X Drive e ripartizione coppia A/P: esperimento con interessanti risultati | Pagina 7 | BMWpassion forum e blog

X Drive e ripartizione coppia A/P: esperimento con interessanti risultati

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da Gibi75, 26 Maggio 2020.

Tag (etichette):
  1. Zamec

    Zamec Collaudatore

    405
    141
    22 Gennaio 2020
    .MI
    Reputazione:
    86.875.106
    BMW 440i Xdrive Lux Cabrio MPPSK
    Concordo, tenendo a precisare di aver scritto "Il peso è tanto importante quanto la giusta dimensione degli pneumatici".
    Ampliando il concetto, possono aiutarci la matematica e le sue equazioni; nel caso specifico dell'avanzamento, considero sempre che sarà necessario un certo equilibrio nell'equazione composta dal rapporto fra diversi fattori, quali ad esempio "il peso applicato, la superficie di appoggio, il coefficiente di attrito fra le superfici di contatto e fra quelle degli organi meccanici, la potenza applicata, la ripartizione della coppia, l'attrito dell'aria, il semplice movimento di molecole d'aria generato dal battito d'ali di un insetto e chi più ne ha più ne metta!". :mrgreen:
    Non a caso, se ben ci si pensa, i sistemi di trazione si adoperano arrivando a modificare il valore di uno o più fattori in gioco nell'equazione, con l'obiettivo di garantire un risultato che sia il più confacente possibile alla situazione sperimentata: modificando alcuni fattori, il risultato dell'equazione si avvicinerà al valore adatto al risultato (l'avanzamento del veicolo nel miglior modo possibile).

    A riguardo, vista l'importanza di trasferire bene la coppia e di accoppiare fra loro i differenziali ed il tipo di trazione impiegata, mi piacerebbe sapere che tipo di omocinetici vengano adottati fra le ruote degli assi posteriore ed anteriore delle serie "F3x", se del più semplice tipo "libero" oppure a "slittamento limitato"... sapreste dirmelo?

    Riguardo il funzionamento del differenziale, trovo bellissimo un video del 1937 che ne spiega con semplicità il funzionamento (da 3'30"):
     
    Ultima modifica: 14 Gennaio 2024
    A rsturial piace questo elemento.
  2. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.458
    1.783
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    A memoria:
    2 ruote motrici
    Un differenziale semplice (libero) non ripartisce la coppia in caso di aderenza differente una ruota gira veloce l'altra rallenta ma la coppia è sempre 50/50 tra le due ruote.
    Per ovviare si usa il differenziale bloccato (auto/manuale in varie salse) così il numero di giri delle ruote è uguale la coppia si ripartisce e la ruota con aderenza garantisce trazione. Se il bloccaggio o meglio lo slittamento tra i semiassi è variabile la ripartizione della coppia è variabile. Per i 4x4 dovrebbe essere per analogia molto simile tra davanti /dietro e dx/sx nei due assi
     
  3. Zamec

    Zamec Collaudatore

    405
    141
    22 Gennaio 2020
    .MI
    Reputazione:
    86.875.106
    BMW 440i Xdrive Lux Cabrio MPPSK
    Si... senza saperlo con certezza direi che l'X-drive (o almeno mi riferisco a quello della mia F33) potrebbe usare dei differenziali aperti (liberi) sia al posteriore che all'anteriore; questi, combinati con l'azione del DSC che allo slittamento di una ruota saprebbe rilevarne l'eccessiva rotazione tramite i suoi sensori, azionerebbe di conseguenza la relativa pinza freno per bloccarne la rotazione e innescando così l'azione passiva del differenziale aperto (libero), che trasferirebbe la coppia alla ruota del lato opposto.

