X 5 Dischi freno anteriori ovalizzati, la casa non risponde

Discussione in 'BMW X5 E53' iniziata da TazioNuvolari, 20 Novembre 2006.

  1. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Conosco questo genere di affermazioni, credimi, è da oltre un anno che BMW me le racconta in tutte le salse: è però un vero peccato che non esista alcun fondamento giuridico che le sostenga.
    Anzi, al contrario, come dicevo poco sopra, l'attuale "Codice del Consumo" sancisce inesorabilmente il contrario: che poi i centri di assistenza vogliano per ovvie ragioni raccontare le loro favole è cosa nota, ma ancora e sempre prive di ogni fonfamento legalmente sostenibile.

    La legge sulla CONFORMITA' del bene è inesorabile, per fortuna[-X
     
  2. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    non c'è nessuna favola.

    la garanzia copre i difetti della casa. PUNTO..

    se il disco ti si rovina / ovalizza / qualunque altra cosa per un difetto di fabbrica te lo cambiano, in altri casi no.

    e per ovalizzare il disco deve esser difettosa la pinza freno, e questo non mi pare il tuo caso visto che non dici di averle mai cambiate... quindi se il disco si ovalizza da solo NON è un difetto di fabbrica xkè si ovalizza per l'utilizzo che ne viene fatto, a meno che tu non riesca a dimostrare il contrario dimostrando che il disco freno è troppo debole o di materiale di bassa qualità..

    nel primo caso getta la spugna subito, dato che la vettura è omologata quindi ha superato test ben più critici di quelli che puoi effettuare tu, di conseguenza i freni sono ok, ti rimane che sia il disco freno difettoso.. in tal caso fallo analizzare da un laboratorio..

    tante altre strade non ci sono.. ne cavilli legali, ne favolette, ne specchi su cui arrampicarsi...

    se vuoi fagli causa, ma ti ho gia detto come andrà a finire...
     
  3. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10

    Giusto per fare un po' di chiarezza, ti posto di seguito il testo integrale della relativa norma di legge attualmente in vigore (credo dalla sua semplice lettura ti sarà forse più chiara la situazione).:wink:

    Articolo 130 (Codice del Consumo):
    Diritti del consumatore
    1. Il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di
    conformità esistente al momento della consegna del bene.
    2. In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese,
    della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi
    3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto,
    conformemente ai commi 7, 8 e 9.
    3. Il consumatore può chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo,
    senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente
    impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro.
    4. Ai fini di cui al comma 3 è da considerare eccessivamente oneroso uno dei due rimedi
    se impone al venditore spese irragionevoli in confronto all’altro, tenendo conto:
    a) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformità;
    b) dell’entità del difetto di conformità;
    c) dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli
    inconvenienti per il consumatore.
    5. Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine
    dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo
    conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato
    il bene.
    6. Le spese di cui ai commi 2 e 3 si riferiscono ai costi indispensabili per rendere
    conformi i beni, in particolare modo con riferimento alle spese effettuate per la
    spedizione, per la mano d’opera e per i materiali.
    7. Il consumatore può richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la
    risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni:
    a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
    b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene
    entro il termine congruo di cui al comma 6;
    c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli
    inconvenienti al consumatore.
    8. Nel determinare l’importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto
    dell’uso del bene.
    9. Dopo la denuncia del difetto di conformità, il venditore può offrire al consumatore
    qualsiasi altro rimedio disponibile, con i seguenti effetti:
    a) qualora il consumatore abbia già richiesto uno specifico rimedio, il venditore
    resta obbligato ad attuarlo, con le necessarie conseguenze in ordine alla decorrenza
    del termine congruo di cui al comma 6, salvo accettazione da parte del
    consumatore del rimedio alternativo proposto;
    b) qualora il consumatore non abbia già richiesto uno specifico rimedio, il consumatore
    deve accettare la proposta o respingerla scegliendo un altro rimedio ai
    sensi del presente articolo.
    10. Un difetto di conformità di lieve entità per il quale non è stato possibile o è eccessivamente
    oneroso esperire i rimedi della riparazione o della sostituzione, non dà
    diritto alla risoluzione del contratto.
     
  4. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual

    esatto. io ho detto la stessa cosa. il punto è che questo NON è un difetto di conformità...

    cmq è inutile continuare a discuterne.. io il mio parere te l'ho dato... poi facci sapere come va a finire....
     
