Volkswagen: Rischio multa da 18 miliardi di $ per truffa test emissioni in USA

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da beckervdo, 19 Settembre 2015.

  1. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    L'assiciazione consumatori mi ha mandato,per mail (mi ero iscritto come propietario di un 2.0TDI incriminato),una querela già compilata da consegnare ventualmente ai carabinieri dove a fronte anche di un'intervento teso a risolvere il problema con probabile diminuzione della potenza si richiedono danni............vedro che fare
     
  2. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.195
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    come volevasi dimostrare.

    ancora qualcuno crede che VW non avesse previsto il finale?

    (ovvero che il finale non fosse stato pianificato e contrattato)?
     
  4. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute,

    per alcuni aspetti vedo delle analogie tra quanto accaduto, con l'elevazione dei limiti da parte delle autorità europee e quello che accade di tanto in tanto quando nelle acque potabili vengono trovate sostanze non ammesse oltre i limiti di legge;

    cosa fanno le cosiddette autorità( almeno in Italia)"?

    elevano " i limiti e tutto ritorna "normale"; come se la nocività di certe sostanze potesse sparire per legge ( o per magia )
     
  5. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Però ragazzi guardiamo il lato positivo, dalle verifiche effettuate in Europa risulta che pochi se non nessuno fanno funzionare i dispositivi antiinquinamento anti NOx fuori dai parametri del ciclo di omologazione (anche Renault fuori dalle temperature previste nel ciclo disattiva tutto).

    Oggi mediamente vengono emessi valori dalle 10 alle 40 volte superiori i limiti, domani saranno ammessi valori reali inferiori al doppio dei limiti, la qualità dell'aria ne trarrà giovamento.
     
  6. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.292
    2.440
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Molto meglio avere dei parametri di omologazione reali più alti ma veri, che delle omologazioni bassissime ma fasulle.
     
  7. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    C’era una volta la storia dell’atrazina. Nel 1985 viene emanato un provvedimento legislativo che, recependo un’indicazione comunitaria, fissa dei limiti rigorosi per la presenza di atrazina (un erbicida “sospettato” di esser cancerogeno e mutageno) nell’acqua.

    Ben presto però, alle prime analisi delle acque seguite all’emissione del decreto, ci si rende conto che, a prenderli sul serio, quei limiti rischiano di fare molti danni. Alla “economia nazionale”, ovviamente, non certo all’ambiente e alla salute delle persone.

    Pertanto, secondo una virtuosa usanza invalsa nelle stanze dove si prendono le decisioni politiche in queste materie quando si deve scegliere tra la tutela dell’economia nazionale (che poi, tradotto, significherebbe, grosso modo, del profitto di qualche azienda) e quella dell’ambiente e della salute pubblica, non ci sono dubbi: si opta, senza frapporre indugio, per la prima.







    Acquista ora!


     

     


    [​IMG]


    Un piccolo Prestito può risolvere tanti problemi.



    Sei ancora indeciso?


     

     

     

     

     




    In modo conforme alla nota la creatività italica, naturalmente: se l’acqua non rispetta i limiti di legge, non si bonifica l’acqua, si alzano i limiti di legge. Tre anni dopo, quell’innalzamento “provvisorio” dei limiti disposto dall’allora ministro della Sanità Degan viene prorogato dal suo degno successore, Donat Cattin, il quale per questo viene denunciato dai Verdi. Chi scrive non nutre particolari simpatie verso le posizioni “euroscettiche”, né di destra né di sinistra.

    Più precisamente è convinto che, in materia di tutela dell’ambiente e, quindi, della salute pubblica, l’ordinamento giuridico italiano, specie quello penalistico, deve molto, moltissimo alle indicazioni e, soprattutto, alle prescrizioni comunitarie.

    E’ per questo che quello che è accaduto ieri al Parlamento europeo, ma ancor prima (a ottobre scorso) in sede di Commissione, è difficilmente commentabile, ma prim’ancora “digeribile”. L’assemblea ha approvato la proposta della Commissione che “aggiorna” i limiti di emissione di ossidi di azoto da rispettare da parte delle case automobilistiche per ottenere l’omologazione degli autoveicoli. Quell’ “aggiornamento” è, più propriamente, un innalzamento di oltre il 100% dei limiti sanciti dal vecchio Regolamento (del 2007).

    E ci sono ragionevoli motivi per sospettare che quest’alzata d’ingegno del legislatore comunitario sia collegata ad un’altra novità contenuta nello stesso testo normativo: la sostituzione dei test “in laboratorio” con quelli su strada (Real Driving Emission Test) al fine di verificare il reale livello di emissioni inquinanti di un’autovettura.

    In pratica, ora che con grande probabilità si scoprirà cosa e quanto immettono nell’atmosfera i veicoli che hanno colonizzato le città europee (e di alcuni Paesi in particolare, tra cui l’Italia, ça va sans dire) e perciò stesso “si scoprirà” che quelle emissioni non rispettano i limiti della stessa normativa comunitaria, la Commissione prima e il Parlamento europeo dopo, con geniale intuizione, non decidono di far mettere in regola i veicoli fuorilegge. Più semplicemente, cambiano la legge. Come fossero un qualsiasi ministro democristiano della Sanità nell’Italia della “Prima Repubblica”.

