Salve, un amico possiede una VW Lupo 1.0 4L 50cv, vorrei chiedervi, contando sulla vostra preparazione, alcune info riguardo quest'auto, ovvero la manutenzione, eventuali difetti che si potrebbero riscontrare. L'auto ha il catalizzatore che accusa segni di cedimento, necessità pertanto di una sostituzione. Il nostro dilemma è questo: Rimettere un Kat originale VW oppure rimuoverlo? Pro e contro? Non voglio commenti inerenti l'inquinamento dato che so quali sono le conseguenze. Vorrei solo sapere se l'auto potrà trarre benefici oppure svantaggi, grazie. Potete consigliarmi un olio valido? L'auto ha 140.000km. Grazie.
svantaggi. perde tutta la coppia che ha, a vantaggio della parte alta del contagiri, dove peraltro c'è poco già di suo
se è col vecchio motore skoda, è un polmone, del tipo che fatica in salita; se è il motore montato successivamente, a parità di cavalleria è più allegro
Concordo, si svuota in basso. Questo tipo di intervento IMHO, su un motore del genere, va abbinato ad un albero a camme calcolato appositamente.
Gentilissimo. Non è nelle intenzioni del mio amico, quindi penso che opterà per la sostituzione del catalizzatore.
La Lupo 1.0 montava il 4cilindri della vecchia Polo X (non il vecchio 1050 che era evoluzione di quello montato su Golf I e dell'Audi 50) .
inizialmente aveva il vecchio motore skoda, su al volante annate 2000-2001 ci sono molte lamentele su quel motore (in salita non ce la fa)
Perchè non montate un 100 celle metallico,che magari costa meno dell'originale ed è un pò più libero? Poi magari ci va fatta una mappa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Il mio amico vuole lasciare l'auto originale. Grazie /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />