X1 30e | Pagina 15 | BMWpassion forum e blog

X1 30e

Discussione in 'BMW X1 U11' iniziata da drugolugo, 28 Ottobre 2022.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Juliusb

    Juliusb Kartista

    51
    49
    19 Luglio 2023
    Livorno
    Reputazione:
    0
    X1(U11) xDrive30e
    nemmeno io l'ho presa con l'obbiettivo del risparmio (visto quel ke costa), però è stata una piacevolissima sopresa scoprire che ci vado/torno dal lavoro in elettrico e vado dal benzinaio una volta al mese, per fare viaggetti più lunghi, montagna, neve, etc... ..poi se mi viene lo skiribizzo ingaggio la modalità sport plus e ci si diverte!
    vettura "completa" la definirei...
     
    A Fili92, drugolugo e AmdBlu piace questo elemento.
  2. Alligator

    Alligator Primo Pilota

    1.395
    108
    29 Dicembre 2008
    Reputazione:
    159.890
    X1 U11 30e - Mini Countryman SE
    Ho fatto da qualche mese il cambio dal modello precedente X1 25e (F48) a questa U11 30e con cui mi trovo molto bene.

    La maggior autonomia elettrica ha reso perfetta la scelta di questo modello (per me ovviamente, per il tipo di utilizzo e percorsi che faccio).

    Con la precedente una delle modalità (save battery) consentiva di usarla col solo motore termico e nel contempo ricaricava la batteria. Usandola in un certo modo in alcuni viaggi lunghi in questo modo riuscivo a ricaricare quasi al massimo, in percorsi particolari (lunghe discese, dopo passi etc...), in questo modo avevo trovato un modo per poterla usare in elettrico anche in viaggi lunghi e comunque mi 'divertivo' a trovare il modo migliore per bilanciare l'uso fra termico ed elettrico.

    Mi pare che la modalità di conserva della carica nella U11 invece non sia così, ho provato sugli stessi percorsi, ma ho recuperato pochissimi km di autonomia elettrica, in alcuni casi nulla o piccole riduzioni.

    C'è qualche nuova impostazione che mi sfugge o è semplicemente una strategia diversa di gestione di BMW che ha considerato la ricarica in marcia troppo dispendiosa per il motore termico?
     
  3. Alligator

    Alligator Primo Pilota

    1.395
    108
    29 Dicembre 2008
    Reputazione:
    159.890
    X1 U11 30e - Mini Countryman SE
    A proposito, mi sono fatto un po' di calcoli, utilizzando le info che la app da' su viaggi e consumi, più un foglietto excel con cui mi diverto a fare un po' di conti.

    Da metà settembre a fine Dicembre:

    Percorrenza totale 7124 km:
    • In elettrico 4789 km (67%)
    • A benzina 2335 km (33%)
    Consumi:
    • kWh totali ricaricati 1081 (Consumo solo elettrico 4,4km/kWh) per una spesa totale stimata di Euro 270 (ho fatto la media delle bollette ed ho calcolato banalmente quanto pago al kWh in media, tutti i costi inclusi, cioè circa 25 centesimi a kWh che in realtà è anche in eccesso)
    • Litri di benzina consumati 236 (Consumo solo termico 9.3 km/l) per una spesa totale stimata di Euro 425 (calcolando il costo medio di 1l di benzina a 1.8 Euro)
    Il mio percorso abituale è di circa 400 km a settimana (una 70na al giorno di lavoro) di traffico cittadino/tangenziale e alcuni viaggi di lunga percorrenza (fra 400 e 1000 km) ogni paio di mesi

    In conclusione: ho speso di soli consumi, circa (270+425)/7124 = 0.097 Euro al km. Cioè circa 10 centesimi di euro al km.

    Per un'auto con 1700kg di peso, due motori per un totale di 320 CV non male no?

    Sicuramente con un periodo più lungo, si avvicineranno le percentuali elettrico/termico, perché aggiungero' qualche viaggio lungo che alzerà la media del termico, però non mi posso proprio lamentare.
     
