BMW X1 U11 - X1 23D | BMWpassion forum e blog

BMW X1 U11 X1 23D

Discussione in 'BMW X1 U11' iniziata da Paalco, 9 Gennaio 2024.

  1. Paalco

    Paalco

    537
    448
    25 Dicembre 2017
    Genova
    Reputazione:
    45.887.305
    BMW X1 (U11) 23D xDrive mSport
    Sono a 900 chilometri, non molti, ma direi che l'ho usata in tutte le condizioni per cui è possibile esprimere qualche giudizio.
    Premetto che, ovviamente, sono le mie impressioni e sono dettate dal mio stile di guida, dalle mie strade e dai miei gusti personali. Pertanto è estremamente tutto soggettivo e discutibile...

    Direi che la macchina con il mio equipaggiamento, ovvero con praticamente tutto sopra tranne i sedili elettrici e la pelle (listino 70k), è una gran macchina. Sempre restando nel segmento Premium e coscienti di essere su serie 1 di BMW e, pertanto, senza andare a cercare paragoni sulle altre classi le quali, oltre alle dimensioni, hanno sicuramente anche altri livelli di comfort.
    Quello che noto, però, è che sono stati implementati servizi che prima erano ad appannaggio esclusivo delle classi più alte tipo i MyModes che con l'assetto adattivo non sono più soltanto i cambi di mappatura centralina ma senti proprio l'auto che modifica totalmente il comportamento: assetto, motore, cambio e, quindi, dinamica di guida; l'assistenza al parcheggio Premium con la virtualizzazione della zona attorno all'auto fatta con le telecamere; la guida semiautonoma e altri piccoli e grandi accorgimenti che, ad esempio, su F40 di 4 anni fa non erano ancora presenti.

    Il motore è veramente ben gestito. Ha "solo" quel buco di potenza (non in sport) che deriva sicuramente dallo stacco dato dall'elettrico e/o dal veleggio e che mi auguro sistemino in un prossimo aggiornamento. Tolto questo difetto che è comunque gestibile in quanto prevedibile, si comporta bene in ogni situazione, urbano, extra e autostradale: eroga subito molta potenza per poi distribuire con regolarità l'accelerazione. Sintesi: se ti devi togliere dalle scatole te lo permette, come ti permette un sorpasso rapido in sicurezza.
    I consumi sono attestati (secondo gli strumenti di bordo) attorno ai 16,5 km/litro con utilizzo principale in urbano e circa 400 km (su 900) a metà tra extraurbano e autostrada: quasi nulla percorso in efficent. Direi che l'aiuto dell'elettrico si sente eccome, soprattutto ai bassi regimi e nelle tipiche fermate e ripartenze a cui la città costringe. Con F40 (20d xDrive) se stavo bravo e attentissimo, arrivavo a 15 km/l ma non mi godevo la macchina. Se qui ci stessi attento, passerei di certo i 17 e pure comodo.
    L'auto è molto silenziosa in urbano, mentre superati i 120 km/h in autostrada inizia a far sentire dei fruscii, direttamente proporzionali alla velocità, che però non sono molto fastidiosi, con la radio accesa e non ad alto volume, si sentono poco e anzi per nulla: i dialoghi tra passeggeri in auto, sono possibili senza alzare la voce.
    Le sedute sono molto comode e ricche di regolazioni anche in manuale. L'optional del massaggio, che ho messo praticamente per scherzo, è in realtà una figata incredibile. Lo spazio a bordo disponibile è tanto. L'apertura di porte e bagagliaio senza chiavi funziona senza impuntamenti; unica cosa la mancanza di sensori di apertura sulle porte posteriori: se devi buttare una giacca o uno zaino sui sedili posteriori come mi capita sempre, tocca sbloccare toccando la portiera anteriore e poi, una volta sbloccata, puoi aprire la portiera posteriore.

    L'auto ha un ottimo assetto, io con mSport e i cerchi 19" sono un po' rigido e le disconnessioni dell'asfalto le sento ma, personalmente, preferisco così che avere l'auto più morbida che sembra sdraiarsi ad ogni curva. In Personal è ben bilanciata e molto sincera, gestibilissima ad ogni velocità ma la cosa impressionante è passare a Sport su un misto e magari, come ho fatto io, su una salita appenninica. Senti l'auto cambiare totalmente, pare quasi abbassarsi per scaricare potenza sulle ruote e sembra davvero un'altra auto: cambia il rumore del motore e totalmente la dinamica di guida, sei su due binari e con un inserimento in curva quasi pari a F40 (ho scritto quasi...) mi ha stupito davvero in positivo. Bene anche sul bagnato: ovviamente bisogna ricordarsi di avere comunque un'auto alta circa 150 cm e non una sportiva, per cui la guida, giocoforza, deve cambiare un po'.

    Gli ADASS sono precisi e puntuali. Ho fatto solo un po' di fatica ad abituarmi ai nuovi comandi attuativi al volante: hanno un'ottima logica ma ero ovviamente abituato ai vecchi e questi, ancora, mi sembrano meno immediati. Lo schema logico resta però buono e credo che, se non avessi in testa gli automatismi del vecchio sistema, li giudicherei sicuramente in altra maniera e più positiva.
    Rispetto agli ADASS che avevo su X3 del 2017, la guida autonoma è migliorata in maniera quasi portentosa. Si "arrende" solo su certe curve della A7 da Serravalle verso Genova che, chi la conosce, sa perfettamente che non sono "automatizzabili".

    Le note dolenti, ma per fortuna sono sicurissimo che verranno migliorate con lo sviluppo ed era un dazio che sapevo perfettamente sarebbe stato da pagare, vengono da ID9. Lento, molto lento a caricarsi: di norma per avere tutti i servizi attivi passano una trentina di secondi dall'accensione.
    Lento a presentare le schermate di gestione: ci vogliono un paio di secondi dal comando alla visualizzazione. Per fortuna ci sono le scorciatoie, ma anche con queste, l'attivazione della schermata non è immediata.
    Pensavo di aver più problemi con la gestione completamente touch e senza il Drive a cui ormai ero abituatissimo. Direi che ci ho messo una settimana a sistemare i miei automatismi e che, a parte la lentezza e il fatto che ci sia da ripulire lo schermo dalle ditate, alla fine sia un buon sistema (ovvio che ci si deve abituare).
    Grosso difetto, per quanto mi riguarda, la gestione dei file musicali. Su ID7 della mia F40 era perfetto, con la possibilità di scorrere le raccolte in maniera intelligente e con le copertine grandi e leggibili. Su ID9 intanto non è personalizzabile e, quindi, presenta le raccolte in ordine alfabetico per titolo e non è possibile metterle, ad esempio, per artista. Poi le icone dei "dischi" sono molto piccole e difficilmente leggibili mentre si guida. Per fortuna c'è CarPlay a sistemare l'ascolto di musica in auto.
    Veramente ottimo, al contrario, il navigatore che attualmente sto addirittura preferendo sia alle mappe di Apple che a quelle di Google. Preciso, puntuale, molto ben descritto anche su Head Up Display, compresi i velox. Grande idea quella di virtualizzate la vista per indicare la strada con la visione sullo schermo della telecamera frontale e le frecce sovraimpresse che indicano la direzione corretta. Su rotonde e incroci complessi, è veramente veramente una "killer app".

    In sintesi e mi scuso per la lunghezza del post, direi che ho fatto un'ottima scelta e sono molto soddisfatto: non ho ancora trovato grossi difetti tranne giusto quel buco in erogazione e ID9 acerbo. Ma direi che sono tutte cosette che BMW saprà sistemare.
     
    A CBR 1000, zauriel, AmdBlu e ad altre 10 persone piace questo elemento.
  2. Lellopanda

    Lellopanda Kartista

    89
    91
    22 Dicembre 2016
    Bari
    Reputazione:
    8.440
    bmw X1 (U11) 23d xdrive
    Grande recensione, ho il tuo stesso modello con la medesima motorizzazione e mi sono rispecchiato in toto nella tua disamina. Io ho la versione 8 del S.O. e devo dire che non ho trovato tutta questa lentezza nella gestione delle app, anzi; anche nella gestione dei file musicali, posso personalizzare l'elenco. Forse ho fatto bene a prenderla subito senza aspettare la nuova versione del S.O. Il buco di erogazione, invece, lo trovo alquanto fastidioso, sopratutto in città con i rallentamenti ai semafori che poi scattano a verde e l'avvicinamento alle rotatorie, ho sempre quella sensazione che manchi la spinta per una frazione di secondo.
    Aggiungo che sia l'HUD che il sistema ADAS sono una figata pazzesca: io sono solito viaggiare a velocità codice poggiando un solo dito al volante e lasciando che la vettura faccia tutto da se
     
