Piccolo articolo Diesel e benzina, in Sicilia più cari che nel resto d’Italia PALERMO – Prezzi sostanzialmente stabili presso i distributori isolani, ma più cari che altrove. E così che i rilevamenti di Prezzibenzina.it del 14 giugno scorso, sanciscono due fatti consolidati: da un lato la stabilità dei prezzi dei carburanti in Sicilia, che non subiscono nuovi aumenti da alcune settimane; dall’altro, il “caro carburanti”, tutto siciliano, nonostante l’Isola produca più petrolio di quanto non ne abbia realmente bisogno. In questa settimana la quotazione del petrolio si è mantenuta al di sotto dei 100 dollari al barile (ieri 98,60), ciò, nella prossima settimana, non dovrebbe comportare ulteriori aumenti, anzi, una diminuzione dei listini, per tutti i comparti anche se di pochi millesimi.
Shell V-Power stamattina 1.880 €/l. Ed è la più cara /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ma potranno cambiare le cose secondo te?? In meglio ovviamente spero tu mi dia una risposta..........
Berto ci stiamo lavorando se si continua cosi , faremo partire una circolare per i distributore per scioperare /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Dovresti leggere "la staffetta quotidiana", è più attendibile :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Sgarnfius il gazzettino nostro è più attendibile , se non lo sai sono petroliere /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Petroliere: magnate del petrolio, oppure gruppo di navi adibite al trasporto di greggio. Quale delle due sei? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Comunque sia, questi è il link de "la staffetta quotidiana". Attualmente è aggiornata al 5 agosto per le vacanze, ma una letta ogni mattina la faccio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> http://www.staffettaonline.com/Sezioni.aspx?Sez=51
Quindi gestore di impianti di distribuzione in rete, non petroliere. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Forse volevi dire "ambito petrolifero". Piccolo OT: come va con le malattie professionali? Vi sono state riconosciute quelle derivanti dalla respirazione dei solventi aromatici?
Con i sistemi di ultima generazione le polveri vengono riassorbite dalle vasche , cmq si quelli più riscontrati sono i forti mal di testa , infatti si consiglia di fare le analisi del sangue una volta all'anno per avere sotto controllo il flusso sanguigno, però come saprete tra un paio di anni la maggioranza degli impianti diverranno solamente automatici sia per questioni salutari dei dipendendi che per gli importi dei cosiddetti prodotti.
Ci s'è provato in tutti i modi a fargli capire che non è un petroliere.... ma lui s'ostina a millantare!!!!!!!!!!!!!! Per come si definisce lui, silvio sarebbe questo: Silvio, sei troppoooooooo forte......., e comunque la storia della benzina a 2 euro entro ferragosto ricordo di averla già letta un paio di mesi fa qui sul passion, non ricordo dove ma sono sicuro.
non ssarebbe male, io punto sempre in alto non sono pessimista /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />, si cmq ha ragione sgranfius diciamo solo imprenditore senza allargare va /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Polveri? Io mi riferivo ai vapori, sinceramente, precisamente a quelli che si respirano in fase di erogazione. Qualche impianto aveva introdotto una nuova pistola, che eroga il carburante e contestualmente aspira i vapori, ma sinceramente sono pochissimi ad averlo fatto. Speriamo lo facciano al più presto....