    A alex karo, Fili92 e Juliusb piace questo elemento.
  4. Juliusb

    Juliusb Kartista

    51
    49
    19 Luglio 2023
    Livorno
    Reputazione:
    0
    X1(U11) xDrive30e
    seguo con interesse..., ho notato che solo dopo aver scaricato tutta la batteria attivando il battery save allora viene ricaricata ma tipo al 10% max, però non ho trovato altri modi per forzare la ricarica della batteria col termico, (da un certo punto di vista credo abbia anche senso...), speriamo cmq che qualcuno ne sappia più di noi, avevo letto a giro nel forum che forse con la modalità sport si riesce a ricaricare la batteria, ma prendi queste info con le pinze...
     
  5. AmdBlu

    AmdBlu Collaudatore

    344
    217
    10 Febbraio 2023
    Genova
    Reputazione:
    24.949.900
    BMW X1 30e Msport
    Screenshot 2024-01-16 alle 10.21.53.png
    Guardate un po' questa rivista specializzata quale velocità avrebbe calcolato della 30e senza limitatore! Si tratta di una rivista seria che seguo da anni, poi sul metodo di calcolo non mi ci metto. I 250 da 0 li raggiungerebbe in 52 secondi.
     
    A drugolugo piace questo elemento.
  6. Fili92

    Fili92 Direttore Corse

    2.098
    143
    3 Ottobre 2010
    Reputazione:
    34.686.475
    X1 30e
    Mi sembra strano, con un 3 cilindri che si riesca a raggiungere quella velocità, però se lo dicono loro sicuro sarà possibile!
    Una domanda tecnica: il motore elettrico fino a che velocità gira? La evoque p300e di mia mamma va in solo elettrico fino a 138km/h oppure, quando usa entrambi i motori vedo che fino a 140 km/h il motore elettrico da potenza, poi si stacca (e si stacca anche la rigenerazione). Lasciando l'acceleratore a 150 non si accende la barra della ricarica finchè non si scende sotto i 140 (e infatti la macchina "frena" molto meno).
    Come funziona sull'X1?
     
  7. AmdBlu

    AmdBlu Collaudatore

    344
    217
    10 Febbraio 2023
    Genova
    Reputazione:
    24.949.900
    BMW X1 30e Msport
    Il motore elettrico insieme al termico spinge forte fino alla limitazione di velocità a 206, e spinge molto bene perchè fa un 100/200 in poco più di 13 secondi.
    In solo elettrico non so cosa faccia, ma in sport viaggiano entrambi insieme su 4 ruote fino alla velocità max.
     
    Ultima modifica: 16 Gennaio 2024
    A Paalco piace questo elemento.
  8. Fili92

    Fili92 Direttore Corse

    2.098
    143
    3 Ottobre 2010
    Reputazione:
    34.686.475
    X1 30e
    Ah cavolo vanno tutti e due!
    Ero convinto staccasse come sull'evoque.
    Grazie dell'informazione!
     
    A AmdBlu piace questo elemento.
  9. Fabio_326HP

    Fabio_326HP Aspirante Pilota

    10
    3
    17 Gennaio 2024
    torino
    Reputazione:
    0
    bmw X1 U11
    Buongiorno, sono un nuovo iscritto, un saluto a tutti, sono in attesa della mia 30e, sono però rimasto negativamente impressionato dai dati che comunica, in media, rispetto ai consumi a sola benzina, leggo che ha una percorrenza media inferiore ai 10 km/l? Mi sarei aspettato, una consumo, a sola benzina, superiore ai 12 km/l, anzi considerando l'efficienza dei motori BMW, una media di circa 14 km/l. Sono fuori strada completamente? Grazie
     
