Volkswagen: Rischio multa da 18 miliardi di $ per truffa test emissioni in USA | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Volkswagen: Rischio multa da 18 miliardi di $ per truffa test emissioni in USA

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da beckervdo, 19 Settembre 2015.

  1. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    bisogna sottolineare ancora che

    la "class action"intentata dall'unione consumatori nei confronti di VW e FCA non riguarda la differenza tra consumi omologati e consumi reali o comunqe non solo; riguarda il fatto che anche i consumi omologati sono fasulli; in altri termini i consumi indicati dalle case in questione ( ma potrebbe essere vero anche per altri) non sono riproducibili nemmeno con le modalità e prescrizioni indicate dalle norme.....nei laboratori di prova;

    in sostanza la truffa avviene( o avverrebbe) anche nei cicli di omologazione; questo significa anche che i dati sulle emissioni sono alterati

    saluti
     
  2. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    supplemento

    Qualcosa non funzionava. Le Volkswagen stavano rigurgitando emissioni nocive nei test su strada, mentre in laboratorio andava tutto bene”. Inizia così la dettagliata ricostruzione di Bloomberg a proposito della scoperta della maxi frode del gruppo Volkswagen in America, che ha portato al crollo del titolo in borsa e che potrebbe implicare una multa di 18 miliardi di dollari. Le discrepanze fra consumi misurati in laboratorio e quelli rilevati su strada sono stati scoperte quasi per caso da Peter Mock, direttore della sezione europea dell’International Council on Clean Transportation (ICCT), un’organizzazione indipendente e non profit che si occupa di trasporti e ambiente. L’ICCT aveva condotto un test sulle versioni europee di tre automobili diesel, una Volkswagen Jetta, una VW Passat e una BMW X5; le rilevazioni su strada avevano dimostrato che i test europei per la valutazione degli inquinanti, in particolare degli ossidi di azoto NOx, non rappresentavano la situazione reale di guida su strada. Un problema noto, dovuto al fatto che i test su rullo non rispecchiano le reali condizioni d’uso: non a caso il ciclo europeo di omologazione di consumi ed emissioni cambierà nel 2017. A quel punto a Mock viene un’idea strana: visto che gli standard americani sono i più duri del mondo, perché non condurre lo stesso test con le versioni americane delle tre auto? Mock e la sua controparte americana, John German, erano certi che le auto per gli Usa avrebbero superato brillantemente le misurazioni europee sulle emissioni su strada. Così, dicono oggi i due responsabili dell’ICCT, avrebbero dimostrato che imponendo normative stringenti come quella americana, i diesel potevano essere davvero puliti. Proprio quello che la Volkswagen diceva da anni pubblicizzando i suoi “clean diesel”. Ma qui succede l’imprevedibile: Mock e German scoperchiano inconsapevolmente un vaso di Pandora.

    Per i test in laboratorio, gli studiosi si rivolgono al California Air Resources Board (Carb): tutti e tre i modelli passano la verifica senza problemi. Per le misurazioni su strada, German e i suoi chiedono aiuto all’Università della West Virginia, che fornisce il sistema di misurazione portatile delle emissioni, una sorta di scatolone da fissare nel bagagliaio dell’auto. I tester guidano le auto da San Diego a Seattle, un viaggio di 1.300 miglia (oltre 2.000 km) in varie condizioni di guida. Quando riceve i risultati dei test su strada, German non può credere ai suoi occhi: nella guida reale, le emissioni di NOx della Jetta superavano i limiti di 15-35 volte, quelle della Passat di 5-20 volte. La BMW X5, invece, stava nei limiti.

    A quel punto, a maggio 2014, la Carb e l’agenzia federale per la protezione dell’ambiente Epa aprono un’inchiesta sulla Volkswagen. Il dialogo fra le parte va avanti per diversi mesi, con la Volkswagen che cerva di replicare ai dati ottenuti dalla West Virginia University; l’azienda tedesca dice di aver individuato le ragioni per cui le emissioni risultavano così alte e a dicembre 2014 lancia un richiamo per aggiornare i software di circa mezzo milione di veicoli venduti in America. La Californiana Carb però non molla, continua a testare le Volkswagen anche dopo l’aggiornamento e non vede miglioramenti.