    E' evidente che l'azione dell'X-drive è di tipo attivo/passivo combinato: ad azione attiva tramite DSC con la gestione delle frizioni del ripartitore e quindi tramite l'azionamento indipendente delle pinze freno, mentre ad azione passiva per conto dei differenziali liberi.
    Il marketing BMW probabilmente è stato aggettivato come "truffaldino", perchè invece sembrerebbe descrivere l'azione del funzionamento X-drive come "completamente attiva" ed indipendente dalla mancanza di aderenza, mentre invece si affida "passivamente" allo slittamento (o mancanza di attrito di una o più ruote) per sopperire alla mancanza di elementi che intervengano "attivamente". =D>[-X

    Invece, con questo X-drive, solo un'ottima accoppiata di organi meccanici di trasferimento, ripartitore di coppia (giunto variabile), differenziali liberi (anteriore e posteriore), sistema DSC con sensori su ruote, sterzo, acceleratore e inclinazione/imbardata, azionamento dell'impianto frenante indipendete per ogni singola ruota, come anche e soprattutto la qualità degli pneumatici, può veramente fare la differenza: ecco perchè è imperfetto, sebbene io lo ritenga "perfetto per le mie esigenze".

    Ma non tutto è perduto... :boni: ...Come già è stato detto qualche post più indietro, il futuro è già qui: fra non molto sperimenteremo di persona la trazione elettrica differenziata, con motori integrati in ogni singola ruota che dovrebbero garantire un accurato sistema di gestione indipendente e differenziata della coppia motrice, quindi della trazione... ci ritroveremo a discutere di un nuovo sistema BMW tipo "eX-drive" e magari di come avremo impegato i differenziali liberi per farci dei tavolini da caffè: col blocco motore ci hanno già pensato :lol: e lo vendono pure caro! Perciò adesso teniamoci stretti-stretti i nostri ponti di trasmissione meccanici, che tra un po' li rivenderemo a peso d'oro per farci dell'arredamento! :mrgreen:

    [​IMG]
     
    Ultima modifica: 14 Gennaio 2024
    A Lucida04 piace questo elemento.
  4. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.458
    1.783
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    Chi vivrà, vedrà. E sempre che mi rinnovino la patente .....
     
    A Zamec piace questo elemento.
  5. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.851
    7.201
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.006
    BMW 320D TOURING F31
    ?
     
  6. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.542
    23.416
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Su alcune versioni/motorizzazioni della F3x era possibile avere come optional il “differenziale sportivo”, vale a dire l’autobloccante sull’asse posteriore. Anche in combinazione con xDrive.
    Idem sulla G2x
     
    A Zamec piace questo elemento.
  7. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.205
    13.371
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    E a vedere come se la cava (i video postati da Gab330) nelle varie situazioni, anche rispetto alla concorrenza, posso descriverlo come meglio preferiscono ... Funziona!
     
    A Zamec piace questo elemento.
  8. Zamec

    Zamec Collaudatore

    405
    141
    22 Gennaio 2020
    .MI
    Reputazione:
    86.875.106
    BMW 440i Xdrive Lux Cabrio MPPSK
    Ahahah! :mrgreen: Eh già, c'è sempre da metterlo in conto... ma stiamo speranzosi, fra un po l'autorizzazione a condurre la passeranno all'intelligenza artificiale che ci porterà in giro! :ban2
     
    A Lucida04 piace questo elemento.
  9. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.458
    1.783
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    Appunto e allora voglio proprio vedere ... Niente volante niente pedali, se mettono un cartello con il limite 30 e poi non mettono il fine divieto sempre a trenta ... Forever
     
    A pegasus_fantasy, Sam_Cooper e Zamec piace questo elemento.
  10. Zamec

    Zamec Collaudatore

    405
    141
    22 Gennaio 2020
    .MI
    Reputazione:
    86.875.106
    BMW 440i Xdrive Lux Cabrio MPPSK
    ...sempre a trenta, ahahah! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
    Sarai anche a trenta, però potrai sempre contare su X-drive e pneumatici ★ "stellati"!!!
     
    A Lucida04 piace questo elemento.
  11. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.458
    1.783
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    Eh sì.... Ne deve passare di acqua sotto i ponti prima di avere la guida autonoma con la segnaletica italiana. Già con la lettura dei limiti e del divieto di sorpasso è un casino figurati poi....
     