    In questo esaltante scenario di italianizzazione del legislatore europeo, tra gli altri europarlamentari italiani che hanno apposto la loro firma sotto questo nobile provvedimento, brilla di luce propria il presidente della Commissione Ambiente del Parlamento europeo, di limpida fattura Ncd; quello che ha votato a favore della proposta di innalzamento dei limiti nonostante la Commissione da lui presieduta (la Commissione Ambiente, per l’appunto) si fosse pronunciata a maggioranza contro.

    Tutto questo a poco più di due mesi dal rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente che stimava in 491.000 mila, in tutta l’Unione europea, i morti da inquinamento dell’aria (di cui 72.000 imputabili al biossido di azoto).

    Verrebbe quasi da pensare che, in materia di tutela dell’ambiente e, quindi, della salute pubblica, abbiamo esportato in Europa quello che, secondo Flaiano, era il principio fondativo della nostra politica nazionale: la situazione è grave, ma non è seria.

    Non è un bel pensiero.

    di Stefano Palmisano | 4 febbraio 2016
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Febbraio 2016
  8. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.292
    2.440
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Come tutte le cose, per me vanno contestualizzate. E' anni che si sa che i valori di omologazione sono totalmente sballati, ma andava tutto bene e i legislatori che hanno decise le varie normative euro lo sapevano bene, ma se ne sono fregati e hanno imposto limiti irraggiungibili nella guida reale, basandosi sul ciclo.

    Ora decidono di aumentare questi limiti, rendendosi conto (ma và, non lo sapevano?) che senò sono irraggiungibili nel breve periodo.

    Meglio dire "abbiamo fatto i furbetti, ora facciamo le cose per bene. ma dobbiamo aumentare i limiti", che continuare con una truffa legalizzata.

    L'errore è stato fatto a monte.
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.195
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non c'è nessun errore..
     
  10. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    edit
     
    Ultima modifica: 5 Novembre 2018
  11. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.709
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    che adattino pure i cicli di omologazione però ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  12. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    959
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    comunicazione ufficiale

    Hier, les députés européens ont cédé au lobby automobile en accordant une réglementation plus souple pour les tests d'homologation en conditions réelles. Une décision qui provoque la colère de certains politiques, notamment français. Ségolène Royal, de son côté, estime que "pas un constructeur automobile testé n'est dans les clous" en matière d'émissions polluantes.

    Les réactions sur la décision du parlement européen, hier, d'avoir choisi la méthode la plus "souple" d'évaluation des véhicules en conditions réelles pour le test d'homologation ne se sont pas faites attendre. Dans l'Hexagone, c'est Ségolène Royal, ministre de l'Ecologie, qui a voulu s'exprimer sur le sujet. Celle qui est responsable de la commission d'enquête faisant suite au scandale Volkswagen accuse les eurodéputés d'avoir tout simplement cédé unef ois de plus aux lobbys.

    "Pas un constructeur automobile testé n'est dans les clous. Tous dépassent ce que la réglementation autorise actuellement en matière d'émissions. Avec des niveaux qui peuvent atteindre entre 5 et 11 fois les normes", a commenté Ségolène Royal.

    Le problème est que la nouvelle réglementation (la plus souple) votée hier prévoit un seuil maximal de 2.1 fois les 80 mg de NOX par kilomètre qui sont inscrit dans la loi européenne pour le cycle d'homologation. En clair, en conditions réelles, les constructeurs ne sont pas censés dépasser 2,1 fois 80 mg/km (soit 168 mg/km). Vu les résultats avancés par Ségolène Royal (dépassement de 5 à 10 fois la norme), il est clair qu'il reste encore beaucoup de travail aux constructeurs, d'autant plus que la loi va aller en se durcissant avec le temps.

    quindi quello che tutti sapevano ma non ammettevano adesso ha il crisma dell'ufficialità;

    per coloro che, alcuni sì, altri no;

    cioè buoni e cattivi;

    qualcuno affermava che sarebbe bastato "investire" , invece , come sostenevano alcuni osservatori , c'era e c'è una incapacità tecnica generale a restare al di sotto dei limiti; in maggiore o minore misura;

    saluti
     
  13. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    edit
     
    Ultima modifica: 5 Novembre 2018
  14. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
  15. beckervdo

    beckervdo

    56.042
    4.457
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
  16. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
    Per un breve periodo; se non erro è ripresa la produzione....
     
  17. beckervdo

    beckervdo

    56.042
    4.457
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Esatto. Ora la produzione è di nuovo in essere.
     
  18. bimbo320

    bimbo320 Presidente Onorario BMW

    9.022
    287
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    210.968
    BMW F10 520d Toyota Verso S
  19. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    edit
     
    Ultima modifica: 5 Novembre 2018
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina