x5 25 d

Discussione in 'BMW X5 F15 / BMW X6 F16' iniziata da mentepazza, 27 Gennaio 2014.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Luka81

    Luka81 Presidente Onorario BMW

    9.497
    1.082
    14 Gennaio 2007
    Reputazione:
    123.183.785
    Now… Audi Q5 SPB 204cv
    A quali optional ti riferisci quando dici che hanno un prezzo eccessivo rispetto al 30d?

    Sulla scontistica credo che sul "nuovo da ordinare" i margini siano gli stessi e non ci sia differenza in termini di motorizzazione: diverso il discorso sulle pronta consegna o in arrivo
     
  2. Rip74

    Rip74 Presidente Onorario BMW

    5.371
    517
    29 Dicembre 2013
    Reputazione:
    3.024.952
    BMW X5 f15 30d
    Sui pacchetti experience / luxury c'è una differenza enorme di prezzi tra il 25 ed il 30d ... Mi sembra che x il 30 costino sugli 8.000 mentre x il 25 sui 12.000, poi sugli accessori nn so se ci sia differenza o meno
     
  3. mentepazza

    mentepazza Amministratore Delegato BMW

    4.350
    272
    11 Settembre 2010
    Glasgow
    Reputazione:
    9.033.026
    Ex 330d touring-ex 330ci-z3 1.9i-318Ci
    Credo che lo spirito di questa sd sia totalmente diverso. È un mezzo da sfruttare per aziende e professionisti che tengono l'auto massimo due anni.Non ha senso spendere 8.000 euro in pacchetti per risparmiare qualcosa su bollo e assicurazione rispetto ad un 3000.

    sono convinto che queste sd usciranno con il minimo indispensabile: xenon, pelle cambio automatico e navi. Auto da sfruttare a fondo un paio di anni e via con un altra.
     
  4. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.746
    1.325
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    Puccio non sei stato preciso :-)

    Alla nota questione distribuzione devi aggiungere la moria delle turbine "piccole" :-)

    I drammi sono 2 !
     
  5. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.681
    7.746
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    ahah vero, ahinoi!
     
  6. Luka81

    Luka81 Presidente Onorario BMW

    9.497
    1.082
    14 Gennaio 2007
    Reputazione:
    123.183.785
    Now… Audi Q5 SPB 204cv
    Purtroppo è vero... e con una massa come quella della x5 le cose potrebbero peggiorare.... e non abbiamo indicazioni precise perchè ad oggi non è un motore così diffuso come lo è invece il 2.0 monoturbo
     
  7. Br1X6

    Br1X6 Amministratore Delegato BMW

    3.773
    129
    7 Marzo 2009
    Reputazione:
    80.273
    Mini Abbey Road - RR Sport HSE Dynamic
    Considerazione personalissima: spendere comunque 60 mila e comprare la versione miserrima, oltertutto con l'idea di risparmiare 250€ di bollo... anzi 500 in due anni che la tieni..mi sembra un nonsense.

    Le considerazioni di prima mi sembravano pertinenti, queste, onestamente un pò meno. Specialmente se fai molti km e quindi vai comunque incontro a costi di manutenzione alti.

    Aziendalmente parlando mi chiedo quale azienda possa comprare delle X5 s25d per la propria flotta.... la vedo un pò azzardata.

    Beh però c'è spazio per portasi dietro una "bustata" di turbine di ricambio! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.681
    7.746
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    sinceramente..anche a me :lol:
     
  9. *Brando*

    *Brando* Presidente Onorario BMW

    8.736
    1.253
    10 Settembre 2009
    Reputazione:
    6.535.024
    BMW X6 g06 - BMW R1250 GS ADV Exclusive
    Quoto Bruno.

