X 5 Dischi freno anteriori ovalizzati, la casa non risponde

Discussione in 'BMW X5 E53' iniziata da TazioNuvolari, 20 Novembre 2006.

  1. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Si, questi sono altri due aspetti per i quali l'arbitrato "lascia un po' a desiderare" (secondo me), inoltre se non è previsto dal contratto è impraticabile, quindi non mi pongo il problema.
    In merito ad una eventuale divergenza fra i periti, ritengo che nessun perito riesca a non notare un disco freno ovalizzato (è talmente evidente che lo ha notato persino la mia compagna, che non sa neppure quante ruote ha una automobile).
    Considerato poi che già le assistenze bmw hanno già ammesso tale deformazione per ben quattro volte, la vedo dura discutere sulla presenza della difformità.
    Semmai si discuterà sull'origine: dato che il difetto si è manifestato fin da subito (e quindi entro i 6 mesi previsti dalla norma), si presuppone che si tratti di "vizio essenziale del bene all'orgine salvo dimostrazione contraria" (che naturalmente spessa al Venditore)..
    Questo significa che non sta a me dimostrare l'origine tecnica del difetto, ma anzi, al contrario, spetta al Venditore dimostrare che il difetto è stato causato da uso imroprio del bene..
     
  2. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    quindi se io vado contro un palo e pretendo che mi venga riparata in garanzia è il venditore che mi deve dimostrare che io non sono capace di guidare e sono andato contro il palo?

    sostengo sempre di più che tu abbia delle teorie interessanti :lol:


    per curiosità, che lavoro fai?
     
  3. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.695
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    ma disco deformato non è = a disco /impianto frenante difettato..e quello che cerchiamo di dirti è che non è il fatto di dimostrare che il disco è deformato il problema, ma dimostrare che tale deformazione non è "imperizia" di guida..voglio dire, se il CTU asserisce che tale deformazione può essere attribuibile a "imperizia" nel'uso dei freni, come fa il tuo CTP a sostenere il contrario?
     
  4. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    queste sono comiche!

    Vorrei guardare in faccia il perito che ha intascato i soldi per dire che un disco è deformato!
     
  5. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Questo lo stabilisce la norma di legge attribuendo ad una delle parti ciò che si chiama "onere della prova": nella fattispecie, la norma inerente la conformità dei beni di consumo stabilisce chiaramente che, quando il difetto si manifesta entro i 6 mesi dalla consegna, lo si ritiene "presente fin dall'origine salvo dimostrazione contraria".
    Ora, stando così la norma, mi spieghi per quale recondita ed oscura ragione, secondo te, dovrei essere io a dimostrare l'origine tecnica del difetto?
    Mi pare che tu abbia soverchiato un tantino la norma no?
     
  6. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Perchè, secondo te, le auto sono fatte per andare contro i pali?
    Ah, ora ho capito, è solo che secondo te non sono fatte per frenare...Chissà come ho fatto a non pensarci prima

    Si, tu devi decisamente essere un cabarettista..:rolleyes:
     
  7. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Saranno anche comiche (se lo dici tu..), ma resta il fatto che una vibrazione in frenata può avere un'infinità di cause (cerchio deformato, equilibratura errata, pinza freno difettosa, ecc..): dall'alto della tua sapienza, come faresti a sapere a priori qual'è l'elemento che genera tale vibrazione senza una perizia tecnica?
    Con la macumba? Temo che per il giudice si un tantino - come dire - inattendibile..

    Come vedi, il perito non è poi così inutile (o ridicolo che dir si voglia) come sembra..
     
  8. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.695
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA

    ti ostini ad aggirare quello che dico:

    se il CTU sostiene che la deformazione è causata da imperizia di guida, il giudice dà ascolto a LUI, salvo ascoltare poi le controdeduzioni del TUO CTP.
     
  9. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    No, ascolta, in una citazione non puoi aggirare proprio nulla, ci sono delle norme che te lo impediscono.
    E proprio queste stabiliscono quanto sopra, indi per cui il quesito che il giudice porrà al CTU sarà finalizzato a rilevare la PRESENZA della difformità, non la sua ORIGINE.
    Fatto questo, se la controparte introdurrà la tesi dell'uso inadeguato (e lo farà di certo), allora sarà questa - e non il CTU!! - a doverlo dimostrare: questo perchè la norma stabilisce che "l'onere della prova contraria" sta al Venditore..
    Perchè dici a me che "aggiro": non l'ho mica scritta io la legge..
     
  10. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    :lol:
     
  11. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.695
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA

    allora scusa che senso c'è a intentare una causa per dimostrare che il disco è deformato?
    che sia deformato ne sei sicuro tu e ne è sicura anche l'officina, per cui non vedo cosa tu voglia dimostrare..#-o

    al limite se vuoi intentare una causa, deve riguardare la "causa" della deformazione, e non la presenza della stessa.

    se alla fine il CTU dice "ebbene sì, la deformazione c'è", il giudice dira "e sti kazzi..?" ovvero: e allora?

    se entrambe le parti ammettono la presenza della deformazione, che senso ha andare davanti al giudice?
     
  12. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    No, quello che deve dimostrare la causa non è la deformazione dei dischi (o di qualsiasi altro componente meccanico), bensì invece la difformità definita "vibrazione sterzo in frenata", ed è esattamente questa la domanda al CTU.
    Dimostrato questo, come ti ho detto poco sopra, il Venditore sarà chiamato a giustificare il fatto che non ha messo in conformità il bene: qui, se esso sosterrà la tesi dell'uso improprio, lo dovrà dimostrare.
    Come ti ho già detto, l'onere della prova in tal senso sta unicamente al Venditore, a me sta unicamente l'onere di dimostrare la presenza di una difformità non sanata, che nella fattispecie si chiama "vibrazione sterzo in frenata" e non "deformazione dischi freno"..
     
  13. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.695
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    beh io non vedo altra risposta al quesito del CTU se non "la vibrazione è causata dai dischi deformati", punto e basta..

    è da lì in poi che non capisco cosa tu pensi che possa venir fuori..

    se la risposta è quella, che vuoi che faccia il ctp se non dire "beh, lo sappiamo anche noi"..
     
  14. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    e con questa sono 16 pagine che glielo diciamo :rolleyes:

    e altrettante che è na causa persa.. ma contento lui...
     
  15. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    Ma io non ho capito ancora se è davvero un avvocato o millanta.
     
  16. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual

    :lol:

    io gliel'ho chiesto che lavoro fa ma nn lo vuole dire :lol:
     
  17. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.695
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    "qualche" post fa mi aveva detto che non è avvocato..
     
  18. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Il punto è proprio quello: il disco deformato è una difformità del bene venduto che non è stata sanata (o per meglio dire l'origine della difformità non è stata sanata): se il Venditore introduce la tesi dell'uso improprio come origine, come già detto, la dovrà dimostrare.
    Ora, stante il fatto che ovvente il veicolo non ha mai partecipato a competizoni (o similari), l'uso improprio diviene insostenibile - a meno che il Venditore non riesca a dimostrare che la macchina ha parteciato alla Parigi-Dakar, ma la vedo dura..
     
  19. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Scusa Emiliano, ma ti pare che se fossi un avvocato mi sarei avvalso della consulenza dell' Adiconsum?
     
  20. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.695
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA

    riassumendo in poche parole tu vorresti metterla "in ano" al venditore per il fatto che bruci i dischi come fossero fiammiferi..

    dio mio, per fortuna che non hai il cambio manuale..
     

Condividi questa Pagina