    A luglio 2015 la Carb comunica le sue perplessità all’Epa, la quale ottiene che alla Volkswagen non sia concessa la certificazione per vendere gli ultimi modelli (i cosiddetti “model year 2016”) negli Stati Uniti finché non chiariscono la questione dei gas dei scarico. Volkswagen ci prova ancora, suggerendo ragioni tecniche a giustificazione della discrepanza, finché non le viene davvero negata la certificazione per vendere negli Usa. “Solo a quel punto la Volkswagen ha ammesso che aveva progettato e installato in dispositivo che grazie a un complicato algoritmo identificava quando il veicolo era sotto esame”, ha scritto l’Epa nella comunicazione ufficiale diffusa venerdì scorso, e limitava solo in quella particolare circostanza le emissioni di inquinanti. Il software è stato inserito in 482.000 veicoli venduti in America fra il 2009 e il 2015. “Non abbiamo idea se questo succedesse anche in Europa o in Cina”, ha detto il ricercatore German, “ma pensiamo che la domanda vada posta, soprattutto dove gli Stati non hanno le conoscenze e l’autorità legale che hanno negli Stati Uniti”.

    di Claire Bal | 22 settembre 2015
     
  3. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw

    Sì ...

    ... infatti oggi ha perso un altro 23% : http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2015-09-22/scandalo-vw-francia-chiede-inchiesta-europea-titolo-ancora-giu--092620.shtml?uuid=ACdnnE2

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

     






    No,no

    Perchè il test che li ha incastrati, lo hanno fatto con una Passat, una Jetta ... e un X5

    E mentra la Passat e la Jetta erano mostruosamente sopra i limiti (fino a 35volte) , l'X5 era a norma !!

    http://www.quattroruote.it/news/eco_news/2015/09/21/diesel_gate_volkswagen_un_caso_portato_alla_luce_dall_icct_ecco_i_retroscena.html

    PS: sorry, quando ho risposto non avevo ancora visto i post successivi con gli stessi dati ...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Settembre 2015
  4. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.205
    2.390
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Sbaglio o del fatto che le centraline riconoscono il ciclo di omologazione per adattarsi se ne parla da tempo?

    Come mai allora esce solo ora?
     
  5. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw

    Senti, non so come dirtelo ... ma il problema è che proprio non ci arrivi ... lascia perdere che peggiori la situazione ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    - - - - - aggiornamento post - - - - -


    Sì, ma non c'entra perchè qui il problema non sono i consumi (e con essi le emissioni di co2), sono le emissioni di NOx ...

    L'X5 magari gli avrà fatto gli 8 ... però coi NOx era dentro ...

    I NOx (ossidi di Azoto) sono pericolosi per i polmoni e responsabili delle piogge acide

    L'anidride carbonica (co2) la emettiamo anche io e te quando respiriamo ...
     
  6. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    "Senti, non so come dirtelo ... ma il problema è che proprio non ci arrivi ... lascia perdere che peggiori la situazione ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />!

    se non ricordo male sei quello che "minaccia in privato"

    le minacce, se si ha il coraggio, bisogna farle di persona altrimenti sono solo aria fritta;

    il mio suggerimento è :

    -o parli seriamente;

    -o vai per una delle infinite vie del signore;

    detto con cortesia
     
  7. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    Comunque oggi è saltato fuori che i veicoli incriminati a livello globale sono 11 milioni

    E i governi nazionali, a partire da Italia e Francia per arrivare fino alla Corea, hanno cominciato a fare dichiarazioni circa la necessità di fare indagini, ritirare veicoli e addirittura bloccare le vendite per accertare le attuali emissioni ...

    ... si parla di effetto valanga ...

    - - - - - aggiornamento post - - - - -


    Eh ?

    Io non ti ho minacciato, ho solo detto che proprio non stai capendo il problema ...

    Ogni tuo eventuale post lo dimostra, ti stai dando il piccone sui piedi ...

    Ma continua pure eh, io mi sto divertendo :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    PS : Non so cosa ti avrei detto in passato ... comunque qui c'è un bizzarro sistema per il quale ci si può scannare in privato, ma non in pubblico ... io di mio preferivo di gran lunga litigare in pubblico, ma mi sono dovuto adeguare ...