  5. Geno

    Geno Presidente Onorario BMW

    9.104
    479
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    145.089
    E24-635CSI
    hai dimenticato un opzione... forse non fa un buon utilizzo del sistema frenante
     
  6. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Scusa, ma perchè dici che è inutile discutere?
    è proprio per scambiarsi le reciproche opinioni che si posta sui forum, no?
    Inoltre il nostro dialogo mi pare oltremodo pertinente al titolo del thread..

    Ti ringrazio comunque per la tua cordiale attenzione, ciao

    P.S: in merito a ciò che secondo te non è un difetto di conformità, ti posto qui di seguito la definizione giuridica di "difetto di conformità":

    Articolo 129 (Codice del Consumo)
    Conformità al contratto
    1. Il venditore ha l’obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di
    vendita.
    2. Si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono
    le seguenti circostanze:
    a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo;
    b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualità del bene
    che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello;
    c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il
    consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e,
    se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni
    fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante,
    in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura;
    d) sono altresì idonei all’uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da
    questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto
    e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.
    3. Non vi è difetto di conformità se, al momento della conclusione del contratto, il consumatore
    era a conoscenza del difetto non poteva ignorarlo con l’ordinaria diligenza
    o se il difetto di conformità deriva da istruzioni o materiali forniti dal consumatore.
    4. Il venditore non è vincolato dalle dichiarazioni pubbliche di cui al comma 2, lettera
    c), quando, in via anche alternativa, dimostra che:
    a) non era a conoscenza della dichiarazione e non poteva conoscerla con l’ordinaria
    diligenza;
    b) la dichiarazione è stata adeguatamente corretta entro il momento della conclusione
    del contratto in modo da essere conoscibile al consumatore;
    c) la decisione di acquistare il bene di consumo non è stata influenzata dalla dichiarazione.
     
  7. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    La tua teoria mi interessa: cortesemente, mi spiegheresti cosa sarebbe da intendersi con "buon uso del sistema frenante"?
    Non so tu, ma io lo utilizzo unicamente per "frenare" il veicolo, che guardacaso è proprio la destinazione d'uso del bene definito "sistema frenante", non concordi?:wink:
     
  8. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    dico che è inutile discutere xkè ti sto dicendo dall'inizio che so cosa la garanzia passa e cosa non passa, e il tuo è un caso disperato... :biggrin:

    poi se riesci a farteli passare a forza di rompergli i :-s :-s buon per te :mrgreen:

    ma io in 4 anni che faccio sto lavoro non ho MAI visto sostituire dei dischi freno in garanzia, se non per un guasto della pinza freno..
     
  9. Geno

    Geno Presidente Onorario BMW

    9.104
    479
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    145.089
    E24-635CSI

    si ho capito pelvix, ma se te per frenare non so dall'autostrada entrando nella rampa per uscire dal casello freni piano piano per 800 metri prima li fondi, io freno per 100 metri massimo e mi aiuto con le marce, oppure in autostrada stacchi all'ultimo quando esce un camion... è una mia opinione è, non sto dicendo che sei topo gigio a guidare...
     
  10. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Credo che fra noi ci sia stato un malinteso: ho compreso perfettamente che secondo le regole del Costruttore (o dell' Importatore, a seconda dei casi), la garanzia NON prevede tali sostituzioni: questo lo so molto chiaramente - infatti la stessa BMW Italia me lo ha più volte ribadito - ma il punto è che tali "regole del construttore" sono ad oggi illecite secondo norma vigente.
    Che poi i costruttori facciano orecchie da mercante, beh peggio per loro, a suon di citazioni vedrai che prima o poi si stancano...
    Nella fattispecie di BMW Italia, le cosiddette "regole del costruttore" inerenti le garanzie prestate, sono chiaramente riportate nelle clausole del contratto di acquisto steeeo: infatti la Camera di Commercio di Pavia ha sancito tali contratti come "VESSATORI": questo dovrebbe darti un quadro più chiaro della situazione che cerco di spiegare...
     
  11. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Ho capito cosa intendi, ma il fatto è che il Costruttore DEVE per legge fornirti un veicolo i cui freni siano in grado di sopperire ad entrambe le situazioni da te citate (e non solo quelle, ovviamente).
    In altre parole, a meno che il Venditore non riesca a dimostrare che tu hai utilizzato il veicolo per competizioni, in qualsiasi altro caso è PER LEGGE COMUNQUE E SEMPRE RESPONSABILE, anche se tu freni per 8 km consecutivi, o se abitualmente inchiodi le ruote..
     