    A Paalco piace questo elemento.
  3. mumm121

    mumm121 Direttore Corse

    1.659
    912
    19 Marzo 2013
    Reputazione:
    353.469.380
    F31 320xd VENDUTA
    Bella recensione.Anche io stessa vettura ritirata a giugno quasi full come la tua ma con cerchi da 20.Io ho id 8 quindi non ho nessunissima problematica sul sistema operativo che trovo semplicemente perfetto, una volta messo alla mano.Sull'auto poco da dire.Il motore spinge e consuma quasi niente se rapportato a cavalleria e prestazioni.La guida, in sport e' davvero appagante per essere un suvvetto con quella stazza.Ho qualcosa da eccepire sull'insonorizzazione che non e' proprio al top ma non tanto per i fruscii aerodinamici che trovo siano nella norma, quanto piu' per il rumore di rotolamento.Altra cosa, non sento tantissima differenza nell'assetto quando metto la mappa sport.....insomma pensavo diventasse un po' piu' rigida.Non ho molto altro da eccepire e anzi farei un doveroso plauso ai fari Matrix che trovo abbiano un funzionamento ineccepibile senza mai e dico mai abbagliare nessuna auto che proviene in senso contrario.
     
    A Paalco piace questo elemento.
  4. Paalco

    Paalco

    537
    448
    25 Dicembre 2017
    Genova
    Reputazione:
    45.887.305
    BMW X1 (U11) 23D xDrive mSport
    Mi verrebbe da pensare che sia per il rotolamento che per la relativa differenza di assetto, i responsabili potrebbero essere le gomme che monti e i cerchi da 20.
    I fari sono eccellenti, vero.
    Sul sistema operativo si sapeva che, essendo nuovo, c'era da pagare dazio
     
    Ultima modifica: 12 Gennaio 2024
  5. mumm121

    mumm121 Direttore Corse

    1.659
    912
    19 Marzo 2013
    Reputazione:
    353.469.380
    F31 320xd VENDUTA
    Sicuramente la situazione e' peggiorata con le invernali.Con le estive e' notevolmente piu' silenziosa chiaramente.
     
    A Paalco piace questo elemento.
  6. EAlex

    EAlex Kartista

    121
    114
    13 Febbraio 2018
    Lombardia
    Reputazione:
    24.380.909
    X1 U11 23d
    Ci tenevo a dare anch'io un piccolo contributo per ripagare il forum della compagnia che mi ha tenuto nella lunga attesa dall'ordine (gennaio 2023) alla consegna.

    Ho ritirato la 23d msport tre giorni prima di Natale e attualmente ho percorso 2700km. La macchina è accessoriata con quasi tutto, le cose che ho evitato sono stati il supporto lombale, la funzione massaggio, il riscaldamento dei sedili e volante e la interior camera.
    Preciso che dopo neanche 200km ho montato le gomme invernali, e che scendo da un'audi A3 40tfsi-e plugin del 2021 con cui mi sono trovato molto bene e quindi il confronto è abbastanza inevitabile sebbene la X1 sia un suv.

    In generale per questi primi kilometri sono soddisfatto della macchina, devo dire che nei mesi di attesa mi era venuto più di un dubbio sull'acquisto fatto ma, per il momento, non lo rimpiango.
    Qualitativamente parlando mi sembra costruita bene, i materiali sono belli al tocco e nelle parti alte mi sembrano migliori rispetto a quelli della mia vecchia audi A3. Lasciando stare il tocchicciare i materiali e valutando l'uso di tutti i giorni, mi sembra più "premium" dell'audi A3? Onestamente no o, se si, veramente di poco. Nonostante i materiali all'apparenza migliori la sensazione di qualità è simile grazie a tanti piccoli dettagli che l'audi ha e che, seppur piccoli, fanno percepire una maggior cura generale (es. gli accoppiamenti della carrozzeria, lo specchietto auto-oscurante anche al lato passeggero, il feedback dei tasti fisici che in questa x1 è orrendo, il battitacco retroilluminato, la possibilità di accendere la macchina già con l'ultima driving mode utilizzata, il poter regolare la posizione del retrovisore nella "modalità marciapiede"). Comunque ci sta, alla fine a parte per il diverso tipo di carrozzeria la classe è praticamente la stessa.

    Per quanto riguarda la guida, è piacevole da guidare. Attualmente con le invernali monto i cerchi da 18 e devo dire che l'assetto lo definirei "solido" più che rigido, potrebbe forse diventare scomodo quando metterò le estive con i 19 ma per adesso mi sembra ottimo. E' ben piantata per terra senza risultare scomoda, da sicurezza (ad esempio nei curvoni autostradali come quello di Bergamo o di Varese a 135km orari non viene il dubbio "ci starò entrando troppo forte?" come con altri suv) e anche sulla neve non ho trovato alcun tipo di problema se non in qualche partenza che poteva essere più fluida (ma per questo ho letto poi che c'è l'apposita opzione per le partenze con fondo scivoloso).
    Anche la posizione di guida è comoda, i sedili elettrici hanno la funzione di uscita comfort che ritrae il sedile quando si scende dalla macchina che è un bel dettaglio. Unico appunto è che nonostante io sia 1.85 quindi alto ma non di certo altissimo, il volante mi sembra un po' "corto" anche allungato al massimo, forse qualche cm in più non sarebbe stato male. Il bracciolo fisso poi non è il massimo della comodità perchè è messo un po' in basso, ma questo era chiaro già in fase di acquisto.

    La rumorosità del motore è ottima, è veramente silenzioso anche rispetto all'A3, mentre il rotolamento delle ruote si sente soprattutto da quando ho messo le invernali. A 135 invece c'è un po' di fruscio aerodinamico che nell'audi non percepivo, però la X1 è anche un suv quindi direi nulla di anomalo.
    Anche qui il confronto con l'audi per me è inevitabile: come posizione di guida e sedili mi sembrava forse leggermente più comoda la A3, però bisogna considerare che con l'X1 sento di non avere ancora trovato la "mia posizione" (e se non l'ho ancora trovata dopo 2700km forse in fondo mi va bene così) e non mi è ancora capitato di fare viaggi da 8/10 ore.

    Il motore è brillante e parco nei consumi, onestamente mi fosse interessato guidarla in sport avrei scelto un'altra macchina, le volte che ho provato questa comunque a livello di assetto non ho notato particolari differenze. Avevo una F20 125i del 2017 e l'assetto cambiava molto di più passando da comfort a sport.
    In generale comunque il motore è potente e spinge, non mi fa rimpiangere la spinta dell'elettrico della A3 plug in che avevo prima ed i consumi mi sembrano buoni e possono solo migliorare (attualmente 14/15 km/l in città e 18/19 a 135 il tutto da computer di bordo). Nota sui consumi: non vado piano per consumare meno, guido sempre al limite della velocità da codice (o oltre quando insensata), la uso però praticamente sempre in efficency ed essendo abituato all'elettrico guido in maniera molto "predittiva", affidandomi molto anche al veleggio e alla frenata autonoma della macchina (es. in prossimità delle rotonde).
    Onestamente non ho mai avuto il problema del vuoto in accelerazione di cui si legge spesso e lo start&stop non mi infastidisce minimamente quando entra.

    Altro problema di cui si legge spesso riguarda gli ADAS come il lane assist che risulta troppo invasivo o che con sole basso e/o nebbia non funziona.
    Onestamente il mio lane assist funziona benissimo, se vado sopra la linea non mi ributta dentro come se non ci fosse un domani ma vibra e mi sposta leggermente. Sicuramente non mi fa rischiare di investire ciclisti come letto da qualche parte.
    Su qualche forum straniero, avevo letto che con il driving assistant professional anche l'hardware di telecamere e radar è diverso, e questo forse spiegherebbe il perchè non ho avuto mai un problema anche con condizioni di luce impegnative.
    Il driving assistant professional comunque funziona bene, ogni tanto la notte mi sembra sia meno sensibile nel capire che il guidatore sta tenendo le mani sul volante, ma nulla di incredibilmente fastidioso.
    Nel fare le curve mi sembrava che quello dell'audi fosse tarato meglio, però una gran comodità su questa X1 è non doverlo riattivare in coda anche dopo diversi minuti che si è fermi in colonna: basta guardare la strada e la macchina riparta da sola. Sui sensori di attenzione, ho notato con ID8 ce ne erano 3, posizionati sopra e ai lati dello schermo centrale. Sulla mia invece c'è solo quello centrale, non so se sia stato modificato con ID9.
    Telecamere a 360 gradi ottime e comodissime, con una definizione eccellente anche al buio.

    Confermo la lentezza all'avvio di ID9: una volta acceso va una meraviglia però da quando si accende l'auto a quando il sistema è pronto passano almeno 45 secondi. Nulla comunque che non può risolversi con qualche aggiornamento.

    Non mi trovo invece con chi è soddisfatto dei matrix: non sono male e funzionano bene, ma come intensità del fascio luminoso rispetto ad audi non c'è paragone! Quelli che avevo sulla A3 illuminavano molto ma molto di più! Non direi che quelli bmw hanno un difetto, semplicemente avendo provato quelli audi questi ultimi sono decisamente migliori.

