domanda: tutti i modelli bmw con sistema xdrive sono muniti di differenziale autobloccante? perchè leggendo la definizione di quest'ultimo servirebbe, quando una delle ruote si trova in condizioni non favorevoli, a non far slittare mai le ruote attraverso la distribuzione della coppia...ma non è lo stesso principio del sistema inteligente di trazione integrale xdrive?
Beh, sarebbe oltremodo inutile, considerato che un'integrale è veramente difficile che possa avere difficoltà a scaricare CV... In ogni caso l'elettronica in qualche modo svolge anche una specie di autobloccaggio, ma non del differenziale, perchè non potrebbe, ma della singola ruota, poichè se un intero asse o una singola ruota dovesse slittare, viene frenata per trasferire coppia dall'altro lato... non è proprio la stessa cosa, ma lo scopo è sempre quello.
Non è che sulle 4WD l'autobloccante non serva, anzi. E' solo che in BMW preferiscono montare diff an e post liberi e poi con l'elettronica pinzare e fare tutti i giochini per trasferire coppia da una ruota all'altra. L'X6 ha il posteriore autobloccante mi pare, tuttavia. Una roba strana elettronica di cui non conosco bene la logica di funzionamento.
Beh tutto può servire, dipende quanto e quando. Pensare che con 4 ruote in trazione, si possa avere ancora problemi di trazione tali da giustificare degli autobloccanti significa avere a che fare con auto talmente potenti e brusche nell'erogazione che superano la mia immaginazione.
che io sappia sulle STI e sulle lancer evo son autobloccanti sia avanti che dietro. non so a che % però
Non so se ha l'autobloccante o no, ma Xdrive parte con tre ruote che slittano e una sola (anteriore DX) in presa... Fate Vobis [YOUTUBE] [/YOUTUBE]
non sono dello stesso parere. Purtroppo il "simulare" un comportamento da Autobloccante attraverso i freni, come fanno le auto di oggi è carino, sembra tecnologico e fa "figo". MA è SEMPRE una palliativo che è meno efficace di un buon differenziale autobloccante o Torsen (sono diversi) e che comporta un TAGLIO della potenza, mentre un LSD o un autobloccante non taglia mai nulla e trasferisce sempre tutta la potenza alle ruote. un conto è sentire che accelerando la macchina va via prepotente, un altro che non sgomma perchè il "differenziale elettronico" frena la ruota che tende a slittare. Io sulla Celica (trazione anteriore) ho un Torsen e dal giorno in cui l'ho messo la macchina è cambiata radicalmente in positivo, sulla 330 arriverà l'anno prossimo probabilmente. Illuminante è stata una prova che feci anni fa a Vairano con le Alfa, una 147 Q2 con Torsen e una con Electronic Q2. Risultato, quella con il torsen mi faceva uscire dal tornante ad 10 km/h più veloce rispetto a quella con il Q2 elettronico. Oltre a non darmi la sensazione di "ma perchè se sono a tavoletta sta ***** di macchina non accellera?"
Se non sbaglio l'oggetto del topic non è se serva o meno l'autobloccante in generale, né se un autobloccante "elettronico" sia meglio di quello meccanico, ma se serve o quanto possa servire su un'integrale. Hai fatto tutti esempi di autobloccante su 2WD, e credo nessuno metta in dubbio quanto possa cambiare un autobloccante su una 2WD, dove l'utilità è palese e conclamata. Ma ripeto, si parla di integrali... :wink: Sono parzialmente daccordo su quanto dici relativamente al diverso comportamento, ma tutto è in relazione al tipo di utilizzo. Se mi parli di rally, terreni fangosi, bassissima aderenza, 4-500cv, allora tanto di cappello. Ma voglio vederla una 330xd/i in crisi di trazione non provocata... Inoltre non è assolutamente vero che viene tagliata potenza: un autobloccante, nel momento in cui un asse ti slitta (significa non ha aderenza sufficiente) bloccandosi permette di trasferire coppia all'altro asse, è vero, senza toglierla a quello che slitta, ma ciò non è di molto aiuto considerato che quell'asse non ha aderenza. Analogamente il frenare l'asse (attenzione, non togliere potenza) che slitta fa la stessa identica cosa, e la frenatura dura fintanto che l'asse non ha lo stesso numero di giri di quello che ora è in trazione. Se analizzi questo tipo di comportamento, ne deduci che esso provoca una guida ancora più priva di sbavature o sovrasterzi, perchè nel caso del meccanico anche l'asse senza aderenza continuerebbe a scaricare (inutilmente) coppia, creando probabilmente qualche inizio di imbardata, anche se l'effetto è ridotto dall'altro asse che tira. Ma non averlo, credo che su strada, sia anche meglio. Questo è il mio parere, non certo la verità... certo io sulla mia auto non ho mai sentito il bisogno di autobloccante, neanche sul bagnato... :wink:
