BMW X1 U11 X1 ibrido 25e consumi

Discussione in 'BMW X1 U11' iniziata da Nibbles, 23 Aprile 2025.

  1. franzR74

    franzR74 Kartista

    65
    10
    10 Aprile 2018
    modena
    Reputazione:
    210
    420d cabrio F33
    Si, quello a tutti, ma a batteria "0" se guardi il consumometro: il motore termico "spreca" una parte di benzina per produrre energia per ricaricarla "un poco" anche se non è comandato nulla di particolare (parliamo di "-6 o 7 Kw/h").

    probabilmente vuole comunque sempre avere una piccola riserva di energia per la parte di clima o accelerazioni che richiedono anche il motore elettrico.

    Su tratte autostradali (in cui metto il cambio in M7per evitare sempre scalate inutili) dopo un po' vedi che la batteria ha riaccumulato "autonomia" elettrica.
     
  2. Michael95_

    Michael95_ Aspirante Pilota

    6
    4
    18 Ottobre 2024
    calcinate
    Reputazione:
    0
    X1 25e u11
    Ciao a tutti,

    sono nuovo del forum ma vi posso dire la mia sulla 25e che ho da ormai 2 mesi e sulla quale ho percorso circa 7k km (quasi sempre a batteria scarica)

    Il consumo a batteria scarica è intorno ai 15km/l. migliora se fate tanto extraurbano a velocità costante fino ai 18-19km/l con guida molto tranquilla. Su un viaggio di oltre 1000km tutto in autostrada (120-130 di media) mi ha fatto i 16.8km/l.

    sulle modalità di guida posso dire che:

    - lasciandola in “personal” scarica completamente la batteria e poi funziona come una ibrida classica. A batteria scarica non funziona il comando di climatizzazione da remoto.
    - attivando l’opzione “mantieni carica batteria”, va a caricarsi fino a quando arriva a circa 10km di autonomia elettrica (o tiene quella che ha in caso sia già più alta) per poi mantenerla. Di conseguenza, per qualche km l’auto consumerà molto per ricaricare la batteria. come bonus si può attivare il condizionamento dell'auto da remoto

    sposo a pieno le considerazioni fatte in precedenza. Non è un auto che si compra per “risparmiare”. Il costo superiore di acquisto difficilmente si ripaga. Si tratta di un compromesso imposto dalla situazione attuale circa le regolamentazioni sulle emissioni che vanno a favorire (se non obbligare) la scelta di questo genere di auto per aziende (come nel mio caso).
     
  3. lagamba72

    lagamba72 Collaudatore

    379
    7
    30 Novembre 2009
    Reputazione:
    19.402
    BMW X1 25e xdrive plugin hybrid s.e.
    Ciao, ho la 25e s.e. da un mese circa ed ho fatto 2700km di cui 1500 in autostrada, il resto in città e statale.
    In città vado solo di elettrico avendo la possibilità di caricare a casa con wallbox e fotovoltaico. Quindi ho costo zero.
    In autostrada 4 passeggeri adulti in carne e tutto il bagagliaio pieno ho fatto due prove:
    1 prova) navigatore attivo, eff. mode attivo e mantieni carica attivo, con velocità di 130kmh fissi ed assistant drive attivo, ha fatto 13,5kml.
    2 prova) navigatore attivo, eff. mode attivo, mantieni carica disattivato, stesse condizioni di cui sopra, ha utilizzato termico ed elettrico in combo portando a scaricare la batteria all’arrivo e consumando 15,5kml.
    Importante è navigatore attivo e batteria carica in partenza.
    Provengo da due 520d sw e non consumavano tanto meno nelle stesse condizioni di viaggio.
    Ti allego una foto con tratta di 400km (la seconda prova) su un viaggio di totali 900km (500km iniziali prima prova).
     
  4. lagamba72

    lagamba72 Collaudatore

    379
    7
    30 Novembre 2009
    Reputazione:
    19.402
    BMW X1 25e xdrive plugin hybrid s.e.
    IMG_2151.jpeg
     
    A Nibbles piace questo elemento.
  5. Fili92

    Fili92 Direttore Corse

    2.141
    158
    3 Ottobre 2010
    Reputazione:
    34.686.685
    X1 30e
    Per chi chiede il consumo a batteria scarica (30e): ieri sono tornato dal Trentino e sono partito a batteria scarica.
    Prendo tutti i dati dall'app:
    Distanza 356km
    Consumo 17.8 km/l (20 litri totale)
    Consumo corrente 0 kWh/100Km
    Velocità media 77 km/h
    Porzione eDrive 23% (81.8km) --> qui ho avuto la fortuna di caricare 10km in discesa, poi per il resto è stato il traffico in autostrada tra frena e riparti a farmi fare così tanta strada elettrica.
     
  6. ste2479

    ste2479 Amministratore Delegato BMW

    3.144
    583
    17 Luglio 2007
    Reputazione:
    32.030.748
    X1 18d xdrive (F48)
    non male
     
    A Fili92 piace questo elemento.
  7. dennisvx

    dennisvx Aspirante Pilota

    9
    1
    26 Aprile 2015
    Reputazione:
    10
    peugeot 407
    Ho una 25 e da qualche settimana, vi faccio una domanda: impostando il navigatore come consigliato su un viaggio per es di 100 km la macchina mi sfrutta la modalità elettrica alternando full elettrica e ibrido facendomi arrivare a carica zero a fine viaggio. Discorso che va benissimo se a fine viaggio ricarico e reimposto il navigatore per il ritorno. ammesso che debba fare 100 km a/r senza possibilità di ricarica: ha senso impostare il navigatore con andata-ritorno punto a- b (tappa intermedia)- a in modo che gestisca l'autonomia elettrica spalmata su tutto il viaggio?
     
