Alla fine ho confermato 2 x3 ibride business advantage senza led, mi spiegava il venditore che i led portano il prezzo vettura fuori ecobonus per cui si ripercuote negativamente sul canone noleggio. Me ne farò una ragione...
peccato , però vedi il lato positivo della cosa .. se mai incroceremo in giro X3 30E con fanali base sapremo che sei tu! a parte le battute , complimenti per gli acquisti ! tienici informati su consegna, foto ecc..
Guardando e leggendo qua e là pare che i fari led ci siano anche sulla business advantage ma che non siano bi-led. Questo già sarebbe sufficiente per me. Troverei assurdo una macchina ibrida ad alta efficienza ma con le lampadine alogene, sarebbe perlomeno discutibile per non dire ridicolo!
Il concessionario mi dice che va in produzione a fine giugno per cui non la avrò prima di settembre. Problema approvvigionamenti componentistica. Pazienza
Sapete se esiste un tracciamento delle bisarche che trasportano le auto verso la destinazione? Io ho già la targa delle due x3 ma alphabet (che ha un tracciamento pessimo delle vetture che noleggia) mi dice consegna al 10 settembre. Mi pare assurdo per una vettura targata e assicurata da oltre un mese! Ma poi per cosa? Mandare 2 vetture da Pordenone a Cagliari? Roba incredibile
Ritirate ieri, il motore è mostruoso! Oggi sono riuscito ad utilizzare solo la modalità elettrica e mai il termico. Ricarico nel mio garage con apposita presa e sfrutto il fotovoltaico
Grandeee!!!....mi piacerebbe proprio sentire La...."differenza"....dai...posta qualche foto e qualche impressione...
Appena riesco posto le foto, per quanto riguarda le impressioni, al momento, sono molto positive. L'utilizzo, durante la settimana, è di circa 10/15km al gg, tutti in città, chiaramente il termico non parte mai e sto utilizzando solo l'elettrico che metto in carica con la presa che ho predisposto in garage ogni volta che torno a casa (sfrutto il fv che ho in casa). La spinta è poderosa anche se solo in elettrico, anche perché quel motore ha tutto disponibile subito a differenza del termico. In sostanza, per questo tipo di utilizzo, consiglierei a tutti l'ibrido plugin. Ho fatto 2 tragitti extra urbani da quando ho la vettura, sino a 120 circa continuavo ad andare in elettrico e poco dopo è partito il termico anche se davvero non lo avverti quando si innesca. La tecnologia in vettura è molto evoluta, ti permette di utilizzare tutto l'elettrico, oppure tenere una carica residua che stabilisci tu e quindi quando parte il termico ti carica la batteria fino a quel limite che hai impostato, oppure con la modalità auto edrive gestisce lui batteria e termico secondo il percorso che devi fare e che hai impostato nel navigatore. Se ad esempio imposti che devi andare da città A a città B, lui parte in elettrico poi accende il termico in extraurbano per preservare la carica e appena entri nella città B spegne il termico e ti fa andare in elettrico. Per le ricariche alle colonnine, Bmw ti omaggia di una card il cui abbonamento mensile di 3,9eu è gratuito per 12mesi e paghi solo il costo della ricarica alla colonnina che sblocchi direttamente con questa card che è rfid, puoi usarla su tutte le colonnine perché il contratto che ha fatto Bmw è con tutti i fornitori. In dotazione con lamacchina hai 2 cavi, uno per le colonnine, uno per utilizzo domestico che utilizzo con presa green-up predisposta proprio in vista di questa macchina e collegata a magnetotermico differenziale dedicato. Per il momento è tutto e mi scuso se vi ho annoiato! :)
Sto valutando l'opportunità di acquisto di una X3 ibrida, e uno dei tanti dubbi che ho è sulla gestione dell'abbinata elettrico+termico. Dai dati tecnici si evince che la potenza base è di 184CV (data dal motore termico del 20i) alla quale si aggiunge la potenza di 109CV del motore elettrico. E fin quì OK. Nel listino ho visto che però viene indicata una potenza di 252CV (ovviamente combinata) alla quale si aggiunge la funzione "boost" di 40CV che durano però solo per 10 secondi. Vorrei capire, aldilà dei numeri, come si comporta la vettura nella realtà considerando la macchina: 1. completamente carica (suppongo 252CV con boost limitato a 292CV) 2. completamente scarica (suppongo 184CV con intervento elettrico in caso di leggera carica disponibile) Ho letto inoltre di qualcuno che si lamenta per il comportamento, troppo variabile in funzione della reale potenza disponibile nelle diverse combinazioni, che a volte risulta fastidioso (esempio in fase di sorpasso impegnativo). Non avendola guidata chiedo, a chi l'ha provata o la possiede, qualche considerazione in proposito. Grazie PS: possiedo attualmente X3 20d versione F25 (190CV)
Ciao, in genere le plug-in, quando la batteria è scarica, si comportano come una ibrida classica, e garantisce comunque una spinta dell'elettrico di breve durata, non scaricando completamente la batteria. Certo solo chi la sta usando ti saprà dire quanto dura questo effetto.
Buonasera, volevo sapere una cosa riguardo alla presunta autonomia dichiarata di circa 49km in elettrico...io la carico durante la notte alla presa normale di casa a 10A e dalla app alla fine mi dice carica 100% ma con un'autonomia che arrivi spesso non oltre i 32km....come mai? Vuol dire che il computer calcola la massima autonomia in base ai precedenti giorni di utilizzo? Grazie per l'attenzione
Sì, proprio così. Un po’ come l’autonomia residua in benzina che tiene conto dell’ultimo utilizzo. Comunque anche la mia oscilla tra 32 e 44 km al massimo.
ma secondo voi è normale che sul contratto prima del ritiro, mi venga indicato motore BENZINA se compro una X3 30E ,quindi plug in Hybrid? non ci avevo fatto caso,ma mi dicono che purtroppo è cosi ,ma di stare tranquillo perchè la macchina è ibrida e sul libretto quando la ritirerò vedrò che è indicato il fatto che sia ibrida ,cosi da poter beneficiare di tutte le agevolazioni...mah