  12. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.542
    23.416
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Guardavo di recente un test dell'Autopilot di Tesla sulle strade italiane.
    Tanto per cominciare, a seguito dell'imposizione della normativa europea, hanno dovuto modificarne il funzionamento sulle strade del vecchio continente, aggiungendo un limite di coppia esercitabile allo sterzo nelle curve.
    In pratica, se per affrontare una certa curva a 130Kmh (in autostrada) il sistema comprende di dover esercitare una forza superiore ad un certo parametro, l'auto è costretta a frenare.
    L'alternativa (secondo la normativa europea) sarebbe quella di disattivare l'assistenza, lasciando tutto nelle mani del guidatore, senza preavviso. Tesla invece ha preferito ovviare al problema imponendo all'autopilot di rallentare fintanto che sia possibile effettuare la curva utilizzando una forza sul volante minore o uguale a quella consentita.
    Inutile dire che negli States questo limite non c'è e lì tutto funziona alla grande.
    Vi è poi il problema della segnaletica verticale, da noi alquanto lacunosa.
    Se negli States il sistema legge i limiti e vi si adatta costantemente (riducendo o aumentando la velocità), da noi hanno scelto di lasciare due opzioni: lasciare al pilota la scelta della velocità (pur riconoscendo i limiti), oppure adeguarsi solo agli abbassamenti di limite, ma non all'aumento, poiché in Italia non è sempre chiaro quando puoi tornare a viaggiare "veloce".
    Di fatto, però, i guidatori italiani preferiscono disattivare l'opzione, poiché altrimenti vi è il rischio di passare da 130 a 30Kmh in autostrada ed essere stirati dal TIR che segue.
    Andando avanti con le nostre lacune, nelle strade urbane ed extraurbane non è raro che manchino le strisce di delimitazione della carreggiata, per cui nessun sistema di guida autonoma (incluso l'Autopilot) sa più che fare.
    Infine (ma ci sarebbero molte altre cose su cui discutere), c'è il problema delle rotatorie, che negli States praticamente non esistono o quasi, ma in Europa ce ne sono a milioni. Di fronte ad esse nessun sistema di guida autonoma riesce a districarsi.

    Insomma, forse la guida autonoma arriverà presto, ma prima di poterla utilizzare sulle strade italiane sarà necessario migliorare l'IA al punto da renderla uguale o migliore di qualsiasi essere umano dotato di raziocinio e capacità di improvvisazione.
     
    A Zamec piace questo elemento.
  13. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.458
    1.783
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    Come dire "me la paghi ma non la userai"
     
  14. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.542
    23.416
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Credo si riferisca ad una soluzione adottata (ad esempio) su molti fuoristrada giapponesi in cui è possibile svincolare le ruote dai semiassi e quindi dalla trasmissione agendo su un selettore all’interno dei mozzi.
     
  15. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.851
    7.201
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.006
    BMW 320D TOURING F31
    Mozzi liberi quindi, soluzione per ridurre gli attriti nelle 4x4 disinseribili non per le 4x4 permanenti come le xdrive.
    Il ? voleva dire "cosa c'entra con le xdrive BMW?"
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  16. Zamec

    Zamec Collaudatore

    405
    141
    22 Gennaio 2020
    .MI
    Reputazione:
    86.875.106
    BMW 440i Xdrive Lux Cabrio MPPSK
    Sorry, sono io che ho sbagliato scrivendo "giunto omocinetico libero" invece di "differenziale libero"! ](*,)
    Che poi, più che definirsi "libero", il differenziale più comune sembra sia definito come "aperto".
    Correggo subito, grazie! #-o:lol::drinking:
     
    Ultima modifica: 14 Gennaio 2024
    A 070 piace questo elemento.
  17. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.736
    5.267
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.878
    Bmw m340i Xdrive G21
    Su serie 3 G2x (pre-LCI) l'autobloccante è di serie sulle M340 i/d mentre era un optional sulle 330 i/d.
    Sulla LCI, invece, rimane di serie sulle M340, ma non più opzionabile sulle 330.
     
    A Carlo Brogi piace questo elemento.
  18. Carlo Brogi

    Carlo Brogi Direttore Corse

    2.184
    914
    11 Marzo 2012
    Reputazione:
    295.972.866
    bmw 125 d Shadow Edition 3 porte
    Ho visto che effettivamente su configuratore non si può mettere opt sul 330 d il differenziale....non ho parole , questo la dice lunga su chi sono i nuovi utenti BMW @Gab330 ...L importante è il nuovo orribile display che è la Nuova strumentazione
     
    A pegasus_fantasy, Zamec e Gab330 piace questo elemento.

Condividi questa Pagina