X 5 Dischi freno anteriori ovalizzati, la casa non risponde | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog

X 5 Dischi freno anteriori ovalizzati, la casa non risponde

Discussione in 'BMW X5 E53' iniziata da TazioNuvolari, 20 Novembre 2006.

  1. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Scusa ma non ho afferrato (non è ironico): questo che centra?:confused:
     
  2. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.599
    7.683
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    se sei così convinto che te li cambino, prova a buttarti con x5 e tutto nel lago di garda e poi vai a lamentarti perchè il motore non funziona più e perchè, nonostante porte/finestrini chiusi e ricircolo attivato, è ugualmente entrata acqua.

    stando a quel che dici, poichè nel manuale di uso e manutenzione non è scritto che non si può fare le gite nel lago con l'x5, dovrebbero cambiarti l'auto in garanzia scusandosi per l'accaduto..
     
  3. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Te lo ha detto implicitamente: facendolo lavorare a temperature per cui non è stato progettato.
    Come le si raggiungono? In più modi. Qualche rivista se ci fai caso nelle prove di frenata fa differenza tra frenata a freddo e frenata ripetuta. E' uno sfizio o ha una sua logica?
    Oppure, fai due frenate tutto sommato normali diciamo da 80 a 0 in città ripetute in tempi brevi. Poi ti fermi al semaforo e rimani col piede sul freno: secondo te gode l'impianto? Oppure ti viene il dubbio che non riesca a raffreddare? Con oltre due tonnellate di auto bisogna pensarci a queste cose.
    Ma lo stesso è con le gomme, a seconda del target lavorano bene in un certo range di temperatura, se esci da questo intervallo funzionano male, si deteriorano, ecc. Anche con una guida tutto sommato normale, da normale circolazione.
     
  4. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.599
    7.683
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    io ho detto "non adeguata"..e non "sportiva".

    sul fuoristrada che ho avuto, le pastiglie dei freni (bada bene, non i dischi, ma le pastiglie) mi son durate 100mila km..in 200mila km non sono mai stati cambiati i dischi, efficienti al 100% nonostante la manutenzione programmata ne prevedesse la sostituzione ogni 50mila km..
    vedi te..
    e io ne facevo un comunissimo uso stradale, con viaggi non da poco anche in montagna a strapieno carico e a volte col carrello.
    dici che ciò dipenda da come guido, o sul mio toyota avevano per sbaglio messo l'impianto frenante della supra biturbo??? (pur essendo risaputo che i freni delle toyota han sempre fatto kagare..)
     
  5. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.599
    7.683
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    scusa ma con sto discorso permettimi bonariamente di dirti che sei un pò "fuori"..

    è cura del cliente fare in modo che l'auto non resti senza lubrificante.
    se manca, lo devi aggiungere al più presto.
    e se vai in officina, ti fanno pagare il materiale di consumo, cioè l'olio.

    1 kg/10mila km non è normale manutenzione. è normale consumo d'olio.

    la manutenzione è quella programmata, nel senso che se si prevede che ogni 50mila km i dischi dei freni sono da cambiare, ciò viene fatto anche qualora i dischi si presentassero esenti da visibile usura, cioè capaci di fare 100mila km.
     
  6. Ale_530d

    Ale_530d Direttore Corse

    2.418
    119
    28 Agosto 2005
    Reputazione:
    1.979
    BMW530dA e39 YZF R1
    infatti conosco qualcuno che ha sostituito pinze e dischi 8-[
     
  7. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    In questo merito ti risponde già la norma di legge citata poco sopra (bastava leggerela..): art. 129, comma a) CDC -
     
  8. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.599
    7.683
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    ah, sulla legge sta scritto che andare nel lago con l'auto è uso improprio?
     
  9. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Si, questo l'ho capito, ma resta il fatto che stiamo parlando di un bene la cui destinazione d'uso è: "Circolazione stradale", quale che essa sia: ne consegue che anche le 200 frenate all'ora che fai in tangenziale a Milano nell'ora di punta debbano PER LEGGE essere previste (è un bene la cui destinazione è proprio questo, mica si sta parlando di un quadro di Picasso!!) Un auto nasce per affrontare OGNI situazione che si possa presentare durante la circolazione stradale, a prescindere dalle condizioni della stessa.
    E non c'è utilizzo che tenga, proprio perchè è un bene concepito per tale scopo
     
  10. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    .
    Andare sul lago certamente no, andare dentro il lago ovviamente si.
    Te lo ripeto: rileggiti la norma da me citata e lo capirai tu stesso..:rolleyes:
     
  11. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Ma scusa, è esattamente quello che cerco di dire anch'io dall'inizio (e l'ho pure scritto):
    anch'o sono un ex possessore (felicssimo) di un Nissan Terrano 2, sul quale ho fatto 230.000 km in ogni condizione (lo usavo per la maggiore per traino di carrelli non certo leggeri), e anch'io non ho MAI sostituito i dischi freno (le pastiglie invece si).
    Ora mi trovo con un veicolo che non ha mai trainato nulla che fa fuori i dischi ogni 5000 km: non so a te, ma io non la vedo così scontata la situazione..
     