  10. Fabio_326HP

    Fabio_326HP Aspirante Pilota

    10
    3
    17 Gennaio 2024
    torino
    Reputazione:
    0
    bmw X1 U11
    Buongiorno, la scelta di limitare la velocità a 206, la rende più lenta di qualsiasi versione solo termica o mild hybrid, e dispiace molto, mentre poteva avere un senso privilegiare il risparmio sulla 25e e sull'autonomia in elettrico, per la 30e, secondo me, avrebbero dovuto alzare l'asticella almeno ai 230 km/h, mettendola in competizione almeno con le 23d e 23i, anche se ciò avrebbe potuto comportare, in caso di utilizzo corsaiolo, 40 km di elettrico anzichè 80.
    Credo alla fine, che il motivo derivi anche dal fatto che non debba offuscare la supremazia velocistica M35i. In concessionaria, mi è stato risposto, non so quanto a ragione, che di fatto la velocità non è limitata in alcun modo, ma deriva dal solo motore Termico, che spinge sul cambio con i 7 rapporti, mentre il motore elettrico posteriore spinge in rapporto diretto direttamente sulla ruota, ed il beneficio di questo ultimo sia unicamente su riprese ed accelerazioni, scaricando il lavoro del termico. Sostanzialmente se l'elettrico avesse avuto accesso al cambio, probabilmente si saliva di prestazioni. Se fosse cosi, rimpiangiamo il motore termico della I8, 1500 t3 da 231 cv puri, in questo caso si volava in velocità massima. Voi cosa ne pensate di ciò che mi è stato detto dal concessionario? In una politica in cui BMW, per le M PERFORMANCE, offre l'accessorio che sblocca i limitatore, omologando le auto per 280 anzichè 250, ho fatto la stessa domanda in casa madre, e mi è stato risposto che risponde cosi in fase di omologazione, senza spiegazioni sull'eventualità o meno del limitatore, ma che non si sarebbe potuto, nel caso della 30e, avere a pagamento una variante senza limitatore. Saluti
     
  11. Mario69

    Mario69

    725
    464
    3 Novembre 2022
    Udine
    Reputazione:
    205.201.347
    BMW X1 U11
    La velocità massima in elettrico è di 140 km/h.
    Il motore elettrico non necessita di cambio perché ha la coppia massima sempre disponibile.
    La velocità massima è quella del termico (la 18i ha 208 km/h, la 20i 216) però devi considerare che ci sono anche 300kg in più da portare in giro..
     
    A Paalco piace questo elemento.
  12. mumm121

    mumm121 Direttore Corse

    1.659
    912
    19 Marzo 2013
    Reputazione:
    353.469.380
    F31 320xd VENDUTA
    Per quanto mi riguarda la tecnologia plug in ha poche luci e molte ombre.
    Sono sempre piu' convinto del fatto che sia una tecnologia di passaggio e che ad oggi un buon ibrido e per buon ibrido intendo quello di Toyota, abbia molto piu' senso.
    Detto questo sicuramente, chi l'ha comprata o la sta aspettando, ha fatto le proprie valutazioni rapportandole alle proprie esigenze nell'utilizzo dell'auto, ma al netto di una ristretta fascia di acquirenti, che ad oggi riescono a sfruttare a pieno i pochi vantaggi che questa tecnologia offre, provo ad azzardare una profezia secondo la quale tra non molti anni l'abbinata motore elettrico/ termico (sia plug in che mild), verra' abbandonata senza che questa manchi piu' a nessuno.
     
  13. Paalco

    Paalco

    537
    448
    25 Dicembre 2017
    Genova
    Reputazione:
    45.887.305
    BMW X1 (U11) 23D xDrive mSport
    Sul plug in sono d'accordo. E' una tecnologia che somiglia ai salvagenti per i bambini che imparano a nuotare. Ti piace l'idea di elettrico ma non sei convinto a passarci? bene, ti insegno a usarlo ma intanto ti tieni il motore termico che ti tranquillizza.

    Cosa ha di particolare l'ibrido Toyota?
    Chiaro che il mio 23d è un ibrido relativo che serve quasi più per la fiscalità e agevolazioni tipo i parcheggi area blu gratuiti qui a Genova, piuttosto che per le prestazioni anche se, come già segnalato rispetto a F40 sui tragitti cittadini per andare in ufficio, avevo una media di 14,5 km/l e anche meno, quando con X1 e quindi pure con qualche centinaio di kg in più arrivo comodissimo a 16,5 (stasera la media dall'ultimo pieno dava addirittura un bellissimo 16,9). Questo non può che essere l'apporto del motorino elettrico da 19 cavalli.
     