    Prenditela col "sistema" :mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Settembre 2015
  8. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    Dopo l’ammissione della maxi frode sulle emissioni dei motori diesel, Volkswagen ha deciso di accantonare 6,5 miliardi di euro a copertura dei costi che il gruppo dovrà sostenere per far fronte allo scandalo. La casa tedesca, su cui anche il ministero dei Trasporti italiano ha avviato un’indagine, spera evidentemente di raggiungere con le autorità statunitensi un accordo che permetta di ridurre la multa prefigurata dal Wall Street Journal. Secondo il quale il prezzo da pagare potrebbe raggiungere i 18 miliardi di dollari. I profitti previsti per il 2015 verranno “rivisti” di conseguenza. Nel frattempo il quartier generale di Wolfsburg ha ammesso che i problemi non riguardano solo il mezzo milione di auto che dovrà essere ritirato dal mercato Usa: in tutto il mondo i veicoli con “discrepanze” nei motori diesel sono 11 milioni. Più del totale delle auto Volkswagen vendute lo scorso anno, che sono state circa 10 milioni, e più delle macchine immatricolate in tutta Europa nei primi otto mesi del 2015.

    Anche martedì il titolo è crollato sul listino di Francoforte, dove le azioni ordinarie lasciano sul campo il 20%. Ma a soffrire è l’intero comparto europeo dell’auto, con l’indice Stoxx Automobiles che cede il 6,8%. Segno, si direbbe, che sul mercato è diffuso il timore che lo scandalo possa affossare la credibilità di tutto il settore e, forse, che possano emergere irregolarità anche altri produttori. Le azioni di Fiat Chrysler in mattinata sono state sospese al ribasso a Piazza Affari e alle 13, una volta tornate agli scambi, perdevano il 7%. Renault-Nissan cede a sua volta più del 5%. In Asia si salva invece Toyota, maggior produttore mondiale di auto ibride, perché la Borsa di Tokyo è chiusa per festività. Quanto ai produttori Usa, c’è attesa per l’apertura di Wall Street ma lunedì General Motors ha chiuso la seduta a +0,36%.

    Nel conteggio dei costi anche le mosse per “recuperare la fiducia” - Oltre all’esborso finanziario immediato, Volkswagen dovrà fare i conti con le pesanti conseguenze di lungo periodo della truffa sulla reputazione del gruppo: il danno di immagine rischia di far sfumare la dichiarata ambizione del numero uno Martin Winterkorn di farne entro il 2018 il primo gruppo automobilistico mondiale superando definitivamente i giapponesi di Toyota. Il capo dell’istituto economico tedesco Diw, Marcel Fratzscher, in un’intervista alla Bild afferma che le multe sono il meno: “Il danno all’immagine di Vw avrà gravi costi non solo sul mercato americano, ma anche a livello globale”, è la sua previsione. “Con questo saranno messi a rischio posti di lavoro e molti subfornitori in Germania”. Non a caso l’ultimo comunicato di Wolfsburg cita tra le uscite previste quelle per “gli sforzi necessari per riguadagnare la fiducia dei nostri consumatori”. In questo quadro è inevitabile che traballi anche la poltrona di Winterkorn, che la scorsa primavera è uscito vincitore dallo scontro con l’azionista Ferdinand Piech. Secondo Tagesspiegel mercoledì il consiglio di sorveglianza gli comunicherà la decisione di sostituirlo con il capo della Porsche Matthias Mueller. Il gruppo però ha smentito le voci liquidandole come “sciocchezze”.

    saluti
     
  9. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    " La casa tedesca, su cui anche il ministero dei Trasporti italiano ha avviato un’indagine,"

    questa è carina....

    il solito atto di vigliaccheria;

    ricorda la favola ( di Fedro mi sembra) nella quale anche l'asino va a dare un calcio al vecchio leone ormai morente;

    sono anni che vengono sollevate perplessità e dubbi su certe questioni, ma i governi "borghesi" si sono sempre guardati dall'infastidire chi li esprime;

    adesso dimostrano "coraggio"
     
  10. Ale4c

    Ale4c Aspirante Pilota

    16
    1
    21 Settembre 2015
    Reputazione:
    9.491
    Alfa 4c
    Volkswagen: Rischio multa da 18 miliardi di $ per truffa test emissioni in USA

    Io non so cosa sia successo di preciso. Ho capito che Volkswagen truccava con software sofisticati le emissioni di auto che vengono vendute negli US. auto che non possono essere vendute se superano un determinato livello. Questo vuol dire che Volkswagen ha risparmiato milioni di euro in dpf o altri marchingegni evoluti per rispettare (non rispettare) le norme in US.