    La ricomprerei? Assolutamente si, ma anche perchè non trovo valide alternative.
    Nel complesso comunque per questi primi 2700km mi è sembrata un'ottima macchina. Vale i quasi 70k di listino? Assolutamente no ma non credo esista una macchina che vale il suo listino. Diciamo che configuratore alla mano un 320d con pari optional sarebbe venuto poche migliaia di euro in più e probabilmente avrebbe avuto un miglior value for money, ma questo è un altro discorso.
     
    A SiegeOfDarkness, zauriel, THOMAS73 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  7. mumm121

    mumm121 Direttore Corse

    1.659
    912
    19 Marzo 2013
    Reputazione:
    353.469.380
    F31 320xd VENDUTA
    Ciao non entro nel merito delle tue valutazioni anche perche' non mi trovo molto con la tanto decantata qualita' Audi per mia esperienza (ed avevo una a4 b9 avant quattro, molto ben messa) , ma sono pareri del tutto soggettivi.L'unica cosa, non ho capito molto il tuo ultimo passaggio dove parli di un ipotetico migliore value for money di una 320d.
     
    A Gab330 e Paalco piace questo messaggio.
  8. EAlex

    EAlex Kartista

    121
    114
    13 Febbraio 2018
    Lombardia
    Reputazione:
    24.380.909
    X1 U11 23d
    Ciao Mimmo,
    Non ho detto che la qualità Audi è superiore anzi, ripeto che al tocco i materiali mi sembrano più belli in bmw. L’impressione però che mi ha dato è che sia una macchina dove si è fatto un bel taglio di costi in tante piccole cose, e questo mettendo le due auto a paragone non mi fa percepire una maggior qualità dell’ x1 nonostante i materiali. Una piccola lista l’avevo già fatta nel post sopra, un’altra cosa che ad esempio proprio oggi mi è mancata è il cassettino porta guanti. È una stupidata, è vero, ma lo aveva un’Audi A3, non un’audi A8…e tutte queste piccole cose alla fine influiscono.

    Per quel che riguarda il 320d, considerando l’architettura dell’auto e il fatto che sia una classe superiore per quelle 3/4 migliaia di euro in più io onestamente non avrei avuto dubbi, ma purtroppo la compagna ha messo il veto sulle berline ](*,)
    Certo è che bmw taglia alcune cose rispetto ad altre case perché punta “sul piacere di guida”, ma questo piacere di guida puoi averlo su una berlina a trazione posteriore con motore longitudinale, sulla x1 con trazione anteriore e motore trasversale il piacere di guida lo vedi solo nel marketing, ma comunque te lo fanno pagare.
     
  9. Paalco

    Paalco

    537
    448
    25 Dicembre 2017
    Genova
    Reputazione:
    45.887.305
    BMW X1 (U11) 23D xDrive mSport
    Scusa se mi permetto ma, secondo me, sta macchina non ti piace proprio e non lo vuoi dire, l'hai presa solo perchè ti è stata "imposta" col veto alle berline (esistono anche le SW...).
    La differenza tra Audi e Bmw mi pare che la stai tirando fuori tu senza dire che è meglio Audi, però cerchi di dare un colpo al cerchio e uno alla botte: i materiali ti sembrano meglio al tocco ma alla fine fai trasparire che Audi è meglio perchè BMW taglia. Ma che vuol dire? Sono meglio come sensazione o sono peggio perchè hai capito che sono stati fatti dei tagli? Che poi i tagli son stati fatti su allestimento e mica sui materiali.
    Se sei sceso da A4 ed avevi il veto alle berline, se non volevi scendere di "categoria" - che poi cosa vorrà dire alla fine non saprei, visto che personalmente compro l'auto che mi convince - c'era Q3 sportback che messa bene giù è tanta roba, ma ci vogliono quasi 80k per "metterla bene giù" e personalmente, dopo test drive e trattativa, li ho ritenuti troppi per un'auto che prima o poi dovranno rifare visto che sono più di 3 anni che è a mezzo; ci sono X3 o X4 ma che, pure qui, non bastano i 3/4 mila euro che dici. Pure la 320d, ho provato a configurarla e se X1 l'ho fatta da 70K, questa mi è uscita da 79K...
    Insomma, continuo a non capire la tua analisi, visto che poi trasferisci il tutto al concetto di piacere di guida che "lo vedi solo nel marketing" e te le fanno pagare. Però, nel tuo contributo iniziale scrivi "Per quanto riguarda la guida, è piacevole da guidare."

    Sono il primo ad aver detto che è tutto molto soggettivo ma, almeno, le idee chiare... ;-)
     
  10. EAlex

    EAlex Kartista

    121
    114
    13 Febbraio 2018
    Lombardia
    Reputazione:
    24.380.909
    X1 U11 23d
    Ma in realtà le idee confuse mi sembri averle tu, e su una marea di temi. Non ho mai parlato di a4 e di scendere di categoria, a me la x1 piace e ripeto, la ricomprerei.