  14. Mario69

    Mario69

    725
    464
    3 Novembre 2022
    Udine
    Reputazione:
    205.201.347
    BMW X1 U11
    Il full hybrid non necessita della spina per ricaricare le batterie ed ha un'autonomia in elettrico inferiore ad una plug-in.
    Il mild-hybrid è una 'furbata' che ha consentito di abbassare i consumi medi (emissioni di CO2) senza compromettere le prestazioni e senza avere i problemi di ricarica e autonomia dell'elettrico, ma non ti consente di muoverti solo in elettrico (massimo pochi metri)
    A libretto risulta ibrida a tutti gli effetti ma le agevolazioni le stanno già togliendo in diverse regioni.
    Sicuramente la plug-in è uno step Intermedio, hai le prestazioni dell'elettrico, ma per pochi km e l'autonomia del termico per i viaggi lunghi, però hai due motori, batterie e serbatoio, etc.
     
    A Paalco piace questo elemento.
  15. AmdBlu

    AmdBlu Collaudatore

    344
    217
    10 Febbraio 2023
    Genova
    Reputazione:
    24.949.900
    BMW X1 30e Msport
    Per come la sento io guidandola c'è proprio un taglio di potenza. Non è che arriva sempre più lentamente alla velocità massima e poi si staziona, ma spingerebbe ancora e non si può non accorgersene. Non sono quindi solo i 3 cilindri benzina che spingono anche perchè sti 3 cilindrini pur turbo, non sarebbero così brillanti a 170/180 kmh.
    Sul consumo devo dire che in autostrada o città i 10 kml non li ho mai fatti, ma sempre di più. In città i 12 e in autostrada con limitazione a 140/150 i 13/14. Quando spingo bene va sugli 8.
     
    A Fili92, Paalco e Fabio_326HP piace questo elemento.
  16. Fabio_326HP

    Fabio_326HP Aspirante Pilota

    10
    3
    17 Gennaio 2024
    torino
    Reputazione:
    0
    bmw X1 U11
    Grazie per la conferma sui consumi.

    Con questi dati, volendo riprendere la simulazione dei 7124 km / 4789 in elettrico e 2335 a benzina, con prezzo benzina 1,8 e/l, elettricità 0,25 e/kw, gasolio 1,7 e/l, metano 1,6 e/kg, a me uscirebbero i seguenti valori:

    30e ibrida benzina (14 km/l)/elettrico - combinati: 0,08 euro a km (WOW);
    30e ibrida, consumo solo benzina (14 km/l): 0,1285 eur al km (accettabile nei lunghi viaggi saltuari)
    30e ibrida, consumo solo elettrico: 0,056 eur al km (WOW)

    Fosse una 18d/23d (19 km/l): 0,089 eur a km;
    Fosse una 18i, 20i, 23i (15,5 km/l): 0,11 euro a km
    Fosse una skoda a metano (1,65 euro/kg - 20 km/kg): 0,085 eur a km


    A conti fatti, secondo me, chi ha la fortuna di poter fare ricariche domestica continue e fare tragitti prevalentemente in elettrico, la 30e è imbattibile ed è pure più efficiente del metano.

    Sulla questione limitazione velocità, vorrei provare a ragionare su un altro aspetto, la velocità massima raggiungibile termico + elettrico a batteria carica e scarica. In una prova comparativa 25e vs 30e, presente in youtube, effettuata in pista da un giornalista influencer spagnolo, risulterebbe che la 30e, sia a batteria carica che scarica, mantiene differenze impercettibili nelle accelerazione e riprese, perdendo poco meno di 1,5 secondi sul km da fermo, ora chiedo a lei, che la guida ormai da tempo, mi conferma che la velocità massima a batteria scarica ( mai scarica in quanto dovrebbero esserci sempre 2 kw disponibili di riserva a disposizione) è di 187/190 km/h, come rappresentato nella prova strumentale che le ho citato? Ci fosse un limitatore di velocità, che tappa a 205, con un auto potenzialmente capace di fare 250 km/h, i 205 km/h, secondo me, dovrebbe sempre essere alla portata della macchina, anche con batteria scarica, ovvero non dovrebbe esserci un decremento della velocità massima di 18 km/h tra i due stati di carica. Per fare un esempio banale, la mia vecchia smartina CDI, che era autolimitata a 135 km/h, viaggiava a 135 km/h anche sulla Torino Bardonecchia con 10% di pendenza, perchè di fatto la riserva di potenza era superiore ma murava solamente la velocità. Grazie
     
