x5 25 d

Discussione in 'BMW X5 F15 / BMW X6 F16' iniziata da mentepazza, 27 Gennaio 2014.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Luka81

    Luka81 Presidente Onorario BMW

    9.497
    1.082
    14 Gennaio 2007
    Reputazione:
    123.183.785
    Now… Audi Q5 SPB 204cv
    Vero, difatti da 110 a 150 ci ha messo un bel po' nonostante la scalatura del rapporto
     
  2. Rip74

    Rip74 Presidente Onorario BMW

    5.371
    517
    29 Dicembre 2013
    Reputazione:
    3.024.952
    BMW X5 f15 30d
    bhe considerando che oggi la maggior parte dei km li si fanno in città o perlomeno a velocità ridotta, il25d è senz'altro un ottimo compromesso, tutto merito del cambio che consente di sfruttare al meglio questo motore
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Aprile 2014
  3. Rip74

    Rip74 Presidente Onorario BMW

    5.371
    517
    29 Dicembre 2013
    Reputazione:
    3.024.952
    BMW X5 f15 30d
    x5 2.0 d

    Stasera in conce son Salito sul 25d, l'abbiamo solo accesa senza provarla, il motore sembrava silenzioso, anche il venditore mi ha confermato le vs impressioni, la macchina x merito del cambio riprende molto bene, solo dai 120 km/h fa un po' più "fatica" a salire ....
     
  4. Phoeny

    Phoeny Primo Pilota

    1.133
    88
    26 Gennaio 2013
    Reputazione:
    274.144
    500 Abarth SS
    Giusto per offrire un POV diverso ma in tema col discorso,alla E 250 (diciamo che più o meno la sostanza è simile a quella di un suv da 2 ton seppur più aerodinamico) non posso imputare prestazioni scarse o gravi lacune in fase di sorpasso et similia,anzi vi dirò che l'unico frangente in cui il 6 cilindri la sovrasta è nella "zona >160 km/h" in cui effettivamente sale regolare ma senza picchi...insomma con le nostre autostrade farcite di tutor e velox non posso dire che sia sottodimensionata. Aggiungo inoltre che a differenza di BMW monta un cambio comodo ma decisamente lento e poco sportivo,quindi un 2.0d bmw dotato di zf8 (che ho provato entrambi) è un ottimo abbinamento che sopperisce ancor di più al deficit di potenza e rotondità del 4 cilindri; insomma secondo me la scelta di un x5 25d ha senso in Italia specie se non si hanno velleità di dragracing :mrgreen:,il discorso costi maggiori e fiscalità credo passi in secondo piano quando si spendono certe cifre che si discostano davvero poco da un 30d.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. carlomasca

    carlomasca Secondo Pilota

    549
    10
    27 Febbraio 2008
    Reputazione:
    6.122
    X5 F15 25D Xdrive
    Quoto.... La differenza enorme dal 7G dal quale provengo al ZF8 BMW è abissale, tu hai il 7G plus(testato sulla nuova W166), che è un po' meglio del mio, ma di poco. La differenza è come quando MB passò dal NAG 5 al 7G, tutti che si meravigliano, beh, la differenza è questa.
     
  6. Phoeny

    Phoeny Primo Pilota

    1.133
    88
    26 Gennaio 2013
    Reputazione:
    274.144
    500 Abarth SS
    Infatti l'unica vera pecca della E è proprio la mancanza di un bel cambio moderno,rapido e reattivo in M! Lo zf8 l'ho provato sulla rangerover e sulla jaguar xf ed è un altro pianeta sia in salita che scalata,oltre ad offrire un'ottima risposta in manual ! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  7. carlomasca

    carlomasca Secondo Pilota

    549
    10
    27 Febbraio 2008
    Reputazione:
    6.122
    X5 F15 25D Xdrive
    Non ti nego, che una delle scelte per cui ho lasciato MB è questa.
     
  8. Rip74

    Rip74 Presidente Onorario BMW

    5.371
    517
    29 Dicembre 2013
    Reputazione:
    3.024.952
    BMW X5 f15 30d
    x5 2.0 d

    Su range rover sport dicono che il cambio zf8 si comporti diversamente che sull'x5, un po' più lento, dicono dipenda dai settaggi elettronici

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  9. carlomasca

    carlomasca Secondo Pilota

    549
    10
    27 Febbraio 2008
    Reputazione:
    6.122
    X5 F15 25D Xdrive
    Da quello che sò, ZF fornisce hardware e software base e lascia le case la possibità di sviluppare un proprio software. BMW è una di quelle e tra l'altro è quella che lo usa da più tempo.
     
