X 5 Dischi freno anteriori ovalizzati, la casa non risponde

Discussione in 'BMW X5 E53' iniziata da TazioNuvolari, 20 Novembre 2006.

  1. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    evidentemente non sei stato sufficientemente cordiale..[-X
     
  2. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual

    sai quanto ci vuole?

    - smontano i dischi
    - li inviano al laboratorio
    - il laboratorio li analizza
    - il laboratorio da il risultato delle analisi -------> dischi deformati per surriscaldamento (come ho gia scritto pagine e pagine fa è l'unica causa possibile dato che il resto funziona bene)

    risultato:
    ti tengono la macchina ferma un mesetto xkè TU vuoi far analizzare la macchina per capire la deformità
    tutte le spese verranno addossate a te xkè non è un difetto di garanzia
    ti sei trovato con la macchina ferma per tot tempo senza che tu possa dire ne A ne B

    ti conviene? :rolleyes:
     
  3. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.695
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA

    alla fine ci troviamo alla diciassettesima pagina a dire le tesse cose che già abbiamo detto nella prima
     
  4. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Luca, a parte il fatto che il Venditore nemmeno ci pensa a mettere insieme un simile castello di carte (anche perchè sarebbe inutile), ma ammettendo pure che le cose procedano come tu dici, cosa dimostri?
    Se i dischi si sono deformati a seguito di surriscaldamento, ebbene così sia: allora si andrà ad analizzare l'origine di tale surriscaldamneto.
    Se il venditore introduce la tesi dell'uso improprio che causa il surriscaldamento, resta il fatto che deve SEMPRE e comunque dimostrarlo tale uso improprio..
    Mi spieghi cosa cambia se la deformazione è originata dal surriscaldamento?
     
  5. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Si, infatti, il punto è propio quello, che dite ma non dimostrate:
    - qualcuno (non ricordo chi) ha sostenuto che i materiali soggetti ad usura non sono coperti da garanzia: pura fantasia, dimostratemi (possibilmente a termini di legge) da dove origina tale singolare deduzone..

    - tu mi dici che il problema è originato da uso improprio dei freni, dimostramelo, sono curioso..

    oltretutto, visto e considerato che l'auto è stata adoperata unicamente per circolazione stradale, vorrei proprio capire dove sta l'uso improprio..

    non ho acquistato un Picasso, ma un bene definito "autoveicolo": sapete qual'è la legale destinazione d'uso dei beni definiti "autoveicoli"?

    Indovinate un po'..](*,)
     
  6. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    fidati che si fa... anche da me è successo che in qualche caso particolare i materiali venissero analizzati in laboratorio.... non tanto per lamentele da parte del cliente ma per rotture di pezzi "di sicurezza" (se non sbaglio si trattava di un braccetto dello sterzo) che il cliente sosteneva si fosse rotto "da solo" (quindi un problema abbastanza grave) mentre le analisi hanno riscontrato che aveva preso un colpo


    per il surriscaldamento, te l'ho gia detto un miliardo di volte, ma lo ribadisco per l'ultima volta
    se il disco è deformato a causa del surriscaldamento (e dal basso della mia ignoranza è l'unica causa che conosco) visto che non c'è nessuno che va li a scaldarlo col phon, ma si surriscalda frenando, le OVVIE cause possibili sono che ho la pinza rimane bloccata e frena sempre e quindi surriscalda il disco, o "qualcuno" (il guidatore magari :rolleyes: o forse nel tuo caso i folletti dentro alla macchina) tiene frenato -----> utilizzo improprio

    visto che l'avaria alla pinza si scarta da se dato che non ti è mai stata sostituita e non ha mai riscontrato difetti, va da se che l'unica altra possibilità è l'utilizzo improprio da parte del conducente...

    come vedi non c'è nessun ragionamento al limite della fantascenza o al limite del cavillo legale, è INCREDIBILMENTE semplice, ed è altrettanto incredibilmente assurdo che sono 17 pagine che stiamo cercando di fartelo capire
     
  7. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.695
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    quella del phon, luca, è fantastica! :lol:
     
  8. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    è però un vero peccato che invece di cause che possono generare il surriscaldamento di un disco freno, come ti ho già detto, ce ne sono un'infinità..
    Comunque, anche assumendo che non ci siano altri componenti difettosi sul veicolo, resta il fatto che se si deformano i dischi durante l'uso per il quale il bene è destinato (ovvero per l'appunto la circolazione stradale), a prescindere dallo stile di guida, giuridicamente si parla di "difformità del bene rispetto alla destinazione d'uso, salvo dimostrazione contraria".
    La "dimostrazione contraria" deve essere oggettiva e non deduttiva: ne consegue che tutto il tuo film per analizzare il disco in laboratorio non dimostra alcunchè: o hai prove certe che il veicolo è stato usato in modo difforme (ex: per competizioni), oppure sei giuridicamente nell' insostenibilità della tua tesi, curioso vero?
     
  9. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.695
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    allora pelvix, per quando è fissata la prima udienza dal giudice istruttore?

    sono proprio curioso di venire a sapere come va a finire, e soprattutto quanto ti costeranno due dischi
     
  10. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    ad esempio?


    sul libretto di uso e manutenzione probabilmente c'è scritto di evitare frenate lente e prolungate per evitare il surriscaldamento dei freni (quindi tutto il tuo viaggio mentale finisce prima ancora di cominciare)

    cmq a parte questo tu credi che si mettono a fare test su test in strada per dimostrarti che frenando in un certo modo i dischi si surriscaldano / ovalizzano?

    la cosa ancora più curiosa è che tu credi che un test di laboratorio sia una analisi "deduttiva" (oltre che non è un film dato che sono cose che si fanno.. come ti ho gia detto lo faccio per lavoro seguire le garanzie degli automezzi :rolleyes: ) secondo te un test di laboratorio è una deduzione?

    secondo me è una deduzione guardare un disco freno e dire "si è deformato per xxx motivo" (che gia un buon meccanico lo sa... oppure se tu porti la macchina dal meccanico e lui ti dice che c'è una cinghia da cambiare tu gli rispondi che deve fare una prova oggettiva sulla vettura per dimostrarti il motivo per cui è da cambiare?)
    fare un test di laboratorio non è una deduzione

    cmq ormai sono diverse settimane che andiamo avanti con ste seghe mentali, quand'è che procedi coi fatti e ci riporti la cronaca della tua azione legale?
     
  11. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    quoto la domanda, se ci dai anche le coordinate dell'udienza te ne siamo grati visto che è una cosa che interessa a mio suocero :mrgreen:
     
  12. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Beh, mi riesce un po' complicato dirti quando sarà la prima udienza, visto che ormai siamo alla terza o quarta (è circa un anno che il procedimento va avanti..).

    Inoltre, dall'alto della tua sapienza giuridica, dovresti sapere che i procedimenti civili si effettuano "a porte chiuse", indi per cui se vuoi andare a guardare una porta, fa pure, buon divertimento..:rolleyes:
     
  13. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Se è vero che tuo suocero è avvocato, dubito seriamente che non sappia che i procedimenti civili si effettuano "a porte chiuse", indi per cui se vuoi andare a guardare una porta, fa pure, dovresti incontrarci l'amico puccio..
     
  14. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.695
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA

    terza o quarta?

    e dopo 4 udienze che è venuto fuori?
     
  15. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Allora, ricapitoliamo:

    1- non so dirti se sul libretto di uso ci sia o meno la questione delle frenate lunghe, e francamente poco mi importa: visto che la circolazione stradale prevede talvolta anche frenate lunghe (ex: in discesa in montagna), e visto che stiamo comunque e sempre parlando di un bene destinato guardacaso proprio alla suddetta circolazione stradale, anche nel caso in cui vi sia riportata detta avvertenza, non farebbe altro che confermare la difformità del bene rispetto alla destinazione d'uso - anzi, ora che ci penso mi hai dato una buona idea, controllerò al più presto e spero proprio di trovare tale avviso..-

    2- in merito ai test su strada, chi li ha mai nominati? io non credo proprio, anche perchè non dimostrerebbero priprio nulla..

    3- in merito ai test di laboratorio, come ti ho già detto più volte, non dimostrerebbero proprio nulla (e guarda caso il Venditore non li ha richiesti, se ne sarà dimenticato, vero?): che il disco sia deformato è pacifico, che ciò possa dipendere dal surriscaldamento probabile, ma comunque resta il fatto che un bene destinato alla circolazione stradale non è in grado di soddisfare la destinazione d'uso, proprio perchè c'è il surriscaldamento, la deformazione, ecc..
    Come ti ho già detto fino alla nausea, l'uso inadeguato va dimostrato e non dedotto (e spiegami come fai a dimostrarlo in laboratorio, sono curioso..)

    4- per ciò che concerne gli aggiornamenti in merito al procedimento, lo farò volentieri, anche perchè è mia ferma intenzione fare tutta la pubblicità che possso a BMW Italia e consociate.
    A tal proposito vi sarà inoltre una presa di posizione anche dell'Adiconsum che sta anch'essa seguendo la vertenza, ovviamente non per tutelare i mieie interessi personali, bensì quelli del consumatore generico, che naturalmente bmw non rispetta..
     
  16. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual

    :lol:

    che i dischi sono ovalizzati #-o

    :lol:
     
  17. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual

    guarda pure poi fammi sapere...
    sappi che quando firmi il contratto di vendita tu accetti le clausole che il costruttore da... (vedi concessionari che danno un anno di garanzia sull'usato contro i 2 previsti dalla legge)

    comunque a parte questo fai tanto il saccente, allora spiegamelo tu come faresti a dimostrare che i dischi NON si sono deformati per un uso improprio...
     
  18. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Se lo avessi saputo con precisione l'avrei riportato correttamente non credi?
    non essendo io il legale che segue la vertenza, non ho tutti gli aggiornamenti..

    In merito alle risultanze, ad oggi il Venditore nella sua comparsa, si è giustificato sostenendo (peraltro a ragione) d'aver fatto tutto il possibile per risolvere la difformità, sostituendo praticamente mezza macchina, e laddove permangono delle difformità, queste non possono essare sanate dal suo operato ma dovrei rivalermi sul produttore (importatore in questo caso).

    Ora, io capisco il discorso del concessionario, non è che pretendo che mi fabbrichi lui dei dischi che non si deformino, però resta il fatto che io ho pagato per buono un bene che non lo è e che non è stato sanato, indi per cui esigo un risarcimento.
    Che poi non sia colpa del venditore ma del produttore poco mi importa: la norma mi consente di rivalermi nei confronti del venditore e visto che per me è la via più semplice, così sia..
    Se poi lo riterrà, al Venditore spetta comunque il diritto di rivalsa, per cui non ci rimette nulla..
     
  19. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Luca, ma mi prendi in giro?
    è la ventesima volta che ti dico che le clausole da te menzionate sono VESSATORIE (e quindi per legge nulle)!!
    Ti ho anche postato il link del procedimento istituzionale che ha rilevato la vessatorietà dei contratti bmw italia e tu vieni a dirmi che sono io il saccente?
    forse sei tu che sei un tantino distratto, non credi?

    Per il discorso dell'onere della prova, anche qui per la ventesima volta, ti ripeto che il consumatore non ha PER LEGGE alcun onere di dimostare nulla: è così PER LEGGE, sai che significa?
    o vuoi aprire anche un dibattito sul fatto che la legge sia ingiusta, vedi un po' tu..](*,)
     
  20. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    no, è invece venuto fuori che il bene era difforme, e non è stato reso conforme nonostante la buona fede del venditore, che ha fatto tutto il possibile..

    coincidenza, vero?
     

Condividi questa Pagina