Volumetrico o Turbo?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da AngeloYaris, 14 Gennaio 2009.

  1. AngeloYaris

    AngeloYaris Amministratore Delegato BMW

    4.372
    494
    17 Maggio 2008
    Reputazione:
    147.089
    Volvo 850 T-5R - SAAB 9000 Turbo & S
    Sound forse no, a me pare un frullatore un auto con il volumetrico.
    Gran tiro? In alto il volumetrico perde molto, mentre il turbo spinge alla grande.
     
  2. odontoblasta

    odontoblasta Amministratore Delegato BMW

    2.506
    320
    10 Marzo 2008
    Reputazione:
    86.820.067
    530d G31 M-sport

    i gusti sono gusti ma per me il sound di un volumetrico è prorpio brutto...penso che le mercedes kompressor abbiano il sound più brutto che ho mai sentito
     
  3. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    anche i V8 5.5 e 6.3 Amg?
    anche il V8 4.2/5.0 della Jaguar?
    anche il V8 6.2 della ZR1 ?

    Chiedo per curiosità non per "ripicca":wink:
     
  4. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    bhe si fan cagare :biggrin:...no dai apparte scherzi.. se fai una m3 e46 supercharged ha un rumore a dir poco da sbavo....fai dai 4000cc in su son dei trattori e magari non piacciono....pero' poco importa il rumore..
     
  5. odontoblasta

    odontoblasta Amministratore Delegato BMW

    2.506
    320
    10 Marzo 2008
    Reputazione:
    86.820.067
    530d G31 M-sport

    si si figurati...comunque si non mi fanno inpazzire come rumore neanche gli amg e jaguar per la zr1 non mi esprimo non l'ho mai sentito
     
  6. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    volemo sapè:mrgreen:
     
  7. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    scusate se mi inserisco in parziale OT...
    la non gradevolezza (soggettiva) del sound di certi motori V8 con volumetrico, può dipendere anche dal tipo di albero?
     
  8. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    il cosiddetto sound dipende da molti fattori, tra cui disposizione dei cilindri che inducono ciascuna un determinato tipo di vibrazioni, materiali e soprattutto conformazione dei condotti di aspirazione e scarico; anche gli angoli di manovella, pertanto influiscono sul suono.

    In effetti il cosiddetto filtro o air box è più propriamente un silenziatore in aspirazione il cui compito è regolarizzare le pulsazioni della colonna d'aria aspirata dal motore. Una compressore, turbo o volumetrico, interposto a monte dei collettori, ha un discreto potere smorzante la cui legge è legata al funzionamento della macchina. Entrambi sono macchine continue, ma il turbocompressore centrifugo è legegermente più "libero" quindi dovrebbe smorzare meno il suono dell'aspirazione.

    Io credo che la maggior parte del suono derivi dal progetto dell'airbox e della linea di scarico; è l'insieme di queste due parti, oltre a quanto detto prima, che produce il caratteristico sound di ciascun propulsore
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Gennaio 2009
  9. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    In realtà, per quanto ricordo e so io, il propulsore in foto (Turbo Diesel) era sviluppato in autonomia dalla VM di Cento. Il gruppo ARAVIO (Alfa Romeo AVIO) invece sviluppo' la sovralimentazione e in particolare il turbo.
    Questo propulsore (qualche altra info la troverete in "storia del diesel BMW" nella sezione Nostalgic) aveva diverse peculiarità.

    La più particolare era la modalità di fissaggio dell'albero motore. I supporti di banco erano costituiti da due semidischi in alluminio, perfettamente simmetrici, che racchiudevano i cuscinetti a strisciamento. Questa scelta fu dettata dalla volontà di non interrompere la continuità strutturale del basamento per renderlo più rigido. (Oggi spesso si costruisce un basamento sdoppiato, con un sottobasamento che ingloba tutti i semisupporti (i cappelli) di banco.
    Pertanto l'albero motore, completo dei suoi supporti a disco, veniva infilato letteralmente all'interno del basamento cui poi era fissato con viti.

    Inoltre era dotato di testate singole (una per cilindro) in alluminio, allo scopo di ridurre lo stress (ovvero l'indebolimento per fatica) dovuto ai cicli termici di riscldamento-raffreddamento.

    Altra particolarità era la distribuzione a cascata d'ingranaggi, silenziosa e costosa, oltre che estremamente precisa. Questa scelta era consentita dalla disposizione dell'albero a cammes nel basamento, soluzione che rende abbastanza "corta" la trasmissione relativa.

    Spero che bastino queste info...:mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Gennaio 2009
  10. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI

    per quanto riguarda la sequenza di accensione, secondo te, si riuscirebbero a distinguere 2 V8 con alberi diversi (eventualmente senza gli scarichi)?
     
  11. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    secondo me sì. Ricordo che c'era un Ferrari (adesso non mi sovviene quale) con gli angoli di manovella a 180° che aveva un suono particolarissimo. In generale penso di sì perché la diversa forma dell'albero induce differenti andamenti delle sinusoidi della pressione in aspirazione, il che vuiol dire diverso suono. Un orecchio esperto dovrebbe riconoscerli senz'altro.
     
  12. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI

    la cosa mi è venuta in mente sulla critica al V8 + volumetrico AMG...in effetti anche a me fa uno strano effetto...mai sentito dal vivo, devo dirlo, però anche quelli citati da beckervdo mi danno l'impressione...come se oltre un certo regime non possano salire, come se fossero strozzati. idem, ma molto più accentuato, per i V8 americani tranquilli. per contro, l'unico V8 sicuramente ad albero piatto che conosco è Ferrari, e sembra molto più "vivo".
    mi chiedevo se fosse solo una questione di scarico o se c'entrasse qualcosa anche la sequenza di accensione data dall'albero piatto
     
  13. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    ...ecco...in effetti bisognava osservare bene! ...grazie.

    E' lo stesso motore che equipaggiava la 75 2.4 o questo é precedente?

    Quel motore l'ho guidato ed era fantastico...risposta pronta e corposa...quasi uno step intermedio tra i classici TD a iniezione indiretta e il CR tanto andava bene...aveva una rotondità di funzionamento quasi paragonabile al 5L realizzato più avanti da Fiat...
     
  14. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Tutte le Ferrari V8 hanno albero piatto. E si sente, specie il 355 e il 360 sono inconfondibili.
    Hanno tuttavia un'erogazione poco da V8.
     
  15. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    grazie della precisazione.:wink: Io avevo in mente l'articolo del primo 180°, ecco perché ho scritto "un V8 Ferrari".

    C'è V8 e V8, come 6 e 6 e V6 e V6. Basti pensare al V8 alti giri della BMW.:wink:
     
  16. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    sì, lo stesso motore, nato come 2.0Td sulle Alfetta, quindi cresciuto prima a 2.4, poi dotato di intercooler, poi portato a 2.5 sulle 164.

    Fu adottato in seguito anche sulle Cherockee e sul Voyager:wink:
     
  17. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    L'erogazione non dipende praticamente per niente dal frazionamento .
    Si può fare un V8 tipo quelli americani che girano al massimo a 5000 giri e tirano a bestia da 1000 giri come si può fare un V8 di F1 da 20'000 giri che tira solo dai 16'000 in su.
    Semmai è il rapporto corsa/alesaggio che può incidere , ma solo in maniera indiretta.
    Sono le lunghezze dei condotti di scarico e di aspirazione e la fasatura che determinano l'erogazione

    Per quanto riguarda il suono il volumetrico emette un rumore che è quasi sempre come un lamento , prodotto dalle parti rotanti ad altissima velocità.
    Ma è un suono che non ha nulla a che vedere con quello del motore in quanto è posto a monte di esso.
    Il vero suono del motore è quello che esce dagli scarichi e/o dal cassonetto di aspirazione di un motore ASPIRATO, perchè è prodotto esclusivamente dal movimento dei pistoni e dalla combustione.
    Quindi solo un aspirato può avere un suono armonico

    Il turbo invece influenza il suono perchè è posto sulla linea di scarico e quindi assorbe in parte le onde di pressione che arrivano dal motore.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Gennaio 2009
  18. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Il V8 Motorsport gira abbastanza in alto ma ha un imbiellaggio classico. Il V8 Ferrari è proprio un'altra storia, è affamato di giri specie nelle versioni più piccole di cubatura.
     
  19. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    La differrenza è che il V8 piatto ha gli scoppi equidistanti sulle singole bancate , mentre il V8 a croce no.
    Ma questo incide meno di quanto si crede sull'erogazione
    Il V8 Ferrari ha più potenza in alto perchè si è voluto così. Ricordiamoci che in pratica è un motore da corsa.
    Sulla M3 si è cercata la massima prontezza e la massima coppia su un ampissimo arco di giri , di conseguenza non si può ottenere una potenza massima elevatissima

    Se prendiamo il motore della versione GT2 dell' M3 che correrà nell' ALMS vediamo che ha oltre 500 cv e circa 50 kgm di coppia massima , anche se è sempre un V8 a croce , quindi se si vuole i cavalli si trovano.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Gennaio 2009
  20. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.450
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Quindi è lo stesso discorso che si potrebbe applicare alle ruote dentate all'interno del cambio.

    Quando si innesta la retromarcia o ad esempio su alcune auto da rally si sente moltissimo questo "fischio" in crescendo con la velocità ma indipendente dai regimi di rotazione del motore.
     

Condividi questa Pagina