Forse qua si intendeva il cosiddetto " Dynamic Performance Control " , un sistema abbinato all' X Drive che prevede l'uso di un differenziale elettronico attivo al posteriore. Esso consente di variare la potenza trasmessa a ciascuna ruota posteriore in modo completamente indipendente l'una dall'altra , in modo da poter creare delle imbardate che favoriscono l'inserimento e le percorrenze delle curve . Il differenziale incorpora , oltre al corpo centrale con satelliti e planetari, due piccoli differenziali epicicloidali posti sui semiassi che funzionano come dei cambi , variando la potenza trasmessa a ciascuna ruota in modo istantaneo a seconda della necessità. Il sistema sfrutta l'utilissima caratteristica dei differenziali epicicloidali di variare la coppia su alberi coassiali senza variarne la velocità di rotazione
verissimo, ma è altrettanto vero che il comportamento di un autobloccante è lo stesso e, a mio avviso, ha lo stesso senso anche su una 4WD Il non ho detto che taglia potenza, ma che è ben diverso un LSD che trasferisce la trazione dalla ruota che non ha aderenza a quella in presa (la potenza arriva comunque al 100%) rispetto a un controllo di trazione che sfrutta i freni che "dissipa" parte della potenza tramite la frenata (quindi a terra non arriva tutta la potenza) nulla è indispensabile, ma tutto è utile non credi? Nemmeno il sulla mia 330 ho mai sentito l'esigenza di un autobloccante, ne su asciutto ne su bagnato, ma con buona probabilità lo monterò perchè conosco bene i suoi effetti ed è quello che voglio dalla macchina. Anche una 4WD non è necessaria per gestire 260 cv di una 330, certo li gestisce in maniera diversa (non migliore attenzione), quindi una 4WD con un bel differenziale li gestirà in un altro modo ancora (per alcuni migliore, per altri no) secondo me dipende solo da cosa uno vuole dalla macchina, un po' come il discorso assetto. C'è chi va bene con quello normale, chi con quello M e chi con il Performance, non necessariamente uno è migliore dell'altro, ma semplicemente risponde meglio alle esigenze di chi lo sceglie.
Non l'hai detto ma l'hai scritto: E cmq mi spieghi meglio cosa vuoi dire con "dissipa parte della potenza tramite la frenata (quindi a terra non arriva tutta la potenza)"? Che relazione c'è fra l'energia impiagata per frenare e quella che arriva all'altra ruota? L'altra ruota, a meno che non mi sfugga qualcosa, dovrebbe ricevere cmq il 100%. Tutto è utile??? Cos'è esattamente l'utilità se non questa utilità non è tangibile? Mi stai dicendo che tu non hai sentito l'esigenza di un autobloccante su una 2WD e vorresti che questa fosse sentita su una 4WD??? Sarà che forse la cosa veramente utile è poter dire di "avere l'autobloccante?
un differenziale aperto non trasferisce la potenza da una ruota all'altra. La sostanza è che con un differenziale aperto in caso di posa aderenza la ruota "sgomma", se c'è il "differenziale" elettronico la ruota non sgomma perchè viene frenata. L'energia che in un caso si disperde non arrivando all'asfalto per mezzo della sgommata, dall'altro si disperde nei freni. ho scritto che tutto dipende da quello che uno vuole dalla macchina. Se è solo un mezzo di trasporto per andare ad A a B nel modo più comodo e sicuro possibile mi va bene anche stock, se ci vado in pista allora ho bisogno di assetto, freni, differenziale.... per avere le prestazioni che cerco. Come ho fatto con la Celica del resto, dopo ogni track day avevo indicazioni su cosa poter cambiare per migliorare la macchina in funzione delle mie esigenze, in 10 anni e 300.000 km l'ho trasformata in un'altra macchina. Con la BMW è lo stesso, se c'è qualcosa che posso cambiare per migliorare il comportamento della macchina per renderlo più vicino alle mie esigenze lo cambio. Poi che ci sia chi fa una modifica solo "perchè fa figo" non lo metto in discussione, io non sono così e sono il primo a non capire un comportamento del genere. Su qualsiasi macchina il solo cambiare gli angoli fa tantissimo, ma questo la maggioranza della gente non lo sa o non lo vuole capire. Preferisce la rimappa da 40 cv perchè ad andare sul dritto sono buoni tutti. Continuo a ritenere che una soluzione meccanicamente semplice come il differenziale autobloccante sia superiore ad un "palliativo" elettronico introdotto solo per una logica di contenimento dei costi anche su una 4WD
Non ti hanno risposto, a mio avviso si, X-drive ha i differenziali autobloccanti altrimenti non potrebbe fare i test "twister" e "three wheels sliding".. :wink: