Mi è successo giusto un paio d'ore fa! Percorro in salita una strada secondaria non particolarmente ripida, stretta e lasciata dallo spazzaneve con uno straterello di pochi cm di neve e monti di neve laterali, incontro un Freelander che scende e che si ferma in un tratto che apparentemente consente l'incrocio. Io passo e finisco in una profonda cunetta laterale perfettamente nascosta dalla neve sul lato monte della strada, con le ruote di sinistra che comunque appoggiano ancora a terra. Tento di uscire a ruote poco sterzate ma l'auto resta ostinatamente nella cunetta, sia a marcia avanti che indietro, riuscendo a muoverla solo di poche decine di cm avanti o indietro. Prima idea: farsi trainare, ma mi accorgo che non ho l'occhiello di traino nel baule. Applico allora la tecnica del dondolo longitudinale che usavo con i vecchi 4x4: 1a inserita (cambio manuale), pochi cm in avanti poi giù la frizione lasciandola ricadere l'auto indietro nel buco e avanti di nuovo e così via sino che il rimbalzo non le fa superare la buca. A questo punto percorro due o tre metri in avanti ma senza riuscire ad uscire dalla cunetta: poi retro inserita, sterzo tutto a monte, la ruota posteriore resta nella cunetta ma l'auto fa perno e le anteriori finalmente ne escono appoggiando entrambe sulla strada. Da questo punto l'X3 ne esce senza particolari difficoltà. W l'X3! (Gomme 235/50/18 Dunlop Winter sport M3) p.s.: io mi sono divertito, ma mia moglie che era con me... molto meno
Allora la rotonda l'ho fatta a velocità BRADIPO con tutti i sistemi inseriti e d'avanti a mè c'èra una Renault Modus che a preso la rotonda pianissimo (ma penso piu velocemente di me) la mia ha fatto lo scherzo sopra citato ero coscente del fatto che non avessi le invernali ( ma penso neanche la Modus) però comunque se con le M+S ti permettono su un 4x4 di essere esente da montare le catene quando vai in montagna quindi penso che qualcosina in piu di una Cavolo di Modus facciano,per mè è la prima 4x4 le altre auto che ho avuto prima erano normali l'ultima una Rover 400 tenuta 8 anni e di neve ne ha vista tanta e mai provato a scodare e posso dire senza falsa modestia che sono anche discretamente Bravino a guidare e non vado mai forte e sono anche in primis un motociclista da 20 anni, poi ripeto sono andato in montagna a Livigno e al ritorno le strade erano veramente brutte e non mi ha fatto scherzi sia in salita che in discesa,io ho una mia teoria secondo mè se vai troppo piano la macchina non riesce a capire che le ruote dietro stanno slittando e che la macchina perde aderenza e si intraversa e quindi non interviene nessun sistema e si comporta piu o meno come un trazione posteriore,chissà magari piu avanti proveremo con le gomme termiche invernali e vedremo per adesso il fatto e questo .
sono di accordo io 255/45/18 posteriore e 235/50/18 anteriore sabato purtroppo per riprendere la mia compagna che si è fatta male a Roccaraso sono salito con i carabinieri sino a metà pista Pizzalto senza catene e senza termiche. Poi sulla strada innevata se togli il dsc e dai gas è chiaro che scoda ma è anche divertente.
forse non e' del tutto sbagliata e comunque le gomme sulla X3 sono fondamentali: a me e' capitato di prendere una rotonda con la pioggia e mi stavo girando! le gomme pero' erano a fine carriera anche se avevano ancora un ottimo battistrada, se non c'e' attrito la macchina parte, non c'e' verso carlo
Forse hai ragione, in effetti ho anche notato che i sistemi sono molto più pronti ad intervenire se parte di anteriore.
di solito se parte l'anteriore attacca prima dietro e poi in ultima il dsc...ma è raro...infatti,se provate in un piazzale a far finta di fare una rotonda,o fate una rotonda si sente come se l'auto fosse sopra i cordoli della pista...:wink:
E' vero io provato varie volte e in diverse condizioni forse sul posteriore interviene leggermente dopo, infatti si ha la sensazione che la coda parta, e poi un attimo dopo è di nuovo sui binari, poi ho notato che se lo fai in rilascio la sensazione è più accentuata, se lo fai in accelerazione anche brusca e molto di meno perchè la trazione contrasta la forza cinetica che ti porta fuori. Comunque secondo me i sistemi elettronici funzionano egregiamente
QUOTO ! Io su neve (e quest'anno da me purtroppo nevica tutte le settimane Sono proprio stufo ! Ieri 20 cm) utilizzo un'Audi A6 2.5 TDI quattro Avant con 4 Yokohama Avs Winter (quindi gomme termiche piuttosto datate come progetto) beh devo dire che non mi ha mai tradito ! Purtroppo neanche a farlo apposta spesso quando nevica devi andare per forza via...Quest'anno con mia mamma che è stata operata ad una caviglia mi è successo più volte. Nessun problema ! Ovvio bisogna stare attenti . Però ben equipaggiato vai ovunque salvo spanciare. Ho pensato abitando in aperta campagna di comprare un'auto solo per la neve ecc. Ma l'A6 va benissimo, inoltre ho anche e93, Ypsilon Mj di mia mamma e Renault 4 quindi prendere il famoso Pandino sarebbe comunque un'auto in più, un bollo e un'assicurazione e un minimo di manutenzione in più...Mi sembra esagerato...
Neve farinosa (= + facile) e percorso che sembra pianeggiante: con una salita e neve diversa le cose possono cambiare un bel pò, comunque, per esperienza diretta, l'X3 ben gommato (e ben guidato) è grande sulla neve.
esatto...e sicuramente il fondo aveva altra neve xke se non non si sarebbe nemmeno mosso...se fosse stata nev buona,quella da fare palle di neve x intenderci,non avrebbe fatto nemmeno 50 cm...
Consiglio da inesperto Ciao ragazzi... Finalmente in settimana mi ridanno la X3ona... dopo 2mesi dall'aver salito quel dannato marciapiede!!! (...Non so se ricordate...) Dapo la pattinata sul bagnato e i conseguenti 10.000 euro di danni volevo chiedere, prima di prendere l'auto, qualche consiglio per la guida su neve. Come avrete sentito negli ultimi giorni a Palermo e privincia ha nevicato parecchio e in alcuni posti in provincia v sono più di 40cm neve. Mi piacerebbe andare con amici, ma la X3 mi spaventa ormai... quante catene devo comprare o quante coperte termiche??? Devo disattivare DTC o attivare/disattivare qualche altro sistema??? Non ho mai guidato sulla neve, ma ho sempre scodato o quasi sbandato sul bagnato in curva (Che auto imbarazzante, BMW ha proprio toppato!!!!) dei sistemi di sicurezza neppure il sentore... l'auto ha quasi 1anno e 15.800 km percorsi solo in autostrada, monto i 19" M style con pneumatici Pirelli. Grazie in anticipo. Mik ps.: Ho fatto verniciare, con vernice ad alta temperatura le pinze dei freni, le ho fatte color bronzo brembo, spero stiano bene sul Nero perla Individual, non ho ancora visto la vettura.
Io ti consiglierei, innanzitutto di togliere quei cerchi 19, ed andare con dei 17, al massimo 18, mentre per le gomme avere due treni, come ho io. I 18 con pirelli scorpion str M+S da aprile a ottobre e i 17 da novembre a marzo con Nokian. Mai avuto problemi di scodate o sbandate ....... eppure tiro a morire:wink: Ciao
Sicuramente x3 è molto valida sulla neve ma la differenza la fanno i pneumatici specialmente in trazione e in discesa dove il peso può a volte creare situazione di difficoltà e pericolo. 4 termiche di qualità ti risolvono molti problemi. A volte chi più spende meno spende...........
si è vero, pensa che se io senza le termiche sono salito fino su un inizio di pista (per recuperare mia moglie crociato rotto) con qualche difficoltà ma con un macchina normale era impensabile, pensa con le termiche che si può fare. se invece ne fai un uso sporadico e non ammortizzi il costo di gomme e cerchi in 4 anni (dopo si ossidano le gomme anche perchè non nevicherà sempre a palermo) puoi pensare alle catene track che si montano in un secondo vanno al posteriore e costano intorno ai 400 euro (quelle della Konig). il dsc sempre in uso tranne se parti e intorno hai molta neve e la x non si muove poi lo inserisci di nuovo, per quanto riguarda il tuo disagio sulla pioggia è veramente molto strano io con la mia sono rimasto veramente sorpreso della tenuta e affidabilità sul bagnato può dipendere dall'elettronica che non funziona dalle gomme ossidate ma è veramente molto strano che non ti trovi e ti posso garantire che il mio piede destro è molto pesante:wink:
Quoto al 100%. Io comunque in molti casi su neve preferisco mantenere disattivato il dsc (spia 4x4 sempre accesa).