    E come ho scritto sopra in ben due post, i materiali al tatto sono meglio quelli della bmw, ma in fin dei conti la qualità percepita è la stessa di un’a3 per tanti piccoli dettagli che su questa x1 non ci sono. Come ho già scritto più volte sono le funzioni e i dettagli che sono stati tagliati, non i materiali.

    La mia analisi era solo un parere di quello che ho provato dopo 3mila km e un confronto con l’auto che avevo prima. Non capisco poi perché uno secondo te dovrebbe non voler dire se una macchina non gli piace o dire che è meglio Audi senza però dirlo…avrei evitato di scrivere avessi avuto di questi problemi….

    Semplicemente riporto anche le cose negative che trovo, ma non mi pare che dirlo equivalga a dire che non mi piace e che non la ricomprerei…tra l’altro potrebbe essere utile per chi l’auto deve ancora acquistarla.

    Ultimo punto su cui fare chiarezza: il fatto che l’x1 sia piacevole da guidare non c’entra nulla con il piacere di guida, nonostante le parole siano le stesse. Ho anche una clio full hybrid e pure quella è piacevole da guidare…

    P.s. Il 320d a parità di optional mi veniva preventivato a gennaio 23 circa 4k in più, se vuoi ti posto il preventivo ammesso di ritrovarlo. Tra l’altro finanziato veniva a costare praticamente uguale dato il valore finale garantito leggermente più alto dell’x1


    le
     
  11. Paalco

    Paalco

    537
    448
    25 Dicembre 2017
    Genova
    Reputazione:
    45.887.305
    BMW X1 (U11) 23D xDrive mSport
    Leggendoti, è evidente che mi confondi le idee:
    "Ultimo punto su cui fare chiarezza: il fatto che l’x1 sia piacevole da guidare non c’entra nulla con il piacere di guida, nonostante le parole siano le stesse. Ho anche una clio full hybrid e pure quella è piacevole da guidare…"

    Ma fa lo stesso, non c'è problema. Importante che sai cosa vuoi dire tu. Se io non capisco, non è sto gran problema....
     
  12. EAlex

    EAlex Kartista

    121
    114
    13 Febbraio 2018
    Lombardia
    Reputazione:
    24.380.909
    X1 U11 23d
    Ciao Paalco, semplicemente perché il “piacere di guida” tanto decantato dal marketing bmw ovviamente non lo puoi trovare su un suv a trazione anteriore e motore trasversale.
    L’x1 si guida sicuramente con piacere e il suo lo fa molto bene, ma il piacere di guida è un’altra cosa.

    Provo a farti un esempio: avevo provato sia serie 3 che classe c. Quest’ultimo all’apparenza (ti parlo dell’impressione avuta dal test drive, quindi poco tempo) sembrava leggermente più confortevole del serie 3, che invece mi ha dato l’impressione di essere un pochino più spartano. Il serie 3 però da guidare sembrava un’altra cosa, nonostante l’architettura delle due macchine sia uguale.
    Ora non so se sono paturnie mie figlie del marketing, ma l’impressione che avevo avuto è che gli ingenieri al momento di costruire la macchina avessero pensato prima al lusso e al comfort in mercedes mentre in BMW il primo pensiero fosse stato farla bella da guidare. Entrambe erano lussuose, confortevoli e belle da guidare, ma il serie tre aveva un qualcosa in più nella guida che me lo avrebbe fatto preferire.
    Il tutto comunque mi sembra in linea con l’idea di BMW e quella di Mercedes.

    Se prendo l’x1, non direi che si guida meglio rispetto ad un GLA o a un Q3, ma non perché in bmw non siano stati bravi, ma semplicemente perché sono macchine dove il “piacere di guida” vero non si può trovare.

    Detto ciò, questo piacere di guida che dovrebbe caratterizzare bmw (e secondo me la caratterizza per davvero su altre vetture) lo paghi comunque anche su vetture in cui non è presente, e da qui il mio discorso dei precedenti post.

    Comunque tra i tre suv citati sopra, l’x1 nel complesso per me vince a mani basse! Solo che, ovviamente, non è una macchina perfetta.
     
