X 5 Dischi freno anteriori ovalizzati, la casa non risponde

Discussione in 'BMW X5 E53' iniziata da TazioNuvolari, 20 Novembre 2006.

  1. Geno

    Geno Presidente Onorario BMW

    9.104
    479
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    145.089
    E24-635CSI
    ripeto per l'ennesima volta, i pezzi soggetti ad usura non possono essere compresi nella garanzia... chiaro?
     
  2. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.697
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    son 12 pagine che lo si ripete..#-o
     
  3. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    figa avete scritto la bibbia da ieri :lol:


    allora per chiarire le idee una volta per tutte sulla realtà dei fatti:

    per PURO SFIZIO (dato che ne ero convinto al 100%) ho chiesto oggi al mio collega, rientrato dalla trasferta, le possibili cause per l'ovalizzazione dei dischi (prima che qualcuno inizi a sparare cazzate tengo a precisare che il mio collega ha esperienza 40ennale come meccanico, è stato capofficine svariati anni e ora fa l'ispettore tecnico, quindi direi che di meccanica ne capisce un pochino), volete sapere la risposta?

    l'unica causa per l'ovalizzazione dei dischi è il SURRISCALDAMENTO

    cosa vuol dire questo?

    che il disco si surriscalda O xkè la pinza si è guastata e tiene sempre frenato, O xkè il conducente utilizza male i freni

    dato che le pinze in questo caso mi sembra non abbiano MAI evidenziato problemi, mi sembra OVVIO e SCONTATO che la sostituzione è a carico del cliente...

    STOP

    questa è la realtà delle cose

    su altre baggianate tipo olio in garanzia e simili non mi ci soffermo neanche xkè non ne vale la pena.
     
  4. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Allora ricapitoliamo:
    tu citi un'Azienda (il Venditore, ovvero la concessionaria) e in giudizio si presentano i legali di un'altra Azienda (l'importatore nazionale): questo ti pare sostenibile, vero?
    L'azione di rivalsa, se il Venditore ritiene di volersene avvalere, è sempre e soltanto successiva: altrimenti di che ti vuoi rivalere?
    E la prova dei fatti è che all'udienza si è presentato unicamente il legale del Venditore: si vede che quelli di BMW Italia si son persi per strada..
    E meno male che poi l'assurdo sono io: ma vi ascoltate ogni tanto quando parlate?:rolleyes:
     
  5. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Puoi far volare ciò che ti pare, ma la norma resta: il Venditore è il solo ed unico responsabile del bene (e di ogni suo componente, anche se prodotto da terzi) nei confronti del consumatore.
    Informarsi prima di parlare no eh..
     
  6. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Bene: ora dimostra la tua tesi.
    Conosci un articolo di legge che lo stabilisce?
    Non credo, e guarda caso io ne conosco uno che dice esattamente il contrario: si chiama "Codice del Consumo", ma se riesci a dimostrarmi il contrario sono qui..
     
  7. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.697
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    tu intanto vai avanti con la causa, poi facci sapere com'è andata a finire.

    solo allora ci si potrà gongolare da una parte o dall'altra.

    i nostri consigli erano rivolti a te, ovvero evita di sperperare per nulla denari presso un avvocato che tanto la causa non la vinci.
    se sei tu il tuo avvocato, provaci.
     
  8. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Beh, il tuo collega deve proprio essere un genio: la mia auto è stata periziata da tre periti (tutti inge mecc), e nessuno è riuscito a stabilire la causa del problema.
    Ora ti spiego anche il perchè: anzitutto i fattori che possono determinare una deformazione di un disco freni sono cotanti da poterci fare una tesi di laurea - cito testuali parole di perito meccanico - (ex: pinza difettosa, ripartitore di frenata difettoso, problemi di geometria, una sospensione, ecc..);
    poi se fosse un problema imputabile allo stile di guida, come lo spieghi che ad ovalizzarsi è sempre e solo uno dei due dischi anteriori (il dx)?
    Che il sinistro sia politicamente più "appoggiato"?
     
  9. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Davvero, pensa che l'utente max.. invece, una causa analoga l'ha vinta, ma sicuramente anche il giudice si sarà sbagliato...
     
  10. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    sicuramente non al tuo livello :lol:



    ok

    ti hanno mai sostituito il ripartitore di frenata (ammesso che sulle nostre auto ci sia dato che non credo che le vetture con abs ne siano munite :rolleyes: ) xkè difettoso?
    mi sembra di no dato che parli solo di dischi e di null'altro

    per le geometrie e le sospensioni... #-o :lol:

    le congiunzioni astrali secondo loro non contano con l'usura dei freni? :lol:

    poi anche ammesso abbiano ragione, non te le hanno controllate le altre volte che hai sostituito i dischi?
     
  11. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual

    infatti se tu sapessi leggere lui ha scritto:

    "se la gomma ha difettosità da te dimostrabili, la casa automobilistica ti dice di rivolgerti al costruttore delle gomme, tramite li stessa, s'intende"

    ovvero: il venditore segue la garanzia di TUTTO il veicolo, sta poi al venditore rifarsi sulla garanzia che gli viene data dai fornitori sui vari componenti...

    leggere prima di parlare no eh? :rolleyes:
     
  12. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    quoto


    il giorno che leggerò una discussione che intitola "mi hanno sostituito i dischi freno in garanzia" giuro che ti farò le mie scuse pubblicamente

    bada bene che però devi procedere tramite i tuoi famosi cavilli legali, se il concessionario si rompe il ***** delle tue lamentele e te li sostituisce per farti un piacere non ne terrò conto...

    ok?
     
  13. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Beh, vedi caro Luca, il punto è che non è del mio livello di conoscenza della meccanica che si discute (peraltro veramente carente), ma di quello di inge mecc che di professione fanno perizie legali, ma sono più che certo che tu e il tuo collega siate "coniugazioni astrali" più evoluti...
    Perchè non aprite una scuola?
    Potreste rendere edotti anche quei poveracci ignoranti che si arrabattano a fare perizie su argomentazioni che neppure conoscono, sarebbe cosa buona ed utile, no?=D>
     
  14. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Beh, se può consolarti, i dischi in garanzia me li hanno già sostituiti 4 volte, senza mai risolvere nulla, ma sicuramente lo avranno fatto perchè in quei pomeriggi i meccanici si annoiavano e per passare il tempo si sono inventati qualcosa da fare...
    Ma tu non tenerne conto, mi raccomando...](*,)
     
  15. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Ma allora il problema qui non è di natura giurisprudenziale:
    io ho risposto ad un utente che ironicamente mi chiedeva se anche le gomme erano coperti da garanzia del Venditore: a tale domanda ho risposto ovviamente di SI.
    A ciò mi si risponde: " e in cielo volano gli ippopotami fioriti ed i pesci guidano le smart..
    se la gomma ha difettosità da te dimostrabili, la casa automobilistica ti dice di rivolgerti al costruttore delle gomme, tramite li stessa, s'intende".
    Ora, o tu non conosci l'italiano (cosa che non credo, visto il livello di dialogo da te sostenuto), o mi stai prendendo in giro..
     
  16. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Solo una domanda facile facile: ma secondo te è un mio problema capire dove sta il difetto, e di conseguenza andare ad insegnare ad un capo-officina come risolverlo?
    Che vuoi che mi interessi di ciò che fanno all'auto, io pretendo solo che funzioni, poi per me possono pure sostituire il cassettino porta-oggetti, o le luci di retromarcia..
    Ma non ti pare assurda come pretesa?
    O stiamo tornando alle fantasie secondo le quali gli automobilisti dovrebberero essere "esperti d'auto al 100%", e magari i malati dovrebbero essere medici, e i "padroni di casa" imprenditori, e gli agricoltori degli cavolfiori...
    Fai tu
     
  17. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Ancora una precisazione che mi pare proprio non ti entri:
    è da principio che si sta parlando di DEFORMAZIONE dei dischi: l'USURA dell'impianto frenante centra come i cavoli a merenda
     
  18. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.697
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    domanda: i periti che tu citi sono tutti e 3 di parte oppure uno di parte, uno della controparte e uno nominato dal giudice?
     
  19. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.697
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    ecco, queste sono le persone con cui non riesco a "trovarmi"..quelle che se ne fregano di tutto ma pretendono tutto, prendono per oro colato quanto detto da periti interprentandolo a loro modo.

    praticamente sei esattamente come un legislatore che legifera in materie a lui sconosciute sulla base dell'interpretazione data ai referti dei periti.
     
  20. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Questa è una perizia di parte richiesta dal mio legale: è stata effettuata da in inge mecc e due suoi colleghi che per professione effettuato CTU.
    In questo contesto, però, essendo stati nominati da una delle parti, e non dal giudice, non potranno effettuare la successiva CTU, che sarà evidentemente eseguita da altri colleghi delegati.
    Inutile dire che per quanto di parte, non troverai mai un perito legale che falsi una perizia: ne sarebbe ovviamente perseguibile, oltre a tutti i risvolti professionali che ciò implicherebbe..
     

Condividi questa Pagina