È così per molti italiani, ma credimi, nel resto del mondo è un'auto povera, che raramente è declinata coi suoi motori più potenti...
La Golf è povera?? allora sono povere anche le varie fiat bravo, delta, giulietta, opel astra, ford focus ecc ecc seguendo il tuo ragionamento. Io credo che Golf non sia povera, certo è sbagliato confrontare VW con i marchi più prestigiosi ma nelle generaliste VW è di ottima fattura (imho).
La Golf in Germania (ed in tanti altri paesi) è come da noi la Panda... Il mio povera, senza offesa, era in contrasto all'immagine che ha in Italia di auto quasi di lusso... hai comunque citato tante concorrenti che in Germania son inquadrate nello stesso ed identico modo... Secondo me la versione attuale non eccelle, ma proprio per niente,fra le generaliste... eccelleva la IV, che aveva delle rifiniture da categoria superiore... la serie attuale non ha assolutamente niente di speciale... diciamo che è nella media...
...anche una Megane o una Bravo sono fatte come la Golf. Volkswagen è e rimane un marchio popolare, non premium.
Come la giri e rigiri, auto popolare, non premium, povera, il concetto è sempre lo stesso... Secondo me in Italia c'è un attaccamento tale a VW che la gente che scopre quale è la vera anima di VW proprio non vuole accettarla tutti i costi... Basta dire che VW Italia considera denigratori coloro che spiegano ai proprietari VW che il loro amato marchio in tedesco non vuol dire l'auto per antonomasia ma bensì l'auto del popolo... altrimenti mi spiegheresti perché al mio amico che lavora in VW quando lo assunsero gli dissero "se dici a qualche cliente, magari proprio a quello che sta per comprarti una Golf con talmente tanti optional che costa di più di una A3, che VW vuol dire auto del popolo ti licenziamo"....
Resto dell'idea che un'auto del segmento C, anche se in altri contesti è ritenuta povera, deve avere un cavallaggio minimo superiore ai 100 cv!
Boh, io ti dico, ho avuto una Scénic 1.6 90cv del 1996, e rispetto alle auto della sua epoca non aveva niente da invidiare... anzi, era una delle più scattanti, con tutto del peso maggiore rispetto alla Mégane normale...
non arrabbiarti, ho solo espresso un mio pensiero. Per me e per come le conosco io tutte le auto del gruppo VW sono ottime e possono giocare bene tutte le loro carte con le marche che ho citato prima. ripeto, è sbagliato paragonarle alle marche più blasonate, per quelle il gruppo VW risponde con Audi (imho). Poi tu ti sei fossilizzato un pò troppo sul significato della parola VW, cent'anni fà sarà anche nata come auto del popolo, ma poi ci si evolve....altrimenti BMW dovrebbe ancora occuparsi di costruire motori per ATR42 e non autovetture (si scherza è!)
Io avevo una Vento 1.8 GL 90cv motore elastico e progressivo...ma i consumi erano un po' altini...Nella media di quegli anni...
Figurati, non volevo arrabbiarmi... Io ti dico, conosco VW discretamente... hanno difetti esattamente come le altre macchine, hanno anche loro le loro parentesi nere (una fra tutti il 2.0 TDI 140cv, ma quanti si son rotti?).... non hanno proprio un bel niente di più di tanti costruttori generalisti come Fiat, Renault, Peugeot, Opel, Nissan... una volta si son distinti in finezze come il compressore volumetrico e la trazione syncro su auto piccole (tipo sulla Golf), hanno fatto una macchina, la Golf IV, che seppur a mio avviso dalla linea oscena (scusate, ma per il mio gusto è stata la seconda VW più brutta di sempre dopo la attuale Scirocco) aveva delle rifiniture di qualità altissima per l'epoca ed il segmento... e poi con la Golf V hanno peggiorato nettamente tutte le rifiniture, hanno proposto dei motori datati o dei nuovi motori che esplodevano... a prezzi scandalosamente alti (guardacaso fu un flop colossale e VW fu costretta a fare un pesante riposizionamento verso il basso dei prezzi per riavere ossigeno)... Stavo iniziando a considerarli leggermente superiori alla massa per le rifiniture della Golf IV, poi mi son maga scaduti con la Golf V e la Passat costruita sullo stesso pianale della Golf... Io ti dico, come qualità sono esattamente al livello delle concorrenti europee, nemmeno un filo in più... delle 2 qualcosa in meno incerti casi... ma hai mai visto di che plasticaccia è fatto il tunnel della Golf VI? Roba scadentissima di cui vergognarsi... oddio, in casa Bmw il cruscotto della X1, seppur bello da vedere perché sufficientemente opaco, a toccarlo ti rendi conto che è di plastica più dura dei lego! Il mio non è un fossilizzarsi sul significato letterale del nome VW, sono loro che non riescono ad accettare l'eredità del significato del loro nome, altrimenti perché dovrebbero dire ai loro venditori di dire a chiunque chiede cosa vuol dire VW di dire che significa l'auto per antonomasia? Questo perché in Italia vogliono a tutti i costi spacciarcela per auto di pseudolusso... Io ho lavorato in Germania... quando ho detto che in Italia VW è considerata un marchio di lusso si son messi a ribaltarsi dalle risate... mi hanno anche fatto notare che la Phaeton l'hanno fatta solo per sperare che la usassero i politici tedeschi, e che la Touareg, per quanto la più nobile della gamma, costa pur sempre il 30% in meno di ML e X5.... quindi appunto il Suv XL del popolo... che poi costa 50.000 euro e proprio del popolo non è questo è vero, ma sempre di più di ML ed X5, che se metti giusto 2 optional sfondano tranquillamente i 70.000 euro...
si io ho parenti che lavorano a Wolfsburg e anche loro mi confermano questa cosa...come auto media hanno tutti audi a4, e la golf è davvero alla portata di moltissimi...ma appunto ci sono anche versioni entry-level che abbassano il costo di quei 1500 euro rispetto ai nostri...ed allestimenti totalmente personalizzabili...ricordo che su c'era la polo 1.9 TDI 130cv Basic, tutta da addobbare ed usciva rispetto al 1.2 con i in più i cerchi da 15 che per un 130 erano il minimo...per il resto manovelle ancora davanti e parlo della penultima polo....