    A 66ruotebmw, THOMAS73 e Paalco piace questo elemento.
  13. Paalco

    Paalco

    537
    448
    25 Dicembre 2017
    Genova
    Reputazione:
    45.887.305
    BMW X1 (U11) 23D xDrive mSport
    Ciao Alex, sono auto tedesche. La mia opinione è che o le carichi di optional oppure sono spartane per forza. I teutonici, non sono come noi italiani: sterzo, freni e motore, il resto non serve. Il tutto è chiaramente una questione estremamente soggettiva: a me piace l'auto completa di tutto quello che ci puoi mettere, quasi a livelli da pirla. Sono convinto che quando mi vedono entrare in concessionario, visto che ormai mi conoscono, i venditori si fregano le mani e sperano che mi diriga verso uno di loro perchè ormai hanno capito che mi vendono un full optional. E' stato così per le due X3, per la Mini e per la F40. Allo stesso modo per questa. Così ho preventivi per GLA e per Q3 SportBack: due auto condite come insalate a Capodanno.

    Proprio perchè mi serviva un'auto più alta della F40 (genitori anziani che ce li sedevo ma poi avevo bisogno della gru per tirarli fuori) mi sono orientato esattamente su X1, GLA e Q3. Queste ultime le ho provate in 3 concessionari diversi tra Liguria e Piemonte e in tipologie di test drive giocoforza diversi per le zone dove si trovano questi concessionari. Per me la X1 ha vinto a mani bassi. Sono auto confortevoli tutte ma, probabilmente, ormai sono pienamente dentro il mood "se sali su una BMW non scendi più" e per quelli che sono i miei gusti e il mio modo di guidare, la classifica è presto fatta: X1 per distacco, Q3 e poi GLA. Ma siccome io non sono il delatore delle verità assolute, resto convinto per quello che è la mia pratica ed il mio stile di guida. Non so cosa tu intenda per "piacere di guida" nella forma assoluta. Perchè il piacere di guida è personale. C'è chi discrimina tra Porsche, Ferrari e Lamborghini, per dire.
    Sicuro che stiamo parlando di Suv e non di macchine sportive, come dici anche tu, ma anche un Suv può essere più o meno piacevole da guidare. Il mio ultimo X3, ad esempio, era un xLine e non mi piaceva per niente in strada: a lungo andare mi stufava. Senza considerare l'ingombro che portava e, in una città come Genova, ti garantisco che era una sensazione complicata da gestire nelle nostre tipiche strade strette.
    Ovvio che la M4 che ho provato in Franciacorta nel 2015 mi ha lasciato altre emozioni ma ero in circuito e con un'auto da 450 cavalli, non sulla A7 in coda. La stessa F40 lasciava altre emozioni ma si tratta di auto parecchio bassa e con configurazione molto sportiva ovvero, proprio un'altro tipo di macchina.
    Però questa X1, sempre a mio modestissimo avviso, si fa guidare con estrema soddisfazione.

    Nessuno sostiene che sia perfetta. Io sostengo solo che, personalmente, la trovo estremamente aderente alle mie necessità e molto precisa rispetto a come sono abituato a guidare.
    Ah! Sinceramente dei vari canali Marketing delle aziende, "fottesega"... ;-)
     
    A SiegeOfDarkness piace questo elemento.
  14. Alligator

    Alligator Primo Pilota

    1.395
    108
    29 Dicembre 2008
    Reputazione:
    159.890
    X1 U11 30e - Mini Countryman SE
    :-D Conosco quella malattia...
     
    A Paalco piace questo elemento.
  15. EAlex

    EAlex Kartista

    121
    114
    13 Febbraio 2018
    Lombardia
    Reputazione:
    24.380.909
    X1 U11 23d
    Continuiamo a non capirci, anche per me le macchine possono essere solo full optional e tra una x3 base e una x1 full prenderò sempre quest'ultima.
    Sto dicendo semplicemente un'altra cosa, che in Audi c'è maggior cura dei dettagli nonostante dei materiali meno belli di questa x1.
    Provo a elencarti delle differenze con un'audi A3 full optional, presenti anche con Q3, rispetto mia x1 che è full senza le 2 cose dei sedili scritte sopra, vediamo se ci capiamo:

    - lo specchietto auto-oscurante lato passeggero non c'è, a Monaco gli abbagli da quello specchietto non arrivano?
    - sempre lo specchietto del passeggero, mettendo la retro entra in modalità marciapiede e va benissimo, ma perchè non si può regolare la sua posizione in questa modalità?
    - i tasti fisici hanno un pessimo feedback, un pessimo rumore e sono tutti in un unico blocco, se non premi esattamente non prende il comando
    - cassettino porta guanti assente
    - accoppiamenti della carrozzeria in alcuni punti (es. tra il bagagliaio e la carrozzeria laterale ci passa quasi un dito)
    - battitacco che quando c'era comunque non era illuminato, adesso non c'è proprio più come la luce nel portaoggetti
    - ogni volta che accendi la macchina devi impostare efficency o sport, non rimangono salvate
    - fascio degli abbaglianti molto meno luminoso
    - meccanismo portiere più leggero

    Sono tutte stupidate, ma che su 68k di piccolo suv si fanno anche sentire.
    Non tornerei indietro e prenderei un Q3, sia chiaro, ma come ho letto nei commenti di un recente post sul gruppo fb sullo stesso tema (l'autore proveniva da Q3) per certe cose questa x1 fa sentire che è un'entry level, cosa che su A3 non ho mai percepito.
     