    Il motore in questione sotto la mia f31 va davvero bene, sull'f11 l'ho trovato dignitoso, sotto un SUV come l'X5 mi desta qualche perplessità.... (atteso il maggior peso, la maggiore altezza da terra)

    Personalmente non concepisco un SUV non integrale.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. Luka81

    Luka81 Presidente Onorario BMW

    9.497
    1.082
    14 Gennaio 2007
    Reputazione:
    123.183.785
    Now… Audi Q5 SPB 204cv
    Sulla scelta sdrive concordo ma perchè vedo il suv come un mezzo 4 ruote motrici, mentre sulla potenza aspetto le varie prove per tirare le conclusioni del caso.
     
  11. DodoStabe

    DodoStabe Amministratore Delegato BMW

    4.175
    1.177
    15 Dicembre 2008
    Reputazione:
    344.350.090
    330ie92+Giulia+Elise+ninja 636+z1000sx
    Guardate, problemi di affidabilità a parte il motore trovo abbia il suo senso, soprattutto visto il nostro mercato. Il downsizing prende piede sempre più e a volte con buoni risultati (in termini razionali, lasciamo stare il discorso passione e 4L vs 6L). Invece rimango della mia idea per l'sdrive. L'integrale farà consumare 1km/l in più, ma che dire del consumo dovuto all'aerodinamica e al peso? Inoltre, in caso di neve in montagna, una tp leggera o media, come il serie 3, si muovono bene. Ma questa non è che si inchioda molto in fretta, con poca pendenza? Lo trovo paradossale.
     
  12. DodoStabe

    DodoStabe Amministratore Delegato BMW

    4.175
    1.177
    15 Dicembre 2008
    Reputazione:
    344.350.090
    330ie92+Giulia+Elise+ninja 636+z1000sx
    Credo che le spese da sostenere per sostituire quest'auto ogni due anni, sfruttandola bene, siano ben più alti rispetto a consumi e costi di gestione. Inoltre ad un'azienda non converrà mai un suv al posto di una berlina, per consumi e costi tipo gomme e freni. Altro discorso per il singolo che la preferisce.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. Phoeny

    Phoeny Primo Pilota

    1.133
    88
    26 Gennaio 2013
    Reputazione:
    274.144
    500 Abarth SS
    Mi permetto di dire la mia guidando un'auto della concorrenza, in linea col 525d BMW, e avendo optato in famiglia per una wagon al posto di un suv proprio all'ultimo momento:

    MB ha intrapreso la strada del downsizing già da qualche anno e devo dire che su determinati modelli il 250 cdi biturbo (ora offerto anche in configurazione ibrida) offre prestazioni davvero buone e consumi/costi di gestione più che ragionevoli; faccio riferimento alla C klasse250 che è molto efficace con quel motore e alla E klasse che lo coniuga alla trazione integrale...un abbinamento che offre gradevoli prestazioni e consumi di assoluto rilievo per un'auto simile!(unica pecca che davvero rimpiango della bmw è il superbo ZF8):mrgreen:

    La ML in tutta franchezza col 250 si muove eh ma se aggiungiamo cerchi da 20 al peso(seppur la differenza sia di soli 150kg) e alla resistenza aerodinamica di un suv,bè le pecche escono fuori subito: prestazioni scialbe e consumi molto superiori rispetto alla E!

    Pertanto io credo che la BMW abbia fatto benissimo a proporre tale motorizzazione(Mercedes ne vende tantissime non solo in Italia),le vendite saranno sicuramente buone ma la accetterei solo in versione xdrive,un suv TP con neve abbondante può diventare davvero difficile da governare per non dire del rischio di impantanarsi(anche con le termiche montate); insomma mossa azzeccata e sicuramente la X5 25d farà il suo sporco lavoro,basta essere consapevoli che non si potranno pretendere a mio avviso le stesse prestazioni globali di un 525d.

    PS: uno dei motivi che hanno fatto virare su un marchio diverso è dovuto anche al fatto delle numerose lamentele in termini di affidabilità delle turbine del motore bmw...spero abbiano risolto la cosa. Ovviamente su un suv un v6 tdi è a mio avviso il motore più azzeccato ma ciò non toglie che la tecnologia attuale permette di vendere un prodotto validissimo(x5 o serie5 che sia) a più tipologie di clienti (per esempio anche a chi non pretende prestazioni da 535d e vuole solo viaggiare comodo col cruise control),è non un aspetto di poco conto di questi tempi.
     
  14. Luka81

    Luka81 Presidente Onorario BMW

    9.497
    1.082
    14 Gennaio 2007
    Reputazione:
    123.183.785
    Now… Audi Q5 SPB 204cv
    IL BMW è un L6 ma va bene lo stesso direi...:biggrin:

    Per quello che riguarda le prestazioni bmw dichiara sulla x5 una velocità massima di 220 km/h e 8"2 da 0-100 km/h e se su x-drive mantengono queste promesse direi che sono più che dignitose... inferiori logicamente al 3.0 ma di tutto rispetto.

    Sull'affidabilità invece lo si saprà solo con il tempo...
     
  15. Phoeny

    Phoeny Primo Pilota

    1.133
    88
    26 Gennaio 2013
    Reputazione:
    274.144
    500 Abarth SS
    Hai ragione ma è solo una svista data dalla foga LOL,pur non avendo una bmw ne apprezzo l'ottima tecnica del 6 in linea! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    I dati che citi tu sono davvero buoni se riproposti effettivamente su strada,merito sicuramente dell'efficacissimo cambio automatico !
     
  16. Luka81

    Luka81 Presidente Onorario BMW

    9.497
    1.082
    14 Gennaio 2007
    Reputazione:
    123.183.785
    Now… Audi Q5 SPB 204cv
    Rispolvero questo post perchè oggi ho avuto il piacere di provarla.

    Premetto che il modello è stato immatricolato ieri, quindi nuovo a tutti gli effetti e con soli 18 km all'attivo. Modello xdrive 25d mineralwhite con pacchetto luxury, cerchi da 19" e pelle mokka.

    Esteticamente è bellissima a mio avviso come la 30d, differenze stilistiche non ce ne sono: rispetto alla versione business vista in occasione della presentazione della 30d questa era più rifinita di accessori ma a livello di rifiniture e completezza trovo già accettabile la versione business tranne nei cerchi dove almeno i 19 sono d'obbligo.:wink:

    Ma veniamo agli aspetti interessanti, ovvero all'avvio della vettura: il motore è davvero silenzioso all'interno, non si percepisce nessun tipo di vibrazione o fastidioso rumore da diesel al punto da chiedersi davvero se si stia avviando una 25d o una 30d.:sbav:

    Si effettuano i primi metri e guidata in souplesse tanto da scaldarsi la macchina è molto fluida e silenziosa, gran confort di bordo e lo schermo del navi da 10" cattura tutta la mia attenzione: ripeto nulla che ricordi il 184cv che ho sulla x3 dove a rumorosità è sicuramente messo peggio, o più correttamente risulta meno insonorizzato all'interno.

    Appena la strada si libera affondo il piede cercando di riprendere in D e la mancanza di cavalleria si sente: la macchina sale in maniera fluida, progressiva e silenziosa ma priva di cattiveria e più si sale con la velocità più si sente che manca un po' di allungo che il 30d aveva in abbondanza...provo ad impostare il selettore in sport, pigio fino in fondo, il cambio scala 3 marce e tira fino a quasi il limitatore e la macchina pare sì essere più vivace ma sempre poco cattiva. Nel frattempo effettuo due frenate ed un curva presa allegramente con una sensazione di sicurezza estrema, ottimo feedback di sterzo ed altrettanto buona la modulabilità dei freni.

