Fa figo W le economie...mica pretenderai che fanno un fondino per ogni motorizzazione quando anche loro sono andati a risparmiare sulla lancetta dell'acqua come mamma bmw?
no x carità... anzi mi pare che anche il mini cooper D gli abbiano messo il contagiri del modello a benzina col fondoscala a 7000 giri per risparmiare
Non so cosa intendi per sconto ridicolo ma posso assicurarti che gli sconti su skoda sono ottimi, molto più alti di altri marchi. Forse il conce ti voleva "fregare", passa in zona mestre in caso!:wink:
chiedo ai possessori di polo, ma per disattivare le luci devo per forza andare in conce? Non intendo la luci diurne, ho proprio gli anabbaglianti fissi ogni volta che l'accendo. Ho dato un occhio veloce sul libretto ed è indicata solo la procedura per disattivare le luci diurne, per il resto dice di rivolgersi al conce, ma è possibile? Grazie
Conce o meccanico col VAG, ma occhio alla garanzia... In un forum della Polo ho letto che le luci fisse vengono programmate prima della consegna, la trovo un'assurdità, visto che in tutto il Gruppo Vw-Audi vengono usate le sole luci diurne anteriori
..proprio come sospettavo, assurdo!! A questo punto la domanda sorge spontanea, ma le luci diurne allora cosa ci sono a fare?:wink:
e non è tutto.... sempre in quel forum dicevano che se uno va in conce a farsele disattivare gli fanno pure firmare una liberatoria
..ho appena letto, grazie delle dritte, non pensavo si potesse arrivare a tanto per disattivare delle luci fisse.
Quanto meglio si stava quando i problemi te li potevi risolvere da solo a casa in garage!!! Ora per spegnere delle luci bisogna andare in conce
..sacrosanto, tra l'altro anche la procedura per disattivare le luci diurne è spiegata in modo a dir poco ambiguo sul libretto. Io ce l'ho fatta dopo un paio di tentativi, il mio futuro suocero ci stava dietro da mezz'ora senza risultati, a momenti scarica la batteria /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Secondo me tuo suocero stava passando alla soluzione B per spegnere le luci.... una bella mazza da 10kg !!! :
tornando in topic, ci ricordi la tua versione, i consumi, i km fatti e i principali pregi/difetti riscontrati finora? Ho mio padre che un giorno si e l'altro pure mi chiede se è il momento di ordinarla...
E' complessa la cosa e anche io sono rimasto abbastanza sorpreso.... Da quello che ho letto su internet qua e là il problema è così spiegato: in altri paesi le luci diurne possono essere fatte da qualsiasi faro...o meglio da un faro in qualsiasi posizione sul muso dell'auto. La nuova polo "avrebbe" questo sistema predisposto nei fendinebbia: se guardi nel faro lo stesso è diviso in due paraboline differenti e una dovrebbe essere quella che fa le VERE luci diurne. Ovviamente per le nostre polo non c'è la lampadina dato che sembra che il nostro (peraltro ancora molto confuso in materia) CDS prevede che le luci diurne debbano essere alla stessa altezza del gruppo faro anabbagliante... Da ciò si trae la conclusione che per il mercato italiano abbiamo dovuto prevedere le luci diurne così come ce le ritroviamo e cioè con i semplici anabbaglianti sempre accesi Prendi con le pinze questa affermazione ma è la più logica e attendibile che ho trovato :wink:
il ragionamento fila... se penso a tutte le altre Vw-Audi in effetti la luce diurna a led o a lampadina è nel gruppo ottico principale L'unica che mi lascia un dubbio è la Passat CC...