    A 66ruotebmw piace questo elemento.
  16. mumm121

    mumm121 Direttore Corse

    1.659
    912
    19 Marzo 2013
    Reputazione:
    353.469.380
    F31 320xd VENDUTA
    Ciao Alex.
    Ti rispondo qui perche' sono rimasto un po' indietro con i messaggi.Non entro nel merito del tuo ultimo post che cito, ma permettimi di dire che le mancanze che lamenti sono davvero marginali, specie se rapportate a diverse chicche che Bmw offre e Audi no.
    Per quanto attiene il piacere di guida non so che A3 tu avessi e come era messa, ma lo schema di quest'ultima e' esattamente come quello della x1 con stessa collocazione del motore e della trazione, e l'unica differenza tra le due e' data solo da guida bassa vs guida alta, quindi detto questo non so cosa tu potessi aspettarti sotto il punto di vista del piacere di guida dalla x1.
    Per quanto attiene invece l'ultima cosa riguardante il 320d e' chiaro che quest'ultima e' altra cosa rispetto alla x1 sotto tutti i punti di vista essendo di altra categoria, ma il value for money lo determina poi il mercato e quest'ultimo oggi dice, purtroppo, che berline e station se cambi auto spesso e soprattutto le paghi tu, sono le meno indicate da acquistare perche' nel mercato dell'usato non hanno piu' richiesta, contrariamente a questi suvvetti che invece al momento, possano piacere o meno, ma sono sulla cresta dell'onda.
     
    A Paalco, placidopollara e AmdBlu piace questo elemento.
  17. greataxl85

    greataxl85 Kartista

    249
    111
    4 Giugno 2021
    Bari
    Reputazione:
    -3.937.889
    BMW X1 U11 23d MSport Mineral White

    Ciao, anche io ho la 23d super full, non ho solo il gancio traino, ma in merito a quanto hai scritto, che ho riportato, saresti cosi gentile di spiegare come funzione tale funzione? francamente non mi pare di averla mai vista, min sarebbe utilissima... Grazie mille
     
  18. zauriel

    zauriel Secondo Pilota

    517
    447
    15 Dicembre 2007
    Marche
    Reputazione:
    187.728.578
    X1 U11 xdrive 23d
    È una novità di ID9, se non ricordo male tu hai ID8…
     
  19. greataxl85

    greataxl85 Kartista

    249
    111
    4 Giugno 2021
    Bari
    Reputazione:
    -3.937.889
    BMW X1 U11 23d MSport Mineral White
    Si confermo ho ID8, peccato sarebbe stata una funzione molto comoda...
     
  20. Ciuffols

    Ciuffols Secondo Pilota

    875
    35
    12 Dicembre 2014
    Reputazione:
    4.396
    X1 18d Sdrive MSport / Mini One F56
    Senza nulla togliere all'AUDI, in realtà, le funzionalità a cui ti riferisci erano già ben presenti sulle BMW "entry-level" (come può essere considerata una serie 1, serie 2 o X1).
    Con l'X1 U11 si parla piuttosto di tagli ed economie, non sicuramente di mancanza tecnologica e vedrai che anche AUDI e Mercedes poi si allineeranno (se non già fatto) alla stessa politica di tagli (tutti cercano marginalità nelle vendite).
    Io ho una 218d F45 Active Tourer è ho entrambi i retrovisori auto-oscuranti, già nella mini di mia moglie è presente solo quello lato guida.
    La modalità marciapiede è presente anch'essa nella mia 218d, come il cassetto portaguanti, per non parlare dei battitacco su tutte e 4 le portiere (dietro in plastica) o i led interni lungo le portiere sia davanti che dietro.
    Senza esser fan del marchio BMW (io poi compro quello che mi piace, a prescindere dal marchio), si dovrebbero analizzare auto simili dello stesso segmento e soprattutto dello stesso periodo di vendita.

     
    A Paalco piace questo elemento.

Condividi questa Pagina