    Penso, visto che il titolo Volkswagen continua a perdere 20% in borsa al giorno, si tratti di un fatto abbastanza grave. Non accomunerei l'Italia in questa vicenda. Al momento è una questione del gruppo Volkswagen punto. Hanno barato. Diranno che il capo responsabile di tutto sto casino è di origini napoletane o palermitane non lo so. Fa impressione che un gruppo teutonico freddo preciso incorruttibile sia caduto così in basso.

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Settembre 2015
  11. Ale4c

    Ale4c Aspirante Pilota

    16
    1
    21 Settembre 2015
    Reputazione:
    9.491
    Alfa 4c
    Volkswagen: Rischio multa da 18 miliardi di $ per truffa test emissioni in USA

    È anche vero che iniziano a sorvolare parecchi avvoltoi, anche in maglione.

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  12. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
  13. Ale4c

    Ale4c Aspirante Pilota

    16
    1
    21 Settembre 2015
    Reputazione:
    9.491
    Alfa 4c
    Volkswagen: Rischio multa da 18 miliardi di $ per truffa test emissioni in USA

    Sapranno risollevarsi. Non ho mai vissuto in Germania ma, penso che usciranno da questa vicenda. Oltre a chiedere scusa ritireranno tutte le auto in deficit, le correggeranno, pagheranno una multa in concordato. Un paese serio deve fare così, sempre se colpevole.

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  14. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    860
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    La porcata l'hanno fatta ...

    ... ed è lì, chiaramente dimostrata e ormai anche pubblicamente ammessa e confessata ...

    Anche se certo, solo dopo mesi di arroganti minimizzazioni, alla faccia della giustizia e della salute pubblica ...

    ... quell'arroganza tedesca che "il maglione" già aveva a suo tempo stigmatizzato ...

    Poi dopo si può fare tutta la dietrologia e il complottismo di questo mondo ... è anche interessante ...

    ... ma il problema rimane.

    E se un giorno il destino, che ha un certo senso dell'umorismo, vi farà ritrovare con un figlio piccolo con gravi problemi di asma ...

    ... pensate ai soldi che eventualmente avete mandato a wolfsburg per avere indietro questo bel regalo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    ahahah!:lol:

    bellissimo

    uno degli interventi migliori letti su questo forum
     
  16. kasperbau

    kasperbau Direttore Corse

    1.805
    371
    31 Dicembre 2012
    Reputazione:
    76.900.988
    225xe - ex 120d 163cv
    Volkswagen: Rischio multa da 18 miliardi di $ per truffa test emissioni in USA

    Quoto, ora ; la prepotenza tedesca nel settore..... la posso solo intuire...

    ..negli altri l'abbiamo vista e vissuta, ora la cara tedeschia si trova dando il fianco alla speculazione sulla principale industria del paese...

    ...potrebbe perfino venirne qualcosa di buono, xché come dire se anche loro nuotano nello sterco la rigidità verso macro parametri economici che per ora gli calzavano a pennello potrebbe affievolirsi....

    Per la cronaca soffro comunque di asma allergica, da quando ho circa 8 anni, ho vissuto ad antistaminici e ventolin in tasca, e non riuscire a respirare é qualcosa che non auguro a nessuno.....

    ....posso dirvi che secondo gli allergologi la mia asma é dovuta a pollini etc, tuttavia vi assicuro che in campagna eccetto un mese/anno neanche devo prendere gli antistaminici..... in città anche a detta degli specialisti interpellati l'inquinamento fa da catalizzatore assoluto ed é un vero casino sopravvivere da marzo ad ottobre....

    ....non é pollice verde, o ambientalismo dei poveri, credetemi; le auto (e le moto) son belle.....ma é meglio svegliarsi al mattino e riuscire a respirare e non arrivare a metà respiro e accorgersi che manca l'aria !!

    Per questo spero che paghino e salato le aziende che sforano, per di più dolosamente come sarebbe il caso specifico ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Settembre 2015
  17. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.861
    22.707
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Hanno trovato soltanto la punta dell'iceberg, imho...
     
  18. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.449
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Ragazzi non è nessuna prepotenza. Purtroppo sì fa. Ed in Volkswagen sono stati stronzi a farsi sgamare. Tutto qua.
     
  19. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    Amen,

    é quello che cerco di spiegare da 4 pagine

    ma qui se non la si mette sui massimi sistemi e su Italia VS Germania non siamo contenti...
     
  20. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao Michele,

    in alcuni paesi i ladri vengono puniti non per il fatto in sè( quindi il reato) ma perchè si sono fatti beccare8-[
     

Condividi questa Pagina