  8. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.651
    23.944
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Domanda assolutamente lecita, che mi sono posto anch'io benché nell'ipotesi di utilizzo di un veicolo full electric.
    Se devo fare una trasferta in giornata da 150/200Km, sapendo già che poi dovrò tornare indietro, meglio impostare il navigatore per la sola tratta di andata (per cui calcolerà le soste di ricarica ottimizzate per arrivare solo fino a lì) o anche per quella di ritorno?
    Di sicuro all'andata probabilmente aumenterà la durata/intensità delle soste al fine di arrivare alla destinazione con più autonomia residua (necessaria per il ritorno), ma quando poi spegnerò/chiuderò la vettura, quasi certamente il navigatore "dimenticherà" che poi devo rientrare e quindi gestirà il viaggio di ritorno come, qualsiasi altro, tenendo conto solo dell'autonomia alla partenza e della distanza da percorrere.
     
  9. dennisvx

    dennisvx Aspirante Pilota

    9
    1
    26 Aprile 2015
    Reputazione:
    10
    peugeot 407
    facendo così all'andata però mi finirà tutta l'autonomia elettrica e al ritorno andrò con batteria scarica, è corretto?
     
  10. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.651
    23.944
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Intendi pianificando sul navigatore la sola andata? In quel caso penso di si, perchè la logica presuppone che una volta arrivato a destinazione tu abbia modo di ricaricare la batteria.
    Se invece pianifichi preventivamente anche il ritorno in teoria (ma andrebbe verificato) il sistema dovrebbe cercare di distribuire la carica iniziale lungo l'intera trasferta.
     
  11. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.771
    23.135
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Cambia poco a mio avviso. Io ci ho provato in entrambi i modi e alla fine il consumo di benzina per 100km e' stato lo stesso, sulla stessa tratta milano chiavari e ritorno.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  12. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.651
    23.944
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Ma ti ha preservato la batteria nella tratta di andata o l'ha comunque esaurita ipotizzando che al raggiungimento della prima tappa potessi ricaricare?

    Comprendo che si tratti di filosofia se il consumo complessivo rimane invariato, ma è interessante capire come siano state progettate.
     
  13. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.771
    23.135
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Si, ha distribuito l'utilizzo della batteria principalmente nei tratti cittadini. Con tappa intermedia usandola di piu' a milano, con monotratta a chiavari, utilizzandola anche li.
    Quasi sempre pero' a velocita' bruco tende comunque ad utilizzare la batteria (per la mia gioia perche' e' tutto piu' morbido e fluido).
     
  14. Fili92

    Fili92 Direttore Corse

    2.141
    158
    3 Ottobre 2010
    Reputazione:
    34.686.685
    X1 30e
    Anch'io mi sono posto per un po' il dubbio, poi però come dice Ale alla fine il consumo del tragitto è quasi uguale.
     
  15. gianoit

    gianoit Aspirante Pilota

    3
    1
    28 Febbraio 2024
    milano
    Reputazione:
    0
    x1
    Estate 83 85 km in elettrico
    Inverno 60 65 km in elettrico
    Tragitto in leggera salita (200 m su 30 km) consumi elettrici +25%
    Per andare solo termico modo rapido selettore su L
     
  16. dennisvx

    dennisvx Aspirante Pilota

    9
    1
    26 Aprile 2015
    Reputazione:
    10
    peugeot 407
    Ma L sono marce ridotte?
     
  17. gianoit

    gianoit Aspirante Pilota

    3
    1
    28 Febbraio 2024
    milano
    Reputazione:
    0
    x1
    Onestamente ridotte non credo semplicemente va in termico e ti fa vedere la marcia inserita L1 L2 L3 etc.
     
  18. Teozenna

    Teozenna Aspirante Pilota

    14
    6
    8 Giugno 2025
    Venezia
    Reputazione:
    210
    X1 25e M Sport Pro (U11)
    Non le ho mai provate, ma ho sempre pensato anche io che L fossero le vecchie "ridotte"...sbaglio?!
     
  19. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.651
    23.944
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    L (low) nei veicoli fuoristrada ha sempre indicato le marce ridotte, ma non mi risulta che BMW abbia mai prodotto veicoli col riduttore nella trasmissione.
    Nel caso specifico, se Google non mi inganna, quella L dovrebbe corrispondere all'impostazione del cambio in cui si utilizza maggiormente il freno motore ad ogni rilascio del pedale del gas.
     
  20. Teozenna

    Teozenna Aspirante Pilota

    14
    6
    8 Giugno 2025
    Venezia
    Reputazione:
    210
    X1 25e M Sport Pro (U11)
    Si ecco...ovviamente ridotte non è il termine corretto, come diceva @Sam_Cooper sulle nostre c'è questa impostazione che aumenta il freno motore ed infatti è indicata per percorsi con discese ripide.
    Non l'ho provata sulla X1 ma su precedenti auto (VW e Mazda) era sempre comunque suggerita a velocità basse.
    La proverò su strada per curiosità...
     

Condividi questa Pagina