buongiorno a tutto il forum, avrei bisogno di un'informazione generale riguardo il seguente fatto: - un'anziana con 5 figli (4 in vita 1 morto che ha lasciato 2 figli) muore - lascia un gruppo ereditario così composto: 4 figli + 2 nipoti (figli del 5° figlio morto) - negli ultimi anni di vita l'anziana vive in una casa di riposo e del gruppo ereditario contribuiscono alle spese solo 3 figli per intero, 1 figlio solo per un primo periodo i 2 nipoti mai - il costo del funerale viene sostenuto per intero da soli 3 figli ora il nocciolo: c'è una casa da vendere (che vale pochi soldi) in principio si era pensato di recuperare dalla vendita i soldi del funerale (messi da solo 3 figli) e i soldi versati alla casa di riposo (per chi li ha versati) dalla vendita della casa e il rimamenente dividerlo in parti uguali per tutti gli eredi ad oggi alcuni (ovviamente quelli che non han quasi mai contribuito al sostentamento) dicono che quello che è stato messo quando l'anziana era in vita non contano e che il ricavato della vendita della casa va diviso per 5 in parti uguali la domanda è: come funziona legalmente? non erano obbligati a contribuire anche al sostentamento dell'anziana in vita? visto che alcuni non l'hanno fatto non va pareggiata la situazione? le spese di funerale che sono state sostenute solo da 3 persone? grazie a tutti gli avvocati :wink:
in maniera molto spicciola e grossolana sono due faccende distinte che poi si possono intersecare in un secondo momento l'eredità (ammesso per come mi hai fatto capire che non ci sia un testamento) va divisa per i 5 eredi (4 figli+ un 5° deceduto i cui diritti spettano ai suoi figli). quindi o vi accontentate di una quota ciascuno della comproprietà della casa oppure procedete giudizialmente alla divisione (se possibile) del bene in modo da alienare separatamente oppure ancora vendete l'immobile e dividete per 5 quote il ricavato. per quanto riguarda spese di casa riposo e funerale, naturalmente chi accetta l'eredità sopporta anche questo onere. per cui i figli/nipoti che non hanno contribuito a queste spese in vita, dovranno rimborsare gli altri figli eredi che lo hanno fatto (quindi questi ultimi vanteranno un credito) le due azioni possono essere promosse separatamente (questione eredità e credito spese defunta). questo detto in maniera molto superficiale senza studiare le carte e la faccenda (che chiaramente può nascondere molti altri aspetti a differenza di quello che hai raccontato sommariamente) come avrai capito ti devi far seguire da un legale, non è una faccenda di lana caprina
sei stato gentilissimo, non si sa se si finirà in causa volevo giusto capire a grandi linee come funzionano queste cose, ovvio che in caso di cause mi farò seguire da un avvocato /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
sì volevo precisare solo una cosa le spese del funerale possono essere poste a carico della massa ereditaria