  12. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.695
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA

    qui non mi trovo d'accordo.
    un conto è che i freni funzionino. un altro conto è distruggerli.

    anche la frizione è fatta per durare ma se uno ha un tipo di guida che la fà fuori in 10mila km, non è sicuramente colpa dei materiali, a meno che come ho già detto vi sia una verificata sistematicità dell'evento, su un discreto campione di vetture (es punto II serie, oltre l'80% delle auto avevano una frizione che nei primi 20mila km si "finiva" indipendentemente dalle caratteristiche di guida)


    anche un motore è progettato per poter percorrere mediamente 250mila km.

    certo che se li fai tutti in prima, può essere che verso i 6-7mila km inizi a darti qualche problema..
     
  13. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    pelvix.. ora, secondo te, se uno compra un M3, ci va a girare in pista subito da nuova nuova, esce che i freni son da rifare, sono in garanzia?

    secondo quello che hai detto finora si... :-k


    e cmq le "regole del costruttore" non sono illecite per i motivi che ti ho spiegato prima, ovvero che non hai i dischi ovalizzati per un difetto di fabbrica, ma per un qualche altro motivo che loro ritengono sia imputabile al guidatore... è dall'inizio della discussione che sto provando a dirtelo :lol:
    attaccarti ai cavilli non ti servirà a nulla xkè non sono nel torto loro...

    è come ti dicevo prima, se ti si fosse bloccata una pinza e fondevi i dischi, avresti avuto ragione, e ti saresti visto sostituire pinze e dischi in garanzia senza battere ciglio, ma in un caso del genere NON te li cambiano in garanzia, e NON sono nel torto... ti puoi attaccare a tutti i cavilli che vuoi ma se te li cambieranno sarà solo per farti un piacere....
     
  14. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Forse non riesco a spiegarmi,allora:
    1- io sto sempre parlando del codiddetto "uso normale del bene alienato", per legge sempre presunto salvo dimostrazione contraria - e qui l'onere della prova è sempre e soltanto del Venditore.
    2- per "uso normale del bene" in giurisprudenza si intende il cosiddetto "utilizzo del bene secondo destinazione d'uso (scusate il gioco do parole).
    3- ordunque, se si sta parlanodo di un veicolo omologato per la circolazione stradale, questo DEVE indiscutibilmente essere in grado di affrontare OGNI tipo di circolazione stradale SENZA subire alcun danno, altrimeti si tratta di difformità del bene rispetto alla destinazione d'uso, e quindi di conseguenza al contratto di vendita (e lo ripeto: questo non lo dico io, ma la legislatura italiana, nonchè quella europea).
    4- L' unico e solo caso in cui il Venditore può esimersi dal fornire assistenza sul bene in garanzia (a parte l'uso improprio del bene - ed ex nel caso di un veicolo, se riesce a dimostrare che è stato utilizzato per competizioni), è il caso in cui sul contratto stesso vi sia una clausola (ammesso che non sia vessatoria) che ne limiti chiaramente i campi di utilizzo; in TUTTI gli altri casi ogni asserzione del Venditore è per legge ILLECITA.
    5- Comprendo che tutto ciò possa talvolta costringere il Venditore ad intervenire in garanzia anche quando in realtà non è unicamente colpa di un difetto di fabbricazione, ma trovo altrettanto assurdo il considerare normale un' auto che ogni 5-6000 km deforma i dischi, a prescindere dallo stile di guida (sempre e comunque riferito al normale uso stradale): fortunatamente anche il Legislatore sembra aver recepito tali assurdi paradossi..
     
  15. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Luca, il caso dell'uso in pista del veicolo, se rileggi poco sopra, l'ho da sempre esplicitamente escluso, anche perchè è già il Venditore ad escluderlo con apposita clausola contrattuale (e questa volta lecitamente).
    UNICAMENTE per tale ragione è escludibile, ovvero se il Venditore non si premurasse di escludere esplicitamente tale tipologia di utilizzo, dovrebbe COMUNQUE prestare assistenza in garanzia.
    Tutto ciò sta a significare che il Venditore, quando vende un bene, deve fare in modo che esso sia CONFORME al contratto: se il bene non è in grado di sopperire ad una qualunque eventualità che invece altri beni simili sono in grado di affrontare, o lo esplicita chiaramente su contratto, o incorre inesorabilmente nella DIFFORMITA' CONTRATTUALE.
    Nel caso in oggetto, visto che naturalmente non tutti i veicoli deformano sistematicamente i freni ogni 5-6000 km (e questo sempre e comunque a prescindere dal presunto stile di guida), allora è oltremodo evidente che c'è una difformità del bene: quale che tecnicamente essa sia (impianto sottodimensionato, pinza freno difettosa, ripartitore freanta difettoso, ecc..) poco importa, il cliente non ha certo l'onere di dimostrare nulla sl piano tecnico..
     