    Riprovo con il paddle, cambio perfetto, fluido e privo di slittamenti, tiro diverse marce fino in zona rossa, la macchina si muove apparentemente bene ma non con la disinvoltura che ci si aspetterebbe dalla x5, o meglio forse mi sono fatto influenzare dai ricordi del 30d... a velocità autostradale la macchina ha un'insonorizzazione encomiabile, davvero impossibile chiedere di più; offre un confort di marcia superbo ma se le si chiede qualcosa in più si sente il motore essere sottotono con l'obbligo di scalare ed affondare il piede in fondo.

    In diverse occasioni mi sono trovato con il piede in fondo e la macchina che saliva ma con i suoi tempi: così a "sedere" oserei dire che la x3 2.0 è più vivace nel salire di giri, è molto più reattiva e "cattiva" della sorella maggiore.

    Se guidata con il selettore in sport il temperamento migliora rispetto al "confort" ma non stravolge la natura dell'auto che è più per la gita domenicale con la famiglia che non per i sorpassi veloci.

    In conclusione la macchina è eccellente e confermo il mio giudizio sul modello, il confort di marcia è assoluto e la macchina è un gradino sopra sia alla x3 ( come ovviamente è giusto aspettarsi) che alla E70, i fruscii sono inesistenti così come non si percepisce il rotolamento degli pneumatici ma la differenza dei 2500 euro rispetto alla 30d sono più che giustificati per chi cerca un po' di divertimento e prestazioni. Questo motore offre un ottimo compromesso, consumi magari interessanti e costi di gestione contenuti ma bisogna essere ben consapevoli che è un 2.0 e che per quanto lo si possa spremere su un'auto di quella massa ha i suoi limiti, che diventano più evidenti se si calca il piede. Guidato senza pretese invece svolge egregiamente il suo dovere e si porta a passeggio i 2300kg con un confort pari alla sorella maggiore.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Marzo 2014
  17. Phoeny

    Phoeny Primo Pilota

    1.133
    88
    26 Gennaio 2013
    Reputazione:
    274.144
    500 Abarth SS
    Nulla di nuovo sotto il sole ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> e concordo con la tua conclusione,motore onesto per chi non ha pretese di sorpassi al fulmicotone.
     
  18. Br1X6

    Br1X6 Amministratore Delegato BMW

    3.773
    129
    7 Marzo 2009
    Reputazione:
    80.273
    Mini Abbey Road - RR Sport HSE Dynamic
    Personalmente credo che i principali motivi di acquisto siano i consumi ridotti rispetto al 6 cilindri (il teorema 6 cilindri da "lavare", sono sempre più di 4 sembra ancora buono ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ), fiscalità agevolata (minima per la verità, qualche cento € di bollo/superbollo in meno, zero per il redditometro visto che l'orientamento ormai confermato è quello del costo del mezzo, o meglio dell'usufrutto di un bene che costa "X").

    A livello di prezzo di acquisto mi sono fatto fare due preventivi, settimana scorsa, per 30d e 25d pari allestimento. Sul 30d 2 punti di sconto in più e secondo me si può togliere ancora qualcosina.... Alla fine meno di mille euro di differenza.
     
  19. Rip74

    Rip74 Presidente Onorario BMW

    5.371
    517
    29 Dicembre 2013
    Reputazione:
    3.024.952
    BMW X5 f15 30d
    Ciao Luca, Complimenti x l'accurata recensione, che ha confermato le mie aspettative. Come immaginavo (dopo averlo provato su 5 touring Xdrive ), su x5 il 218 cv nn regala alcuna emozione e per renderlo lontanamente brioso , sottolineo lontanamente, bisogna affondare giù tutto il pedale, con tutto ciò che ne consegue in termini di maggiori consumi . Menomale che almeno in termini di rumorosità ed insonorizzazione recupera qualcosina . Sarei ora curioso di vedere i consumi ...
     
  20. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.746
    1.325
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    R: x5 2.0 d

    Personalmente in modalita' guida da nonno mi aspetto 1-1.5 km in piu' al litro. Con una guida briosa consumi equivalenti al 3000

    Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina