VW Golf III serie: storia, versioni, motorizzazioni | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

VW Golf III serie: storia, versioni, motorizzazioni

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da AlexMi, 30 Settembre 2013.

  1. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.974
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Per i 15 si deve aspettare la GTI del 1992, che montava il motore della Passat con rapporti lunghi e tutto era fuori che sportiva.

    Però era molto f*ga:

    [​IMG]
     
  2. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.867
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    complimenti per la macchina:)

    Però,Non esisteva ancora la legge sulla limitazione dei cv,ci fu solo una proposta della commissione europea nel 1993,che limitava la velocità di marcia a 100km/h in autostrada,che però non fu mai ratificata dal parlamento.
     
  3. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    presente.

    Constrinsi mio babbo a comprare una golf gti 16v del 1994, uso famiglia, venduta poi nel 97 per una bmw 318ti compact, prima trazione posteriore della mia vita.

    Assetto, scarico e centralina, adoravo la golf: unica pecca, i 16v dell'epoca erano pigrissimi in basso, non era un v.tec, ma per giocarci un pò dovevi star ben sopra i 4mila giri.
     
  4. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.974
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Ma quali complimenti, non era mica la mia, e neppure quella del mio amico, solo una foto tratta da internet di un esemplare analogo :biggrin:

    La legge a cui faccio riferimento (non so poi se fu approvata o meno) non limitava la velocità di marcia, ma la velocità massima di omologazione della vettura. Infatti la Golf 1.4 passò da 44 kw a 40 kw per poter avere una velocità di omologazione pari a 150 km/h contro 155 km/h.

    Cosa che indispettì il padre del mio amico, che l'aveva ordinata come 44 kw ma si ritrovò la sorpresa alla consegna.

    In quegli anni molte auto furono omologate ad ok per adeguarsi, ad esempio la Punto 6 speed, fatta apposta per i neopatentati con 6 rapporti corti corti (si partiva in II :lol:)
     
  5. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    ...al momento ho trovato solo questa...sempre di annata e di pessima definizione 8-[ ma comunque fa vedere il dettaglio dei cerchi "15" con gomme 205 che ai tempi sembravano enormi specie sotto una Golf...da notare gli attacchi a 5 dadi una novita' per auto di questa categoria.

    [​IMG]

    Una piccola chicca, questo e' il libro (non in commercio) che ebbi in omaggio spedito dalla Autogerma per i 20 anni di GTI ai primi proprietari di questa versione :razz:

    [​IMG]

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Ottobre 2013
  6. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    alfonso mi spiace cotnraddirti, ma il cerchio in foto denominato montecarlo era un 15" e montava a memoria 205/50/15.

    Il 16" è quello montata nel 20° anniversario tipo bbs, come puoi vedere nella foto del depliant.
     
  7. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    Hai ragione, ricordavo io male :wink:
     
  8. ---Passion---

    ---Passion--- Presidente Onorario BMW

    13.828
    451
    13 Gennaio 2010
    Reputazione:
    248.839
    -----
    Wow ma vedo un nuovo topic aperto. Beh davvero molto bello bravo ragazzi...appena reperisco foto posto...

    Alfo supendo quel fascicolo.
     
  9. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    la mia era identica a questa pero' 4 porte, la presi nel 1994 usata, che spettacolo, appena posso posto una foto.........
     
  10. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.974
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Intanto sono riuscito a recuperare qualche foto del mio 20 YE, eccole :biggrin:

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]
     
  11. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.974
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    PS: notare le plastiche dei montanti interni nere, contro il beige delle altre Golf (compreso 20 YE straniere)
     
  12. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.486
    2.149
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    163.772.433
    530d xDrive Touring Futura F11
    Eccomi, nel lontano 1997:

    [​IMG]

    Come detto in altre occasioni, l'auto la presi nuova nel gennaio di quell'anno, 1,6 benziana 75cv, tre porte.

    Il modello era la Movie 1,6 75cv 3p Air con impianto di climatizzazione Diavia in postmontaggio (penso venisse montato da Autogerma) con pacchetto comprensivo di fendinebbia e doppio air bag. Di mio ci misi un Autoradio Sony con carica CD da 10 nel bagagliaio. Fu una fedele compagna, con la quale ho fatto a suo tempo delle bellissime vacanze (Toscana e Isola del Giglio in particolare).

    Ebbi, in quattro anni, un solo problema: la pompa dell'acqua che si ruppe una bella domenica di Ottobre. Il conce VW mi venne incontro col 50% della spesa. Spesso bisognava regolare la farfalla in quanto si verificavano casi di minimo irregolare.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Ottobre 2013
  13. Alec

    Alec Amministratore Delegato BMW

    3.744
    66
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    13.805
    130i Futura (E87) 323Ci (E46)
    Uhm... a me non risulta una versione da 55cv, la 1.4 appena uscita era inizione single point con 54cv, successivamente il 1.4 a corsa lunga 1391 cc, venne sostituito con un nuovo 1.4 (1390 cc) quadro a iniezione multipoint che sebbene erogasse solo 60cv aveva una coppia più elevata e la potenza massima veniva erogata a soli 4700 rpm, varie fonti sostenevano che per motivi di omologazione la potenza non fu cambiata ma in realtà quel motore erogava qualcosina in più di 60cv. I cerchi della GL erano da 14" e montavano le 185/60 R14, mentre le CL avevno i 13" con i 175/70.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Ottobre 2013
  14. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.486
    2.149
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    163.772.433
    530d xDrive Touring Futura F11
    R: VW Golf III serie: storia, versioni, motorizzazioni

    No, le 1.4, avevano i 13" almeno le prime, comprese le GL
     
  15. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.974
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Quel motore lo ebbi sulla Polo, con gli stessi problemi di minimo irregolare da sistemare.

    A parte quello, il motore era ottimo, aveva l'iniezione multipoint contro la single point dei motori del 1991, ed era euro 2.

    Anche la versione 1.4 di quegli anni, pur avendo solo 60 cv, aveva molta più coppia del 1.4 single point, con consumi inferiori.

    Una curiosità che forse non tutti sanno sul motore 1.6 101cv: il GT Special montava una evoluzione del 101 cv presentato un anno prima, che aveva più coppia grazie ai condotti di aspirazione a geometria variabile e al nuovo sistema di iniezione elettronica Siemens, che prese il posto della Bosch.
     
  16. ---Passion---

    ---Passion--- Presidente Onorario BMW

    13.828
    451
    13 Gennaio 2010
    Reputazione:
    248.839
    -----
    esatto...
     
  17. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.974
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    A memoria, perchè sono passati un po' di anni da quando le ho vendute, provo a fare una recensione delle 2 versioni avute.

    GT Special 101 cv 5p blu zaffiro perla

    La mia aveva come optional il pacchetto che comprendeva airbag passeggero, fendinebbia e ABS.

    Sin dalla prima volta che l'ho guidata, è stato amore. Provenivo da utilitarie, quindi salire su una Golf era per me come accedere a un sogno. E non mi ha deluso.

    Freni, cambio e rumore metallico del motore furono i primi aspetti che mi conquistarono; il rumore, in particolare, mi piaceva un sacco.

    Poi il cambio, oltre a essere manovrabile come solo le trasmissioni tedesche all'epoca sapevano essere, aveva rapporti piuttosto ravvicinati. Ciò unito al motore piuttosto brillante per la cilindrata, rendeva la guida un piacere.

    Il motore moriva solo un pochino in alto, come è normale per motore a 8 valvole.

    Fra l'altro con consumi onesti; il computer di bordo, una rarità all'epoca, raramente indicava più di 8 lt/100km.

    L'assetto era piuttosto morbido, e ciò associato a pneumatici sportivi per l'epoca (195/50 R15) la rendeva piuttosto sensibile ai trasferimenti di carico. Però era comoda.

    Non l'avrei mai cambiata, se non per prendere quello che per me era il massimo della Golf III serie: la GTI 16v 20 YE.


    GTI 16v 20 Years Edition 5p Nero perla


    Ecco, questa era esteticamente davvero perfetta. I cerchi scomponibili BBS da 16, abbinati a pneumatici 215/40, sportivissimi all'epoca, la rendevano davvero da sbavo. Non gradivo molto i filini rossi, tanto che un giorno li ho levati. Però col senno di poi direi che avevano il loro perchè nel rendere esclusiva la versione.

    L'auto aveva già tutto di serie, l'unico optional montato era il clima automatico.

    Sin da subito però, a differenza della sua progenitrice, ne trovai i limiti: l'assetto rigido con pneumatici durissimi, i sedili recaro anch'essi duri e mal conformati per la mia altezza (190 cm), la frizione a cavo piuttosto dura, il motore piuttosto povero di coppia sino a 4000 giri, il cambio con rapporti lunghissimi (III da 160 km/h !).

    Così la guida si rivelava meno piacevole del previsto, i cerchi rischiavano di storgersi ad ogni buca più profonda, e i consumi erano ovviamente più alti.

    Morale, a dispetto dell'emozione che provavo a guardarla, non ne provavo altrettanto a guidarla. E anche la sensazione di brillantezza scarseggiava: l'unico piacere era avvicinare i 7000 giri/min con il motore ancora in spinta.

    Alla fine decisi di venderla per prendere la mia prima BMW, un 323 Ci 6 cilindri, ma questa è un'altra storia.

    Quello che ha rappresentato per me la Golf III serie sportiva rimarrà li per sempre, quelle emozioni nessuno potrà mai cancellarle :cool:
     
  18. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    Riagganciandomi al discorso dei filini rossi (che sulla mia non c'erano) mi ricordo che era uso far eliminare la sigla del modello (diverse VR6 ne erano prive per confondersi meglio) e io feci subito lo stesso, dopo un paio di giorni che l'avevo ritirata la portai in carrozzeria stesso in VW e dato che le scritte erano adesive feci eliminare sia quella unica Golf gti che quella piu piccola 16v idem quella anteriore sulla griglia che era ad incastro...risultato perfetto solo i piu attenti e conoscitori si accorgevano che era una 16v dal doppio scarico e dai cerchi oltre che dal sound.
     
  19. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
     
  20. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.974
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    O la Golf III VR6, che merità però un capitolo a parte per tanti motivi
     

Condividi questa Pagina