secondo me si, la mia dal 14 novembre e arriva in concessionaria entro il weekend quindi direi che ci siamo come tempistica, tieni conto che la mia ha x-line
X1 Anche secondo me potrebbe essere vero,io l'ho ordinata l'ultima settimana di dicembre e me l'hanno schedulata in consegna per la settimana 24.
Mi ha appena chiamato il concessionario per dirmi che la mia x1 ordinata il 12 dicembre arriverebbe a luglio se volessi mantenere il pacchetto x.line,altrimenti tra una ventina di giorni...
scusa ma come è possibile che togliendo l'xline tra 20 giorni ti arriva??? significa quindi che la macchina è già prodotta ma non hanno i pezzi in casa??
Per quella storia ancora rosico! Comunque ci sono spesso su'(ce l'ha un mio amico)e la guido sempre io...bella auto...non c'è che dire!
Per quanto mi riguarda ordinata oggi, senza X-Line, sul contratto c'è scritto "consegna agosto" (ma non ho fretta, anche se viene ottobre per me non ci sono problemi). Vi terrò aggiornati ;-) La caparra l'ho versata (€ 2.500,00), quindi se ritardano oltre il legittimo ci faccio un bel guadagno, ma spero di no!
Allora cerchiamo di fare chiarezza una volta per tutte. Il contratto di acquisto di una autovettura è un tipico contratto "sinallagmatico" ovvero, a fronte di un versamento di un importo pattuito tra le parti e corrisposto dal cliente, vi è, come controprestazione, la consegna di un bene da parte del fornitore "alias" concessionario. Ora, alla stipula del contratto stesso vi è la discrezionalità del concessionario di chiedere o meno una caparra al cliente che può variare da un 1% del prezzo finale ad un massimo circa del 10%. Tale consuetudine può essere legittimamente disattesa dal fornitore/concessionario e ciò, se da un lato costituisce un vantaggio per il cliente (non versa nulla alla stipula), dall'altro è soggetto ad un nocumento per il cliente in quanto, in caso di rescissione del contratto stesso per colpa del concessionario, il cliente stesso non potrà vedersi riconosciuto alcunchè in quanto la restituzione di un importo non corrisposto è, per ovvie ragioni, pari a zero. Unica strada percorribile in tale eventualità è la richiesta di un risarcimento del danno qualora possa essere dimostrato documentalmente un nocumento patito (ad esempio l'aver dovuto ricorrere ad un noleggio per poter svolgere la propria attività lavorativa). Nel caso in cui, invece, si dovesse versare una caparra, è improprio parlare (in caso di rescissione per colpa del concessionario) di corresponsione del doppio, bensì più propriamente verrà restituito l'importo che il cliente ha versato come caparra e un pari importo che dovra' ricadere in capo al concessionario a causa della cosiddetta "negligenza operandi". Anche in tale caso, in aggiunta, potrà il cliente richiedere il risacimento del danno di cui alla spiegazione suesposta qualora ovviamente dimostrato in via documentale. Il termine entro il quale poter chiedere la rescissione del contratto per colpa, varia in funzione delle clausole generali e particolari sottoscritte, ma direi che, nel caso di specie, è da considerarsi pari a 50 giorni (perentorio) dal termine finale di consegna ritualmente e formalmente riportato sul contratto.
Grazie Minni e grazie anche a te Roger!!!! Se Voi e tutti gli amici del forum lo dovessero ritenere opportuno, apro una discussione apposita con possibilità di richiesta chiarimenti