  16. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Premesso che la mia X3 ha 48.000Km e i dischi non sono ovalizzati.
    Se uno non sa frenare, i freni li rovina. Ma non c'è bisogno di girarci in pista, basta frenare poco deciso prolungato piuttosto che forte e per meno tempo.
    Questo se non c'è un difetto, ma il difetto o è di quel set in particolare oppure non esiste perchè la mia che ha anche il Rapid non ha problemi di freni.

    Quindi se te li passano è per farti un favore.

    Voglio vedere se chiedi la sostituzione delle gomme se ti diverti a fare i burnout o ci prendi gli spigoli senza ritegno.
     
  17. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.695
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA

    questo non significa che i freni devono durare per sempre.

    questo significa che, salvo usura, l'impianto frenante deve essere efficiente.
    salvo l'usura. che dipende FORTEMENTE dallo stile di guida. (ma non necessariamente da uno stile di guida sportivo)

    se per come freni con l'X5 ti si deformano i dischi ogni tot km, ciò è imputabile a te.
    la dicitura "normale uso" è opinabile..magari il mio "normale uso" e differente dal tuo..
    di sicuro l'X5 non è nato per la pista, e penso che qui siamo tutti d'accordo.
    voglio vedere se in statale non superi mai i limiti, o se tieni la "giusta velocità" (che non sono necessariamente i 50 km/h) anche in ambito urbano!
     
  18. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    In merito allo "stile di frenanta", questo lo trovo francamente insostenibile: non sta scritto da nessuna parte che per guidare un x5 bisogna saper frenare in modo particolare, io freno secondo esigenze - e mi pare più che ovvio direi -.
    Che poi talvolta le frenate siano lunghe o brevi poco cambia: un impianto frenante DEVE per destinazione d'uso essere in grado di sostenere entrambi i tipi di lavoro (salvo diversa indicazione del Venditore su contratto di acquisto): se così non è si parla di DIFFORMITA' a prewscindere da quali ne siano le cause.
    Inoltre, mi pare a dir poco assurdo parlare di usura dei dischi dopo 5-6000 km (di uso stradale): i dischi freno devono per lo meno raggiungere i 100.000 km (come per altro previsto dal piano di manutenzione del veicolo stesso).
    Ti porto un esempio pratico: se io abito in montagna e devo percorrere lunghe distanze in discesa con un veicolo dotato di cambio automatico, come potrò mai fare a non effettuare frenate lunghe? La vedo un po' complicata, no?

    P.S: cos'è il "Rapid" da te citato?
     
  19. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Si, Puccio, concordo con te, peccato che parlare di usura dei dischi freno dopo 5-6000 km è semplicemente assurdo: è un componente che secondo il costruttore va sostituito attorno ai 100.000 km, fai tu..
    Per ciò che concerne lo stile di guida, al limite potrebbe influire sul precoce consumo, non sulla deformazione del sistema (e ti ricordo che stiamo sempre e comunque parlando di uso stradale). Inoltre in merito all'opinabilità dell'uso cosiddetto normale, ti informo che invece non lo è affatto: in giurisprudenza è sottointeso salvo prova contraria (ovvero se lo vuoi opinare lo devi dimostrare - ex: il Venditore dovrebbe riuscire a dimostrare che il veicolo ha preso parte ad una competizione).
    In merito poi alla mia guida in statale, ti sembrerà strano, ma io in effetti rispetto SEMPRE i limiti, anche quelli più assurdi, tant'è che gli amici mi danno del pensionato alla guida: in realtà sono un ex motociclista che si è stancato di arricchire le casse dei comuni a suon di velox.
    Giusto per darti un quadro del mio stile di guida, pensa che con il mio x5 (3.0 d 218cv con Pack Sport e con steptronic) ho un consumo medio di 11 km/litro, quando lo stesso costruttore prevede un consumo medio di circa 9 km/litro..
     
  20. Nemis

    Nemis Primo Pilota

    1.018
    3
    20 Settembre 2005
    Reputazione:
    989
    330d e90

    pure le gomme??
    cmq x esperienza di conoscenti pure i freni brembo a 4 pistoncini (roba da 3500neuri) entran in crisi anche dopo 3 giri pista tirarti e si rischia l allungo, oltre a far cambiar colore alle pinze stesse
     

Condividi questa Pagina