Secondo me il baricentro relativamente alto e l'altezza stessa della vettura hanno probabilmente facilitato il ribaltamento dovuto alla neve che ha fatto da trampolino..... ma sta di fatto che alla fine gli occupanti sono usciti illesi.... probabilmente con un auto piu' bassa ci si sarebbe piantati contro fermandosi.... ma se questo sia un bene chi lo sa? negli incidenti i maggiori rischi sono proprio quelli dovuti alle decellerazioni improvvise. Mi consola poi scoprire che l'autista dell'auto in questione e' uno che sa guidare...... mi fa sentire meno pirla per quando sono finito anchio fuori strada (non ribaltandomi per pura fortuna nella sfiga) a causa della strada cosi ghiacciata che non si riusciva a manco a stare in piedi, tanto che nel mio caso il carroatrezzi non riusciva a tirarla fuori dal fosso perche' slittava nonostante i piloni idraulici e anche nel mio caso nonostante l'intervento delle fdo nessuna multa. In definitiva quindi penso che sul ghiaccio se capita un imprevisto.... c'e' poco da fare purtroppo anche l'abilita' di guida conta poco, in piu' con auto molto potenti e' anche forse piu' facile trovarsi nelle canne perche' basta proprio poco, un attimo di distrazione o di sovrapensiero per prendere velocita' che anche se basse in assoluto diventano critiche...... e sia chiaro non voglio criticare suv 4x4 M ecc.... intendo dire che con un auto come in questo caso da 550cv e' sicuramente piu' facile trovarsi magari ai 50kmh senza accorgersene piuttosto che con una panda..... velocita' in se limitata ma che in certe circostanze porta al fattaccio. Come Manu mi chiedevo anchio come erano passati quelli prima di me..... e posso dire secondo me...... principalemente .... tanto fondoschiena e magari ancora piu' prudenza o chissa che il ghiaccio non si sia formato proprio in quel momento.... ogni auto che passa magari in certe circostanze modifica le condizioni di aderenza rompendo lo strato superficiale che poi si riforma...
posso portare una considerazioe particolare senza voler dare alcun giudizio? ben lungi dall'essere polemico eh ma.. se quel tratto fosse viscidissimo e ghiacciatissimo al 100% non avrebbe dovuto esserci un cimitero di auto o comunque di musi di auto sia prima che dopo il fatto? nessuno se l'è chiesto?
Arrivo tardi in questo 3D e mi dispiaccio profondamente per manu e per la sua X. Credo sinceramente che viste le sospensioni anteriori sia un rischio riparare. Mi spiego, w la kasko, w tutto, però è sempre un ferro da 555cv e 2.2 tonnellate, una riparazione non mi convincerebbe del tutto, ma è un mio parere. Detto questo non è molto carino che alcuni utenti pretendano le scuse di altri o che puntino il dito, così come è sbagliato dare giudizi sommari. Tutti ci facciamo delle idee al volo e tutti sbagliamo, se non si è infastidito lui dai commenti altrui, voi che andate cercando? Neanche fosse vostra la macchina. Manu è molto modesto e ha ammesso l'errore, perché evidentemente un errore c'è stato. Tutti avremmo sbagliato molto probabilmente, però quel tipo di ghiaccio, che è semplicemente neve caduta dal bordo strada, battuta dalle auto e compattata, è molto frequente in montagna, per cui bisogna attendersela, soprattutto se si masticano motori. Ancora solidarietà per Manu.
Massima solidarietà per l'accaduto per fortuna non vi siete fatti male:wink: Pensa che dei miei amici andando su in Alta Badia hanno visto la povera X quand'era ancora sottosopra. Evidentemente sono passati poco dopo accaduto il fattaccio (erano su una Grand Cherokee antracite). Il mio amico mi ha immediatamente chiamato per dirmi cosa aveva appena visto... e non si capacitava di come poteva essere successo. Ora gli ho girato link così leggera' la tua storia... Oltrettutto lui era con me quando abbiamo provato qui a Trieste la X5M ed ovviamente era rimasto non poco impressionato dalla macchina. Faccio un grosso in bocca al lupo a te ed alla tua ragazza dato che qualche acciacco mi sembra l'abbiate avuto ed un altro per la riparazione (anche se sonceramete spererei in una totale sostituzione) della EMME:wink:
ragazzi, ho seguito la discussione ma non mi sono pronunciato, ora però che è tutto chiarito e spiegato, sarei curioso che qualcuno mi spiegasse come bisognerebbe comportarsi in quei casi... Chiedo perchè io non ci sono mai stato in montagna in auto, la neve l'ho vista (e goduta /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ) solo qui dalle mie parti, in montagna con salite e discese, tornanti, lastre di ghiaccio, non saprei proprio come comportarmi ed in effetti è una cosa che mi preoccupa per quando dovrò affrontare tutto ciò per la prima volta... che si deve fare in quei casi? frenare no a quanto ho capito...
IMHO 2.2 tonnellate su gomme larghe, anche se invernali e cerchi da 18, se non 19, impediscono una soluzione normale. Del resto è noto che in discesa non ci sono 4x4 che tengano, comanda la fisica e il coefficiente di aderenza determinato dalla gomma. Gomma larga, poco tassellata (non una gomma da pajero per intenderci) = pericolo. L'unica alternativa era farla a 10km/h. Anche perché sarò un nonno ma a 10km/h puoi fare al massimo 100 euro di danni al paraurti.
però lui ha detto che quando ha iniziato a frenare e slittare, aumentava la velocità... quindi se anche vai a 10kmh e devi fare il tornante, devi frenare: a quel punto inizi a slittare, quindi a parte bestemmià, che si fa? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
se dai gas ma le ruote davanti non hanno nessuna aderenza, vai sempre dritto con le ruote dietro che pattinano... non mi sembra una soluzione, però ci avevo pensato anche io in effetti :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
io l ho provato quel sistema sul x3 dei miei ed è fantastico. infatti è proprio una cosa geniale, 8/12 mi sa che ti ho visto proprio in giro per cortina io ero a piedi ed ho sentito un ruggito ed era un x5M ..... aveva cerchi immensi,posso constatare che anni fa feci la prova di andare in salita per strade innevate con i 17 e gomme stradali salivo senza problemi ed a scendere un po di fatica con x3. un mio amico x3 gommato da 18 con termiche non riusciva a salire da nessuna parte.... alla fine tutta una questione dimensione cerchio e pneumatico,sulla neve con queste auto meglio andare piano non esagerare e scordarsi d avere fretta....:wink:
mi sa che con questa foto riesce a vincere anche il concorso auto piu sporca inverno 2009/2010... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
si inizia a pregare e sperare......Veramente forse l'unica e davvero accellerare e provare a fare il tornante di traverso...... ma chi avebbe il sangue freddo e la prontezza?? probabilmente neanche schumy..... A me e' capitato in discesa sulla neve fresca..... distanza di sicurezza da chi mi precedeva veramente di massima sicurezza tant'e' che non so come ne perche' davanti a questi uno si ferma e viene tamponato io almeno 50 se non 100m indietro inizio a frenare ma niente non c'e' verso di fermarsi..... alla fine saro' stato a 2 o 3kmh a ruote bloccate (l'abs per fortuna ad un certo punto ha smesso di impedirmi di frenare) e slitta slitta mi sono fermato leggermente di traverso a massimo mezzo metro da chi mi precedeva che era finito contro ad un altra auto ferma contro il guard rail.
innanzitutto l'importante è che non vi siete fatti male le macchine si riparano.... una domanda che dalle foto non capisco: montavi pneumatici invernali o gomme estive?? grazie
L'HDC funziona e anche molto bene. E' solo che se uno pensa che la strada sia pulita e dietro una curva si ritrova il lastrone di ghiaccio e la rampa serve a poco. Io se c'è neve lo tengo sempre inserito tanto non interferisce con la guida normale e basta lasciare il gas per farlo intervenire. Però ripeto, se le condizioni non mi fanno presagire lo stato pessimo della strada non lo inserisco neanche io.
La macchina montava le gomme invernali più piccole, 255/50 R19. La x5 in foto è proprio quella che mi ha prestato Motorsport, quando non trovo parcheggio la metto dove hai visto tu Nicola. La colpa la ammetto, anche se dai rilevamenti non ero nel torto, dato che ho sbattuto io e non le auto davanti vorrà dire che andavo piano ma più veloce di quanto sarei dovuto andare sul ghiaccio. Per salvarmi dovevo mollare il freno così le ruote cominciavano ad avere trazione, girare il volante per spostarmi nell'altra corsia, pulita, e poi frenare. Sarebbe bastato per salvarmi, ma c'erano auto così non ho potuto fare niente. L'unica era andare più piano ancora. Con un'auto più leggera o mi sarei fermato in tempo o per creare ciò sarei dovuto andare 10-20km/h più forte. Allo stesso tempo forse avrei preso un colpo frontale non riuscendo a salire la rampa, rischiando di farci più male. Se proprio fosse successo lo stesso non so come avrebbe tenuto l'auto, perchè con questa non ci siamo accorti di nulla, solo il mondo che si è girato. Nè un colpo, nè pezzi staccati, nè montanti schiacciati (com'è successo al grand cherokee poco tempo prima). L'unica cosa è esploso il vetro della porta lato guida ma essendo scoppiati gli airbag laterali, che sono grandi quasi quanto una coperta, mi hanno coperto completamente