  12. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    No pucci, ciò che dici è giuridicamente sbagliato: i solI ed unicI oneri dell' utilizzatore sono UNICAMENTE quelli riportati sui libretti di uso e manutenzione.
    TUTTO il resto costituisce è semplicemente insostenibile: l'unica cosa che è tenuto a sapere il consumatore è ciò che gli viene documentato, null'altro ( e ti ripeto che in questo la norma è assoluta e categorica).
    Per tornare al caso dell'olio consumato, è normale se ricade entro i previsti parametri del solito libretto, è difforme se sfora.
    Poi che tu lo ritenga "fuori" o "dentro", pensi che in giudizio possa fare una qualunque differenza?
    Mica si va in tribunale a discutere di opinioni sai..
     
  13. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Si vede che non sei ingegnere te. Spero ti vada meglio con lo studio legale...:wink:
    Ogni soluzione è un compromesso. Di soldi, di durata, di facilità di utlizzo, di sicurezza e altri particolari che non puoi immaginare. Non esiste il pezzo "definitivo". Deliberano il pezzo che tra 20 altri testati magari soddisfa il 90% delle situazioni, è scontato che il 10% rimanga fuori. Io son sempre stato di quelli che guida in quel 10%, cioè cerco la massima prestazione ma non ho mai fatto i tuoi ragionamenti, semplicemente se la macchina non frenava montavo un set di Ferodo Racing o DS2500.
    E questi erano pezzi che andavano bene solo nel 50% delle situazioni che si possono trovare in strada, ma a me bastava che ci fosse compreso il mio 10%.
     
  14. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Quindi se tu abiti in un posto con una salita ripidissima e devi ripartire 10 volte al giorno a pieno carico, ripetuto per due anni.. BMW è tenuta a cambiarti la frizione?
    Eppure per te è routine, uso normalissimo.
     
  15. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.599
    7.683
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    stavo per scrivere la stessa cosa..
     
  16. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.599
    7.683
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    il "sei fuori" intendevo ironicamente "di testa".

    per me il consumatore che compra un oggetto deve conoscerlo al 100% PRIMA di acquistarlo, e non lamentarsi poi.

    almeno, per quel che mi compro, cerco di sapere in anticipo pregi e difetti.
    se il rapporto fra pregi e difetti non mi soddisfa, rinuncio all'acquisto.

    ma pregi e basta non ve ne sono..

    poi non posso o non riesco a pensare che chi si compera auto di un certo livello non conosca quello che ci sta dietro, a prescindere dal fatto che sia ingegnere o meno, un minimo di nozioni devono esserci.
    altrimenti ci si lamenta senza conoscere a fondo il problema, la sua natura ecc.
     
  17. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.599
    7.683
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA

    sto cercando di farti capire che sul toyota i dischi mi son durati 200mila km..mentre qui sul bmw son già stati cambiati a 90mila e probabilmente saranno da cambiare al prossimo tagliando (sui 170mila circa).

    mica mi lamento perchè mi son durati di meno..

    son sicuro che se la mia E39 avesse il cambio automatico, pur con il mio stile di guida mi durerebbero anche la metà rispetto ad ora.
    ma è una cosa che so già in partenza..
     
  18. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.599
    7.683
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA

    se uno non sa cos'è e/o come funziona la frizione, vien data colpa a un difetto dell'auto..
    dopo oltre 100 anni di automobile c'è ancora tanta gente che non sa come funziona un'auto..è pazzesco.
     
  19. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Perchè, da oggi per guidare un'auto senza che si sfasci ogni tre per due bisogna essere inge?
    Strano, non l'ho mai sentito dire, pensavo bastasse una regolare patente di guida cosiddetta tipo "B", ma evidentemente per guidare le BMW ci vuole una patente speciale...
    Inoltre, in merito ai compromessi da te citati, il costruttore può fare tutti i compromessi che vuole, resta il fatto che in legge se il prodotto alla fine risulta difforme anche in un solo "compromesso", ne è per legge responsabile a prescindere da tutte le considerazioni tecniche, fondate o meno che siano..
    Poi se io compro un'auto nuova, pretendo quantomeno che freni già di suo, e se non lo fa lo vado a pretendere nelle opportune sedi: che assurdità, vero???
    Pensa a volte cosa pretende mai la gente, persino che un'auto nuova da 70.000 euro sia pure dotata di adeguato impinto frenante!!
    Talvolta il cliente è proprio incontentabile...:rolleyes:
     
  20. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Bravo, cominci a capire: se la frizione si usura prima di quanto previsto dal solito libretto, si concretizza proprio il caso da te citato.
    Se non ti fidi, chiedi pure a qualsiasi legale o associazione dei consumatori, ne avrai la conferma che cerchi..
     

Condividi questa Pagina