X3: di frequente accade la rottura del ripartitore perchè succede? | Pagina 17 | BMWpassion forum e blog

X3: di frequente accade la rottura del ripartitore perchè succede?

Discussione in 'BMW X3 E83' iniziata da daniele, 17 Febbraio 2010.

  1. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    dani senza nulla togliere a ciò che hai scritto, ma sinora nulla di nuovo circa il funzionamento, l'azionamento del dispositivo e le ripartizione..noi - uso il plurale - siamo alla ricerca del motivo del guasto...come ti chiedevo ma la ruota dentata pilotata dalla vite senza fine è tutta un blocco con la boccola?
     
  2. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    infatti è proprio così la BMW privilegia la trazione posteriore che è sempre in presa, così come l'anteriore viene del tutto esclusa nelle manovre di parcheggio...è tutto scrittonei documenti tecnici BMW.
     
  3. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    se la frizione resta attaccata (ma cosa intendi per attaccata?) l'auto va a 60/40, per la differenza di velocità di rotazione delle ruote di un lato rispetto all'altro, come noto intervengono i differenziaili.

    Per quello che intendo io:

    - se il motorino spinge i dischi (comprimendoli tra loro) la frizione attacca e la trazione VA ANCHE all'anteriore gradatamente)

    - se il motorino allenta, i dischi della frizione si staccano e la trazione LASCIA l'anteriore SEMPRE PIù LIBERO;

    La posteriore è SEMPRE in presa

    Conte ancora non comprendo dal punto di vista tecnico ciò che vuoi dire!!!!
     
  4. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    tu dici

    frizione attacca o stacca

    io dico aperta o chiusa

    ma è la stessa identica cosa.

    fra l altro non ho bmw con x drive e neppure manuali ma ci son andato per intuito quando per lavoro li vedo andare in strade sterrate e vedo in base allo sterzo quale ruote spingono.

    sul fango se giri tutto lo sterzo e accelleri ,resti piu fermo di prima.

    se alzi una gomma in aria su 4 , resti fermo lo stesso.

    purtroppo non ho un catalogo sennò lo avrei letto.

    di certo non sono un tecnico, non conosco i termini piu adatti.

    mi scuso per l incomprensione creata.
     
  5. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    ci mancherebbe non te ne devi avere a male, ne devi pensare che io voglia in qualche modo metterti in difficoltà, anzi apprezzo i tuoi sforzi, è solo che fatico a comprendere la parte tecnica del tuo discorso..ma sono curioso di capire bene ciò che intendi. :wink:

    Tieni però conto che il sistema xdrive non è che faccia miracoli ed è molto diverso dal sistema 4 ruote motrici di una VERA 4x4...la Panda 4x4 dai punti a x3, x5 e x6 in fila...sull'off-road

    In alcune situazioni i vari controlli vanno disinseriti....
     
  6. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    Il guasto sebbene il sistema che io ho smontato è sano e perfettamente funzionante ipotizzo dipenda da alcuni fattori:

    Fattori di guasto dipesi dal motorino:

    • Boccola di innesto in teflon su meccanismo in acciaio ripartitore;
    • Ingranaggio interno in teflon che trasforma il movimento verticale della vite senza fine in acciaio in movimento orizzontale per far girare la boccola (anch'essa in plastica come detto sopra) che si innesta sul ripartitore.
    Fattori di guasto dipesi dal ripartitore:

    • Catena interna;
    • Dischi frizione.
    Conclusioni:

    Gli ingranaggi interni del motorino sono tutti in plastica l'unico perno in acciaio è la vite senza fine a prolungamento dell'asse motore, meccanismi così delicati si consumano o in caso di guasto interno del riparitore si tranciano per il grippaggio dell'ingranaggio di innesto del ripartitore.

    Il resto del sistema non posso dire con certezza sia sottodimensionato, i dischi si dovrebbero poter sostituire come ricambio è inammissibile dover cambiare tutto il ripartitore.

    Ma questa è un'altra storia...........

    L'analisi comunque non è finita quì voglio spiegare meglio il funzionamento del sistema in toto, per far questo stò traducendo i collegamenti elettrici della centralina.:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Dicembre 2010
  7. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    ma comunque anche sul terrano si rompeva la catena o il resto e ti cambiavano i pezzi.

    e poi sul x3 sd il ripartitore è lo stesso del x3 2.0d?
     
  8. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    hai fatto una bella domanda e ti rispondo: credo di si ATC 400.
     
  9. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    ma ne sei sicuro?

    no perchè rimarrei stupito!

    e come di programmare un cambio per un 2500 tdi e montarlo su un 5000 tdi.

    la coppia è il doppio.
     
  10. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    non ho certezza perchè il seriale è diverso, ma potrebbe anche dipendere ad esempio dalla boccola di innesto dell'albero principale il cambio del seriale, invece sono sicuro che il ripartitore è l'ATC 400 per tutte le vesioni X3 e sono anche sicuro che il guasto è molto + frequente sul 3.0d
     
  11. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    avete fatto sondaggi di rotture sul forum , in base a cilindrata km e uso suppongo.

    cosa ne è uscito?

    un mio amico con 100 sul 3000 mai rotto nulla.
     
  12. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    guarda che molto dipende dalla guida che si ha e anche sul tipo di percorso quotidiano.

    oggi posso affermare che il sospetto che avevo riguardo il salire in curva stretta come azione ripetiva è certezza in pratica il motorino si deve azionare il meno possibile poichè lo stesso con gli ingranaggi in plastica che si ritrova è il tallone di Achille del sistema.
     
  13. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    se infossi sul fango, giri e radrrizzi per un paio di volte o vai su sabbia che affondi facilmente , lo dovresti rompere in men che non si dica.

    non ci credo che bmw fa ste porcate.

    conosco chi usa x3 col piede di piombo
     
  14. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    no non è così è l'azione ripetiva che consuma l'ingranaggio in plastica del motorino e difatti anche il motorino che ho io guardandolo internamente si nota il meccanismo in aderenza con la vite senza fine consumato.
     
  15. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    non metto in dubbio le tue capacità , speriamo che si sappia il tutto piu precisamente.

    ti saluto e grazie per le dritte.

    ecco perche in bmw mi dicono che x3 è una delle auto con piu problemi.
     
  16. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    a seriale diverso non sempre corrisponde pezzo diverso (ti ricordo il DSP che altro non è - per molti modelli di auto diverse - che lo stesso ampli philips).

    non credo. Non ci sono elementi in tal senso ne qui ne sul forum USA.:-k
     
  17. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    non concordo questo significherebbe aver identificato il motivo del guasto. Cosa che invece non è cosi chiara...anzi tutt'altro, altrimenti non stavamo nemmeno qui a parlarne. Nei vari casi riportati la casistica è diversa ed ancora non si sa cosa significhi aver rettificato/revisionato il motorino.
     
  18. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    esiste come ricambio?
     
  19. tretrenove

    tretrenove Amministratore Delegato BMW

    3.613
    66
    4 Giugno 2010
    Reputazione:
    528.054
    mira 43
    quali sarebbero i problemi?

    se dai un occhiata alle sezioni del forum, anche se è solo un piccolo campione, nessunmodello mi sembra esente
     
  20. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    non lo so , io volevo comprarmi un x3 sd, perche mi piace l auto e quel motore li.

    sinceramente molti concessionari la dichiarano invendibile e tra ripartitore , lamelle ,turbo e il resto , i guai ci sono.

    ma tutte le auto si rompono di sicuro tutto si sistema.
     

Condividi questa Pagina