Una curiosità Perchè le costruiscono solo in USA??? la richiesta in Europa non giustifica una fabbrica? Strano perchè la lista d'attesa per una X5 è sei mesi, forse X6 stà per i mesi di attesa. Spero solo che la crisi USA si aggravi molto così riverseranno un mare di Suv in Europa con tanto di sconto. Riflessioni?
la progettazione di tale vettura e fatta negli usa e per il mercato americano che fu creato tale modello (insieme alla z3 e alla z4 parzialmente)
Senza tralasciare che alla data di oggi l'energia e la manodopera in USA è più conveniente che in Germania. Comunque il budget di produzione è più spostato in USA che in Europa, quindi mamma BMW le fa là e poi le porta qua in barca e ce le fa pagare il doppio che negli States
Le tasse Italiane sono la solita sporca e bastarda IVA, la stessa che paghi per i modelli BMW fabbricati a Monaco
Yes ma come discutevamo nell'altro thread dove parlavate di andare in america a comprare la X5 dopo sono tutte le tasse italiane ad aumentare il prezzo del doppio:wink:
Si perché un privato non ha le agevolazioni doganali e i prezzi di trasporto che ha un'azienda del calibro di BMW. Pensa, se fosse solo colpa dell'Italia, allora il listino Tedesco sarebbe assai più basso del nostro. Nella "costruzione" di un prezzo influisce molto il mercato al quale viene proposto questo prezzo. Purtroppo il mercato Europeo è quello più esoso al mondo, in confronto gli Americani sono il 3° mondo...
Pensa che controsenso, prendiamo ad esempio una M5 berlina, in USA costa 83.600$ pari a 55.700€ al cambio di questi giorni, in Italia costa 97.000€. Ora teniamo presente che l'auto viene comunque prodotta a Monaco, quindi quella che va in USA ha tra i costi di produzione anche la spedizione (10.000Km di trasferta). Viene da pensare che c'è qualche cosa che non va, che ci fregano alla grande. Purtroppo ci sono le famigerate "leggi di mercato" che altro non sono che i ricavi di tutto l'indotto commerciale, importatore (BMW Italia) e concessionarie che minimo hanno il 25-30% di margine sul prezzo e ovviamente la gran signora IVA che in Italia è doppia che negli USA.
Pur essendo assolutamente d'accordo su ciò che dici non credo che il margine delle concessionarie sul prezzo sia cosi elevato (forse lo è sul listino ma uno sconto poi lo hai sempre).
Si e sinceramente avevo anche risposto ieri, ma il sito era impallato e la mia risposta è andata a farsi benedire, poi per noia non mi sono rimesso giù a scrivere, comunque è razionalmente obiettiva e giusta! :wink:
...vero solo in parte più che altro bmw ha una politica molto aggressiva a livello di prezzi in USA è come se le vendesse in perdita, detto molto semplicemente quindi le vende ad un prezzo più alto qui da noi per arrivare in "pari"
Grazie.......Ho fatto cosi' perchè ogni volta che si diceva segliete la futura che conviene,sembravano che mi ridessoro in faccia ed allora ho dimostrato che avevo ragione e sinceramente l'attiva di importante ha ben poco:wink:
Si, solitamente lo sconto lo hai, ma io parlavo di prezzi di listino e il margine era quello sul prezzo di listino, però a mio avviso quelli sono i ricarichi e ne hai la dimostrazione: quando, a fine serie, si svendono le auto rimaste gli sconti rasentano sempre il 20%, ovvero te la danno quasi a prezzo di costo (il loro).
apperò...bast***i.....Poi penso che facciano ciò perchè il mercato automobilistico in America è più vasto e quindi bisogna diminuire il prezzo d'acquisto per colpa della concorrenza:wink:
bravo Aggiungerei pero' che le leggi del mercato in realta' non sono altro che una politica prezzi (BMW-> conc) molto ottimizzata (a favore di BMW). IMHO e' dovuto a un fattore contingente n USA : 1) da sempre le auto made in USA costano poco in relazione al potere d'acquisto degli americani (principalmente dovuto alle economie di scala collegato al vastissimo mercato interno). Inoltre e' il mercato USA e a bassa fedelta' di marca, gli yankee comprano in base a prezzo/immagine. 2) i produttori europei hanno dovuto prezzare i loro prodotti di conseguenza , quindi a margini bassi pur di entrare e fare volumi sul mercato USA 3) di conseguenza prezzano ad alto margine dove possono, ovvero in EU dove esiste il concetto di fedelta' di marca.
In america le auto costano poco non solo per le tasse (mi pare 6% contro il nostro 20) ma anche per minori costi di gestione della rete vendita..... in america le concessionarie sono come dei supermarket, e non esiste che in una cittadina di provincia come Bologna ci sono 3 concessionarie Bmw.... tutte ste cose a noi italiani le fanno pagare salatissime! Comunque per chi gli può interessare sapevo che ad Amburgo c'è una società specializzata che importa X5 dagli USA, a prezzi stracciatissimi.... hanno però anche degli allestimenti molto poveri....