  10. Rip74

    Rip74 Presidente Onorario BMW

    5.371
    517
    29 Dicembre 2013
    Reputazione:
    3.024.952
    BMW X5 f15 30d
    x5 2.0 d

    Ah ecco la spiegazione allora !!! Ma che vuoi mettere sullo stesso piano una tedesca con una Indiana della Tata ?!?! Ahahah

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  11. Rip74

    Rip74 Presidente Onorario BMW

    5.371
    517
    29 Dicembre 2013
    Reputazione:
    3.024.952
    BMW X5 f15 30d
    x5 2.0 d

    Stamattina ho cambiato le gomme alla countryman rimontando le estive. Parlavo con il gommista e mi ha detto che un suo amico che possiede un'x5 ha rotto per ben due volte il cerchio da 20 con montate le gomme RFT ... Dice che il cerchio è naturalmente delicato già di suo (com'è normale che sia, viste le ns strade) e che la situazione peggiora ancor di più a causa della spalla molto rigida delle RFT ..... Che in caso di un urto di una certa entitá non attutiscono per nulla ..... Nn so se questo sia il 3D giusto per discuterne, volevo sapere se voi lascereste la RFT o mettereste una gomma normale sul 20 (si può fare da libretto o col 20 sono omologate solo le RFT ?) ...
     
  12. sportbackman

    sportbackman Direttore Corse

    1.559
    16
    29 Maggio 2012
    Reputazione:
    25.370
    BMW X3 F25 20d M SPORT carbon black
    Odio le runflat e le invernali sono normali e si sente la differenza.Ora ho le estive originali e sono runflat,appena finite addio runflat
     
  13. Rip74

    Rip74 Presidente Onorario BMW

    5.371
    517
    29 Dicembre 2013
    Reputazione:
    3.024.952
    BMW X5 f15 30d
    x5 2.0 d

    Si ma s possono mettere le normali con il cerchio da 20 ?
     
  14. sportbackman

    sportbackman Direttore Corse

    1.559
    16
    29 Maggio 2012
    Reputazione:
    25.370
    BMW X3 F25 20d M SPORT carbon black
    Certo che puoi mettere le normali
     
  15. Rip74

    Rip74 Presidente Onorario BMW

    5.371
    517
    29 Dicembre 2013
    Reputazione:
    3.024.952
    BMW X5 f15 30d
    x5 2.0 d

    L'importante è che sia omologata la normale da libretto, alimenti in caso di sinistro son cavoli amari
     
  16. carlomasca

    carlomasca Secondo Pilota

    549
    10
    27 Febbraio 2008
    Reputazione:
    6.122
    X5 F15 25D Xdrive
    Rip, il problema è..... ritiri la macchina con le gomme runflat da 20 e cosa fai? chi te le ritira, per montarti le normali? Una volta consumate, puoi metterci quello che vuoi, ma all'inizio, per scelta ancora per me incomprensibile hai le runflat.
     
  17. sportbackman

    sportbackman Direttore Corse

    1.559
    16
    29 Maggio 2012
    Reputazione:
    25.370
    BMW X3 F25 20d M SPORT carbon black
    Sul libretto mica sono segnate le runflat,basta che la misura sia a libretto
     
  18. Rip74

    Rip74 Presidente Onorario BMW

    5.371
    517
    29 Dicembre 2013
    Reputazione:
    3.024.952
    BMW X5 f15 30d
    x5 2.0 d

    Naturalmente era sottinteso che avrei usato le RFT fino a consumarle , per poi eventualmente mettere le normali al cambio ! In ogni caso, per l'inverno monterò il cerchio 19 255 con le termiche non rft
     
  19. carlomasca

    carlomasca Secondo Pilota

    549
    10
    27 Febbraio 2008
    Reputazione:
    6.122
    X5 F15 25D Xdrive
    La noia è che il primo treno ce lo dobbiamo cuccare RFT.... Per le invernali, io pensavo di montare 255/55/18 NO RFT, inoltre alche il mio gommista ( amico caro) mi suggeriva questa misura, in quanto rapporto qualità trazione/prezzo è decisamente a vantaggio dei 18. a meno di condizioni particolari.

    Es: su ML ho acquistato i 19 (255/50/19), in quanto ho trovato da lui 4 cerchi originali Mercedes a 250 euro (erano/sono ancora impeccabili).

    Valuta tu....
     
  20. Rip74

    Rip74 Presidente Onorario BMW

    5.371
    517
    29 Dicembre 2013
    Reputazione:
    3.024.952
    BMW X5 f15 30d
    x5 2.0 d

    Sai, Su x5 la misura delle gomme é identica per il cerchio da 18 e da 19, entrambi montano le 255 di impronta a terra, che è la misura che conta x la trazione ad esempio sulla neve, quindi tra le 2 preferisco il 19 che perlomeno ê esteticamente un po' più passabile per le superdimensioni del passaruota dell'x5. In genere a settembre escono delle offerte in tutte le conce, per cerchi e gomme invernali .... Di solito sono molto convenienti rispetto all'acquisto del tutto separatamente
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina