C'è anche da dire che di serie non è che uscissero con assetti poi adeguatissimi alle potenze installate; ricordo ancora la V70 T-5 (la prima, in sostanza una 850 ristilizzata) che avevamo in casa: 226cv, TA e un treno di 205/55 R 16 (anche optional restavano sempre con la stessa misera impronta, ma su cerchio da 17") che riuscivano a far presa solo dalla 3a in su partendo sparati, il tutto corroborato da un comparto sospensioni che puntava molto sul confort e non era poi così frenato come avrebbe dovuto essere. Per carità, andava benissimo nei viaggi e anche nel misto molto veloce, ma appena arrivavano le prime curve la mole da incrociatore pesante, i conseguenti trasferimenti di carico ed il sottosterzo in accelerazione imponevano di alzare il piede destro. E questo anche dopo la "cura" dal gommista, che rivide tutti gli angoli possibili. Per il resto gran macchina e anche i consumi non erano poi male, se si riusciva a resistere alla tentazione di far andare a regime la fata turbina (in autostrada andando tranquilli i 10 circa erano a portata).
Premetto che il mio T5 è un V50 e non un 850..però la mia non ha praticamente nessun problema di trazione a meno che non la si vada a provocare,io monto i 215 da 18 pollici e a parte un breve pattinamento in prima ,già con la seconda marcia inserita difficilmente le ruote srtisciano a terra. Diventa invece difficile far girare la macchina nel misto stretto,perchè dato l'assetto molto morbido e il passo lungo la coda non ne vuole proprio sapere di seguire gli ordini impartiti dal volante provocando un inesorabile sottosterzo. Visto che a mio parere un assetto specifico con rigidità e angoli rivisti andrebbero a rovinare quello che è il punto di forza delle Volvo ,cioè il confort assoluto e la sicurezza di guida anche nelle condizioni avverse,penso che continuerò a godermela così com'è,con quel suo "turbaccio" vecchio stile che soffia e spinge come un forsennato fino a velocità molto importanti.:wink:
V50 ha un bel "casotto" con i cerchi da 18": ha i limitatori di sterzo all'anteriore altrimenti il 18 entra nel passaruota. Con i 16-17 già va meglio:wink:
in minima parte sì. anche io con la V70 con i 17" ho i limitatori. Sui 18" invece sono proprio esasperati. Il diametro di sterzata della V70 con i 17" è di 11.2 metri, con i 18" arriva quasi a 14 metri
Pensa che io non ne sapevo proprio nulla,di solito mi limito a guidare ....i dettagli tecnici rimangono per me un mistero... Io monto i medea da 18 con le estive e gli stellari da 17 con le termiche e devo dire che anche con i 18 la macchina sterza parecchio,molto più della e46 per intenderci,problemi non ne ho mai avuti e non mi sono mai accorto di difetti particolari di comportamento,anzi la macchina nonostante l'assetto da camper da famiglia è molto sicura e facile da condurre e mantiene un confort eccezzionale anche sulle buche. la gomma da 215 rispetto alla 205 permette quel minimo di grip in più nelle accelerate violente ,così da non pattinare all'impazzata ogni volta che si cerca un'accelerazione veloce. Considerando che a conti fatti sotto al cofano dovrebbero esserci circa 240 cv affidati alle sole gomme anteriori, direi che il comportamento rimane esemplare.....per una grossa wagon ,s'intende!:wink:
Sisi lungi da me voler sminuire la V50 T5, solo c'è questo piccolo particolare - per me fastidioso - dei limitatori di sterzo.
Cosa sono di preciso ?come sono fatti? sono proprio curioso di andare a cercarli.... Per entrare nel cortile di casa mia bisogna compiere una manovra obbligata che risulta molto più agile con la V50 che con la e46...non mi sarei mai immaginato che avesse un simile orpello ..con i cerchi piccoli allora immagino si giri su se stessa
Le ruote 18" richiedono un limitatore di corsa dello sterzo nei passaruota anteriori e la sostituzione del "tampone di gomma" nei passaruota posteriori. http://www.ipdusa.com/Volvo-S60-P2/Suspension-&-Steering/Steering/Steering-Stop-Limiter/p-74-404-854-4066/ http://www.ipdusa.com/version.asp?strPageHistory=home&numSearchStartRecord=0&P_ID=4068&CAT_ID=0&V_ID=10026 Eccoli qua
Ohhhh ora ci siamo. Tanta roba, TANTA ROBA... Sento dal di qua la voce gridare "scarico grondaia dritto e su di pressione"! Over 260cv MINIMO. Complimentoni! Queste son auto serie caxxo! EDDAJE DI TURBO!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> BRAVO!
Grazie Federico. Anche tu a gettar benzina sul fuoco? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Vedi Angelo, ci son auto e auto... Come una elise chiama una semislick, un hummer chiama il cerchio cromato la tua chiama altro. Un T5, come la mia 135i, vogliono solo una cosa: scarichi dritti e pressioni alte... A occhio e croce, inoltre, tu a differenza mia dovresti cavartela con poco /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Quella se gli soffi aria dentro ti lascierà a bocca aperta, è inconcepibile cosa riesce a dare un motore turbo come quello quando ci metti le mani... Ti schiaccerà al sedile come, ti assicuro, neanche una m3 riesce a fare. Buon divertimento! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Mi chiamano il fomentatore maledetto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Fatto molto al volo ma rende l'idea :wink:
Raga anzichè dei cerchi fighetti parliamo di roba seria su quest'auto: CLICCATE QUA, considerato il costo, due grondiaie con 100 euro da un marmittaro e 400 euro di centralina, 1000€ totali e si superano abilmente i 300cv. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Sai cosa significa mettere la Mitsu del 2.3 sul 2.0? Morte sotto i 2000 ed extrasistole del manometro sovralimentazione nel momento in cui si passano i 2500 rpm, con repentino pattinamento dell'asse anteriore. Il punto è il cambio. L'M56 non regge la coppia del 2.3 Turbo da 250 Cv (ecco perchè c'è M59)
E dove sta il problema?? Quanta coppia ha sta bestia originale?? a quanti giri?? Gli si lascia quella... scommetto però che salendo di giri cala (come ogni turbo fa)... basta lasciarla costante il più possibile con un bel turbo maggiorato fino a limitatore, ed ecco i cavalli. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
La 850R con il 2.3 da 250Cv tira fuori 350 Nm di coppia a 2400 rpm con M59. M56 invece con sotto il 2.0 da 225 Cv tira fuori 300 Nm di coppia a 1900 rpm.