    Ultima modifica: 18 Gennaio 2024
    A Fili92 piace questo elemento.
  17. AmdBlu

    AmdBlu Collaudatore

    344
    217
    10 Febbraio 2023
    Genova
    Reputazione:
    24.949.900
    BMW X1 30e Msport
    Non posso aiutarti perché non ho mai viaggiato a batteria scarica ed in particolare non ho mai raggiunto la velocità massima scarico. La sensazione però quando si arriva a 206 è proprio quella che mi ricordo della mia vecchia smart a velocità massima.
     
    A Paalco piace questo elemento.
  18. Fabio_326HP

    Fabio_326HP Aspirante Pilota

    10
    3
    17 Gennaio 2024
    torino
    Reputazione:
    0
    bmw X1 U11
    grazie mille, anche lei Smartista! bei ricordi
     
    A AmdBlu piace questo elemento.
  19. Alligator

    Alligator Primo Pilota

    1.395
    108
    29 Dicembre 2008
    Reputazione:
    159.890
    X1 U11 30e - Mini Countryman SE
    Come spesso sfugge a molti, che pensano che la verita' sia una sola (mi riferisco a chi bolla una soluzione o l'altra senza pensare che dell'auto facciamo gli utilizzi piu' disparati e mi fermo perche' sarebbe una battaglia contro i mulini a vento...), penso che bisogna tenere conto del tipo di utilizzo che ne ho fatto.

    Intanto probabilmente i km sono ancora pochi per poter fare statistica/media, meglio vedere fra qualche mese come si assestano i numeri, tanto il foglio e' la' ci devo solo mettere i dati ogni mese.

    Poi il tipo di utilizzo, che ha fatto si' che l'uso a benzina fosse quando a fine giornata in citta' avevo finito la carica e quindi parliamo delle condizioni peggiori per un motore termico, oppure ad alta velocita' in autostrada, dove ugualmente il consumo e' generalmente alto. Non escludo affatto che con un utilizzo col termico in strade extraurbane, il consumo scenda ai valori intorno a 12-14 km/l.

    Poi sto anche sperimentando un po' l'utilizzo, per capire quanto l'auto sia sensibile o meno al piede, alla modalita' di utilizzo, al tipo di percorso.

    Caveat: si tratta di puro 'divertimento' anche per capire come sfruttare al meglio un'auto cosi' fatta. Non penso che l'ibrida plugin sia l'auto migliore, ma in questo momento e' quella che piu' si addice al tipo di utilizzo che ne faccio io, in questo momento della mia vita, con le mie esigenze, i miei percorsi, le mie scelte estetiche, di piacere di guida etc..

    A proposito della discussione sulla velocita'... a parte la singola volta in cui fai la tirata per vedere a quanto arrivi... fa differenza, per le condizioni di traffico, le leggi e in generale per quante volte si potrebbero vedere velocita' oltre i 200km/h? Capisco fossimo in Germania, ma qui davvero... secondo me quando un'auto ti consente di arrivare senza fatica al limite di legge e ti da un certo margine per gestire sfizi e/o possibilita' di trarti d'impaccio... se sono 206 o 220 per me poco cambia.
     
    A alex karo, Androa, Mario69 e ad altre 2 persone piace questo elemento.
  20. Paalco

    Paalco

    537
    448
    25 Dicembre 2017
    Genova
    Reputazione:
    45.887.305
    BMW X1 (U11) 23D xDrive mSport
    Non ho nemmeno finito di leggere. Ti ho messo il "mi piace" dopo le prime 4 righe.
     
    A Alligator piace questo elemento.
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina