'acquisto!:wink: Grazie mille Carlo! Io di fronte ad un'emme non mi tiro mai indietro e poi viste le ottime realizzazioni nel caso di M5 e M6 che proprio leggerissime non sono ero certo che anche in questo caso BMW avrebbe tirato fuori il classico coniglio dal cappello.
Allora sue X5 e X6 M debutta un cambio automatico classico derivato dal conosciuto steptronic (diventato recentemente sportronic) ma evoluto per un utilizzo sportivo e con il mantenimento del rapporto selezionato anche tenendo il motore su di giri senza per questo passare al rapporto successivo e ha 6 rapporti. Monta un classico convertitore di coppia ed è quindi un cambio automatico a tutti gli effetti. Il DKG è un cambio manuale ellettroattuato con doppia frizione con attuatori ellettroidraulici che pensano all'inserimento dei rapporti e sfruttando il fatto di aver 2 frizioni può, leggendo la situazione specifica, capire se il guidatore sta accelerando o rallentando e quindi preselezionare a priori in concomitanza con la marcia usata al momento il rapporto rispettivamente successivo o precedente a quello attualmente utilizzato... ...così limando al minimo i tempi di cambiata che passano da essere dovuti all'innesto frizione-selezione marcia-disinnesto frizione al ---> solo stacco della prima frizione e innesto della 2a frizione con già preselezionata la marcia corretta per la situazione in cui si è. A differenza del cambio delle X5 e X6 M poi ha 7 rapporti e differenti logiche di funzionamento specifiche per l'utilizzo in manuale o Drive in base al fatto che si vogliano cambiate più fluide e dolci come nell'uso cittadino o più secche e veloci nei percorsi guidati.:wink: si grazie, ma già sapevo le differenze tecniche, io intendevo chiederti le differenze a "sensazione" tra i 2 tipi cambi: per esempio quello dell'x6 è sportivo ed efficace nella guida sportiva come il dkg? è più confortevole nell'uso cittadino rispetto al dkg? altre differenze?
Queste sono delle prove altrochè certe testate di settore che non dicono praticamente nulla su una vettura Appena uscirai col tuo primo nr. lo comprero' subito
Bèh in questi termini con il convertitore di coppia classico il cambio della X6 M dovrebbe essere essere più confortevole nell'uso urbano mentre dovrebbe essere leggermente più penalizzato il quella più sportiva. Per quanto mi riguarda ti posso dire che nell'uso cittadino l'ho trovato molto docile come inseirmento delle marce mentre nell'utilizzo più aggressivo non mi è sembrato affatto male, senza quella noiso inerzia nell'inserimento delle marce di molti cambi automatici classici. Il DKG lo avevo provato più di un anno fa su una M3 E93 e diciamo che come utilizzo cittadino era un po' meno confortevole mentre nell'uso aggressivo era un po' più secco e volce senza però arrivare ad avere le classiche fucilate nell'inserimento di marcia delle modalità più sportive degli SMG II e SMG III :wink: Grazie mille! Troppo Buono!! A breve la prima copia delle Edizioni ///M3... ...solo nelle migliori edicole!
Guarda considerando che sono stati 20 minuti in un mega traffico e ho dovuto sbizzarrirmi solo tra un breve rettilineo con un po' di rotonde... ...causa incidenti che costellavano tutto la città e zone con leggero ghiaccio... ...direi che ho fatto anche di più del realizzabile considerando sempre che avevo in parte un pilota/istruttore per conto di BMW e il responsabile relazioni con il pubblico della concessionaria di zona oltre al fatto che per quanto mi riguarda io con cose non mie e di un notevole valore cerco di usarle al meglio e con il max rispetto :wink:
posso risponderti io visto che ho provato giovedì scorso la X5M. Il cambio a convertitore di coppia della X5/X6M è davvero eccezionale, si stenta a credere che derivi dal vituperato Steptronic. I cambi marcia sono fluidi ma al tempo stesso veloci. Il DKG tuttavia è molto piu' veloce e sicuramente piu' sportivo. Sicuramente il cambio della X5 X6 è piu' apprezzabile nella guida cittadina e lo trovo piu' adatto per un'auto da 2300kg, il DKG per quanto fluidissimo e confortevolissimo talvolta scala le marce in D in modo un po brusco specialmente la II -> I. Un difetto che ho riscontrato nel DKG è la gestione in D nelle discese dove c'è una certa incertezza nel passare alla marcia successiva. Nell'uso sportivo il DKG è insuperabile @ Marco: ottima recensione